Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • Visita animata al Vittoriale di D'annunzio - 23 e 24 settembre

    Una visita animata nello storico Parco del Vittoriale degli Italiani, uno dei parchi più belli d’Italia a Gardone Riviera (BS), che ripropone tutta la suggestione e il fascino dello straordinario “patto d’alleanza” tra la “Divina” e il “Vate”. L’acqua e “Il Fuoco”, liberamente tratto dalle lettere e dagli scritti di Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio, si presenta come uno “spettacolo itinerante”, fatto di citazioni biografiche, poetiche ed epistolari, che rievocano l’intimità e l’energia vitale di questa straripante passione. Eleonora Duse, la dama velata posta sullo scrittoio dello scrittore, divenuta musa ispiratrice aleggia nei meravigliosi giardini, dove è stata più volte – senza successo – invitata dal Vate. Tra rimorsi, ricordi e rimpianti, la figura femminile della Divina prende forma tra il verde e le rose dei giardini della Prioria e la vicenda si dipana tra muri e vialetti, tra boschetti e giardini, fino ai gradoni dell’enorme anfiteatro: dal travolgente incontro, agli anni d’oro vissuti tra le colline fiesolane, dai primi tradimenti alle sofferenze dell’abbandono, fino al drammatico epilogo, con la morte improvvisa dell’attrice durante una tournée negli Stati Uniti. Programma dettagliato e Info.

  • cheers & cheese with La Pria

    Vi invitiamo a scoprire l’armonia perfetta tra 7 vini biologici de La Pria Winery, partner della guida Guida Ristoranti Che Passione abbinati a 7 formaggi, per un'indimenticabile degustazione gourmet. Venerdì 22 settembre, dalle 18.30 alle 19.30, presso Ellen Brunch & Cocktails di Lonigo. Vi aspetta l'evento Cheers & Cheese dove incontrerete direttamente il produttore per un approfondimento su come nascono i formaggi e un assaggio di diverse tipologie del Caseificio "Sapori di Montegnago". I posti sono limitati, per cui prenotate quanto prima chiamando il numero 339 4856063 anche whatsapp.

  • Bacco & Bacalà - L’aperitivo Gourmet a Sandrigo

    La Pro Loco Sandrigo ripropone la nona edizione del wine & food tasting incentrato sui possibili abbinamenti al Bacalà alla Vicentina, in collaborazione con la Confraternita del Bacalà alla Vicentina, Emmebi Bevande di Marostica, i Ristoranti del Bacalà di Sandrigo e l'AIS Veneto. La cornice dell’aperitivo gourmet con light dinner si tiene negli splendidi spazi di Villa Mascotto di Sandrigo. i vini non saranno solo quelli del territorio veneto, promettono gli organizzatori, ma si spazierà anche in Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Sicilia, fino allo Champagne. Quest’anno la degustazione comprenderà 8 ticket per l’assaggio dei vini. Le proposte culinarie incluse nel biglietto unico comprendono un antipasto con assaggi a base di bacalà, un primo piatto e assaggio di tiramisù realizzato dall’Accademia del Tiramisù di Treviso. Servizio al tavolo con taralli e formaggio Asiago. Prevendita con 8 ticket a 25 € oppure con 3 champagne a 15 € per massimo 50 persone. Programma dettagliato e Prevendita.

  • Festival del Franciacorta presso Villa - 15, 16 e 17 settembre

    Giunto alla sua 14° edizione, il Festival propone eventi coinvolgenti e una ricca offerta di iniziative dedicate all’approfondimento enogastronomico del Franciacorta DOCG. Torna l’imperdibile appuntamento per trascorrere un weekend alla riscoperta dei luoghi dove nascono le bollicine nobili bresciane. Cantine aperte, gustose proposte gastronomiche, coinvolgenti iniziative culturali come quelle di Villa Franciacorta che vi consigliamo:

    • - 15, 16 e 17 la Storia, Metodo e Degustazione secondo Villa dalle 15:30;
    • - 15 e 17 il Tramonto in Vigna con aperitivo dalle 17:00;
    • - 15 e 16 Sessanta Metri di Gusto la cena a lume di candela e live music dalle 19:30.
    Maggiori informazioni e prevendita su Villa Franciacorta.

  • serata cicchetti veneti

    Siamo felici di presentare una serata dedicata agli amanti dei cicchetti veneti: sabato 16 settembre presso l'Era Ora Restaurant di Campo San Martino (PD), potrete assaporate un gustoso menù tutto da scoprire:

    • - Sarde in saor alla nostra maniera;
    • - Baccalà mantecato fagioli canellini e sedano;
    • - Pane verdure e alici marinate;
    • - Polipetto zucchine e melissa;
    • - Le polpette come... mia mamma;
    • - Maiale, manzo verdurine;
    • - Pane pomodoro e mozzarella;
    • - Sopressa nostrana e giardiniera Homemade;
    • - Il nostro fritto della laguna;
    • - Maiale fritto in salsa BBQ.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della serata 40 euro tutto compreso. Info e prenotazioni al numero 348 4135296.

