Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • appuntamenti in e-bike con l’ospitalità di Casa Bella Pai di Nanto

    Vi consigliamo questi 3 imperdibili appuntamenti in e-bike proprie oppure ve le daranno a noleggio, tra suggestivi trail nei boschi dei Colli Berici accompagnati da ottimi vini e prodotti locali. La regia è quella di Sofistes presso Casa Bella Pai sul colle di Nanto a cominciare da:

    • - 6 settembre in notturna: dal tramonto al chiaro di luna, infatti ci si trova alle ore 18.30 fino alle 23.00 con ospitalità in Casa Bella Pai per gustare vini e un buffet. Un percorso circa 25 km dislivello 400 mt tra i single trek nei boschi alla luce dei fari e panorama a cavallo del tramonto e luna piena. Al convivio possono partecipare anche gli accompagnatori e chi non vorrà uscire in trail e-bike. Il pieno d’energia della luna piena si farà stesi nel prato, a testa in sù.
    • - domeniche 14 e 21 dalle ore 09.00 alle 15.00 adatto a tutti, un flow su e giù per il reticolo dei Colli Berici di 30km circa con +400 dislivello tra boschi, vigne e ulivi, con profondi skyline. E poi convivio con Cristina ci sarà una degustazione di 3 vini e prodotti locali.
    Maggiori informazioni su Sofistes.com e la Casa Bella Pai. .

  • Degustazione in Franciacorta alla Cantina Muratori con Philippe Léveillé

    In un ambiente raffinato la Cantina Muratori di Adro (BS) in Franciacorta, propone una cena esclusiva con accompagnamento musicale. Un’esperienza intima e riservata a tu per tu con lo chef 2 stelle Michelin Philippe Léveillé, pensata per chi ama il gusto e l’eccellenza in un contesto suggestivo durante il Festival del Franciacorta (dal 19 al 21 settembre 2025). La serata prenderà avvio alle ore 19.30 con una visita guidata alla Cantina, un'occasione per scoprire da vicino la filosofia produttiva e l'anima del luogo. A partire dalle ore 20 gli ospiti saranno accolti con un ricercato aperitivo, pensato per introdurre i sapori dei piatti, in cui ogni portata sarà accompagnata da un calice selezionato di Franciacorta Muratori. Alle ore 20.45 avrà inizio la cena firmata dallo Chef Philippe Léveillé, un percorso gastronomico d'eccellenza che sarà accompagnato da un sottofondo musicale, per un'esperienza sensoriale completa ed elegante. Costo della serata 150 euro a persona. Per info e prenotazioni chiamare il numero 335 7792789 con posti limitati fino ad esaurimento. Degustazioni in cantina seranno possibili durante tutti i giorni del Festival più altri eventi disponibili sul sito Cantina Muratori

  • viaggio nel mondo dei distillati dal 18 settembre

    Tre serate dedicate ai distillati più affascinanti del mondo, guidati da Paolo Vercellis, Brand Ambassador Rinaldi e grande conoscitore della cultura del bere. Sarà un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale, per scoprire la storia, le curiosità, i territori e le tecniche di produzione che rendono unici questi distillati. Ogni incontro sarà accompagnato da una degustazione guidata per imparare a riconoscere profumi, aromi e sfumature di gusto. Le tappe del viaggio presso il ristorante Pomo D'oro Cucina in Bottega di Romano dEzzelino saranno le seguenti:

    • - 18 settembre – Gin Around the World: dall’Italia all’Inghilterra, fino al Giappone e alle Filippine: un giro del mondo attraverso botaniche, stili e tradizioni;
    • - 16 ottobre – Whisky Journey: dai malti scozzesi alla raffinatezza dei single malt giapponesi, un percorso tra i grandi classici e nuove interpretazioni;
    • - 22 gennaio – Rum Discovery Dai Caraibi all’America Latina, alla scoperta di un distillato che racchiude calore, dolcezza e complessità aromatica.
    Un’occasione per arricchire la vostra conoscenza e vivere tre serate all’insegna della scoperta, del gusto e della convivialità. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo di una singola serata: 45 euro a persona, mini corso completo (3 serate) 120 euro a persona. Prenotazione obbligatoria ai numeri 0424 33441 - 373 7145242.

