Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • Tra mare, terra e cielo - Cena in giardino

    Bella proposta in giardino per il ciclo Cena d'Estate al Ristorante Aldo Moro La Cusine di Montagnana per venerdì 18 luglio dalle 20:30 con posti su prenotazione fino ad esaurimento. Menù per cominciare:

    • - pane della Cusine con burro al sale e chips di riso;
    • - bon bon al formaggio Grana;
    • - tartare di gambero rosa con pesca e lavanda;
    • - fagottino di caprino, salmone e limone candito;
    • - tonno affumicato e ananas;
    • - fish and chips.
    A seguire:
    • - risotto con burrata campana, pomodorini, olio al basilico e scampi;
    • - caffè con la piccola pasticceria.
    Menù proposto a soli 50 euro più l'eventuale abbinamento a Maximun di Ferrari (Trento), cocktail provenzale (con vodka, ananas, mirtilli e lavanda) e Jupiter di Carezze a 18 euro. Per chi lo preferisse o in caso di maltempo è possibile cenare all'interno. Info & Prenotazioni 0429 81351.

  • cena sotto le stelle

    Una location esclusiva ospiterà una notte magica all’aperto: una serata dedicata al mondo della ristorazione padovana e alla sua lunga tradizione. Un appuntamento che torna a grande richiesta, in occasione dell’80esimo compleanno di APPE, Associazione Provinciale Pubblici Esercizi, rinnovato nello spirito ma fedele al suo significato originario: celebrare l’identità e l’eccellenza della filiera agroalimentare padovana. Padova ritrova uno dei suoi eventi più suggestivi: domenica 29 giugno 2025, la storica “Cena sotto le stelle” farà nuovamente brillare Piazza della Frutta, trasformandola in un palcoscenico di sapori, eleganza e musica. Il menù sarà un vero e proprio viaggio nei sapori locali, con piatti stagionali preparati con materie prime d’eccellenza e accompagnati da una selezione di vini del territorio, serviti da sommelier professionisti. Ad arricchire la serata, le note dell’Auditorium Chamber Orchestra accompagneranno la cena in un’atmosfera di grande suggestione. Per scoprire il menù ed effettuare la prenotazione vai su Gustare Padova: cena sotto le Stelle oppure scrivi a eventi@markco-co.it o telefona al 349 6900875. Costo di partecipazione: 100 euro a persona.

  • Degustazione Champagne Vincent d’Astrèe con Bernardo Pasquali al Ristorante Nonna Ida

    Venerdì 27 giugno il mitico Bernardo Pasquali presenterà gli Champagne di Vincent d’Astrèe dalla Vallèe de la Marne. Una bellissima realtà selezionata e per la prima volta importata in esclusiva in Italia. Li abbineremo alla cucina talentuosa dello chef Mauro Caldaroni del Ristorante Nonna Ida che sarà presto in Guida per l'Edizione 2026. In una bellissima terrazza sotto le stelle tra le colline della Valpolicella...non mancate! Per prenotare vai su Eventbrite a questo indirizzo ed è spiegato nel dettaglio il menù:

    • - Pizza fritta crema di zucchine, il suo fiore croccante tartar di tonnetto, pomodoro datterino confit e basilico;
    • - Risotto mantecato alla crema di peperoni rossi alla brace, maionese di alici di cetara, caprino e crumble di pane;
    • - Scaloppa di aguglia imperiale arrostita con spinacino selvatico e salsa alla mugnaia;
    • - Bavarese ai frutti rossi;
    Menù proposto a 100 euro in Località Pontarola panoramica a San Rocco di Verona.

