Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • l'essenza dell'uva nel gioco del terroir

    Una degustazione comparativa alla scoperta di diversi metodi di comparazione, storie familiari di produttori e tradizioni vinicole radicate nel territorio. Lunedì 27 gennaio alle ore 20 presso il Ristorante Exforo di Padova il sommelier Nicola Martin in collaborazione con Giulia Sattin e Giovanni Cavalleri vi guideranno in un viaggio alla scoperta di come le varie zone vinicole del mondo possano cambiare ed influenzare il vino. Le cantine in degustazione saranno:

    • - THIENOT & LE QUATTRO TERRE (Champagne vs Franciacorta);
    • - LAIMBURG CHARDONNAY VS MONSIEUR JACQUES(Domaine Pacaud);
    • - BAON CONTE EMO CAPODILISTA vs BAD BOY (Jean-Luc Thunevin).
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo a persona 35 euro. Per info e prenotazioni info@exforo.it.

  • cena del bastian contratrio

    Come ogni anno dal 1990 ad oggi, grazie all’ideazione di Amedeo Sandri, Sergio Boschetto e Galliano Rosset ospiteranno la tanto attesa serata con cena “roversa” del Bastian Contrario presso la Trattoria Molin Vecio di Caldogno (VI). Venerdì 24 gennaio verrà decretato il vincitore del premio che sarà colui che ha dedicato la propria vita alla promozione della terra veneta sotto l'aspetto sociale, culturale, economico con particolare attenzione alla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche locali. In occasione della premiazione del vincitore (segreto fino al giorno dell’evento) si terrà, come da tradizione, la cena al contrario che inizia dal caffè e termina con l'antipasto. Ecco il menù:

    • - Caffè col "bachètelo" con rasentin de graspa del Schiavon;
    • - Bussolà de Caldogno con crema alla mostarda;
    • - I bacari: baccalà mantecato con polenta bianca, moscardini in umido e sarda in saor;
    • - Riso, Clinto e latte;
    • - Insalatina de "rampussoli" con salsa di mele verdi all'olio di Nanto e semi di papavero.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della cena 40 euro a persona con bevande abbinate. Per info e prenotazione chiamare il numero 0444 585168.

  • Rai2 Eat Parade consiglia la Guida Ristoranti Che Passione

    Una grande soddisfazione in arrivo da Rai2 Eat Parade, il noto programma condotto da Bruno Gambacorta, che nella puntata di venerdì 24 gennaio alle 13:30 nominerà la Guida Ristoranti Che Passione tra i libri consigliati pubblicati recentemente. Replica venerdì 31 gennaio verso le 5.30 di mattina, oppure andate sul sito nei prossimi giorni per vedere la puntata della settimana su RaiNews.IT.

  • SORDO: ORIZZONTALE DI BAROLO

    Andate alla scoperta di una cantina delle Langhe che ha fatto del Barolo il suo cavallo di battaglia. Giovedì 23 gennaio alle ore 20.30 presso il ristorante Pomo D'oro Cucina in Bottega di Romano D'Ezzelino avrete la possibilità di conoscere la cantina Sordo. Tale cantina nasce nel 1912 con Giuseppe, sarà poi il figlio Giovanni a metà del Novecento ad avere l'intuizione di acquistare vigneti di grande vocazione i famosi "suri'". Nel 2013 il figlio Giorgio realizzerà poi il traguardo di produrre ben 8 Mga (menzione geografica aggiuntiva) di Barolo. Per l'occasione avrete la possibilità di assaggiare ben 5 di questi Barolo!

    • - In degustazione: Aperitivo con Alta Langa 2019 extra brut;
    • - Barolo Perno 2017;
    • - Barolo Gabutti 2017;
    • - Barolo Monvigliero 2017;
    • - Barolo Rocche di Castiglione 2017;
    • - Barolo Monprivato 2017.
    Il tutto sarà accompagnato come sempre da due piatti della cucina. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della cena 55 euro. Posti limitati. Per info e prenotazioni chiamare i numeri 0424 33441 o 373 7145242.

