Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • BAROLO WINE TASTING

    Una passeggiata lungo le Langhe in compagnia di Mauro Mattei che vi accompagnerà in degustazione con 3 MGA (menzioni geografiche aggiuntive), annata 2021. Una serata speciale vi aspetta giovedì 11 dicembre alle ore 20 presso Trattoria Da Sgussa di Cinto Euganeo (PD). Brunate, Rocco di Castiglione, Prapò ... ecco un assaggio di ciò che proverete, oltre a un paio di sorprese dalla cucina al termine della degustazione. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. E' gradita la prenotazione al numero 0429 634065.

  • -25% in preordine la nuova guida 2026 - black friday week

    135 locali selezionati con tante novità in ogni provincia, saranno disponibili dal 9 dicembre perciò PREORDINA entro fine novembre per ricevere il -25% sulla cartacea e -20% sulle versioni digitali. Usa il codice "PreordineNuovaGuida" per abbassare il carrello durante l'ordine ed essere tra i primi a ricevere Guida 2026 Ristoranti Che Passione. Ottima idea regalo per le Feste e Aziendale. Info 377 304 6300 whatsapp o chiamate la mattina e .

  • Menù Degustazione di Pesce con Vini ioMazzucato

    Una serata pensata per chi ama il gusto vero con 4 portate d'autore, la cura nei dettagli e l’eleganza dei percorsi creati su misura con 4 vini esclusivi della cantina ioMazzucato. Immagina di sederti a un tavolo dove i migliori sapori del mare si fondono con i vini DOC della cantina ioMazzucato. Se stai cercando il modo perfetto per staccare dalla routine e concederti qualcosa di speciale, questo è il momento a Torri di Qrcugnano presso Ristorante Laino, Via Torri 46, Torri di Arcugnano (VI) - Serata a numero chiuso, solo 20 posti disponibili. Maggiori informazioni chiamando il Ristorante Laino oppure 0444 1236009.

  • tantissimi i ristoranti in promozioni per il black friday 2025 con la guida ristoranti che passione

    Tanti locali disponibili in promozione con la Guida Ristoranti Che Passione anche il venerdì sera pure il 28 novembre per il Black Friday 2025, dai un'occhiata alla ricerca avanzata del sito col filtro giusto! Maggiori informazioni su Ristoranti in Promozione fino al 50% anche venerdì 28 novembre per Black Friday.

  • La Pria Wynery - Calici & Formaggi

    Nella suggestiva barchessa di Villa Trevisan di Alonte (VI), l’esperto ONAF Vicenza e la maestria del Caseificio Sapori di Montegnago ti accompagneranno in un percorso alla scoperta dell’arte dell’abbinamento tra vini La Pria e formaggi. Ogni calice e ogni assaggio racconteranno una storia di territorio, profumi e sapori, in un’atmosfera rilassata e coinvolgente. L’evento è riservato a sole 30 persone, per garantire un’esperienza autentica e personale. Prenota ora il tuo posto e regalati una serata diversa dal solito, 35 euro con 6 vini e formaggi, dove gusto e convivialità si incontrano nel cuore di una villa storica veneta. Maggiori informazioni per Whatsapp al 333-3919209 e Prenota. :

  • l'ostrica del Doge - l'oro della laguna veneziana

    Là dove l’acqua abbraccia il cielo, sorge un antico casone di pescatori poco distante da Chioggia (VE), custode silenzioso della laguna veneta. Raggiungibile solo via acqua è un rifugio per l’anima, sospeso nel tempo, dove la natura sussurra, la tradizione racconta, e la cucina celebra la semplicità dei sapori autentici. È qui, presso il Casone “Da Sandro”, una palafitta di umili origini pescherecce ma riammodernata con entusiasmo. Qui si può prenotare in stagione (aprile-ottobre) la degustazione dell’Ostrica del Doge, il prodotto ittico d’eccellenza allevato da Blu Oltremare di Venezia, cooperativa associata a Legacoop Veneto.L’intrattenimento culinario a cui siamo intervenuti venerdì 14 novembre a conclusione dell'annata ci è stato d'ispirazione per organizzare qualche occasione il prossimo anno, magari sempre con i Tocià a supporto, un collettivo veneziano che fonde gastronomia, ecologia e cultura, che indaga attraverso la cucina e la sua ritualità il paesaggio lagunare e le relazioni che lo abitano, come si autodefiniscono. L’Ostrica del Doge, allevata in modo sostenibile e nel pieno rispetto del mare e della terra, soddisfa pienamente ogni requisito di sicurezza alimentare. Biologi marini, pescatori veneziani ed esperti del settore hanno lavorato insieme a Blu Oltremare per ottenere tutte le certificazioni decretate della Regione Veneto. L’allevamento e la raccolta sono svolti in maniera completamente manuale. Le ostriche sono allevate in sospensione, in speciali ceste che vengono girate dai pescatori. La filiera produttiva si sviluppa completamente nella Laguna di Venezia, di fronte alle bocche di porto di Chioggia, dove abbondano correnti e sostanze nutritive. La Laguna è dotata di un microclima unico, la cui sapidità dell’acqua regala al pesce un sapore unico. Un’esperienza unica e irripetibile, grazie all’esclusività del luogo, unico nel suo genere all’interno del panorama lagunare, dove lo spirito dei pescatori veneziani si rinnova e si trasforma in uno straordinario sodalizio con il mare. Maggiori informazioni su Ittiturismo Blu Oltremare.

