Se cercate un buon ristorante di pesce che propone materie prima d’eccellenza e un servizio preciso e accogliente, la provincia di Vicenza vi accoglie con tante proposte nella Guida Ristoranti Che Passione: nel centro storico consigliamo Ovosodo Restaurant con le tagliatelle di seppia alla carbonara oppure Capperi Restaurant & Lounge che fonde ricette tradizionali locali con sapori mediterranei e siciliani. A Costabissara troviamo il Bocon Divino con le sue crudità e i maccheroncini al sugo di scoglio, oppure presso il Melograno Ristorante di Bassano del Grappa provate il rombo chiodato con crema ai porcini e cipolla in agrodolce.
Mangiare a Vicenza:
pesce
baccalà
carne
pizza gourmet
vegetariano/vegano
Organizzare a Vicenza:
una cena romantica
aperitivo o serata con amici
un banchetto di matrimonio
spazi dedicati ai bambini
Cerca il ristorante perfetto a Vicenza:
Personalizza la ricerca a seconda dei tuoi gusti. Potrai scegliere il giorno della settimana, il tipo di cucina, quali sono i servizi offerti e tanto altro ancora, utilizzando la ricerca avanzata.
RICERCA AVANZATA
Per vedere le promo dei ristoranti negli altri giorni della settimana clicca sulla scheda del ristorante desiderato
Montecchio Maggiore - Vicenza
Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Matteo Dal Zovo e Marco Peruzzi conducono questo ristorante raffinato all'interno del castello ristrutturato di Montecchio Maggiore. La carta, curata dallo chef Eugenio Oro, presenta preparazioni sia di terra che di mare e piatti tradizionali con alcune rivisitazioni. Da provare la tartare di ricciola con fichi d’india oppure gli gnocchi di Fioretta conditi con burro, salvia e guanciale croccante. Degno di nota l’orzotto con porcini e stracciatella di burrata.
Breganze - Loc. Maragnole - Vicenza
Territoriale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Passione, professionalità e cortesia. In cucina è Mirella la specialista dello spiedo e di tanti altri piatti della tradizione locale, rivisitati con ciò che l'orto ha da offrire. Numerose proposte di carne e di selvaggina come lo spiedo di “Toresan”, le costate alla griglia e la guancetta di manzo brasata.
Vicenza - Vicenza
Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Un ambiente originale e moderno, frutto di una sapiente ristrutturazione in pieno centro storico a Vicenza. La carta curata dal patron Jacopo è un comfort food moderno, realizzato con materie prime di qualità e rivisitazioni di stagione. Nota di merito per i percorsi di degustazione del territorio a Km0 come la sopressa ai ferri con Asiago DOP oppure provate le Poke con salmone crudo, verdure, riso e frutta.
Bassano del Grappa - Vicenza
Innovativa, Rivisitata, Territoriale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
L'ambiente è raffinato, dominato dal grande caminetto in pietra a vista, dove lentamente cuoce la carne alla brace e il calore della fiamma accesa rende tutto più informale. Alcuni piatti delle tradizione qui vengono rivisitati con grande leggerezza, mentre la carta è ben composta con piatti sia di carne che di mare, attenti a presentare la materia prima migliore.
Costabissara - Vicenza
Rivisitata
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Un locale moderno con colori e dettagli che favoriscono la convivialità. Specialità di carne, con attenzione alla stagionalità dei prodotti e alcuni selezionati piatti di pesce, secondo quello che di fresco offre il mercato. Consigliata la tartare al tonno rosso, che viene acquistato intero di buona pezzatura e sfilettato internamente.
Arcugnano - Vicenza
Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Tra i locali più antichi del vicentino, si presenta romantico per la luce soffusa e la saletta di degustazione. La cucina propone piatti della tradizione con attenzione particolare alla carne alla brace e agli ingredienti del territorio, come il tartufo nero dei Berici e i funghi freschi di stagione.
Fara Vicentino - Loc. San Giorgio di Perlena - Vicenza
Rivisitata, Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
La cucina propone piatti della tradizione veneta e segue l'andamento della stagione: in primavera troverete gli asparagi di Bassano del Grappa e alcune ricette a base di ciliegie di Marostica. Nel periodo autunnale il menù vi stupirà con funghi, zucca, radicchio di Treviso, oltre a spiedi di carne e di selvaggina. Consigliamo di assaggiare i bigoli alla Pedrocchi, fatti in casa con il torchio artigianale.
