Sei affascinato dal mondo del vino ma non sai da dove iniziare? Vuoi imparare a degustarlo con consapevolezza e sicurezza? Da anni il ristorante Pomo D'oro Cucina in Bottega di Romano d'Ezzelino organizza corsi di avvicinamento al vino, un percorso formativo pensato per chi desidera scoprire le basi dell’enologia in modo chiaro, coinvolgente e pratico. A partire dal 17 settembre alle ore 20.30 per 6 lezioni, grazie alla guida esperta di Letizia Bonamigo, avrete la possibilità di esplorare il mondo del vino, dalla degustazione ai principali vitigni, passando per le tecniche di vinificazione e gli abbinamenti. Cosa imparerete?
Al via a settembre i prossimi corsi per diventare un Sommelier AIS che garantisce agli iscritti Ristoranti Che Passione un 10% di sconto. Durante il Primo Livello in 15 lezioni acquisirete le basi della professionalità del sommelier tra i quali: come si produce il vino, come cresce una pianta di vite, quando si vendemmia, come si degusta correttamente un vino, qual è la corretta temperatura di servizio, come si organizza e gestisce una cantina. Il secondo livello del corso AIS esplora il mondo del vino e porta alla conoscenza della produzione italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio. Inoltre perfeziona la tecnica della degustazione, determinante per poterne apprezzare ogni sfumatura sensoriale e, in particolare, per esprimere un giudizio sulla qualità del vino. Il Terzo Livello del corso AIS affronta la tecnica della degustazione del cibo e, soprattutto, dell’abbinamento cibo-vino, attraverso l’utilizzo di una scheda grafica e di prove pratiche di assaggio di cibi con vini di diverse tipologie. Più semplici per wine lover e appassionati ci sono dei corsi di avvicinamento in 3 appuntamenti (non scontati). Per i più appassionati di birre e olio ci sono percorsi didattici specifici sempre con 10% di sconto. Per il calendario con tutte le sedi visitate il sito aisveneto.it.
Siete pronti per l’evento più elegante di fine estate? Una serata indimenticabile che inaugura la 38ª edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina con stile e raffinatezza.Un’orchestra di sapori e professionalità vi attende: 30 chef in divisa, 35 impeccabili camerieri e oltre 40 Cavalieri del Bacalà daranno vita a una cena di gala unica, riservata a soli 500 ospiti. Tema 2025: "Sacro Mangiare tra Precetti e Fantasia" in occasione del Giubileo Mariano di Vicenza del 2026. Per l’edizione 2025, lasciatevi sorprendere da un allestimento e un menù completamente rinnovati, ispirati al tema del Giubileo. La nostra passione per l’originalità trasforma ogni anno questa cena in un’esperienza irripetibile. Durante la serata, assisterete inoltre alla solenne Investitura Straordinaria dei nuovi Cavalieri del Bacalà. Il cuore dell’evento è un viaggio gastronomico di 7 portate, con abbinamento di vini selezionati da esperti sommelier. Il menù, creato appositamente per l’occasione, esplora nuove interpretazioni dello Stoccafisso di Lofoten IGP e di altre eccellenze ittiche. Piatto forte della serata resterà sua maestà il Bacalà alla Vicentina, preparato secondo la ricetta tradizionale custodita dalla Venerabile Confraternita. È rigorosamente richiesto l’abito da sera per mantenere l’eleganza che contraddistingue l’evento. Menù completo proposto a 90 euro di 7 portate e l’abbinamento vini. Durante l'evento verranno insigniti del collare della Confraternita alcuni grandi ospiti, perciò i colpi di scena non mancheranno, non mancate! Menù dettagliato e Info.