  • Corso di Avvicinamento al Vino

    Sei affascinato dal mondo del vino ma non sai da dove iniziare? Vuoi imparare a degustarlo con consapevolezza e sicurezza? Da anni il ristorante Pomo D'oro Cucina in Bottega di Romano d'Ezzelino organizza corsi di avvicinamento al vino, un percorso formativo pensato per chi desidera scoprire le basi dell’enologia in modo chiaro, coinvolgente e pratico. A partire dal 17 settembre alle ore 20.30 per 6 lezioni, grazie alla guida esperta di Letizia Bonamigo, avrete la possibilità di esplorare il mondo del vino, dalla degustazione ai principali vitigni, passando per le tecniche di vinificazione e gli abbinamenti. Cosa imparerete?

    • - Le basi della degustazione: come riconoscere aromi, sapori e caratteristiche del vino;
    • - I principali vitigni e territori vinicoli;
    • - Le tecniche di vinificazione e affinamento;
    • - Come scegliere il vino giusto per ogni occasione;
    • - I segreti dell’abbinamento cibo-vino.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo del corso: 225 euro a persona. Prenotazione obbligatoria ai numeri 0424 33441 - 373 7145242.

  • 10% sconto per fare il corso sommelier AIS

    Al via a settembre i prossimi corsi per diventare un Sommelier AIS che garantisce agli iscritti Ristoranti Che Passione un 10% di sconto. Durante il Primo Livello in 15 lezioni acquisirete le basi della professionalità del sommelier tra i quali: come si produce il vino, come cresce una pianta di vite, quando si vendemmia, come si degusta correttamente un vino, qual è la corretta temperatura di servizio, come si organizza e gestisce una cantina. Il secondo livello del corso AIS esplora il mondo del vino e porta alla conoscenza della produzione italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio. Inoltre perfeziona la tecnica della degustazione, determinante per poterne apprezzare ogni sfumatura sensoriale e, in particolare, per esprimere un giudizio sulla qualità del vino. Il Terzo Livello del corso AIS affronta la tecnica della degustazione del cibo e, soprattutto, dell’abbinamento cibo-vino, attraverso l’utilizzo di una scheda grafica e di prove pratiche di assaggio di cibi con vini di diverse tipologie. Più semplici per wine lover e appassionati ci sono dei corsi di avvicinamento in 3 appuntamenti (non scontati). Per i più appassionati di birre e olio ci sono percorsi didattici specifici sempre con 10% di sconto. Per il calendario con tutte le sedi visitate il sito aisveneto.it.

  • gran galà del bacalà alla vicentina a sandrigo

    Siete pronti per l’evento più elegante di fine estate? Una serata indimenticabile che inaugura la 38ª edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina con stile e raffinatezza.Un’orchestra di sapori e professionalità vi attende: 30 chef in divisa, 35 impeccabili camerieri e oltre 40 Cavalieri del Bacalà daranno vita a una cena di gala unica, riservata a soli 500 ospiti. Tema 2025: "Sacro Mangiare tra Precetti e Fantasia" in occasione del Giubileo Mariano di Vicenza del 2026. Per l’edizione 2025, lasciatevi sorprendere da un allestimento e un menù completamente rinnovati, ispirati al tema del Giubileo. La nostra passione per l’originalità trasforma ogni anno questa cena in un’esperienza irripetibile. Durante la serata, assisterete inoltre alla solenne Investitura Straordinaria dei nuovi Cavalieri del Bacalà. Il cuore dell’evento è un viaggio gastronomico di 7 portate, con abbinamento di vini selezionati da esperti sommelier. Il menù, creato appositamente per l’occasione, esplora nuove interpretazioni dello Stoccafisso di Lofoten IGP e di altre eccellenze ittiche. Piatto forte della serata resterà sua maestà il Bacalà alla Vicentina, preparato secondo la ricetta tradizionale custodita dalla Venerabile Confraternita. È rigorosamente richiesto l’abito da sera per mantenere l’eleganza che contraddistingue l’evento. Menù completo proposto a 90 euro di 7 portate e l’abbinamento vini. Durante l'evento verranno insigniti del collare della Confraternita alcuni grandi ospiti, perciò i colpi di scena non mancheranno, non mancate! Menù dettagliato e Info.