  • bianco tartufo

    Venerdi 29 novembre vi congliamo una serata speciale dedicata al Tartufo Bianco presso il Ristorante Aldo Moro - La Cuisine di Montagnana (PD). Il menù ideato dalla talentuosa chef Silvia Moro prevede:

    • - Sfoglia di patate, tacos con tartare di manzo e frittella di zucca il tutto abbinato al tartufo bianco;
    • - Uovo croccante con bernese ai funghi e tartufo bianco;
    • - Risotto con tartufo bianco;
    • - Vitello con crema al latte, patate e tartufo bianco;
    • - Bignè con cioccolato, nocciola e tartufo bianco;
    Serata proposta a 115 € senza i vini (percorso a bicchiere consigliato a 30 € facoltativo) dalle ore 20:30 e posti limitati, affrettatevi! Info e prenotazioni allo 0429 81351 .

  • UNA SFIDA TRA PENNE E FORCHETTE: PRESS CHEFS DI VILLA FRANCIACORTA

    “Passeggiata d’autunno in Villa” è il nome del piatto vincitore della 2° edizione di Press Chefs, una sfida all’ultima forchettata che ha visto giornalisti enogastronomici, per una volta, lasciare da parte penne e taccuini, dedicandosi a pentole e mattarelli nella preparazione di un tortello di patate rivisitato. A valutarli, con obiettività e senza spirito di rivalsa, gli chef professionisti, solitamente destinatari delle loro recensioni, per bontà ma anche per l'abbinamento alla Cuvette, il “Franciacorta gastronomico” di Villa Franciacorta. <>, ha affermato Roberta Bianchi, alla guida dell’azienda assieme al marito Paolo e ai figli Alessio e Matteo. <>, ha concluso Roberta, che ha condotto la serata con Alberto Schieppati. Il format di Villa Franciacorta, storica azienda di Monticelli Brusati (BS) e bellissima da visitare, produttrice esclusivamente di Millesimati, è nato per valorizzare una precisa idea: il Franciacorta non è solo un vino da brindisi o grandi occasioni, ma può accompagnare con successo un intero pasto. La dimostrazione perfetta è Cuvette, un brut millesimato dai riflessi dorati e perlage fine e persistente, con un bouquet che rimanda al pan brioche e alla frutta candita, di ottima complessità e una mirabile sapidità, che ha giocato un ruolo chiave nella gara, esaltando i tortelli, primo piatto oggetto della sfida svelato ai concorrenti solo all’inizio. Press Chefs non è stato solo una gara, ma anche l’occasione per sottolineare il legame tra i due mondi, quello della critica enogastronomica e quello della cucina che, senza cooperazione, non potrebbero esprimersi appieno. I concorrenti, che durante la sfida si sono resi conto di quanto lavoro c’è dietro un piatto, sono stati suddivisi in squadre da quattro. Le squadre sono state giudicate da una giuria di esperti composta dalla chef Cristina Cerbi dell’Osteria di Fornio (PR), chef Carlo Bresciani di Antica Cascina San Zago (BS), presidente della Federazione Italiana Cuochi, e Luca Bagnoli, resident chef di Gustincanto. La commissione abbinamenti era composta da Chiara Marando, Lorenzo Caraffini, Riccardo Penzo e Stefano Incerti. Non una sfida arrogante né un momento di scontro, ma un gioco che ha voluto unire con scherzosità ed ironia due ambiti vicini e, per certi aspetti, interconnessi. <>, ha affermato Roberta Bianchi. <>. Per maggiori informazioni sui prodotti cliccate Shop e per le visite potete andare su Hospitality del sito.

