Ritorna il doppio appuntamento alla scoperta della degustazione di 12 ostriche unica nel suo genere e nella qualità. Giovedì 31 marzo e venerdì 1 aprile presso L'Oste Scuro di Verona potrete gustare queste speciali prelibatezze. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Evento su prenotazione: per info e prenotazioni chiamare il numero 045 592650.
Torna la tanto attesa serata "Venerdì di Quaresima" all 'Antica Trattoria Al Bosco di Saonara (PD) con Stefania e il suo staff che vogliono rinnovare il consueto appuntamento di Quaresima con i classici della tradizione. Questo il menù che vi aspetta venerdì 1 aprile:
"Non cè megghiu sarsa di la fami" dicevano i saggi siciliani (il miglior condimento è l'appetito)! E come promesso ecco il menù della cena siciliana in programma il 1 Aprile alle ore 20 presso l'Agri Ristorante Le Vescovane :
Un corso per migliorare il nostro modo di stare con gli altri e perfezionare l'arte dell'accoglienza, recuperando un bene prezioso: l'educazione. Il 12, 19 e 26 marzo, nella splendida cornice dell'Abbazia di Sant'Eustachio, a Nervesa della Battaglia (TV), torna il corso di Galateo condotto da Giuliana Meneghetti, esperta di buone maniere e organizzazione di eventi. Tra gli argomenti trattati, ci sarà come presentarsi con educazione agli altri, come evitare di mettere a disagio gli ospiti, ma anche come apparecchiare una tavola delle feste. Un corso adatto a tutti per ritrovare alcuni insegnamenti che, grazie al Galateo, hanno reso l'Italia simbolo dell'arte dell'accoglienza e dell'ospitalità. Per informazioni consultate la pagina giustiwine oppure chiamate il numero 380 23 18 882.
Scopriamo il Re delle tavole di primavera venerdì 25 marzo alle ore 20 presso Alla Nave Trattoria di Masi (PD) con la collaborazione dell'associazione Slow Food dei colli Euganei e Bassa Padovana. Ecco il gustoso menù che vi aspetta
Una cena a quattro mani, dove la chef greca Marina Beska incontrerà lo chef del ristorante Ai Brittoni Andrea Marchesini. Martedì 22 marzo a partire dalle ore 20 la serata sarà dedicata all'incontro tra le due sponde del Golfo di Venezia, tra Adriatico e l'isola dellAlto Jonio greco, detta anche Perla del Levante. Co protagonisti dell'evento saranno vini naturali e olio biologico di Corfù, alla riscoperta degli infiniti legami che uniscono, ancora oggi, il Mediterraneo.
Un evento speciale ci aspetta sabato 19 marzo alle ore 12.30 presso il Ristorante Al Ringraziamento di Cavaso Del Tomba (TV). Un nome curioso che ci riconduce immediatamente al cantautore per eccellenza della musica italiana: Lucio Battisti! L'evento GIARDINI DI MARZO ci farà assaporare un ghiotto menù ascoltando le canzoni che più amiamo insieme al "The Ghostway acoustic duo".
Bella degustazione di Ostriche selezionate per stagionalità dalla Chef Fabrizia dello Chat Qui Rit, merita il viaggio! Provare per credere...e ritoranre! Non mancheranno dei piatti caldi come lo spaghetto allo Champagne e salsa d'Ostrica, ecc... Anche l'abbinamento dei vini è ricco e spazia dallo Champagne al Sauterns, ecc... tutti vini francesi come le origini dalla Chef! Tutto rigorosamente a tema, anche il dessert, panna cotta all'ostrica! Per maggiori dettagli sui piatti e le tipologie di ostriche consultare la locandina su Facebook Ristoranti Che Passione o chiamate 340 0970217 - posti limitati affrettatevi!
Tre serate, uno speciale menù per raccontare l'idea di cucina e di accoglienza del ristorante Il Desco di Verona. Il Progetto UNDER 30, la cucina stellata per le nuove generazioni, nasce per far conoscere ai giovani una cucina gourmet a prezzi contenuti. Il percorso che seguirete durante le serate... martedì 15, mercoledì 16 e mercoledì 17 marzo:
Nella degustazione del vino gli aspetti tecnici, il vocabolario ripetitivo e la necessità di aderire a protocolli di analisi standardizzati rischiano di privare l'esperienza della sua componente più vitale ed emozionale. Per recuperare la centralità di questo elemento nasce Sentire Sentori il profumo nel calice, un affascinante percorso in partenza martedì 18 gennaio 2022, che unirà le professionalità di Alessandra Piubello
, giornalista, critica del vino e degustatrice, e di
Francesca Faruolo, formatrice ed esperta di fragranze. Per la prima volta due professioniste, provenienti da sfere differenti, una del vino e laltra delle fragranze, mettono a disposizione le loro specifiche competenze per ampliare e approfondire l'universo profumo.
"Da piccola amavo i profumi della cantina dove papà faceva il vino e quelli della vendemmia. Il mio naso era sempre in fermento, odorava tutto racconta Alessandra Piubello. Poi, con la specializzazione negli assaggi del vino, mi sono sempre chiesta come avrebbe percepito e spiegato il bouquet, termine che accomuna le due professioni, di un vino un esperto di profumi. Cercavo una donna, che avesse in comune con me la sensibilità e lamore per il proprio lavoro. In Francesca Faruolo ho trovato queste ed altre affinità e ci siamo messe allopera per dare alle persone delle angolature differenti sui mondi sensoriali del vino."
Attraverso un inedito viaggio nelluniverso del profumo, denso di significati e connessioni affettive, il corso si propone di accendere la curiosità e lo spirito di ricerca di tutti gli appassionati di vino, alla scoperta delle potenzialità creative del linguaggio degli odori.
Gli appuntamenti saranno quattro, per un totale di 10 ore di lezione, ed esploreranno quattro universi olfattivi, rosa, frutti rossi, spezie, idrocarburi. I partecipanti avranno l'opportunità di assimilare un ricco repertorio di odori, ponendoli in risonanza con il lessico enologico. Saranno accompagnati nell'acquisizione di competenze olfattive, frutto di una pratica diretta con sentori e fragranze, associate ai vini scelti per ogni serata. Il corso permetterà a ciascuno un affinamento sensoriale, emotivo e intellettuale per comprendere più a fondo le qualità del vino e creare un ponte comunicativo con gli altri.
"Credo molto in questo percorso che darà modo di mettere finalmente in connessione due mondi così affini come quello della profumeria e quello del vino dichiara Francesca Faruolo. Ancora oggi diciamo che un profumo è buono quando invece dovremmo dire che è bello e la stessa cosa vale per il vino. In questo corso condurremo i partecipanti nellesercizio di un 'sentire amplificato, capace di evidenziare il potenziale estetico, narrativo e persino filosofico degli aromi e dei profumi."
Il corso si terrà dalle 20 alle 22.30 dal 15 marzo negli spazi dello Smell Atelier di Verona. È rivolto agli amanti del vino e dei profumi, ai responsabili commerciali di aziende vitivinicole, agli organizzatori di eventi legati al mondo enologico, critici, giornalisti e chiunque abbia il desiderio di approfondire la conoscenza sensoriale del vino.
Per informazioni e iscrizioni, 348 4262301 oppure 045 7116763 e email segreteria@smellatelier.it o per altre curiosità visitate
www.smellatelier.it.