MERITA LA TRASFERTA - Quando dei grandi vini friulani incontrano pregiati formaggi con un sommelier eccezionale come Stefano Cipolato, la serata si preannuncia davvero interessante. Giovedì 30 ottobre dalle ore 19 il maitre Stefano Cipolato (ex maitre del Bistrot de Venise), già premiato da questa Guida miglior sommelier del Veneto, ci condurrà alla scoperta dei vini della cantina friulana Aquila Del Torre di Povoletto (UD). Ci saranno inaspettati abbinamenti e la possibilità anche di fermarsi a dormire nel B&B Oasi Picolit della tenuta vitivinicola panoramica. Degustazione a 50 euro a persona e prenotazione obbligatoria, posti limitati. Per info e prenotazioni chiamare il numero 0432 666428. Altri percorsi, degustazioni ed eventi sono presenti sul sito Aquila Del Torre Experience oppure chiama direttamente in redazione per fare un tavolo con Riccardo RCP.
Due serate dedicate ai formaggi AOP francesi. Il mese di ottobre porta con sé un viaggio unico nel mondo del formaggio. Il 2 e il 9 ottobre, alle ore 20:30, presso il ristorante Pomo D'oro Cucina in Bottega di Romano d'Ezzelino, ti aspettiamo per due appuntamenti imperdibili con Giuseppe Frigerio, affinatore ed esperto di formaggi francesi. Durante ogni serata avrete la possibilità di degustare 8 formaggi AOP diversi, esplorando la ricchezza e la varietà del patrimonio caseario francese. Non solo degustazione: sarà l’occasione per approfondire il tema del latte crudo, conoscere storie e curiosità legate ai territori d’origine e avere la possibilità di porre domande direttamente all’esperto. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della serata: 80 euro a persona (per entrambe le serate). Prenotazione obbligatoria ai numeri 0424 33441 - 373 7145242.
L'appuntamento è per domenica 28 settembre a Gambellara per l'annuale Festa dell'Uva in piazza e presso la Tenuta Grandi Natalina nel pomeriggio. Info 348 5252 866
Una domenica dedicata ai profumi e ai sapori della Campania. Piatti di casa, ma con il passo deciso della festa. Dal mare al Vesuvio, dalle campagne del Sannio alle vigne del Falerno: un menu che racconta storie forti con ingredienti semplici. Domenica 28 settembre a pranzo presso La Locanda di Piero di Montecchio Precalcino (VI), gusterete una cucina che parla d’amore, senza bisogno di alzare la voce.
Gran serata di degustazione pesce crudo al Ristorante Laino di Torri di Arcugnano per venerdì 26 settembre. Info e prenotazioni allo 0444 1236009.
La Valle della Loira è un luogo incantato: una terra di castelli fiabeschi, vigneti che seguono il corso del fiume e una cultura enogastronomica che da secoli affascina il mondo. Giovedì 25 settembre alle ore 20.30 potrete respirare la magia della Loira direttamente a Romano d’Ezzelino presso il ristorante Pomo D'oro Cucina in Bottega. A guidarvi sarà Giuseppe Frigerio, grande conoscitore e appassionato di vini, che vi condurrà tra racconti, curiosità e degustazioni. Il percorso prevede:
Uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Festival Franciacorta dal 19 al 21 settembre si rinnova per un’edizione speciale, che celebra i 35 anni del Consorzio Franciacorta, con un format rinnovato e ricco di esperienze. 3 giorni per entrare nel cuore della Franciacorta: tra vigneti, calici, cantine e storie autentiche. Un weekend dedicato a ciò che rende unico questo angolo di Lombardia: il vino, la terra e le persone che ogni giorno la vivono con passione. In Villa Franciacorta ci stiamo preparando per accogliervi al meglio, con una serie di attività pensate per raccontare il nostro mondo, da dentro:
Vi consigliamo questi 3 imperdibili appuntamenti in e-bike proprie oppure ve le daranno a noleggio, tra suggestivi trail nei boschi dei Colli Berici accompagnati da ottimi vini e prodotti locali. La regia è quella di Sofistes presso Casa Bella Pai sul colle di Nanto a cominciare da:
In un ambiente raffinato la Cantina Muratori di Adro (BS) in Franciacorta, propone una cena esclusiva con accompagnamento musicale. Un’esperienza intima e riservata a tu per tu con lo chef 2 stelle Michelin Philippe Léveillé, pensata per chi ama il gusto e l’eccellenza in un contesto suggestivo durante il Festival del Franciacorta (dal 19 al 21 settembre 2025). La serata prenderà avvio alle ore 19.30 con una visita guidata alla Cantina, un'occasione per scoprire da vicino la filosofia produttiva e l'anima del luogo. A partire dalle ore 20 gli ospiti saranno accolti con un ricercato aperitivo, pensato per introdurre i sapori dei piatti, in cui ogni portata sarà accompagnata da un calice selezionato di Franciacorta Muratori. Alle ore 20.45 avrà inizio la cena firmata dallo Chef Philippe Léveillé, un percorso gastronomico d'eccellenza che sarà accompagnato da un sottofondo musicale, per un'esperienza sensoriale completa ed elegante. Costo della serata 150 euro a persona. Per info e prenotazioni chiamare il numero 335 7792789 con posti limitati fino ad esaurimento. Degustazioni in cantina seranno possibili durante tutti i giorni del Festival più altri eventi disponibili sul sito Cantina Muratori
Tre serate dedicate ai distillati più affascinanti del mondo, guidati da Paolo Vercellis, Brand Ambassador Rinaldi e grande conoscitore della cultura del bere. Sarà un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale, per scoprire la storia, le curiosità, i territori e le tecniche di produzione che rendono unici questi distillati. Ogni incontro sarà accompagnato da una degustazione guidata per imparare a riconoscere profumi, aromi e sfumature di gusto. Le tappe del viaggio presso il ristorante Pomo D'oro Cucina in Bottega di Romano dEzzelino saranno le seguenti: