Associazione Italiana Sommelier Veneto supera la quota dei 4000 iscritti e inaugura una nuova stagione di percorsi formativi per aspiranti Sommelier, in partenza a settembre e a ottobre in tutte le province della Regione, vedi l'elenco completo sul sito www.aisveneto.it. Il numero di iscritti tende a crescere di anno in anno in quanto segno inequivocabile che i corsi proposti sono di indiscussa qualità, dove è possibile scoprire, grazie alla preparazione dei relatori, il mondo che si cela dentro al calice. AIS Veneto si conferma come punto di riferimento per la diffusione della conoscenza del mondo enoico in generale e la valorizzazione dei vini veneti in particolare. Ricordiamo che a tutti i soci di della Guida Ristoranti Che Passione verrà riservato uno sconto del 10%.
Siete pronti per una giornata all'insegna della scoperta delle mele antiche? Lisa e Antonio Cantele vi aspettano sabato 28 settembre in via Busa 106 ad Asiago (VI) per un'interessante visita all'Orto de Semplici e alle 19.30 il Ristorante Hotel Alpi Foza di Foza (VI) vi attende per un gustoso menù a base di mele e prodotti autunnali del loro orto:
Parte il ViWine Festival, l'evento dedicato alle eccellenze vitivinicole e gastronomiche, che animerà Piazza dei Signori a Vicenza questo weekend, da venerdì 20 a domenica 22 settembre.Quest'anno, l’evento vedrà un incremento del numero di cantine partecipanti, che saliranno a 50 con oltre 200 etichette diverse, ciascuna delle quali offrirà la possibilità di degustare una selezione di vini di eccellenza. A queste si affiancheranno anche espositori di piatti tipici, garantendo un’offerta gastronomica variegata e rappresentativa del territorio. Tra le novità di questa edizione, si segnala la presenza di cantine provenienti da diverse regioni oltre al Veneto, anche Toscana, Sicilia, Sardegna, Lombardia, Marche, Friuli, Piemonte e Puglia, nonché una rappresentanza del Portogallo. Oltre alle degustazioni, il programma del Festival sarà di appuntamenti imperdibili. Tra gli eventi in calendario: degustazioni guidate di champagne e cicchetti presso lo storico locale “La Meneghina” e lo show cooking organizzati da Coldiretti Vicenza. Non mancherà l'intrattenimento musicale, con l'attesissimo DJ set di Luciano Gaggia e il suo progetto "Vinili Veneto", che ha riscosso grande successo al Vinitaly di quest'anno. Il ViWine Festival ha previsto diverse sorprese per i partecipanti, tra cui l’introduzione di un nuovo gettone "delizia", che consentirà di scegliere un omaggio tra un assaggio di una delle proposte gastronomiche presenti o del gin Tassoni. Inoltre, chi avrà la fortuna di trovare il "biglietto d’oro" all'interno del Kit degustazione riceverà un premio speciale. L’ingresso a Piazza dei Signori sarà libero, mentre per partecipare alle degustazioni sarà necessario munirsi di un apposito Kit degustazione, comprensivo di sacca porta calice, calice e gettoni degustazione, acquistabile presso le casse durante l’evento. Info viwinefestival.it.
Dal 13 al 15 settembre, Castello Bonomi apre le sue porte per un weekend ricco di esperienze indimenticabili. Tra visite guidate nei vigneti, degustazioni dedicate alle Riserve e al CruPerdu e, un delizioso pranzo in cantina, un ospite d'onore si fa largo per la prima volta: Il Franciacorta Cuvée 1564 Brut Nature Millesimato 2017. Per la prima volta, in anteprima assoluta, potrai scoprire l'unico Franciacorta DOCG con la massima percentuale di Erbamat consentita (10%), l'antico vitigno autoctono del bresciano, firmato Castello Bonomi. Un'occasione non solo di scoperta ma anche di apprendimento del territorio del Franciacorta. Prenota online www.castellobonomi.it oppure tel. 030 7721015 oppure scrivete a info@castellobonomi.it come iscritti a Ristornati Che Passione.
Cena in vigna, aperitivi al tramonto, esperienze in mongolfiera e degustazioni verticali: dal 13 al 15 settembre, un programma ricco di eventi in occasione del Festival del Franciacorta, tutto questo nella cantina
VILLA FRANCIACORTA
a Monticelli Brusati, adiacente al locale in Guida: ELA' OSTERIA IN VIGNA.