  • Festival del Franciacorta presso Castello Bonomi - 16 e 17 settembre

    Inizia il Festival del Franciacorta per festeggiare la chiusura della vendemmia a Castello Bonomi, una location unica con dei vini d'eccellenza. Vi consigliamo nei giorni di sabato 16 e domenica 17 settembre la degustazione & wine tour oppure la food & wine experience, con l'esclusivo pranzo nel loggiato della cantina, affacciata ai vigneti del castello. Potete prenotare un menù di 4 portate con altrettanti vini abbinati Franciacorta DOCG oppure passare per le "isole dei sapori" con ostriche, crudo di Parma e risotto al Franciacorta. Maggiori informazioni su www.castellobonomi.it.

  • Gran Galà - festa del bacalà a sandrigo

    Sandrigo si prepara ad accogliere la 36esima edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina, l’evento culinario di grande prestigio organizzato dalla Pro Sandrigo con la partecipazione della Confraternita del Bacalà alla Vicentina e il patrocinio del Comune di Sandrigo e della Regione del Veneto. Per il dodicesimo anno, il Gran Galà del Bacalà, l’esclusiva cena su prenotazione in programma per martedì 12 settembre, anticiperà l'apertura ufficiale degli stand. Quest’anno, dal 14 al 25 settembre, ci saranno nuove aree per ospitare la tensostruttura dedicata alla degustazione delle diverse specialità prodotte esclusivamente con lo Stoccafisso IGP del Consorzio Torrfisk Fra Lofoten. Lo stand troverà posto in un’area più ampia retrostante il Duomo, mentre nella piazza centrale si terranno gli spettacoli dal vivo e i momenti di interazione con il pubblico con cooking show, masterclass, mostre e approfondimenti sul bacalà. Molte saranno le proposte culinarie a base di bacalà, come gli gnocchi, i bigoli al torcio, il pasticcio, il risotto, la pizza gourmet e il sushi, ma non mancheranno piatti alternativi per chi non mangia il pesce o è vegetariano. Presenti alcuni locali della Guida Ristoranti Che Passione che fanno parte della Venerabile Confraternita come Palmerino, Trattoria Leoncino, Ca'Nardello, Ristorante Gabri e Giorgio, Mora e il Ristorante Pedrocchi. Programma completo e info sul sito www.festadelbaccala.com.

  • cinema in cantina paladin

    Vi invitiamo a un serata unica e speciale presso Casa Paladin, partner della guida Guida Ristoranti Che Passione. Martedì 12 settembre, in via Postumia 12 ad Annone Veneto (VE) dalle ore 19.30 fino alle 22.30 verrà presentato il film LAST STOP BEFORE CHOCOLATE MOUNTAIN della regista Susanna Della Sala. Il film sarà proiettato in lingua inglese con sottotitoli in italiano alla presenza della regista. Trama: Sulle rive di un lago tossico, nell’aspro deserto della California, c’è un luogo dimenticato dal tempo: Bombay Beach. In questa terra desolata è nata una comunità dove l’arte riesce, nei modi più inaspettati, a guarire gli animi. Una matriarca britannica, un rapinatore di banche in pensione, un artista in fuga da Los Angeles e un principe italiano ci aprono le porte di un luogo magico, forse una via per una vita diversa.

  • The Queen of taste - 9/10 settembre 2023

    Sabato 9 e domenica 10 settembre Cortina d’Ampezzo ospiterà The Queen of Taste, il festival del gusto organizzato dall’associazione Cortina For Us e Chef Team Cortina in collaborazione con Globetrotter Gourmet. La manifestazione, che giunge quest’anno alla settima edizione, vuole mettere al centro della riflessione il ruolo della ristorazione di montagna, che diventa interlocutore privilegiato di coloro che si approcciano a vivere l’esperienza del territorio. Un’analisi che supera i confini regionali e che vedrà quest’anno la partecipazione di territori montani di altre regioni italiane ospiti. Lo Chef Team Cortina, professionisti ampezzani del gusto e anima della manifestazione, è composto oggi da nove realtà: Fabio Pompanin del Ristorante Al Camin, Luca Menardi di Baita Fraina, Luigi Dariz del Ristorante Da Aurelio, Michel Oberhammer di Ristorante Baita Piè Tofana, Carlo Festini di Lago Scin, Massimo Alverà della Pasticceria Alverà, Nicola Bellodis di Rio Gere, Graziano Prest del Ristorante Tivoli e Famiglia Bocus di Villa Oretta. L’attenzione al futuro della ristorazione, concetto fondamentale per gli organizzatori dell’evento, emerge anche dalla volontà di coinvolgere sempre più giovani chef emergenti tra gli ospiti e dalle attività proposte da Cortina For Us e da Chef Team alle scuole del territorio. L’anno scolastico appena concluso ha visto infatti gli studenti dell’istituto alberghiero e del liceo artistico Val Boite di Cortina coinvolti nel workshop GustArte, insolita storia d’amore tra un tavolo e una tavolozza tenuto dallo chef Roberto Piccolin del Ristorante Ariston, che ha offerto una grande opportunità di crescita e confronto ai giovani coinvolti. Per info e prenotazioni: thequeenoftaste.cortinaforus.it

  • tramonto in vite di Casa Paladin

    Immaginate il tramonto mentre sorseggiate i vini di Casa Paladin, partner della Guida Ristoranti Che Passione, abbinati ai cicchetti e fingerfood creati da Mariadesirèe di @desylovefood. Lo staff di Casa Paladin vi aspetta martedì 5 settembre dalle ore 18:30 alle ore 20:45 con degustazione di 5 calici presso i vigneti del Tempo della Vita in via Postumia, 12 ad Annone Veneto (VE).