La cultura enogastronomica nell'editoria grafica antica e di pregio, in mostra ad Asolo l'8 e 9 novembre presso la Sala e Loggia della Ragione, tra le 9:3 e le 18:00. Quarta mostra mercato del libro e della stampa antichi, un'occasione unica e irripetibile per ripercorrere le icone dell'enogastronomia nei secoli: ricettari, stampe e testimonianze che raccontano l'arte della tavola come patrimonio di memoria e cultura. Per informazioni Elisa Cannelli 349 6598 595 e indirizzo Via Marconi 115 ad Asolo (TV).
Una serata speciale per festeggiare i 10 anni di apertura! Martedì 4 novembre presso Villa Bassi Enoteca Cucina E Bottega di Zugliano (VI), potrete assaporare questo ghiotto menu:
MERITA LA TRASFERTA - Quando dei grandi vini friulani incontrano pregiati formaggi con un sommelier eccezionale come Stefano Cipolato, la serata si preannuncia davvero interessante. Giovedì 30 ottobre dalle ore 19 il maitre Stefano Cipolato (ex maitre del Bistrot de Venise), già premiato da questa Guida miglior sommelier del Veneto, ci condurrà alla scoperta dei vini della cantina friulana Aquila Del Torre di Povoletto (UD). Ci saranno inaspettati abbinamenti e la possibilità anche di fermarsi a dormire nel B&B Oasi Picolit della tenuta vitivinicola panoramica. Degustazione a 50 euro a persona e prenotazione obbligatoria, posti limitati. Per info e prenotazioni chiamare il numero 0432 666428. Altri percorsi, degustazioni ed eventi sono presenti sul sito Aquila Del Torre Experience oppure chiama direttamente in redazione per fare un tavolo con Riccardo RCP.
Si è svolto il 21 ottobre presso l'ENAIP di Padova il concorso regionale per eleggere la Migliore Lady Chef del Veneto 2025 con il patrocinio della Federazione Italiana Cuochi e supportato da Cirio, azienda che produce conserve di pomodoro. Medaglia d'argento assoluta a Emmy Carmignato della Trattoria da Sgussa già consigliata dalla Guida Ristoranti Che Passione. Il piatto è davvero ricercato e dovrebbe andare presto in carta: bigoli fatti col torcio di farina "Amore per la Terra" con uova bio dell'Allevamento Ongaro Sonia di Cinto Euganeo, conditi con aglio nero di Lusia, le ricottina di capra Fattoria Pedevenda e dei pomodori sia gialli che rossi della Cirio. Piatto che merita il viaggio, ma tutto il menù utilizza aziende ricercate del territorio dei Colli Euganei oltre alle carni selezionate. Per maggiori info e prenotazioni 0429 634065 se volete visitarle con le promozioni Che Passione.
Due serate dedicate ai formaggi AOP francesi. Il mese di ottobre porta con sé un viaggio unico nel mondo del formaggio. Il 2 e il 9 ottobre, alle ore 20:30, presso il ristorante Pomo D'oro Cucina in Bottega di Romano d'Ezzelino, ti aspettiamo per due appuntamenti imperdibili con Giuseppe Frigerio, affinatore ed esperto di formaggi francesi. Durante ogni serata avrete la possibilità di degustare 8 formaggi AOP diversi, esplorando la ricchezza e la varietà del patrimonio caseario francese. Non solo degustazione: sarà l’occasione per approfondire il tema del latte crudo, conoscere storie e curiosità legate ai territori d’origine e avere la possibilità di porre domande direttamente all’esperto. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della serata: 80 euro a persona (per entrambe le serate). Prenotazione obbligatoria ai numeri 0424 33441 - 373 7145242.
L'appuntamento è per domenica 28 settembre a Gambellara per l'annuale Festa dell'Uva in piazza e presso la Tenuta Grandi Natalina nel pomeriggio. Info 348 5252 866
Una domenica dedicata ai profumi e ai sapori della Campania. Piatti di casa, ma con il passo deciso della festa. Dal mare al Vesuvio, dalle campagne del Sannio alle vigne del Falerno: un menu che racconta storie forti con ingredienti semplici. Domenica 28 settembre a pranzo presso La Locanda di Piero di Montecchio Precalcino (VI), gusterete una cucina che parla d’amore, senza bisogno di alzare la voce.
Gran serata di degustazione pesce crudo al Ristorante Laino di Torri di Arcugnano per venerdì 26 settembre. Info e prenotazioni allo 0444 1236009.
La Valle della Loira è un luogo incantato: una terra di castelli fiabeschi, vigneti che seguono il corso del fiume e una cultura enogastronomica che da secoli affascina il mondo. Giovedì 25 settembre alle ore 20.30 potrete respirare la magia della Loira direttamente a Romano d’Ezzelino presso il ristorante Pomo D'oro Cucina in Bottega. A guidarvi sarà Giuseppe Frigerio, grande conoscitore e appassionato di vini, che vi condurrà tra racconti, curiosità e degustazioni. Il percorso prevede:
Uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Festival Franciacorta dal 19 al 21 settembre si rinnova per un’edizione speciale, che celebra i 35 anni del Consorzio Franciacorta, con un format rinnovato e ricco di esperienze. 3 giorni per entrare nel cuore della Franciacorta: tra vigneti, calici, cantine e storie autentiche. Un weekend dedicato a ciò che rende unico questo angolo di Lombardia: il vino, la terra e le persone che ogni giorno la vivono con passione. In Villa Franciacorta ci stiamo preparando per accogliervi al meglio, con una serie di attività pensate per raccontare il nostro mondo, da dentro: