Il collettivo artistico Hurly Burly Show è fiero di presentare la prima edizione del Vicenza Burlesque Festival sabato 21 maggio dalle ore 20. L'evento, patrocinato anche da Tenuta Natalina Grandi e dalla Guida Ristoranti Che Passione sarà ospitato da Ritmo Metropolitano SSD Centro Artistico Urbano di Vicenza e gli artisti partecipanti avranno l'opportunità di ricevere innumerevoli premi messi in palio dai fantastici sponsor. In occasione dell'evento verrà inoltre allestita un'esposizione dedicata ad alcuni artisti locali. L'obiettivo del Vicenza Burlesque Festival è quello di mettere in luce il mondo del burlesque attraverso una visione artistica che difende la differenza e cancella etichette e pregiudizi, dando priorità alla creatività. Per info su costi e prenotazioni consulta la pagina fb Collettivo Hurly Burly Show.
Ecco una nuova allettante e sorprendente cena in cui sviluppare il tema della biodiversità in compagnia d’ospiti d’eccezione dove potrete divertirvi a scoprire e ad abbinare vini da vitigni dal passato con un menù della tradizione ricordando anche la stagionalità con i bisi di Baone. Venerdì 20 maggio alle ore 20 presso Alla Nave Trattoria di Masi (PD) con la collaborazione dell'associazione Slow Food dei colli Euganei e Bassa Padovana potrete gustare questo speciale menu:
Quando si incontrano 2 Chef d'eccezione come Edi Dottori e Silvia Moro, quando si uniscono due donne, due tradizioni, due regioni e 4 mani sapienti non può che nascere una cena Chic spettacolare. Venerdì 13 maggio presso il Ristorante Aldo Moro di Montagnana (PD) potrete gustare questo menù:
Nella nostra guida campeggiano i nomi dei ristoranti, ai quali è giusto dare un posto in primo piano tra le pagine di ogni edizione.
Non bisogna però dimenticare che dietro alle insegne e alle pietanze in menu ci sono l’intraprendenza, il talento e l’esperienza delle persone, la gentilezza dello staff in sala, l’impegno e la creatività degli chef, tutti elementi che concorrono a far apprezzare l’atmosfera di un locale.
È per valorizzare questo lato umano che, ogni primo martedì del mese, vi presenteremo un’intervista che metterà in luce uno ad uno i protagonisti della nostra selezione di locali: quest’oggi conosceremo più da vicino Alessio Boldrin, patron del ristorante “Bacaro il Gusto” di Fossò (VE).
Iniziamo dalle origini. Qual è il tuo primo ricordo legato alla buona cucina? È una tradizione di famiglia o sei stato il primo a portare avanti questa passione?
Soltanto il mio padrino aveva una trattoria, ma non ha avuto il tempo di insegnarmi il mestiere, purtroppo. Da piccolino, invece, ogni sabato andavo a trovare mio zio e lo osservavo lavorare in officina e ai fornelli: mi affascinava vederlo affaccendarsi per preparare la cena e volevo provare anche io a darmi da fare, aiutandolo con le zucchine fritte e le altre pietanze.
In seguito ho frequentato la scuola alberghiera, con l’obiettivo di trovare impiego in un mondo diverso da quello dei miei genitori, imprenditori nel campo della falegnameria; a sedici anni ho iniziato ad affiancare il personale in cucina, all’interno di un ristorante storico specializzato nelle preparazioni a base di pesce.
Hai avuto modelli da cui prendere ispirazione per la tua crescita professionale?
Non propriamente, no.
Mio padre mi ha insegnato la costanza e la dedizione per il lavoro, insieme all’antipatia per gli sprechi.
La prima cuoca con cui ho fatto apprendistato, invece, mi ha davvero formato, insegnandomi le basi della cucina: si chiamava Anna, e per me è stata, oltre che una maestra, una seconda mamma.
A dire il vero, però, ho sempre cercato di costruirmi da solo la mia strada, prendendo spunto dalle doti che vedevo nelle persone che mi circondavano, inseguendo nuove esperienze quando si presentava la giusta occasione. Pensa che sono partito per la Spagna senza avere idea di cos’avrei trovato ad aspettarmi a Madrid! In fin dei conti, sono state la curiosità e la passione a portarmi dove sono oggi.
Quale ritieni sia stato il tuo primo successo? E il traguardo più importante per la tua carriera?
Ti direi che la mia prima soddisfazione nel campo della ristorazione è stata uscire dalla cucina con i piatti ordinati dai miei parenti, venuti a trovarmi al ristorante dove lavoravo. Ero orgoglioso di avere il loro supporto: anche quando lavoravo all’estero facevano in modo di esserci sempre per Natale o per la Pasqua, dimostrandomi la loro vicinanza. Forse erano di parte nel complimentarsi con me, ma credo ritenessero veramente ben riusciti i miei piatti.
Dopo undici anni dal mio esordio in campo enogastronomico, nel 2009 ho finalmente aperto il mio ristorante: per me era importante dare avvio ad un’attività in proprio, era il mio sogno fin da piccolo, ma da quella data in poi (anche se in fondo era così anche prima) ogni giorno per me è un nuovo traguardo.