  • Mostra del Cinema di Venezia con Cru Caviar e Muratori Franciacorta

    Al Palazzetto MyVenice di Venezia una delle ultime serate per concludere in bellezza la 82° Mostra del Cinema di Venezia con degustazione di caviale in abbinamento al Franciacorta della famiglia Muratori. Cru Caviar è stato selezionato con un'esperienza di oltre 50 anni nel settore su allevamenti in Italia, supervisionata dal Caviar Master Renzo Zanin, con un'attenzione particolare alla qualità e alla sostenibilità. All'aperitivo capitanoato da Mattia Gardini che presenterà le tenute della Muratori Franciacorta seguirà una cena creata su misura dal talentuoso chef Vas Pereviznyk con la regia del del direttore Andrea Coppetta. Menù:

    • - Capesante scottate con crema di sedano rapa alla mandorla, mela verde e caviale;
    • - Risotto al Franciacorta con ostrica affumicata e caviale;
    • - Rombo scottato alla plancia, beurre blanc al caviale e millefoglie di patate;
    • - Sorbetto Bellini;
    Cena proposta con le diverse tipologie di Franciacorta Muratori a 150 euro presso il Palazzetto MyVenice (Dorsoduro 2786, Venezia) con info e prenotazioni allo 041 822 8370. La degustazione di caviale con Muratori Franciacorta Brut Magnum è proposta a parte per 70 euro dalle 19:30 e per altre informazioni sula cantina visitate muratoriwine.it.

  • notte di gusto

    Una serata all'insegna degli anni 80 dove l'intero ricavato verrà devoluto all'AVMAD, l'Associazione Veneto Malattia di Alzheimer e demenze degenerative. Sabato 30 agosto alle ore 20 presso la Trattoria Alla Baracca di Casale (VI), potrete assaporare questo ghiotto menu:

    • - Vitello tonnato con polvere di capperi e patate alla brace;
    • - Crespelle con funghi, porcini, ricotta e speck;
    • - Filetto di maiale al pepe verde.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione e cena a 40 euro a persona inclusi acqua, caffè e dessert. E' gradita la prenotazione al numero 392 7195680.

  • piatti di mare gourmet insieme ai vini di Feudi di San Gregorio

    Una cena esclusiva tra piatti gourmet di mare e i vini di Feudi di San Gregorio. Piatti d’autore, vini pregiati, un viaggio dal gusto irripetibile. Ecco l'evento da non perdere presso il Ristorante Laino di Torri di Arcugnano (VI) giovedì 28 agosto alle ore 20. Qui avrete la possibilità di gustare una selezione di piatti di mare pensata per esaltare la qualità delle materie prime e la freschezza dei vini in abbinamento. Ogni portata sarà accompagnata dai vini simbolo di Feudi di San Gregorio, raccontati direttamente dal produttore e dal sommelier ufficiale della cantina. Dalla bollicina di benvenuto ai grandi bianchi riserva, ogni calice esalterà i piatti dello chef in un perfetto equilibrio di gusto e convivialità. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della cena 75 euro a persona. Per scoprire il menù e prenotare Clicca Qui.

  • Ferragosto all'aldo moro

    Se volete trascorrere una speciale serata di Ferragosto vi consigliamo questa cena presso il Ristorante Aldo Moro La Cuisine di Montagnana (PD). Ecco a voi il menu proposto dalla talentuosa chef Silvia Moro:

    • - Pane con burro al sale e chips di riso;
    • - Tartare di manzo con tartufo nero estivo;
    • - Carpaccio di anguria con insalatina e senape;
    • - Alette di pollo alla brace con spuma di pomodoro e olio all'origano;
    • - Radicchio marinato con pancetta affumicata;
    • - Costine di maialino;
    • - Tagliata di Scottona alla brace con patate;
    • - Caffè e piccola pasticceria.
    In abbinamento:
    • - Cocktail american smoked;
    • - Cremant d'Alsace Brut Rosè Huber et Bleger;
    • - Marselan Redalmo.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione e cena in promozione a 50 euro. Abbinamento vino e cocktail 18 euro. E' gradita la prenotazione. Per info chiamare il numero 0429 81351.