Scopri la Guida Ristoranti Che Passione: con la card inclusa esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • sorsi e morsi dei colli euganei

    Un'occasione unica per assaporare i prodotti a km 7 (Torreglia, ndr) di Alberto Turlon - maestro della lavorazione del maiale e titolare dell'azienda agricola Turlon - in abbinamento ad alcuni dei migliori vini dei Colli Euganei. Dopo anni di esperienza in rinomate cucine europee, Alberto decide di tornare in patria per dedicarsi alla sua vera passione: "far su el mas-cio". Venerdì 31 gennaio alle ore 19.45 presso la Trattoria Al Sasso potrete assaporare questo gustoso menù:

    • - Guanciale, sedano rapa e mela Primaversa - Monteversa;
    • - Risotto alla salsiccia e topinambur Terreni bianchi - Alla Costiera di Filippo Gamba;
    • - Cotechino con lingua, tardivo e fagioli di Lamon Poggio Ameno - Quota 101;
    • - Tatin all’ananas, gelato al cocco.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della cena 49 euro a persona con acqua, coperto e caffè inclusi. Per info e prenotazione chiamare il numero 049 9925073.

  • serata del "Rampuzolo"

    Il raperonzolo o "rampuzolo" è un ortaggio selvatico commestibile con la radice che assomiglia a una carota, ma diversamente da questa è più piccola e di colore bianco. Venite a scoprire quest'erbetta spontanea venerdì 31 gennaio presso L'Infinito Ristorante 2.0 di Zovencedo (VI) dove Paola e il suo staff vi propongono questo gustoso menù:

    • - Lardo di Patanegra su crostone all'aglio e rampuzolo;
    • - Risotto ai rampuzoli e guanciale croccante;
    • - Sorbetto;
    • - Salame nostrano ai ferri accompagnato da insalata di rampuzoli e verdura cotta;
    • - Sbrisolona alla Graspa.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo a persona 40 euro compresi acqua, caffè e vino rosso o bianco (Sangiovese o Trebbiano dei colli Ripani). Per info e prenotazioni chiamare il numero 348 3548174.

  • Formaggio in villa - Dall'11 al 14 aprile

    La 13ma edizione di Formaggio in Villa trova ospitalità nelle storiche vie del centro di Cittadella, in provincia di Padova. Le mura antiche, le atmosfere medioevali e le piazze saranno la coreografia della prossima rassegna dedicata ai migliori formaggi italiani, ai salumi e ai prodotti di tendenza per la cucina. In contemporanea andrà in scena il Salone dell'Alta Salumeria con le migliori specialità norcine italiane. Un'occasione unica per far conoscere i salumi della tradizione e le produzioni di nicchia artigianali. L'ingresso alla manifestazione è gratuito. Per maggiori informazioni visita www.formaggioinvilla.it.

  • bollicine in villa

    La kermesse, ormai giunta alla sua ottava edizione, si svolgerà nella bellissima Villa Farsetti sita a Santa Maria di Sala in provincia di Venezia. Sabato 29 marzo e domenica 30 avrete la possibilità di degustare le migliori bollicine nazionali, internazionali e prodotti gastronomici dal dolce al salato. Con l’acquisto della WINE CARD è previsto in omaggio un calice professionale “Rastal” con tracolla “VinStrip” che vi accompagnerà durante le degustazioni. Ai banchi di assaggio saranno presenti produttori e sommelier per guidarvi e illustravi nelle caratteristiche organolettiche e sensoriali di un centinaio di vini selezionati in degustazione. La partecipazione alla manifestazione non necessita di prenotazione (entrata gratuita). Per conoscere il programma e i costi vi consigliamo di visitare il sito www.bollicineinvilla.it.

  • visite animate

    L’associazione culturale TeatrOrtaet ha ideato il format culturale “Visite Animate“, una forma innovativa di fruizione di spazi storici e museali che dal 2003 ha avuto modo di farsi conoscere presso il grande pubblico. Si tratta di veri e propri spettacoli teatrali, eseguiti in forma itinerante per gruppi organizzati di spettatori che seguono dal vivo le vicende di personaggi storici e grandi figure del passato. Domenica 19 gennaio non perdere E’ SUCCESSO UN ’48 presso lo Stabilimento Pedrocchi, uno spaccato della storia di Padova legato alla nascita della Festa degli studenti: l'8 febbraio. Per scoprire i prossimi spettacoli e la rispettiva location vai sul sito www.teatrortaet.it

