La kermesse, ormai giunta alla sua ottava edizione, si svolgerà nella bellissima Villa Farsetti sita a Santa Maria di Sala in provincia di Venezia. Sabato 29 marzo e domenica 30 avrete la possibilità di degustare le migliori bollicine nazionali, internazionali e prodotti gastronomici dal dolce al salato. Con l’acquisto della WINE CARD è previsto in omaggio un calice professionale “Rastal” con tracolla “VinStrip” che vi accompagnerà durante le degustazioni. Ai banchi di assaggio saranno presenti produttori e sommelier per guidarvi e illustravi nelle caratteristiche organolettiche e sensoriali di un centinaio di vini selezionati in degustazione. La partecipazione alla manifestazione non necessita di prenotazione (entrata gratuita). Per conoscere il programma e i costi vi consigliamo di visitare il sito www.bollicineinvilla.it.
L’associazione culturale TeatrOrtaet ha ideato il format culturale “Visite Animate“, una forma innovativa di fruizione di spazi storici e museali che dal 2003 ha avuto modo di farsi conoscere presso il grande pubblico. Si tratta di veri e propri spettacoli teatrali, eseguiti in forma itinerante per gruppi organizzati di spettatori che seguono dal vivo le vicende di personaggi storici e grandi figure del passato. Domenica 19 gennaio non perdere E’ SUCCESSO UN ’48 presso lo Stabilimento Pedrocchi, uno spaccato della storia di Padova legato alla nascita della Festa degli studenti: l'8 febbraio. Per scoprire i prossimi spettacoli e la rispettiva location vai sul sito www.teatrortaet.it
Venerdi 29 novembre vi congliamo una serata speciale dedicata al Tartufo Bianco presso il Ristorante Aldo Moro - La Cuisine di Montagnana (PD). Il menù ideato dalla talentuosa chef Silvia Moro prevede:
“Passeggiata d’autunno in Villa” è il nome del piatto vincitore della 2° edizione di Press Chefs, una sfida all’ultima forchettata che ha visto giornalisti enogastronomici, per una volta, lasciare da parte penne e taccuini, dedicandosi a pentole e mattarelli nella preparazione di un tortello di patate rivisitato. A valutarli, con obiettività e senza spirito di rivalsa, gli chef professionisti, solitamente destinatari delle loro recensioni, per bontà ma anche per l'abbinamento alla Cuvette, il “Franciacorta gastronomico” di Villa Franciacorta. <
Un nuovo talentuoso chef è arrivato da qualche mese al B Fuel di Rubano, si chiama Marco Perin, classe 1997 con già molte esperienze in locali stellati come Glam di Venezia e La Tana di Asiago. Noi abbiamo già provato la sua cucina e i suoi abbinamenti, audaci sulla carta, ci hanno poi entusiasmato al palato! Venite anche voi a provare il nuovo menù degustazione e a conoscere il giovane chef venerdì 22 novembre dalle 20:20. Leggere il menù è riduttivo, bisogna provarlo abbinato ai vini dell'inossidabile Antonio Greggio, grande scopritore di talenti:
Ecco una serata dedicata agli amanti dei formaggi pregiati. Giovedì 21 novembre alle ore 20 presso Villa Bassi Enoteca Cucina E Bottega di Zugliano (VI) potrete assaporare questo gustoso menù:
Ecco l'occasione perfetta per vivere assieme al tuo partner un’esperienza romantica ed esclusivo a lume di candela presso il Ristorante La Tavernetta di Eraclea. Giovedi 21 Novembre fai una sorpresa al tuo partner per festeggiare l'anniversario o un evento importante. Cosa comprende la serata?
Salutiamo l'estate per dare il benvenuto alla stagione autunnale presso il Ristorante Hotel Alpi Foza di Foza (VI) assaporando un gustoso menù a base di funghi e selvaggina. Sabato 5 ottobre alle 19.45 la cucina propone:
Associazione Italiana Sommelier Veneto supera la quota dei 4000 iscritti e inaugura una nuova stagione di percorsi formativi per aspiranti Sommelier, in partenza a settembre e a ottobre in tutte le province della Regione, vedi l'elenco completo sul sito www.aisveneto.it. Il numero di iscritti tende a crescere di anno in anno in quanto segno inequivocabile che i corsi proposti sono di indiscussa qualità, dove è possibile scoprire, grazie alla preparazione dei relatori, il mondo che si cela dentro al calice. AIS Veneto si conferma come punto di riferimento per la diffusione della conoscenza del mondo enoico in generale e la valorizzazione dei vini veneti in particolare. Ricordiamo che a tutti i soci di della Guida Ristoranti Che Passione verrà riservato uno sconto del 10%.
Siete pronti per una giornata all'insegna della scoperta delle mele antiche? Lisa e Antonio Cantele vi aspettano sabato 28 settembre in via Busa 106 ad Asiago (VI) per un'interessante visita all'Orto de Semplici e alle 19.30 il Ristorante Hotel Alpi Foza di Foza (VI) vi attende per un gustoso menù a base di mele e prodotti autunnali del loro orto: