Si dice che Treschè Conca sull'Altopiano dei Sette Comuni sia il più bel posto dove poter contemplare le stelle... Non vi resta che scoprirlo, a cominciare dalla cucina della Stella Alpina che ci ha positivamente colpiti per accoglienza e passione.
Lo chef Giorgio Mosele con la moglie Glorianna Menegon conducono da molti anni questa locanda di famiglia, completamente rinnovata negli anni. Qui si cerca di produrre internamente ogni cosa e quanto più possibile usare ingredienti dell'Altopiano, fino al menù degustazione a base di formaggi (da preordinare in fase di prenotazione con qualche giorno di anticipo per i prodotti di malga). La sala condotta da Glorianna con la figlia Marianna ed Erika, ha il sapore ligneo degli ambienti di montagna, caldi e accoglienti. Nella bella stagione è possibile mangiare anche all'esterno con la vista della montagna.
Le ricette sono sempre rivisitate con attenzione alla stagionalità dei prodotti, partendo dal valore delle tradizioni, la semplicità degli ingredienti dell’Altopiano, come le erbette spontanee e i funghi, oltre al formaggio Asiago DOP. Provate “Le Sfere" ovvero polpette al grana di montagna 36 mesi del caseificio Pennar, ricotta con carpaccio di cervo e salsa balsamella a base di Asiago, servite con crema di tartufo nero umbro.
Fatti in casa “I Girasoli”, la pasta ripiena ai porcini e condita con olio di abete e ricotta affumicata di malga. Nota di merito per il risotto, che nel periodo autunnale è preparato con carpaccio di cervo affumicato, cioccolato fondente 90% e tartufo nero umbro. Tra le carni l'immancabile coniglio in umido con la polenta, la tagliata di vacca rossa con il tartufo e le bracioline di cervo ai ferri. Disponibili anche selezionate preparazioni di pesce come il baccalà alla vicentina della tradizione.
La carta vini è ben nutrita, partendo da proposte dal Belpaese fino agli estremi confini della terra, potete comunque chiedere a Marianna un buon consiglio. Per concludere in dolcezza c'è "al dolce non si dice mai di no" con le proposte del giorno, oppure una selezione di formaggi che contengono l'essenza dei prati, pascoli, fiori e dei luoghi di affinamento.
Riccardo consiglia
- La selezione di carpacci di carni crude
- Tagliolino con zucca di Mantova, trota dell’Astico affumicata a freddo e crumble di zenzero
- Tagliata di maialino iberico accompagnata dalla mostarda ai lamponi di Gallio
PROMO NON VALIDE
Festività, San Valentino
COPERTI
Interni: 55 / Esterni: 40