Scopri la Guida Ristoranti Che Passione: con la card inclusa esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.
         menu

Pomo D'oro Cucina in Bottega

LOCALE N. 301

Viale Europa, 3 - Romano D'Ezzelino - VI

COPERTO MEDIO: 35 - 50 €

Pomo D'oro Cucina in Bottega
Pomo D'oro Cucina in Bottega  Pomo D'oro Cucina in Bottega
Pomo D'oro Cucina in Bottega
Pomo D'oro Cucina in Bottega
Pomo D'oro Cucina in Bottega

PROMO PER SOCI - PRIMA VOLTA

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
PRANZO 30% di sconto 30% di sconto 30% di sconto 30% di sconto 30% di sconto 40% di sconto ritorante chiuso
CENA ritorante chiuso ritorante chiuso ritorante chiuso 40% di sconto 40% di sconto 40% di sconto ritorante chiuso

PROMO PER SOCI - SUCCESSIVE VOLTE

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
PRANZO promozione non attiva promozione non attiva promozione non attiva promozione non attiva promozione non attiva promozione non attiva ritorante chiuso
CENA ritorante chiuso ritorante chiuso ritorante chiuso promozione non attiva promozione non attiva promozione non attiva ritorante chiuso

Nuovo locale Promo valide la prima volta Promo 10% sul menù degustazione Gran selezione di salumi Rinomato per Baccalà alla Vicentina Carrello dei formaggi Specialità risotti Ricerca e prevalente utilizzo di ingredienti locali Ampia carta dei vini Mescita di vini ricercati a bicchiere Lista dei cocktail Piatti per bambini Salette private disponibili Servizio di connessione internet gratuito per i possessori di dispositivo portatile in sala Locale climatizzato Parcheggio di propietà disponibile Ammessi i cani al guinzaglio Locale vicino ad un casello autostradale

Un posto magico per tutti gli amanti dei formaggi e dei prodotti artigianali che qui vengono selezionati come fosse una boutique, con attenzione ai presidi Slow Food di tutta Italia. Ampia offerta di vini che si possono scegliere dallo scaffale con Letizia Bonamigo, grande conoscitrice e sommelier, che tiene anche corsi di avvicinamento.

Suggestivo mangiare tra tutte queste bottiglie in un ambiente semplicemente confortevole, tra i pochi tavoli in cui sono le relazioni tra le persone a fare la differenza oltre ai sapori genuini e di stagione, ben presentati dalla chef Valentina Pavan. Una cena a tema a cadenza mensile scandisce il succedersi degli ortaggi stagionali mentre vengono presentati sempre nuovi produttori di vino (o birra) con presentazioni mirate ai diversi territori. Per un pranzo o una cena alla carta sono sempre disponibili preparazioni sia di mare che di terra, ad esempio iniziate dal paté di fegatini con pan brioches e scalogno agrodolce oppure dal calamaro con cavolo, vaniglia e frolla salata.

Ampia la selezione di salumi artigianali provenienti da presidi Slow Food accompagnati da verdure in agrodolce realizzate internamente. Anche la pasta è autoprodotta, assaggiate ad esempio gli gnocchetti di patate viola o i tortelli con l’autunnale farcia ai porcini e serviti con spuma di Taleggio DOP ed erbe aromatiche. Troverete sempre un risotto realizzato col riso del presidio di Grumolo delle Abbadesse, ad esempio quello con Fiore Sardo, aglio nero e porcini. Tra i secondi ci sono lunghe preparazioni come lo spezzatino di cervo nostrano con polenta, oppure provate la razza Black Angus con salsa di soia, miele e limone, servita con porro al forno e soffice di zucca. Non rinunciate al dessert come la “delizia d’autunno” perché merita, realizzato con cioccolato Domori 70%, caramello, biscotto alle noci e croccante al cacao. Potete chiedere sia a Letizia che a Valentina qualche abbinamento dalla vasta carta dei vini.

Riccardo consiglia

  • Selezione di formaggi a latte crudo o canederlo fritto, yogurt e speck croccante
  • Gnocchetti viola con crema di cannellini, lupini e tuile alla barbabietola
  • Ombrina con crema di broccolo, servita con cavoletti e frutto del melograno
  • Guancetta di vitello al Porto, con melanzane, aglio nero fermentato e trombette
  • Sogno al limone con meringa, lemon curd, panna montata e panbiscotto

PROMO NON VALIDE

Festività e San Valentino

COPERTI

Interni: 35 / Esterni: 0

  • Image 1
  • Image 2
  • Image 3
  • Image 4

MEDIA DELLE VOTAZIONI

Pomo D'oro Cucina in Bottega

  • QUALITÀ E CURA DEI PIATTI 4.7 / 5.0
  • LIVELLO DEL SERVIZIO 5 / 5.0
  • AMBIENTE E SALA 4.3 / 5.0
  • QUALITÀ / PREZZO 4.7 / 5.0
  • VOTO MEDIO 4.7 / 5.0
 
 
La tua bici ti aspetta: sceglila ora su Bikeen!
 
 

PROVA LA PASSIONE GASTRONOMICA E RISPARMIA IN OGNI RISTORANTE

Ordina la Guida Ristoranti Che Passione e inizia un viaggio gastronomico unico risparmiando ogni volta dal 20% al 50% su tutti i piatti di 2 persone esibendo la Card inclusa nel cartaceo o nell’ebook provinciale. Scopri una selezione esclusiva di ristoranti provati dalla nostra redazione per vivere ogni volta esperienze indimenticabili.

COMMENTI DEI SOCI

COMMENTI DEI SOCI

  • Alessandro S. 20/03/2025

    Mi sento a casa

    Negozio di alimentari con tavoli nel retrobottega. Si mangia circondati dalle bottiglie in un ambiente informale dove verrete coccolati dai bravissimi personaggi che verranno al vostro tavolo per discutere con voi sul progetto della serata. Chi viene al vostro tavolo è competente ma non perché ha imparato a memoria le due cose da dire. Quello che viene raccontato è...

  • Luca G. 10/03/2025

    bottega con ottima cucina

    Ci sono stato una sola volta con mia moglie, una sera di gennaio, credo di venerdì sera. Entrando sembra di essere in una bottega di 40 anni fa in cui si notano immediatamente i prodotti ricercati e di alta qualità, dalle bottiglie di vino ai formaggi francesi. La titolare è molto attenta a farti sentire come a casa e la cucina è ottima, siamo stati proprio...

  • Luigino P. 22/12/2024

    UNA PIACEVOLE SCOPERTA

    Siamo stati ieri sera per la prima volta in questo ristorante. La cena è stata perfetta in tutto: piatti squisiti con materie prime d’eccellenza, accompagnati da ottimi vini. Ambiente ospitale, personale gentile e molto attento al cliente. Lo consigliamo vivamente! Monica e Luigino

EVENTI

  • apericena col produttore - dario coos
    28/02/2025

    apericena col produttore - dario coos

    Dario Coos è un’azienda che nasce dalla passione per i vitigni autoctoni. Situata nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, l'azienda è conosciuta per il suo impegno nella valorizzazione di vini come il Ramandolo, simbolo della tradizione friulana. Venerdì 28 febbraio dalle 19 presso il ristorante Pomo D'oro Cucina in Bottega di Romano D'Ezzelino (VI) conoscerete Alberto Marinig, responsabile estero aziendale, e potrete assaporare ottimi vini, scoprire storie affascinanti e gustare le tapas preparate con cura dalla cucina. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Disponibilità limitata, è consigliata la prenotazione ai numeri 0424 33441 - 373 7145242.

  • serata con il produttore Pojer & Sandri
    13/02/2025

    serata con il produttore Pojer & Sandri

    Una serata speciale vi aspetta con Fiorentino Sandri della rinomata cantina Pojer & Sandri, eccellenza del Trentino. Giovedì13 febbraio alle 20:30 presso presso il ristorante Pomo D'oro Cucina in Bottega di Romano D'Ezzelino avrete modo di apprezzare alcuni prodotti di questa cantina che ha rivoluzionato l’enologia trentina con un approccio innovativo e rispettoso del territorio. Situata tra la Valle dell’Adige e la Val di Cembra, Pojer & Sandri è famosa per la produzione di vini eleganti e di grande personalità, frutto di un’attenta selezione delle uve e di tecniche all’avanguardia. Durante la serata, degusterete 6 vini iconici, abbinati a 2 piatti della cucina, per un viaggio sensoriale tra le montagne trentine e i sapori autentici della nostra terra. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della cena: 45 euro a persona. Disponibilità limitata, è obbligatoria la prenotazione ai numeri 0424 33441 | 373 7145242.

  • SORDO: ORIZZONTALE DI BAROLO
    23/01/2025

    SORDO: ORIZZONTALE DI BAROLO

    Andate alla scoperta di una cantina delle Langhe che ha fatto del Barolo il suo cavallo di battaglia. Giovedì 23 gennaio alle ore 20.30 presso il ristorante Pomo D'oro Cucina in Bottega di Romano D'Ezzelino avrete la possibilità di conoscere la cantina Sordo. Tale cantina nasce nel 1912 con Giuseppe, sarà poi il figlio Giovanni a metà del Novecento ad avere l'intuizione di acquistare vigneti di grande vocazione i famosi "suri'". Nel 2013 il figlio Giorgio realizzerà poi il traguardo di produrre ben 8 Mga (menzione geografica aggiuntiva) di Barolo. Per l'occasione avrete la possibilità di assaggiare ben 5 di questi Barolo!

    • - In degustazione: Aperitivo con Alta Langa 2019 extra brut;
    • - Barolo Perno 2017;
    • - Barolo Gabutti 2017;
    • - Barolo Monvigliero 2017;
    • - Barolo Rocche di Castiglione 2017;
    • - Barolo Monprivato 2017.
    Il tutto sarà accompagnato come sempre da due piatti della cucina. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della cena 55 euro. Posti limitati. Per info e prenotazioni chiamare i numeri 0424 33441 o 373 7145242.