Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • Tartufo Bianco

    Venerdi 24 novembre vi congliamo di non mancare a questa serata dedicata al Tartufo Bianco, presso il Ristorante Aldo Moro - La Cuisine di Montagnana (PD). Il menù ideato dalla talentuosa chef Silvia Moro prevede:

    • - Battuta di manzo con tartufo bianco;
    • - Spugna al tartufo con cremoso al formaggio Piave;
    • - Patate al cartoccio con tartufo bianco;
    • - Uovo croccante con bernese al dragoncello e tartufo bianco;
    • - Risotto con tartufo bianco;
    • - Anolini al Parmigiano e tartufo bianco;
    • - Quaglia con castagne, mandarino e tartufo bianco;
    • - Mousse al cioccolato con nocciola e gelato al tartufo;
    Serata proposta a 115 € senza i vini (percorso a bicchiere consigliato a 30 € facoltativo) dalle ore 20:30 e posti limitati, affrettatevi! Info e prenotazioni allo 0429 81351 .

  • Visite Animate vi porta a conoscere "la civiltà delle ville" spiegata dalle maschere della commedia dell'arte

    Novembre dedicato a “LA CIVILTA’ DELLE VILLE”, iniziativa realizzata con il contributo della Regione Veneto (Identità Veneta), ultimi appuntamentI del 2023. Domenica 5 novembre, ore 16 al Castello di San Pelagio (Due Carrare) e Sabato 11 novembre, ore 11 e ore 16 a Villa Selvatico (Battaglia Terme).
    Il testo è uno spettacolo teatrale in costume d’epoca, che racconta la nascita e l’evoluzione della “Civiltà delle Ville” attraverso un brillante dialogo itinerante da collocare all’interno di ville, palazzi, castelli o imbarcazioni. I diversi momenti del testo si soffermano sulla storia delle Ville Venete con aneddoti, storie e curiosità. Visite “animate” per entrare, in compagnia degli attori di teatrOrtaet, nelle Ville Venete, che si prestano particolarmente a raccontare come la “villa” con la sua caratteristica tipologia architettonica, vada gradatamente a coprire funzioni diverse: da fulcro economico di sviluppo agricolo e imprenditoriale (e quindi anche di controllo politico) della “terraferma”, a partire dai terreni di proprietà del patriziato della Serenissima, assurgendo via via a luogo di soggiorno e villeggiatura, caricandosi in taluni casi di importanti funzioni di rappresentanza civile e diplomatica. Due attori (trasformisti), che interpretano più personaggi nello spettacolo, vestono di volta in volta i diversi ruoli. Protagonisti della Visita animata® sono le più famose maschere della Commedia dell’arte, le putte e altri personaggi, che stanno viaggiando in burcio-burchiello lungo il Naviglio-Brenta o il Sile per compiere un'ideale percorso nella “terraferma” veneziana tra pianura e collina. La grande maggioranza delle ville era infatti raggiungibile via acqua, un sistema di trasporto più comodo e più sicuro rispetto a quello terrestre. Ogni maschera, secondo il carattere preminente della sua tipologia, mette in luce, con ironia ma anche con affettuosa partecipazione, aspetti peculiari della vita in villa nel fastoso tramonto della Serenissima: la rilevanza economica, come fulcro della prima rivoluzione agricola dei tempi moderni, passata però in secondo piano nel corso dei secoli; le attese “salutiste” e sentimentali dei villeggianti che caricavano il soggiorno in campagna di una smaniosa ricerca del piacere, dello svago, del buon gusto estetico ed esistenziale; le valenze d'immagine di alcune grandi residenze, “piccole Versailles”, magnificenti nelle forme architettoniche, nelle decorazioni a stucco e a fresco e negli spettacoli e manifestazioni che vi venivano allestiti. Biglietto intero 15 euro (ridotto bimbi 12) più l'eventuale ingresso alla villa da acquistare separatamente nella biglietteria di accesso. Numero massimo partecipanti: 50
    Info per prenotazioni e disponibilità di posti liberi:
    (Carlo) 393 9909412 / (Gabriella) 348 3615812.
    Prenotazioni:
    Maggiori informazioni e calendario completo su teatrortaet.it.

