Locale storico dell'alto vicentino, tra Piovene Rocchette e Zanè, in prossimità del Mercatone. Da sempre in cucina con grande passione, Annalisa e la sua giovane brigata con Luca e Nicola, continuano l'eredità lasciata dal marito Riccardo Giaretta, con proposte stagionali e piatti della tradizione rivisitati. Gli ambienti sono accoglienti, una sala più calda dalla travatura lignea e ricca di dipinti d’arte, l’altra più moderna e luminosa, più richiesta per i banchetti.
Vi spiegherà i piatti la figlia Martina, sia con proposte di terra che di mare, come il loro "quadro senza autore" di crudità con gamberi rossi di Sicilia, salmone marinato e acciughe del Cantabrico, oppure in stagione assaggiate le moeche. Fatta a mano la pasta ripiena come i ravioli di zucca e i mezzi bigoli al mirtillo con petto d'oca affumicato e pesto di pistacchi, oppure col torchio rimesso in funzione per gli autentici gargati "co'l consiero". Tra i piatti della tradizione il bollito con il capel del prete di manzo, copertina di spalla di vitello, lingua salmistrata, gallina "in canevera" e cotechino, con cren e salse. Oppure il fegato alla veneziana e gli altri pesci al forno secondo la disponibilità del pescato, al sale o con patate, olive e pomodorini.
La lista dei dolci è scritta su bigliettini appesi ad un curioso albero stilizzato, ad esempio la cupola di cioccolato alle nocciole caramellate, crumble e salsa di lamponi, oppure il tiramisù alla vicentina. Il servizio è allegro e professionale con Samanta, Giovanni e Fabio, che vi accompagneranno al tavolo e vi seguiranno, dall’entrèe consueta di benvenuto alla pulizia al tavolo prima del caffè o del dessert. La carta dei vini vi sarà proposta da Luca, marito di Martina, con etichette del territorio e proposte da tutto il Belpaese.
festività e San ValentinoRiccardo consiglia
PROMO NON VALIDE