Un posto incantato tra gli ulivi di Arquà Petrarca con vista panoramica sulla vallata, è qui che Roberto Veronese ha trasferito il suo Tavern per un’oasi del buon gusto. Nella bella stagione è un piacere mangiare all’ombra delle piante, mentre all’interno degli intimi tavoli circondano il caminetto, in cui d’inverno gira lo spiedo.
La cucina è condotta da giovani talenti per una cucina istintiva, sia di pesce che di carne, in particolare la cacciagione che è spesso disponibile. Ampia la tavolozza di crudi di mare per tutti gli amanti del genere, oppure provate le tartare di tonno rosso con gel di uva fragola e aria di gin. La pasta ripiena è fatta in casa, come i ravioli di Lucerna con crema di porri, sentori di pera e nocciole tostate. Assaggiate l’iconico spiedo cotto al braciere con quattro tagli diversi di carne selezionata, disponibile anche la variante pesce. Per un pasto all’insegna della tradizione noi vi consigliamo piatti a base di animelle, fegati, rognoni e trippe, che ricordano i sapori autentici del territorio dei Colli Euganei. Nota di merito i risotti con vialone nano delle Abbadesse, da provare con finferle e schie oppure ai sette funghi dei Colli. Ricordiamo che il menu cambia ogni due mesi a seconda della stagionalità dei prodotti e che la maggior parte degli ingredienti impiegati provengono da piccole realtà locali per raccontare i Colli Euganei attraverso le eccellenze del territorio.
Ricercata la carta vini, con proposte del territorio e non solo, chiedete a Roberto sul miglior abbinamento ai piatti.
Riccardo consiglia
- Carpaccio di filetto di Cinghialetto Euganeo flambato con aceto balsamico, gocce di cremoso di fegato d'oca e gallina padovana
- Rigatoni di patate al ragù di salamella nostrana con zucca e polvere di pane ai semi tostati
- Corba Rossa in camicia di pistacchio su crema di carota viola e gel d'arancia
- Il Braciere del Tavern allo spiedo oppure quasi una paranza…la frittura
PROMO NON VALIDE
Festività e San Valentino
COPERTI
Interni: 30 / Esterni: 30