  • Musica Jazz con Chiara Nardin e Alessadro Viola e Degustazione di Pesce

    Un’esperienza indimenticabile in cui unire l'eleganza della musica jazz con il gusto della cucina del Ristorante Ai Navigli, In occasione del Padova Jazz Festival. A partire dalle ore 20.30 enerdì 10 novembre potrete scegliere due portate dal nostro menù a 55 euro oppure tre portate a 65 euro. Un evento di musica jazz per accompagnare la cena allietati dalle musiche di Chiara Nardin e Alessadro Violasi. Ristorante Ai Navigli è selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione (le promozioni non sono cumulative), rinomato per il pesce ma non solo, è nel cuore di Padova, all'interno di un edificio storico tra la Basilica del Santo e la Specola, poco distante da Prato della Valle. Prenotazioni e ulteriori informazioni al 348 080 7820.

  • Degustazione Bianchi tra Franciacorta, Veneto e Friuli con Fabio Guerra e Formaggi Slow Food

    Mancano ancora pochi posti per la prima serata in collaborazione con Fabio Guerra, gastronauta e docente Slow Food, incentrata sull'abbinamento dei grandi bianchi di Casa Paladin e formaggi unici nel panorama agroalimentare. Verranno presentati quattro tipi di formaggi abbinati a quattro vini bianchi di Casa Paladin tra le tenute in Franciacorta, Veneto e Friuli. Si concluderà con un risotto, prezzo promozionale per soci Ristoranti Che Passione a 65 € con inizio alle ore 20:00. Prenotazione tramite email o telefono: tour@paladin.it - 0422 768167

  • Emergente Sala - La selezione Nord del Premio 2024 - 6 e 7 novembre

    Da Bolzano a Merano, 6 e 7 novembre 2023, riparte con la nuova edizione con la selezione Nord di EmergenteSala 2024, l’unico ed originale evento dedicato al servizio di sala, ideato dal giornalista Luigi Cremona e da Lorenza Vitali. Si riparte con la storica collaborazione che abbiamo da anni con il Merano WineFestival, l’evento dedicato al vino più prestigioso d’Italia. Anche il nostro editore Riccardo Penzo sarà in giuria a Merano, selezione che si svolgerà in concomitanza con il Merano WineFestival, 32sima edizione, per la prima volta nel giorno di chiusura, martedì 7 novembre 2023, ma l’evento inizierà il giorno prima quando ci ritroveremo lunedì 6 novembre alle 15 al NOI Techpark Parco Tecnologico e Scientifico dell’Università di Bolzano. In quasi 20 anni di competizioni il Premio ha lanciato tantissimi talenti che ora sono diventati i protagonisti indiscussi del settore. La selezione dei concorrenti viene fatta esclusivamente per merito. La scorsa edizione il primio è stato vinto da Alessia Chignoli del ristorante Villa Crespi*** di Orta San Giulio (NO) nell’emozionante Finale di EmergenteSala 2023 svoltasi alla Villareale e all’Hotel De La Ville di Monza. Maggiori informazioni su porzionicremona.it

  • halloween fantasmi e streghe

    Fantasmi e streghe vi aspettano per una cena da paura in occasione di Halloween presso il Castello di Bevilacqua (VR) il 31 ottobre alle ore 20.30. Si consiglia di presentarsi almeno 15 minuti prima dell'inizio della cena. Concedetevi un'indimenticabile cena all'insegna di zucche mostruose, incantesimi ed atmosfere tenebrose. Animazione e scenografia adatta anche ai bambini. Partecipa ad "Halloween" con la maschera (e mascherina) più mostruosa per rendere la cena ancor più spaventosa! La cucina propone:

    • - Vellutata di zucca con piccolo spiedo di carni e gocce all’olio di semi di zucca;
    • - Risotto rosso con punti di burrata e ragout dell’aia;
    • - Tasca di vitello con zucca e porcini, leggermente affumicato con patate e zucca all’amaretto;
    • - Teschio di cioccolato con mousse alla zucca e riso soffiato.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della serata serata: 60 euro adulti e 35 euro per i bimbi di età compresa dai 4 ai 6 anni. Compresi nel prezzo Caffè, Acqua naturale e frizzante, vino in bottiglia e da dessert. Per info e prenotazioni chiamare il n. 0442 93655 o Whatsapp 392 4571146.