Non ho mai lavorato perché mi sentissi costretto a farlo, anzi: non vedevo l’ora di entrare in cucina, di imparare qualcosa di nuovo. Oggi si tende molto a sottovalutare il valore della conoscenza, mentre la dovremmo mettere al primo posto.
Venendo al tuo ristorante: come hai reinterpretato l’esperienza dei bacari veneziani?
Volevo rendere elegante la consumazione del classico cicchetto, accompagnandolo con prodotti di stagione e minimizzando lo spreco di cibo. Ho lavorato a Venezia e in pochi proponevano quest’idea di “bacaro gourmet”, slegato dal concetto di osteria; inoltre, nei locali che ho frequentato a fine giornata era normale buttare nella spazzatura anche ingredienti di pregio. Nell’esperienza che volevo costruire, questo non sarebbe dovuto succedere.
Con la mia cucina non ho mai voluto impressionare le persone, ma presentare loro genuinità e semplicità: il gusto sta nel curare la materia prima, senza inseguire fantasie scenografiche che possono ingannare l’occhio ma non il palato.
A volte le nuove leve mi chiedono di insegnargli la cucina molecolare, ma senza saper fare prima un arrosto che senso ha parlare di sferificazione? Il primo compito che do ai ragazzi che fanno apprendistato è quello di curare le verdure, non tanto perché non li ritenga capaci di imparare anche qualcosa di più avanzato, quanto perché le basi sono indispensabili e occorre acquisirle prima di passare ad altro.
Per concludere e lasciarci con l’acquolina in bocca, hai un piatto preferito tra quelli che prepari al Bàcaro?
Scegliere non è così scontato! Mi piace davvero tutto quello che faccio. Forse potrei citarti il mio piatto storico di cacio e pepe, con la pasta fresca fatta da me, un po’ di pecorino e un paio di scampetti saltati, una vera delizia. Lo consiglierei a chi chiedesse un buon primo.
Grazie per la chiacchierata, Alessio: ai lettori non resta che fare un salto a Fossò per provare di persona la tua cucina.
Articolo a cura di Chiara Tomasella
Nuova tappa del ciclo Enòbasi presso il terrazzo panoramico al settimo piano dell'ostello Hotello di via Valdirivo a Trieste. Giovedì 28 aprile in collaborazione con il ristorante Al Bagatto potrete trascorrere una serata degustativa, baciata dal tramonto di primavera, nell'affascinante cornice di uno dei terrazzi più suggestivi della città. In questa speciale serata sarà proposto il seguente menù finger:
É da tanto che ci pensiamo, una serata unica per ridere insieme, giovedì 21 aprile, B&B cioé barzellette e baccalá (tutta rigorosamente in "chioggiotto") con la simpatia di Franco Favaretto del Baccalàdivino (comodo uscita autostrada Mestre). Menù:
Per alcune ricerche nell'ambito enologico Casa Paladin, partner della Guida Ristoranti Che Passione , sostiene l'Università di Padova e il Cirve (Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia). Giovedì 14 aprile dalle 15.30 e dalle 17.30 si terrà un blind tasting GRATUITO di vini rossi. La degustazione durerà circa tre quarti d'ora e sarà su due turni, fino a esaurimento posti. Al termine gli intervenuti riceveranno 10 euro, quale compenso di partecipazione. L'invito è aperto a tutti gli appassionati di vino, previa iscrizione. Per info e prenotazioni scrivere a vinoteca@paladin.it o chiamare il numero 0422 768167.
Si avvicina la 54° edizione del Vinitaly. Da domenica 10 a mercoledì 13 aprile 2022 a Veronafiere, il più grande salone mondiale dedicato al vino e ai distillati, che si conferma il punto di riferimento più dinamico e qualificato per la promozione commerciale e culturale di questi prodotti sui mercati globali. Quattro giorni di grandi eventi, degustazioni tecniche, prestigiose verticali, walk around tasting, aree tematiche e focus sui principali mercati. Per maggiori info e per vedere i programmi completi delle giornate visitate il sito www.vinitaly.com. Scopri la "Passione" dei nostri Partner Ristoranti Che Passione e presenta la tessera per assaggiare i vini delle aziende consigliate:
Se siete curiosi ma non esperti di vino? Questo corso fa per voi! Presso il Ristorante Le Querce a Ponzano Veneto (TV) vi aspettano 3 incontri didattici dove imparare in maniera facile e pratica i fondamenti del vino. Venerdì 25 marzo, 1 e 8 aprile avrete modo di avvicinarvi a questo mondo di profumi, colori, sapori e sensazioni. Alla fine di ogni incontro ci sarà una degustazione con food-pairing. Il relatore è Valeria Bardin, sommelier professionista con più di 10 anni di esperienza nel settore della ristorazione e sommellerie. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Posti Limitati - 99 euro. Per la partecipazione è richiesto il Green Pass rafforzato. Per info e prenotazioni contattare il numero 347 9612096.
Rassegna dei migliori formaggi italiani tra le mura di Cittadella (PD) in occasione degli 800 anni della fondazione della città. Torna dal 1 al 4 aprile la mostra mercato che riunisce oltre 200 produttori selezionati di formaggi e salumi. Un vasto pubblico di appassionati del gusto potrà conoscere ed acquistare i migliori prodotti gastronomici di tendenza e degustare i laboratori del gusto, oltre a vini e birre artigiali. Per maggiori informazioni visita formaggioinvilla.it.