Nell’elegante contesto di una storica villa del ‘400, lo stile veneto ha lasciato il passo in maniera raffinata al design moderno con arredi creati su misura dal noto architetto Alessandro Mendini e tanti pezzi d’arte moderna, dalle pareti a sculture fino ad installazioni più bizzarre di modern design che meritano la visita. Il ristorante stellato si trova in quello che un tempo era il basamento, vicino alle cucine e alla ristrutturata cantina che è arrivata oggi a contenere oltre 1600 di pregiate etichette, sia veronesi che da ogni dove. Pochi tavoli ben disposti nella sala in cui potrete rilassarvi ed immergervi in quest’arte come un moderno museo.
Vi consigliamo i percorsi di degustazione ideati dal talentuoso Chef, per lo più di ricerca con prodotti quanto più del territorio e di qualità, dalla carne di razza Garronese Veneta allevata nel veronese, agli orti di Terre Biologiche Veronesi, un gruppo di orti locali certificati bio. La Villa dispone anche di un orto ricco di erbe aromatiche e un frutteto interno, che potete assaggiare ad esempio nel percorso “Impronte: nell’orto” in cui trovate la melanzana maturata, con fungo koji e sesamo bianco. Il menu “In Valpolicella e dintorni” presenta rivisitazioni della cucina veronese in chiave contemporanea, oppure più creativo è “a mani libere” col chirashi di Garronese Veneta e caviale, una rivisitazione del sushi giapponese in cui il riso viene servitoricoperto da ingredienti, oltre alle verdure e uova, il pesce è stato sostituito alla carne locale.
La cantina è davvero vasta, il sommelier Nicola Brienza vi accompagnerà e spiegherà oltre 1600 etichette da tutto il mondo, un vero vanto del locale che merita una degustazione tra la Valpolicella e altri territori famosi, con molte proposte pregevoli e riserve d’annata. E’ possibile visitare la villa (su prenotazione c’è anche l’art tour dedicato alle opere d’arte) e prenotare una moderna stanza con vere opere d’arte o avere l’accesso per qualche ora all’elegante SPA Romana che ricorda le vere terme dell’impero a volta affrescata.
Riccardo consiglia
- Capasanta, dashi di pollo con alga kombu e spugnole
- Risotto alle ortiche, mandorla umami e sommacco siciliano
- Petto d’anatra con barbabietole o chirashi di Garronese Veneta
- Asado di agnello, asparagi verdi e salsa XO
- Torta con panna al lemongrass, pesca e dragoncello
PROMO NON VALIDE
Festività, San Valentino. CHIUSO DAL 1 OTTOBRE 2025 AL 31 MARZO 2026.
COPERTI
Interni: 20 / Esterni: 20