  • funghi in tavola

    L'autunno è finalmente arrivato e venerdì 27 ottobre alle ore 20.30 presso Trattoria Da Sgussa di Cinto Euganeo (PD), potrete assaporate un menù davvero particolare a base di funghi. La cucina propone:

    • - Ovetto croccante su crema di funghi;
    • - La tagliatella di farro, porcini e dadolata di zucca;
    • - I bocconcini di manzo del boscaiolo, sfoglie di polenta;
    • - Le sbrise ai ferri;
    • - Il semifreddo nocciola e castegne.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della serata 55 euro a persona compresi 3 calici di vino della cantina Vigna Roda. Info e prenotazioni al numero 0429 634065.

  • festa dell'autunno

    Save the Date! La Trattoria Alla Baracca di Casale (VI) domenica 22 ottobre organizza la Festa d'Autunno al campo sportivo di San Pietro Intrigogna, l'evento per la raccolta fondi di due defibrillatori a uso pubblico per i quartieri di Casale e San Pietro Intrigogna. L'evento inizierà alle 15.00 con musica e attività per i più piccoli. Dalle 16.00 il campo da calcio sarà disponibile per giocatori provetti che vorranno giocare a calcetto! Musica di DJ Lele fino alle 20. E poi ancora musica con la SSB Sixty Seventy Band. Ci sarà anche un mercatino e nel caso ti venisse un languorino troverai hamburger, bruschette, pizza... e birra!

  • Risotti Che Passione

    Appuntamento il 18 ottobre alle ore 20 presso il Ristorante Ai Canonici di Barbarano Mossano (VI) per una serata speciale a base di risotti. La spumeggiante Stefania propone un gustoso menù:

    • - Risotto scampi e Champagne;
    • - Risotto al baccalà e chips di polenta fritta;
    • - Risotto alla zucca, ricotta affumicata, mostarda veneta e rosmarino;
    • - Risotto alla Mela Annurca e ragù di lepre agli aromi;
    • - Gelato al fior di latte e frutti di bosco caldi.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della serata 50 euro a persona. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni al numero 334 9753997.

  • Champagne Pommery abbinato al crudo di pesce di Radici a Padova

    Esclusiva serata con tutte le bollicine a metodo classico di Pommery Champagne per gli amanti del pesce crudo a Padova, al Ristorante Radici che sarà presto presentato nella nuova Guida Ristoranti Che Passione. Anticipiamo questa serata per la qualità del menù e del pesce, a cominciare dal carpaccio di capasanta, estratto di mela verde, caviale e pesto di salicornia, abbinato al Blanc de Blanc Apanage Maison Pommery. Segue lo spaghetto con bisque, gamberi rossi e limone nero, in degustazione ci sarà il più intenso Brut Apanage Maison Pommery. Risotto allo Champagne, scampo, lime e finocchio marino, abbinato al Blanc de Noirs Apanage Maison Pommery. Per continuare col guazzetto di mare crudo e cotto ricciola avvolta in alga kombu, semisfere di zucchine, finocchio marinato, cozze e dashi caldo allo zenzero, con l'eccezzionale Cuvée Louise 2005 Extra Brut Maison Pommery. Per concludere in dolcezza la lemon curd e meringa abbinata al Royal Blue Sky Demi-Sec Maison Pommery. Una serata davvero sublime col nuovo Chef che potrete conoscere nel corso della serata. Vedremo se tutto lo staff si meriterà il vostro battimani finale con la piccola pasticceria del nuovo Radici... noi non ne abbiamo dubbio alcuno! Evento su prenotazione a 100 € con pochi posti rimasti allo 049 232 0525 perciò affrettatevi...