  • visite animate

    L’associazione culturale TeatrOrtaet ha ideato il format culturale “Visite Animate“, una forma innovativa di fruizione di spazi storici e museali che dal 2003 ha avuto modo di farsi conoscere presso il grande pubblico. Si tratta di veri e propri spettacoli teatrali, eseguiti in forma itinerante per gruppi organizzati di spettatori che seguono dal vivo le vicende di personaggi storici e grandi figure del passato. Vi invitiamo a scoprire i prossimi spettacoli e le rispettive location sul sito www.teatrortaet.it . Lo spettacolo dedicato alla Divina Eleonora Duse sarà rappresentato in Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (VE) mentre il consueto "Giotto Sotto Le Stelle" alla Cappella degli Scrovegni di Padova. Per prenotare www.liveticket.it.

  • dinner chardonnay

    Una serata speciale da segnare in agenda, dove vini pregiati scelti da Ferro Beverage & co accompagnano piatti di pesce davvero prelibati! Giovedì 26 giugno alle ore 20 presso il Ristorante Laino di Torri di Arcugnano (VI) gusterete questo menù speciale e ad ogni portata sarà servito un calice delle seguenti etichette:

    • - Tartarre di tonno alla siciliana - Champagne L'Heritage Ier Cru Pierre Trichet;
    • - Astice Mantecato - Chardonnay Borgo Del Tiglio;
    • - Sorbetto della casa;
    • - Spaghettoni cacio e pepe con scampi - Grand Curoulet Domaine Ratte;
    • - Filetto di Cernia alla Mediterranea - Macon Villages du Grapin;
    • - Tiramisù e caffè.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo a persona 80 euro. Per info e prenotazioni chiamare il numero 0444 1236009.

  • notte romantica ad arquà petrarca

    Una serata-evento in cui il suggestivo borgo sui Colli Euganei si accenderà di magia tra luci soffuse, musica e suggestioni. Sabato 21 giugno dalle ore 19.30 alle ore 23 Arquà Petrarca ospita la Notte Romantica dei Borghi più belli d'Italia con spettacoli luminosi, artisti di strada, ballerini di swing e una milonga di tango. Due intimi duetti chitarra e voce accompagneranno la serata con melodie romantiche. Per l’occasione, la Casa del Petrarca sarà eccezionalmente aperta e visitabile gratuitamente in orario serale. Un viaggio tra poesia, musica e paesaggi incantati, sotto il cielo del solstizio d’estate dove vi aspetta anche il ristorante Tavern di Arquà Petrarca, partner della Guida Ristoranti Che Passione. Ingresso libero e aperto a tutti.

  • Fino al 30% per la Promo Estate RCP e durerà solo per pochi giorni

    Inizia la Promo Estate come tutti gli anni in concomitanza col solstizio e durerà solo pochi giorni fino alla fine di giugno, affretttaevi!

    • -20% per gli Ebook Provinciali annuale, da 45 a 36 euro;
    • -20% per l'Ebook completo semestale da 36 a 28,8 euro;
    • -25% per l'Ebook completo annuale, da 60 a 45 euro;
    • -30% per la Guida Cartacea completa annuale, da 80 a 56 euro;
    Per usufruire di queste irripetibili promozioni dovete ordinare solo attraverso il nsostro sito www.chepassione.eu e inserire nel carrello il codice "promoestate2025" che vi abbasserà il totale. Per altre informazioni 348 5252 866 oppure

  • Vulcanico Serprino dei Colli Euganei in degustazione all'Abbazia di Praglia

    Saranno 27 le aziende che sabato 21 giugno, dalle ore 16 alle 22, presso il salone del Centro Convegni dell’Abbazia di Praglia, Teolo (PD), parteciperanno a “Vulcanico Serprino”, la più grande degustazione di Serprino dei Colli Euganei. I produttori faranno così conoscere al pubblico presente oltre quaranta interpretazioni del Serprino, offrendo un ampio panorama delle tipiche bollicine euganee nella tipologia frizzante e in quella spumante, nonché nella versione sperimentale Sui Lieviti, recentemente approvata dall’Assemblea dei Soci del Consorzio di tutela dei vini dei Colli Euganei e in fase di introduzione nel disciplinare di produzione. Saranno presenti al banco degustazione: Abbazia di Praglia, Bacco e Arianna, Cantina Barbiero, Ca’ Avignone, Ca’ della Vigna, Cantina Colli Euganei, Cantina Contarato Carletto, Colle Mattara, Cristofanon Montegrande, De’ Rusta, Giacomo Salmaso, Il Pianzio, La Mincana Dal Martello, La Roccola, Le Cortiselle, Marchioro, Monte Viale, San Nazario, Tenuta Gambalonga, Tenuta l’Alba Vini, Tenuta Monte San Giorgio, Terre Preziose, Turetta Cà Bianca, Veronese, Vigna Roda, Vigna Vecchia, Vigne al Colle. Le novità di quest’anno saranno le due masterclass (ore 16.30 e ore 20.00) condotte dai Sommelier Fisar per approfondire la conoscenza di questo vino vulcanico, identitario e vivace. Inoltre, il Cooking Show con lo chef Andrea Cesaro previsto alle ore 18.30, abbinerà il Serprino ad alcuni piatti estivi creati con le eccellenze agroalimentari euganee, come il melone e il prosciutto Veneto Berico-Euganeo. Dichiara Gianluca Carraro, Presidente del Consorzio Tutela Vini Colli Euganei. - Abbiamo la fortuna di trovarci in un territorio straordinario, ricco di risorse, bellezze e cultura che rispettiamo quotidianamente. Vulcanico Serprino quest’anno apre l’estate sui Colli Euganei. E se parliamo di estate non possiamo non pensare alla situazione in vigna, che al momento è buona, con una giusta carica produttiva. Nonostante il caldo, la vite sta crescendo perché abbiamo la dotazione idrica ideale. Inoltre, al momento non abbiamo particolari problemi sanitari. Si prospetta una buona annata! Vulcanico Serprino è organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Euganei, nell’ambito delle iniziative previste dal piano strategico di lancio del Serprino dei Colli Euganei, che prevede come prossime attività anche una degustazione tecnica e un press tour nel territorio, dedicati alla stampa di settore. L’accesso a “Vulcanico Serprino” è libero. Gli assaggi si effettuano presso gli stand dei produttori previo acquisto del kit di degustazione, programma dettagliato e info.

  • serata di pesce

    Quando le specialità di mare incontrano le sapienti mani del cuoco Simone Dal Lago ecco una serata di pesce a cui non si può proprio mancare! Venerdì 20 giugno presso L'Infinito Ristorante 2.0 di Zovencedo (VI) Paola e il suo staff vi propongono questo gustoso menù:

    • - Insalata di mare cruda e cotta con frutta e verdura di stagione;
    • - Risotto alla pescatora;
    • - Sorbetto della casa;
    • - Filetto di branzino alla mediterranea con datterini, taggiasche e basilico;
    • - Contorni di stagione;
    • - Cheesecake ai frutti di bosco.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo a persona 40 euro compresi acqua, caffè e calice di vino. Per info e prenotazioni chiamare il numero 348 3548174.

  • dinner show

    Prende il via la nuova stagione dei celebri Dinner Show organizzati dal gruppo di 25 rinomati chef del consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori di cui fa parte anche la celebre Trattoria ai Fiori di Trieste. Affiancati da vignaioli e produttori agroalimentari d’eccellenza, martedì 17 giugno dalle 19.30 vi aspetta un evento speciale al Castello di Spessa (Capriva del Friuli), in una suggestiva cornice all’aperto. Tema della serata: la cucina di primavera in 26 tappe gastronomiche, con piatti inediti cucinati dal vivo dagli chef dove ogni postazione sarà affiancata da un vignaiolo per abbinamenti vino-cibo e degustazioni. In caso di maltempo, l’evento si terrà il 18 giugno. Costo della serata a persona 90 euro. Info, dettagli e prenotazione dei biglietti su: Friuli Via Dei Sapori.