“Emozione” è il Franciacorta simbolo di Villa Franciacorta, uscito per il primo anno nel 1978, e racchiude oggi il calore dell’accoglienza di Roberta Bianchi e Paolo Pizziol, alla guida dell’azienda di famiglia, affiancati dai figli Alessio e Matteo. E ricche di “emozioni” saranno le esperienze studiate dalla cantina per il Festival Franciacorta in Cantina, in programma da venerdì 13 a domenica 15 settembre.
Centrale sarà il mondo del Franciacorta Millesimato, ovvero prodotto con uve esclusivamente provenienti da una sola vendemmia che, sin dalla prima annata, quel lontano 1978, distingue la filosofia Villa Franciacorta. La cantina storica, immersa nel borgo del Cinquecento recuperato dalla famiglia Bianchi negli anni Sessanta, si animerà con degustazioni, visite ed eventi a tema.
Per gli amanti delle esperienze originali, sarà possibile salire in mongolfiera per ammirare la Franciacorta dall’alto (venerdì, sabato e domenica dalle 18:00 alle 20:30 ogni 15 minuti) o cenare nel vigneto biologico, dove i piatti di Andrea Marenzi, chef di Ela Osteria in Villa saranno abbinati ai Franciacorta Millesimati selezionati per l’occasione (venerdì alle 19:00). Per chi preferisce un’esperienza informale, “Tramonto in Vigna” unirà la visita guidata alla cantina a un picnic presso la Casa dell’Eremita nel famoso vigneto Gradoni (venerdì, sabato e domenica dalle 17:30).
Non mancheranno le occasioni di approfondimento della conoscenza del Franciacorta Millesimato, con le degustazioni guidate “Emozione in Verticale” (domenica alle 17:30) dedicato al Franciacorta Emozione proposto nelle annate 2014, 2015, 2016, 2018, e l’esperienza “Viaggio con le Riserve da Collezione” (sabato alle 17:30) con Emozione Unica 2017, uve da vigne vecchie e Cru di collina che sosta 5 anni sui lieviti (The Wine Hunter Award Gold), Emozione 40 anni Riserva, 100 mesi sui lieviti e 7,5 anni dalla sboccatura (Decanter World Wine Award Gold) e RNA Riserva Nobile Alessandro Bianchi 2007 Riserva, 15 anni sui lieviti (The Wine Hunter Award Gold).
Per informazioni e prenotazioni: www.villafranciacorta.it.
Dopo il successo della prima edizione, ritorna a grande richiesta la cena a tutto tonno presso il Ristorante Alla Pergola di Sarcedo (VI). Venerdì 13 Settembre dalle ore 20 la cena si articolerà in quattro momenti: si inizia con l'assaggio a crudo delle parti più pregiate di un esemplare da 34 kg in frollatura per l'occasione, si prosegue con il barbecue e infine come conclusione assaggerete piatti che esalteranno ulteriormente la materia prima, per gustarne ogni parte, dalla testa alla coda. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione.La cena avrà un costo di 90 euro a persona, bevande escluse. Si consiglia la prenotazione in quanto i posti sono limitati. Per info e prenotazioni chiamare il numero 0445 884013.
In occasione del 101° Festival della Lirica il Darì Ristorante & Enoteca di Verona ha scelto di celebrare insieme a voi, “attorno ad un tavolo”, l’Opera Patrimonio dell’Umanità, con un menu dedicato alle opere in cartellone. Dal palcoscenico del Darì a quello dell’Arena, con un colpo di Gong si dà il via all’inizio di questo viaggio gastronomico! Potrete scegliere tra tre portate a scelta dal menu à la carte, un minimo di due portate salate e un dessert. Il menu viene proposto uguale per tutti i componenti del tavolo (minimo 2 persone). Non sono previste le mezze porzioni. In queste serate le cene pre-opera inizieranno alle ore 18.30 e termineranno alle 20.30 anche in caso di maltempo. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della cena 65 euro. Per info e prenotazioni chiamare il numero 045 595022.
Una serata patrocinata dalla Croce Verde di Vicenza per sostenere la Parrocchia di San Pietro Intrigogna dalla Trattoria Alla Baracca. Menù:
Invitiamo tutti ad aderire a questa originale serata con dress code cappello, il cui incasso sarà devoluto per l'acquisto di un defibrillatore. Il menù "di notte" sarà accompaganto da musica dal vivo del gruppo Blue Inc. Menù creato appositamente dalla chef Tatiana dalle ore 20:00:
Per tutti quelli che ad agosto sono in città e dicono che non c’è niente da fare … il ristorante Qubò di Costabissara vi invita a una fantastica cena sotto le stelle martedì 13 agosto dove potrete gustare il seguente menù: