Marone -
Stagionale, Territoriale, Tradizionale, Vegetariana
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Una posizione invidiabile sul Lago d'Iseo, a Marrone, nella Villa Bagnadore del '400. Gli interni conservano ancora l'immutato fascino e nella bella stagione è possibile sedere nel patio esterno, godendo del panorama del lago nella terrazza verde. Una cucina del territorio, condotta da Roberta e Marco Merlen, in prevalenza dei sapori offerti dal lago, ma non mancano alcuni selezionati prodotti della Franciacorta e della Valcamonica.
Brescia -
Stagionale, Territoriale, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Brescia -
Creativa, Rivisitata, Stagionale, Territoriale, Tradizionale, Vegana
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Immaginatevi di mangiare con la vista sulla città di Brescia, non solo, di farlo mentre siete seduti in una elegante sala di un castello fiabesco. La struttura è composta di più parti, diverse salette e saloni, la principale con affreschi originali del ‘300, per rendere l’atmosfera ancora più unica e romantica. La cucina è diretta con la giusta alchimia di innovazione e di richiami alla tradizione.
Ponte Di Legno -
Rivisitata, Territoriale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Un locale dove la sensibilità dei proprietari è in perfetta sintonia con il territorio circostante. A Marco Bezzi va riconosciuto il merito di essere stato in Valle Camonica un apripista ed aver saputo cogliere l’importanza dei prodotti locali, talvolta anche con guizzi innovativi. Venite a scoprite i gnocc de la cüa De.Co. dalignesi.
Clusane d'Iseo - Loc. Clusane -
Stagionale, Territoriale, Tradizionale, Vegana, Vegetariana
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
L’impagabile vista che si ha dalla piccola penisola è di per sé elemento che ci guida a questo locale di Clusane, dove il parcheggio è facile e semplice. Al resto ci pensano la lunga esperienza della famiglia che gestisce il ristorante e la puntuale scelta di materie prime del lago, adatti a creare dei menu che esprimono al meglio il rapporto con il territorio. Proseguirete il sogno in una delle 12 camere vista lago.
Monticelli Brusati -
Stagionale, Territoriale, Tradizionale, Vegetariana
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Nella quiete del piccolo centro, ecco un approdo sicuro per una serata in compagnia. Sotto le volte in pietra a vista la cucina si sa esprimere attraverso piatti gustosi e franchi, piacevoli per identità e seducenti per accostamento cromatico. Sopra tutto, poi, ecco le invidiabili doti di Daniela nel districarsi tra le numerose etichette proposte: non mancherà di farvi sentire a vostro agio nella scelta della bottiglia più indicata ai piatti che avrete in tavola.
Pralboino -
Rivisitata, Stagionale, Territoriale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
La cucina e l’ambiente rappresentano, secondo unanime giudizio, quanto di meglio questa parte di Lombardia può offrire. Seduti ai tavoli del Leon D’Oro si respira un’aria di grande fascino grazie alla profonda esperienza del proprietario, Franco Martini, ai dettagli e all’ambiente che ha saputo creare.
Collebeato -
Innovativa, Rivisitata, Tradizionale
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Un angolo di natura che ha visto passare la storia, oggi una roccaforte del buon gusto grazie allo chef patron Beppe Maffioli. Le sale del ristorante alla carta sono al piano superiore e permettono alla vista di perdersi nel panorama bresciano. Al profondo rispetto della materia prima e alla stagionalità delle ricette, si unisce la logica dei sapori, sintesi tra i suoi accostamenti, le tecniche moderne e i contrasti di gusto.
Brescia -
Rivisitata, Stagionale, Tradizionale, Vegana, Vegetariana
Il commento dell'autore Riccardo Penzo
Questo luogo vi sorprenderà per l'eccellenza della cucina e il calore dei fratelli Claudio e Ruggero Mombelli. Mangerete tra le numerose affettatrici Berkel restaurate, che insieme al grande bancone vetrina, concedono referenza a tutti i prodotti esposti. La cucina porta in tavola la cultura gastronomica, quella più concreta, dove la materia prima superiore deve emergere, dai piatti più tradizionali a quelli rivisitati.