  • l'essenza dell'uva nel gioco del terroir

    Una degustazione comparativa alla scoperta di diversi metodi di comparazione, storie familiari di produttori e tradizioni vinicole radicate nel territorio. Lunedì 27 gennaio alle ore 20 presso il Ristorante Exforo di Padova il sommelier Nicola Martin in collaborazione con Giulia Sattin e Giovanni Cavalleri vi guideranno in un viaggio alla scoperta di come le varie zone vinicole del mondo possano cambiare ed influenzare il vino. Le cantine in degustazione saranno:

    • - THIENOT & LE QUATTRO TERRE (Champagne vs Franciacorta);
    • - LAIMBURG CHARDONNAY VS MONSIEUR JACQUES(Domaine Pacaud);
    • - BAON CONTE EMO CAPODILISTA vs BAD BOY (Jean-Luc Thunevin).
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo a persona 35 euro. Per info e prenotazioni info@exforo.it.

  • cena del bastian contratrio

    Come ogni anno dal 1990 ad oggi, grazie all’ideazione di Amedeo Sandri, Sergio Boschetto e Galliano Rosset ospiteranno la tanto attesa serata con cena “roversa” del Bastian Contrario presso la Trattoria Molin Vecio di Caldogno (VI). Venerdì 24 gennaio verrà decretato il vincitore del premio che sarà colui che ha dedicato la propria vita alla promozione della terra veneta sotto l'aspetto sociale, culturale, economico con particolare attenzione alla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche locali. In occasione della premiazione del vincitore (segreto fino al giorno dell’evento) si terrà, come da tradizione, la cena al contrario che inizia dal caffè e termina con l'antipasto. Ecco il menù:

    • - Caffè col "bachètelo" con rasentin de graspa del Schiavon;
    • - Bussolà de Caldogno con crema alla mostarda;
    • - I bacari: baccalà mantecato con polenta bianca, moscardini in umido e sarda in saor;
    • - Riso, Clinto e latte;
    • - Insalatina de "rampussoli" con salsa di mele verdi all'olio di Nanto e semi di papavero.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della cena 40 euro a persona con bevande abbinate. Per info e prenotazione chiamare il numero 0444 585168.

  • Rai2 Eat Parade consiglia la Guida Ristoranti Che Passione

    Una grande soddisfazione in arrivo da Rai2 Eat Parade, il noto programma condotto da Bruno Gambacorta, che nella puntata di venerdì 24 gennaio alle 13:30 nominerà la Guida Ristoranti Che Passione tra i libri consigliati pubblicati recentemente. Replica venerdì 31 gennaio verso le 5.30 di mattina, oppure andate sul sito nei prossimi giorni per vedere la puntata della settimana su RaiNews.IT.

  • SORDO: ORIZZONTALE DI BAROLO

    Andate alla scoperta di una cantina delle Langhe che ha fatto del Barolo il suo cavallo di battaglia. Giovedì 23 gennaio alle ore 20.30 presso il ristorante Pomo D'oro Cucina in Bottega di Romano D'Ezzelino avrete la possibilità di conoscere la cantina Sordo. Tale cantina nasce nel 1912 con Giuseppe, sarà poi il figlio Giovanni a metà del Novecento ad avere l'intuizione di acquistare vigneti di grande vocazione i famosi "suri'". Nel 2013 il figlio Giorgio realizzerà poi il traguardo di produrre ben 8 Mga (menzione geografica aggiuntiva) di Barolo. Per l'occasione avrete la possibilità di assaggiare ben 5 di questi Barolo!

    • - In degustazione: Aperitivo con Alta Langa 2019 extra brut;
    • - Barolo Perno 2017;
    • - Barolo Gabutti 2017;
    • - Barolo Monvigliero 2017;
    • - Barolo Rocche di Castiglione 2017;
    • - Barolo Monprivato 2017.
    Il tutto sarà accompagnato come sempre da due piatti della cucina. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della cena 55 euro. Posti limitati. Per info e prenotazioni chiamare i numeri 0424 33441 o 373 7145242.

  • bianco tartufo

    Venerdi 29 novembre vi congliamo una serata speciale dedicata al Tartufo Bianco presso il Ristorante Aldo Moro - La Cuisine di Montagnana (PD). Il menù ideato dalla talentuosa chef Silvia Moro prevede:

    • - Sfoglia di patate, tacos con tartare di manzo e frittella di zucca il tutto abbinato al tartufo bianco;
    • - Uovo croccante con bernese ai funghi e tartufo bianco;
    • - Risotto con tartufo bianco;
    • - Vitello con crema al latte, patate e tartufo bianco;
    • - Bignè con cioccolato, nocciola e tartufo bianco;
    Serata proposta a 115 € senza i vini (percorso a bicchiere consigliato a 30 € facoltativo) dalle ore 20:30 e posti limitati, affrettatevi! Info e prenotazioni allo 0429 81351 .