Un ambiente originale e moderno, frutto di una sapiente ristrutturazione in pieno centro storico a Vicenza, a due passi dalla Basilica Palladiana e Piazza delle Erbe. Disposto su tre piani, l’ingresso si apre in un lounge dall’arredo contemporaneo, in cui si può prendere un aperitivo al cocktail bar per iniziare. Al piano superiore delle salette intime e conviviali al tempo stesso. Al piano inferiore la cantina dei vini pregiati con storiche fondamenta medievali, tappa fissa di guide turistiche della città. Quando la stagione lo permette c’è la possibilità di mangiare nel plateatico esterno.Patron e vero interprete di questo nuovo concept Ovosodo è Jacopo Tranquilli, preparato sommelier e regista di questo ristorante familiare proiettato nel futuro.
La carta curata da Jacopo con lo chef Andrea Bertoluzzo è un comfort food moderno, realizzato con materie prime di qualità e rivisitazioni di stagione. Se l’antipasto è il “fidanzamento” con la cena, vi consigliamo di iniziare dalla tartare di ricciola alla mediterranea o dalla battuta di manzo con chips di topinambur e maionese ai porcini. Nota di merito per i percorsi di degustazione del territorio a Km0 come la sopressa ai ferri con Asiago DOP e il baccalà alla vicentina, ma anche il percorso di pesce “caveau” con crudità di mare e aragosta alla catalana. Gnocchi fatti in casa al ragù d’anitra, oppure provate le genuine Poke con salmone crudo, verdure, riso e frutta. Tra i secondi segnaliamo la carne Garronese veneta e la guancetta di manzo. Se preferite il pesce c’è il rombo con crema di zucca e panure al caffè.
La carta dei vini è ampia e ricche di bollicine importanti, molte delle quali francesi, chiedete consiglio direttamente a Jacopo e al sommelier Enrico De Agostini. C’è la possibilità di trovare anche delle pizze a lunga lievitazione e tra i dessert c’è l’Ovosù.
Festività, San Valentino Interni: 50 / Esterni: 50Riccardo consiglia
PROMO NON VALIDE
COPERTI