Scopri la Guida Ristoranti Che Passione: con la card inclusa esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • PREMIO MACULAN

    Il 2025 vede il ritorno del Premio Maculan, iniziativa della storica azienda agricola di Breganze (VI) dedicata alla valorizzazione del miglior abbinamento di una portata salata a un vino dolce. Daniel Canzian, chef e patron dell’omonimo ristorante nel cuore del quartiere milanese di Brera, sarà il presidente di giuria nella finale del 19 maggio. La competizione è rivolta sia a cuochi professionisti che ad appassionati che potranno inviare la loro proposta salata inedita, pensata per un vino dolce dell’azienda Maculan. Per info visitare il sito: www.maculan.net

  • jesolo gourmet festival

    Una vetrina d’eccezione per presentare le molteplici espressioni dell’alta cucina italiana: Jesolo Gourmet Festival, in programma dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio nella celebre località veneta di mare, coinvolgerà dodici chef stellati per raccontare le diverse anime del settore. Durante la rassegna entrerà in campo la squadra di chef formata dal direttore artistico Marco Colognese e dodici professionisti autorevoli scelti per il loro approccio unico alla cucina. La bellezza del Garda emergerà dai piatti di Leandro Luppi del ristorante Vecchia Malcesine, locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione.

  • formajo de cavara e vigne al colle

    Quando la passione per i formaggi incontra i vini pregiati di Martino Benato ecco una serata unica da segnare subito in agenda. Venerdì 4 aprile presso Trattoria Da Sgussa di Cinto Euganeo (PD) potrete assaporare questo gustoso menù caseario abbinato ai vini della nota azienda Vigne al Colle che si trova a nord dei Colli Euganei e produce vino da 3 generazioni:

    • - Degustazioni di robiola e cremoso abbinate a "Moscato Secco";
    • - Risotto al Rosso Vigne al Colle con fonduta di SC8 abbinato a "Colli Euganei Rosso";
    • - Selezione di formaggi stagionati abbinati a "Colli Euganei Merlot";
    • - Tortino di capra e agrumi abbinato a "Fior D'Arancio Colli Euganei".
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Info e prenotazioni al numero 0429 634065.

  • serata dedicata al baccalà

    Per gli amanti del baccalà una serata unica presso la Trattoria Leoncino, locale storico di Altavilla (VI). Sabato 29 marzo alle ore 20 potrete assaporare questo originale menù in compagnia del sig. Giovanni Chiampesan, co autore del libro Itinerarium Bacalae:

    • - Fiore di zucca fritto ripieno di baccalà mantecato;
    • - Rollo di baccalà cotto al forno con limone e timo;
    • - Tortelli al baccalà con pesto di erbette primaverili;
    • - Baccalà alla Vicentina a rollo come da tradizione;
    • - Arance caramellate e caffè.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della serata 56 euro, in regalo ai partecipanti il libro Itinerarium Bacalae. Info e prenotazioni al numero 0444 572032.

  • blind tasting: calici e polpette al buio

    Il gusto guida, la vista lascia spazio all’immaginazione. Un'esperienza unica tra calici e polpette in una sala immersa nel buio, dove ogni assaggio racconta una storia, con la collaborazione del personale non vedente guidato da Tullio Frau, presidente dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. Giovedì 27 marzo presso Casa Paladin di Annone Veneto (VE) alle ore 20 potrete gustare una selezione di polpette di Polpettami Caorle di Desy, Risotto con radicchio e salsiccia e una selezione di 4 vini a sorpresa di Casa Paladin. Agricanto a concludere. Partner della Guida Ristoranti Che Passione. Per avere tutte le informazioni e prenotare potete scrivere a , chiamare il numero 0422 768167 o visitare la sezione degustazioni del sito Casa Paladin.