Grancona, Loc. Spiazzo - Vicenza
Rivisitata, Territoriale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
L'ambiente è moderno e ben curato nei minimi dettagli. La carta esprime la tecnica e l’innovazione dello chef Alberto Basso attraverso una cucina moderna, attenta alle cotture a bassa temperatura e alla scelta di prodotti stagionali di qualità. Tra i piatti di carne provate il manzo in quattro assaggi. Ottimi i dessert.
Malo - Vicenza
Rivisitata, Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Ristorante raffinato che si trova all’interno di un palazzo storico di Malo. Lo chef Marco con la moglie Paola in sala propongono piatti della tradizione che vengono rivisitati utilizzando quello che di meglio offre sia la stagione che il territorio. Specialità sia di carne che di pesce come la trota della Valdastico marinata con il suo caviale, sedano rapa e guacamole ai friggitelli oppure provate la battuta di Angus Aberdeen e il suo osso arrosto.
Monte di Malo - Vicenza
Rivisitata, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Ristorante luminoso e raffinato sulla sommità di Monte di Malo, ideale sia per mangiare alla carta che per banchetti. La passione del titolare Ivan Rossato è la caccia, perciò troverete sempre dei piatti di cacciagione nel menù, secondo la stagione. La carta è divisa equamente tra piatti di carne e di mare; tra le numerose proposte consigliamo il galletto disossato cotto a bassa temperatura oppure la selezione di pesce crudo di giornata.
Marostica - Vicenza
Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Azienda vitivinicola e fattoria create da Patron Diesel - Renzo Rosso e immerse nella natura. Oltre all’olio e al vino qui troverete animali allevati allo stato brado, tra cui manzi di Limousine, che con l’orto completano l’offerta della Cucina a KM0. Chef Giovanna Caldana propone specialità di carne al kamado e piatti tradizionali di buon livello. Assaggiate uno dei diversi taglieri con salumi realizzati dai loro maiali allevati in malga oppure una costata della selezione Farm.
Grumolo Delle Abbadesse Loc. Vancimuglio - Vicenza
Rivisitata, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Locale ideale per ogni occasione e una cucina che privilegia il pesce quella condotta dal patron Christian Rengo. Da provare l’antipasto del Mulino con capasanta gratinata, code di gamberi, sarde in saor, salmone marinato, polentina e schie. Se invece preferite proposte di terra, assaggiate il risotto al Franciacorta e burrata oppure la fiorentina di manzo e il filetto all’Amarone. Presenti anche pizze con una lievitazione di almeno 48 ore con ricche farciture.
Vicenza - Vicenza
Moderna, Siciliana
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Locale in centro storico a Vicenza che porta una ventata di sapori mediterranei con ricette tradizionali locali, per dar vita a piatti innovativi e originali rivisitazioni. Ambiente moderno e raffinato, sapori del sud che ricercano il nord e materia prima stagionale siciliana, queste sono le chiavi del successo della chef Miriam La Torre! Speciale il WellingTonno in crosta di pasta sfoglia e l’anguilla affumicata con chutney di mango.
Lonigo Loc. Bagnolo - Vicenza
Creativa, Territoriale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Villa palladiana le cui barchesse sono state ristrutturate con eleganza per creare un ristorante ricco di fascino. La cucina è condotta dallo chef Riccardo Forzan con piatti che seguono la ciclicità delle stagioni e ingredienti di qualità con proposte prevalentemente di carne. Da provare il percorso di degustazione in “ricordo di un giorno in cascina” che racchiude piatti signature come il salmone selvaggio affinato in foglie di vite oppure la lingua di vitello con erbette fresche e nocciole.
Arcugnano Loc. Torri - Vicenza
Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Ambiente raffinato in un locale storico ristrutturato dove il patron Francesco Laino e la sua famiglia propongono una cucina prevalentemente di mare, sia crudo di pesce che preparazioni tradizionali più elaborate. Da provare l'originale piovra con menta e crema di carote. E' apprezzato il trancio di salmone cotto su legna con zucchine alla menta oppure la frittura mista di pesce o la tagliata di tonno ai pistacchi.
Carrè - Vicenza
Rivisitata, Territoriale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Locale storico dell'alto vicentino, con proposte stagionali e piatti della tradizione rivisitati. Originale il "quadro senza autore" composto da crudità con gamberi rossi di Sicilia, salmone marinato e acciughe del Cantabrico. Tra i piatti della tradizione ricordiamo il bollito di carni, l’ossobuco, il fegato alla veneziana o il baccalà alla vicentina.
Schio - Vicenza
Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Una stupenda posizione panoramica sulla vallata per un locale moderno e luminoso. La cucina della tradizione con specialità alla griglia nel caminetto sempre acceso e la pasta fatta in casa. Sono presenti anche alcuni piatti di pesce e le pizze gourmet di pasta madre.
Carrè - Vicenza
Rivisitata, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Locale con meravigliosa vista panoramica e varie sale adatte sia per le cerimonie che per piccoli gruppi o cene romantiche. Lo chef Maurizio Manzardo insieme alla moglie Lara propongono una cucina tradizionale territoriale con alcune rivisitazioni, ad esempio l’uovo 64° viene servito con crema inglese al Parmigiano, funghi e tartufo nero. Tra le specialità alla brace ricordiamo la tagliata d’asino e la costata di scottona di razza fassona piemontese.
Altavilla - Vicenza
Rivisitata, Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Trattoria storica del vicentino, la chef patron Sabrina Tecchio si divide tra la sala e la cucina. La tradizione del carrello dei bolliti al tavolo presenta una selezione di carne invidiabile.Il locale è stato selezionato dalla Confraternita del Bacalà alla Vicentina e la preparazione dello stoccafisso rispetta l'acclamata ricetta originale. Consigliamo anche la versione di famiglia che propone lo stoccafisso legato a trancio.
Foza - Vicenza
Innovativa, Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Piatti della tradizione locale e rivisitati con prodotti di stagione, come gli gnocchi di zucca con ricotta, miele del bosco e cannella. Numerosi i piatti di carne e selvaggina, come la tagliata di cervo in salsa al ginepro e kumino. Tra i dolci fatevi stuzzicare dallo strudel nel bicchiere.
Nogarole Vicentino - Vicenza
Rivisitata, Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Ambiente accogliente e caratterizzato dall’immensa stufa in maiolica. Proposte della tradizione con attenzione alle rivisitazioni di stagione, come la zuppa di patate o le crespelle di salmone e ricotta. Rinomata la tradizione per il baccalà e per la selvaggina allo spiedo accompagnata dalle erbette spontanee. Degna di nota è tutta la pasta fatta in casa: provate i maccheroncini freschi all'uovo e gli gnocchi con la fioreta.
Vicenza - Vicenza
Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
In pieno centro storico a Vicenza, l’interno si presenta semplice e potrebbe ricordare una baita di montagna. I patron Daniele e Maria Silvia hanno saputo coniugare la loro passione per i piatti della tradizione locale con delle proposte della cucina tirolese come gli gnocchetti verdi con spinaci e prosciutto. Da provare il baccalà alla vicentina e lo stinco di maiale arrosto.
Zugliano - Vicenza
Rivisitata, Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Una villa del '500 che è stata sapientemente ristrutturata per ospitare un raffinato ristorante, o meglio un'enoteca con cucina, per mantenere immutato lo spirito dell'oste. La passione per l'accoglienza è quella di Gianfranco Zenari e Marilena Cavedon. La carta propone i piatti tipici dell'osteria, con attenzione alle preparazioni tradizionali e alcune rivisitazioni.
Vicenza - Vicenza
Etnica, Innovativa, Rivisitata
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Locale ricco di fascino, una bottega storica a pochi passi dalla Basilica palladiana, oggi enoteca di vini francesi con cucina gourmet. La passione per i vini ricercati è quella dei fratelli Alberto e Andrea Tessari, mentre lo chef Luca Berton seleziona materie prime d’eccellenza per creare piatti di pesce innovativi ed accostamenti originali. Da provare il pacchero con rana pescatrice e curry Jaipur oppure la piovra grigliata e crema di borlotti.
Sandrigo - Vicenza
Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Trattoria storica capitanata dallo chef patron Giovanni De Cani che ha saputo rinnovarsi nel tempo. La carta è all'insegna della tradizione, in particolare per le preparazioni lunghe come il bacalà alla vicentina e lo spezzatino di manzo con il guanciale di maialino stufato al Malbech. La pasta è fatta in casa, dai bigoli al ragù d'anitra ai "tubettoni" alla lepre.
Conco, Fraz. Rubbio - Vicenza
Innovativa, Rivisitata, Territoriale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Lo chef patron Elvis Pilati segue con passione questo ristorante, cercando di incuriosire ed emozionare con la sua cucina, fatta di cose semplici solo in apparenza, spesso frutto della tecnica e di qualche accortezza di livello superiore.