  • Chef Marco Perin arriva al Fuel: scopriamo insieme il nuovo menù degustazione

    Un nuovo talentuoso chef è arrivato da qualche mese al B Fuel di Rubano, si chiama Marco Perin, classe 1997 con già molte esperienze in locali stellati come Glam di Venezia e La Tana di Asiago. Noi abbiamo già provato la sua cucina e i suoi abbinamenti, audaci sulla carta, ci hanno poi entusiasmato al palato! Venite anche voi a provare il nuovo menù degustazione e a conoscere il giovane chef venerdì 22 novembre dalle 20:20. Leggere il menù è riduttivo, bisogna provarlo abbinato ai vini dell'inossidabile Antonio Greggio, grande scopritore di talenti:

    • - Cicala di mare, kiwi, liquirizia, alga tostata;
    • - Risotto zucca e rosmarino;
    • - Mezze maniche, seppia e cicoria;
    • - Mazzancolle, radicchio, arancio e noce;
    • - Pera, rum, mandorla.
    Sono disponibili delle altrettanto valide opzioni vegetali se preferite variare i piatti che non lo erano:
    • - Finocchio arrostito e sedano rapa;
    • - Mezze maniche, radicchio e rapa;
    • - Millefoglie di foglie (è un bluff!).
    Ci saranno vini in abbinamento per ogni piatto, da zone diverse, sapientemente abbinati da Antonio per far risaltare i piatti. Menù degustazione e vini ad un prezzo promozionale per Ristoranti Che Passione a 85 euro con soli 24 posti disponibili per l'eccezionalità delle materie prime utilizzate oltre alle bottiglie disponibili. Prenotazioni al 348 5252 866

  • degustazione formaggi

    Ecco una serata dedicata agli amanti dei formaggi pregiati. Giovedì 21 novembre alle ore 20 presso Villa Bassi Enoteca Cucina E Bottega di Zugliano (VI) potrete assaporare questo gustoso menù:

    • - Flan di zucca e Brie de Meaux Fermier;
    • - Zuppa di cipolle gratinata al Comtè 36 mesi;
    • - Plateau di particolari rari formaggi di fattoria e d'Alpeggio;
    • - Datteri ripieni di Roquefort;
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della serata 65 euro. Info e prenotazioni al numero 0445 344506.

  • cena a lume di candela

    Ecco l'occasione perfetta per vivere assieme al tuo partner un’esperienza romantica ed esclusivo a lume di candela presso il Ristorante La Tavernetta di Eraclea. Giovedi 21 Novembre fai una sorpresa al tuo partner per festeggiare l'anniversario o un evento importante. Cosa comprende la serata?

    • - Una location adibita a tema e completamente riservata ad un numero limitato di coppie in modo da rendere l’atmosfera suggestiva;
    • - Nessuna luce artificiale, solo le candele e la luce della luna illumineranno la location ed il vostro tavolo;
    • - No Kids: una serata pensata esclusivamente per il benessere della coppia;
    • - Un menù che sposa tradizione ed innovazione. Solo prodotti freschi e materie di prima qualità;
    • - Acquisto di una bottiglia di vino per tavolo;
    • - Niente telefono al tavolo. L’atmosfera deve essere magica, dovrete aver voglia di estraniarvi dal mondo per un paio d’ore;
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Per info e prenotazioni chiamare il numero 0421 316091.

  • serata di fine estate con funghi e selvaggina

    Salutiamo l'estate per dare il benvenuto alla stagione autunnale presso il Ristorante Hotel Alpi Foza di Foza (VI) assaporando un gustoso menù a base di funghi e selvaggina. Sabato 5 ottobre alle 19.45 la cucina propone:

    • - Piccoli bocconcini di benvenuto: polpetta croccante di quaglia con fonduta di formaggio asiago dop e tartufo - tosella fritta e pancetta croccante, porcini fritti;
    • - Uovo bio su crema di patate e porro, funghi porcini - Nido di polenta con funghi porcini e finferli;
    • - la classica e immancabile zuppa di porcini - Risotto al cavolo nero, zucca ed erbonirato di capra - Tortelli ripieni al germano reale con fonduta di morlacco e salsa ai frutti di bosco;
    • - Controfiletto di Muflone con trombette nere, patate viola e kraut autunnale;
    • - Tortino al caramello salato, cioccolato bianco e frutti di bosco.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della serata 65 euro. I vini scelti come accompagnamento ai piatti della serata sono della cantina Gianni Tessari di Roncà (VR). Info e prenotazioni al numero 0424 698092.