  • vinetia tasting

    La quarta edizione di Vinetia Tasting – I vini della Guida Vinetia in degustazione, manifestazione organizzata da AIS– Associazione Italiana Sommelier Veneto in programma domenica 23 marzo negli spazi del polo fieristico di Santa Lucia di Piave (Treviso), si arricchisce delle Esperienze Guidate. Oltre ai banchi d’assaggio e alle sei masterclass in programma durante l’evento, le sessioni, della durata di circa trenta minuti ciascuna, offriranno ai partecipanti un’occasione unica per perfezionare la conoscenza dei vini e del loro rapporto con i territori d’origine. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, consultare il sito www.vinetiatasting.it

  • serata Risotti!

    Appuntamento il 21 marzo alle ore 20.15 presso l'Infinito Ristorante 2.0 di Zovencedo (VI) per una serata speciale a base di risotti. Paola e lo chef Simone propongono un gustoso menù:

    • - Risotto con pere e taleggio;
    • - Risotto con Tastasale e misto bosco;
    • - Risotto con noci, gorgonzola e speck;
    • - Risotto all'Amarone;
    • - Risotto al tartufo nero dei Colli Berici;
    • - Risotto alla zucca, Padano e amaretto;
    • - Sorbetto al Maracuja
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della serata 38 euro a persona compresi acqua, vino in bottiglia, caffè e correzioni. Info e prenotazioni al numero 348 3548174.

  • Vinitaly 2025 dal 6 al 9 aprile a Veronafiere

    Nuovo progetto pilota che amplia i contenuti di Vinitaly 2025, con i vini No-Low alcohol (NoLo) che entrano ufficialmente nell’offerta della 57^ edizione del Salone internazionale dei vini e distillati in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile a Verona. 57° salone internazionale dei vini e dei distillati da sempre crocevia delle tendenze per il settore e in particolare per la ristorazione, di cui vi portiamo un focus particolare da questa redazione. L’obiettivo per il 2025 è di rappresentare il mercato NoLo complementare ai vini di denominazione in forte crescita su scala globale e di potenziare la competitività di Vinitaly in una fase di profonda trasformazione del settore. Continuate a seguirci qui e sui nostri social per tutte le novità in divenire.

  • Baccalà d'autore: si replica!

    Un viaggio tra tradizione e creatività, dove ogni piatto celebra il prezioso 𝑆𝑡𝑜𝑐𝑐𝑎𝑓𝑖𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑜𝑓𝑜𝑡𝑒𝑛 𝐼𝐺𝑃 - 𝐶𝑒𝑟𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜, 100% 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒, rinomato per le sue qualità eccezionali e lavorato con cura per esaltarne ogni sfumatura di sapore. Sabato 1 marzo presso Era Ora Restaurant di Campo San Martino (PD) potrete assaporare questo gustoso menù:

    • - Crudo di baccalà, senape, peperoncino e spinacine ripassate;
    • - Il nostro baccalà mantecato;
    • - Risotto di baccalà alla vicentina;
    • - Baccalà in olio cottura con purea di cavolfiore e cavolo nero;
    • - Baccalà alla vicentina con polenta;
    • - Frittelle veneziane con crema Chatilly.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della cena: 40 euro a persona. Vini Esclusi, consigliati dalla Sommelier Sabina. Disponibilità limitata, per prenotazioni chiamare Massimo al numero 348 4135296.

  • a cena con il baccalà

    Una serata dedicata a chi ama il baccalà vi attende presso il Ristorante Aldo Moro di Montagnana (PD) venerdì 28 febbraio alle ore 20.30. Ecco il gustoso menù:

    • - Il nostro pane con burro al sale;
    • - Sformato di baccalà con zucca e olio al timo;
    • - Sandwich al baccalà mantecato;
    • - Frittelle di baccalà con dragoncello, lime e polvere di olive taggiasche;
    • - Risotto al nero di seppia con stoccafisso, cocco e prezzemolo;
    • - Storia e Memoria: il baccalà alla vicentina con polenta;
    • - Cremoso al limone, liquirizia e pompelmo;
    • - Caffè e piccola pasticcera.
      • Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della cena: 60 euro a persona. Abbinamento vino: 25 euro. Disponibilità limitata, è gradita la prenotazione al numero 0429 81351.