Montecchio Precalcino - Vicenza
Innovativa, Rivisitata
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Locale di grande fascino ed eleganza. La cultura gastronomica dello chef Renato si esprime in ogni piatto, con una cucina rivisitata e materie prime di alta qualità. Attento e gentile il servizio in sala di Sergio: ascoltatelo per un consiglio sugli accostamenti dei vini dalla ricca carta nazionale ed internazionale.
Barbarano Mossano - Vicenza
Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Ambiente giovane, ristrutturato con leggera raffinatezza. La cucina propone ricette tradizionali del territorio e piatti rivisitati in chiave moderna ben legati alla stagionalità dei sapori e degli ingredienti. Vanto del locale, oltre alla selezione della carne, è l’incontro tra prodotti di terra e di mare.
Sandrigo - Vicenza
Rivisitata, Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Trattoria sin dal 1947, Palmerino è oggi il maggior interprete di Sandrigo del "bacalà" alla vicentina, parola della Venerabile Confraternita di cui Antonio Chemello è socio e cavaliere. In cucina è affiancato dal talentuoso figlio Marco che prova nuovi piatti e continua il percorso di degustazione a base di "bacalà", come i tortelli fatti a mano e la carne a KM0 cotta sul caminetto a legna.
Caldogno - Vicenza
Innovativa, Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Osteria gourmet condotta dallo chef Simone Grendene che ricerca la migliore materia prima locale e stagionale: tartufo nero, funghi, asparagi e fagiolini. Troverete delle crudità fresche di mare come gli scampetti al naturale e la tartare di tonno senza dimenticare le ricette della tradizione come il "bacalà alla vicentina" o il crostone con baccalà mantecato.
Vicenza - Vicenza
Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Ambiente accogliente e con un gusto che non tradisce la tradizione, durante la bella stagione è possibile mangiare all'aperto, sotto gli affascinanti gelsi secolari, con il frusciare dell'acqua a fare da sottofondo. Memorabile l'anguilla al forno brasata con le foglie d'alloro e il classico"pescetto" fritto. Da provare la tagliata o la costata di manzo.
Roana - Vicenza
Rivisitata, Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Locanda di famiglia completamente rinnovata negli anni e condotta dallo chef Giorgio Mosele insieme alla moglie Glorianna. Le ricette sono rivisitate partendo dal valore delle tradizioni e prestando attenzione alla stagionalità dei prodotti dell’Altopiano, come le erbette spontanee e i funghi, oltre al formaggio Asiago DOP. Provate il carpaccio di capriolo secco salato abbinato allo zola ubriaco, l’immancabile goulash di asinella oppure il filetto di toro ai tre pepi.
Zovencedo - Vicenza
Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Locale accogliente che propone la migliore cucina tradizionale dei colli Berici. Paola vi segue in sala con cortesia e competenza mentre il figlio Simone Dal Lago utilizza prodotti quanto più possibile territoriali, come il tartufo nero per il classico risotto, vanto del locale. Speciale la carne alla griglia di diversa provenienza come la sorana pezzata rossa dalla vicina Lessinia, la Mazoy prussiana, il Black Angus irlandese oppure costate e fiorentine di elevata pezzatura.
Monteviale - Vicenza
Moderna, Sarda, Territoriale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Locale originale all’interno di Villa Zileri caratterizzato da una cucina rivisitata e da un connubio di pietanze dato dall'unione della cucina veneta e da piatti tipici della Sardegna, paese d'origine dello chef Francesco Garau. Una cucina in prevalenza di mare, ma non mancano proposte vegetariane come la zucca con Asiago e chips di topinambur oppure fatevi tentare dal malloreddus con sugo alla campidanese o dai classici ravioli sardi con pomodoro e pecorino.
Romano D'Ezzelino - Vicenza
Creativa, Moderna, Rivisitata, Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
luogo magico per gli amanti dei formaggi e dei prodotti artigianali che vengono selezionati con attenzione dalla chef Valentina Pavan. Da provare i suoi abbinamenti originali come il paté di fegatini con pan brioches e scalogno agrodolce oppure le preparazioni più tradizionali come gli gnocchetti di patate viola con porcini e spuma di Taleggio DOP oppure lo spezzatino di cervo nostrano con polenta.
Cassola - Vicenza
Rivisitata, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Un nome suggestivo per questo ristorante a due passi da Bassano del Grappa, un luogo specializzato nella preparazione del pesce con la voglia di incantare e sedurre gli ospiti. La sala interna è romantica, le luci soffuse e il servizio curato e informale. Vi consigliamo di provare le cruditè del Casanova: ostriche, tartufi di mare, scampi, gamberi rossi, capesante e canestrelli.