Al Palazzetto MyVenice di Venezia una delle ultime serate per concludere in bellezza la 82° Mostra del Cinema di Venezia con degustazione di caviale in abbinamento al Franciacorta della famiglia Muratori. Cru Caviar è stato selezionato con un'esperienza di oltre 50 anni nel settore su allevamenti in Italia, supervisionata dal Caviar Master Renzo Zanin, con un'attenzione particolare alla qualità e alla sostenibilità. All'aperitivo capitanoato da Mattia Gardini che presenterà le tenute della Muratori Franciacorta seguirà una cena creata su misura dal talentuoso chef Vas Pereviznyk con la regia del del direttore Andrea Coppetta. Menù:
Una serata all'insegna degli anni 80 dove l'intero ricavato verrà devoluto all'AVMAD, l'Associazione Veneto Malattia di Alzheimer e demenze degenerative. Sabato 30 agosto alle ore 20 presso la Trattoria Alla Baracca di Casale (VI), potrete assaporare questo ghiotto menu:
Una cena esclusiva tra piatti gourmet di mare e i vini di Feudi di San Gregorio. Piatti d’autore, vini pregiati, un viaggio dal gusto irripetibile. Ecco l'evento da non perdere presso il Ristorante Laino di Torri di Arcugnano (VI) giovedì 28 agosto alle ore 20. Qui avrete la possibilità di gustare una selezione di piatti di mare pensata per esaltare la qualità delle materie prime e la freschezza dei vini in abbinamento. Ogni portata sarà accompagnata dai vini simbolo di Feudi di San Gregorio, raccontati direttamente dal produttore e dal sommelier ufficiale della cantina. Dalla bollicina di benvenuto ai grandi bianchi riserva, ogni calice esalterà i piatti dello chef in un perfetto equilibrio di gusto e convivialità. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della cena 75 euro a persona. Per scoprire il menù e prenotare Clicca Qui.
Se volete trascorrere una speciale serata di Ferragosto vi consigliamo questa cena presso il Ristorante Aldo Moro La Cuisine di Montagnana (PD). Ecco a voi il menu proposto dalla talentuosa chef Silvia Moro:
Una grande cantina non è solo un archivio prezioso: è un luogo di scoperta e condivisione. Da questa idea nasce l’evento esclusivo che La Casa degli Spiriti dedica alla prestigiosa Maison Louis Roederer, in programma venerdì 25 luglio 2025 alle 20 nella splendida cornice di Costermano sul Garda (VR). La serata si aprirà con un aperitivo gourmet servito nel giardino panoramico, a cui seguirà la cena vera e propria con un menù degustazione di cinque portate, tra gusto e suggestioni gardesane. Nella cornice unica del ristorante affacciato sul lago di Garda, la cucina, il vino e l’accoglienza si fondono in un’esperienza completa, che conferma La Casa degli Spiriti come uno dei luoghi più notevoli e ricercati della scena gastronomica veneta. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione, la serata ha un costo di 200 euro a persona. Prenotazione è obbligatoria. Per maggiori informazioni e per riservare il proprio tavolo è possibile contattare il numero 045 6200766 o visitare il sito ufficiale www.casadeglispiriti.it.
Un aperitivo solidale per finanziare gli studi dei ragazzi nel villaggio di Adamitullo in Etiopia, ecco un evento a cui è importante partecipare per sostenere una nobile causa. Martedì 22 luglio a partire dalle ore 19 lo staff del ristorante Exforo di Padova vi aspetta con la collaborazione di Muratori Wine Franciacorta e F.lli Guerriero di Villafranca Padovana. Contributo richiesto: 20 euro a persona. Info e prenotazioni scrivendo a info@exforo.it
Interessante cantina in Gambellara, zona finora mai esplorata dalla Condotta Area Berica di SLOW FOOD che ora intende rimediare, sabato 19 luglio alle 17. Lo stupore è stato grande nello scoprire questa bella realtà, dove son passate ben 5 generazioni di viticoltori, che già nel 2020 ha ottenuto la certificazione di Agricoltura Biologica, è gestita ora da giovani aderenti ai Vignaioli Indipendenti. Ricca di una notevole e variegata proposta di vini, data dal fatto di essere presente sia sui terreni di origine vulcanica a Gambellara, che su quelli calcareo-argilloso di Lonigo. Inoltre, cosa non di poco conto, la degustazione programmata si terrà all’interno della loro struttura è in un ambiente refrigerato naturalmente, che consentirà ai partecipanti di poter godere appieno della piacevolezza del luogo; certamente vi sarà un momento nel quale si dovrà per forza uscire. Ritrovo a partire dalle ore 16:50 in via Enrico Fermi n.1-2 a Gambellara, dove si avrà modo di degustare almeno 6 tipologie della loro produzione, in abbinamento alle seguenti proposte gastronomiche: Pasta del Pastificio Palladio, affettati dell’Azienda Agricola Baù Nicola Agrimacelleria, formaggi del Caseificio Sapori di Montegnago, Brasadelo di Gambellara del Panificio Rossi del paese. Prenotazioni scrivendo a areaberica@slowfoodveneto.it