  • I finalisti di Emergente Sala 2026 - Selezione Nord al Merano Wine Festival 11 Novembre

    Alessia Albertalli dell’Aurum di Enrico Bartolini presso L’Albereta di Erbusco (BS), Alessandro Bianchi del Ristorante Cavallino di Massimo Bottura a Maranello (MO), Daniele Rasetto del Tratto di Torino (TO) e infine Edoardo Orsetti del Ristorante Andrea Aprea di Milano (MI), sono questi i migliori Emergenti di Sala 2026 per la selezione Nord, complimenti! Martedì 11 novembre anche il curatore Riccardo Penzo della Guida Ristoranti Che Passione era ancora presente in giuria dopo tanti anni di Emergente Sala, concorso per valorizzare il personale di sala under 30, ideato e realizzato da Luigi Cremona e Lorenza Vitali di WITALY tenutasi tra Bolzano e Merano (BZ) durante il Merano Wine Festival alla presenza per le premiazioni di Helmuth Köcher e sono stati tutti bravissimi! Maggiori informazioni su WITALY.

  • gioco dell'oca di San Martino con Davide Pauletto e Amedeo Sandri

    Un grande ritorno per una coppia affiatata di chef che hanno arricchito la ristorazione vicentina, Amedeo Sandri più tradizionale, divulgatore con un sacco di libri alle spalle, mentre Davide Pauletto per l'estro e la tecnica, patron de Le Vescovane. Giovedì 13 novembre una cena irripetibile dal titolo inequivocabile, il gioco dell'oca di San Martino, un'eccellenza di stagione per un menù degustazione tra innovazione e tradizione. Menù curato in collaborazione con l'Az. Il Dosso di Littamè Michele che alleva le oce:

    • - chips di polenta, mantecato d'oca e cipolla caramellata;
    • - oca burger;
    • - ocaspeck, puntarelle, pioppini e bagna cauda;
    • - one shot;
    • - riso all'oca ed erba malesina;
    • - oca ripiena alle castagne, noci e salsa alle mele renette;
    • - sugoli al mosto di uva fragola;
    Ci saranno abbinamenti con i vini dell'Az. Kettmeir per una proposta completa a 65 euro a persona. Info 0444 273570 - Whatsapp 347 8002 192 - Email .

  • degustazione di pesce e abbinamento vini

    Per una sola sera, Lounge Laìno celebra l’incontro tra la cucina di mare e le etichette d’eccellenza della Cantina Barollo. Martedì 12 novembre alle ore 20 vi aspetta un menù degustazione pensato per esaltare i profumi del mare e le note eleganti dei vini veneti, in un equilibrio perfetto tra gusto e raffinatezza. Dal Prosecco DOC Rosé al Frater Bianco Chardonnay, ogni calice accompagnerà i piatti d’autore dello chef in un percorso sensoriale tutto da scoprire. Posti limitati – prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni chiamare il numero 0444 123 6009.

  • Merano Wine Festival 7-11 Novembre 2025

    Inizia il conto alla rovescia per la 34^ edizione di Merano WineFestival, in programma dal 7 all’11 novembre 2025, un appuntamento di riferimento nel panorama enologico internazionale, capace di unire eleganza, cultura e innovazione. L’edizione 2025 sarà guidata dal tema “VISION. Wine & Food Creators”, un invito a guardare al futuro della produzione vitivinicola e gastronomica attraverso lo sguardo e la creatività dei suoi protagonisti. Merano Wine Festival torna con il consolidato format in 5 giornate, sviluppando il filo conduttore dell’eccellenza enogastronomica in tutte le sue espressioni: vino, cibo, birra, distillati. Si parte con venerdì 7 novembre con TasteTerroir bio&dynamica, giornata dedicata alla viticoltura biologica e biodinamica, ai vitigni Piwi, ai vini underwater e in anfora; da sabato 8 a lunedì 10 le eccellenze selezionate da The Win eHunter saranno protagoniste del Kurhaus; infine, martedì 11 chiusura all’insegna di Catwalk Champagne & more. Da venerdì 7 a lunedì 10 novembre la Gourmet Arena sarà la casa dei migliori prodotti selezionati nelle categorie food, spirits e beer della Guida The Wine Hunter, accompagnate da una serie di show cooking dal vivo nelle aree dedicate alle regioni Campania e Abruzzo. Ticket e maggiori informazioni su meranowinefestival.com.