Il Bacalà alla Vicentina è molto più di un piatto tipico: è il simbolo di un territorio, valorizzato nel tempo dall’opera della Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina. Opera di promozione che trova oggi, grazie alla collaborazione con la Confcommercio di Vicenza, una nuova spinta per sensibilizzare ancora di più la ristorazione vicentina. Si inizia lunedì 27 gennaio dove Danilo Gasparini si soffermerà su come riscoprire la cucina della tradizione. Seguiranno gli interventi della presidente della Venerabile Confraternita Tiziana Agostini, mentre Antonio Chemello porterà i partecipanti “Sulla rotta di Pietro Querini e del Bacalà”. Con lo step successivo si comincia a “mettere le mani in pasta” con due corsi. Lunedì 10 febbraio lo chef Claudio Ballardin entrerà nel merito della ricetta per capire come custodire la tradizione, e due sommelier, Roberta Moresco e Riccardo Penzo, introdurranno i presenti nell’abbinamento dei vini al piatto. Lunedì 24 febbraio ecco la giornata specifica per i professionisti della ristorazione, durante la quale scopriranno come si produce lo stoccafisso e come si ricerca il miglior prodotto. Per ulteriori info, costi e iscrizioni vi invitiamo a consultare il sito www.universitadelgustovicenza.it
Vivi una serata di gusto in un’atmosfera unica! Sabato 22 febbraio alle ore 20.30 presso il Ristorante del Castello di Giulietta di Montecchio Maggiore (VI) gusterai un menù di pesce a cura dello chef Oro in abbinamento ai vini metodo classico della Cantina Bellaguardia. Nel suggestivo scenario del Castello di Giulietta, lasciati avvolgere dai sapori del mare e dall’eleganza senza tempo di questa location storica. La cucina propone:
Festeggia il carnevale insieme a Flavia e al suo staff! Venerdì 21 febbraio presso il Ristorante il Gelso di Cazzago San Martino (BS) gusterai un menù a base di pesce proposto dallo chef Silvestri in una location in cui si fondono eleganza e amore per il territorio. La cucina propone:
Per festeggiare nel migliore dei modi la Festa degli Innamorati, a San Valentino il 14 febbraio dal primo pomeriggio l'editore Riccardo Penzo vi aspetta in Libreria Feltrinelli al Centro Commerciale Le Piramidi di Torri di Quartesolo (VI). Ci saranno delle piccole presentazioni per illustrare i vantaggi del circuito di Ristoranti Che Passione alle ore 17, 18 e 19 e avrete la possibilità di fare un dono gradito acquistando la Guida Ristoranti Che Passione in versione cartacea valida 6 mesi. In Omaggio a scelta anche il cavatappi da sommelier professionale o un coltello Sanelli! Per informazioni chiamare 348 5252866 o whatsapp 377 3046300.
Una serata speciale vi aspetta con Fiorentino Sandri della rinomata cantina Pojer & Sandri, eccellenza del Trentino. Giovedì13 febbraio alle 20:30 presso presso il ristorante Pomo D'oro Cucina in Bottega di Romano D'Ezzelino avrete modo di apprezzare alcuni prodotti di questa cantina che ha rivoluzionato l’enologia trentina con un approccio innovativo e rispettoso del territorio. Situata tra la Valle dell’Adige e la Val di Cembra, Pojer & Sandri è famosa per la produzione di vini eleganti e di grande personalità, frutto di un’attenta selezione delle uve e di tecniche all’avanguardia. Durante la serata, degusterete 6 vini iconici, abbinati a 2 piatti della cucina, per un viaggio sensoriale tra le montagne trentine e i sapori autentici della nostra terra. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della cena: 45 euro a persona. Disponibilità limitata, è obbligatoria la prenotazione ai numeri 0424 33441 | 373 7145242.
Un'occasione unica per assaporare i prodotti a km 7 (Torreglia, ndr) di Alberto Turlon - maestro della lavorazione del maiale e titolare dell'azienda agricola Turlon - in abbinamento ad alcuni dei migliori vini dei Colli Euganei. Dopo anni di esperienza in rinomate cucine europee, Alberto decide di tornare in patria per dedicarsi alla sua vera passione: "far su el mas-cio". Venerdì 31 gennaio alle ore 19.45 presso la Trattoria Al Sasso potrete assaporare questo gustoso menù:
Il raperonzolo o "rampuzolo" è un ortaggio selvatico commestibile con la radice che assomiglia a una carota, ma diversamente da questa è più piccola e di colore bianco. Venite a scoprire quest'erbetta spontanea venerdì 31 gennaio presso L'Infinito Ristorante 2.0 di Zovencedo (VI) dove Paola e il suo staff vi propongono questo gustoso menù:
La 13ma edizione di Formaggio in Villa trova ospitalità nelle storiche vie del centro di Cittadella, in provincia di Padova. Le mura antiche, le atmosfere medioevali e le piazze saranno la coreografia della prossima rassegna dedicata ai migliori formaggi italiani, ai salumi e ai prodotti di tendenza per la cucina. In contemporanea andrà in scena il Salone dell'Alta Salumeria con le migliori specialità norcine italiane. Un'occasione unica per far conoscere i salumi della tradizione e le produzioni di nicchia artigianali. L'ingresso alla manifestazione è gratuito. Per maggiori informazioni visita www.formaggioinvilla.it.
La kermesse, ormai giunta alla sua ottava edizione, si svolgerà nella bellissima Villa Farsetti sita a Santa Maria di Sala in provincia di Venezia. Sabato 29 marzo e domenica 30 avrete la possibilità di degustare le migliori bollicine nazionali, internazionali e prodotti gastronomici dal dolce al salato. Con l’acquisto della WINE CARD è previsto in omaggio un calice professionale “Rastal” con tracolla “VinStrip” che vi accompagnerà durante le degustazioni. Ai banchi di assaggio saranno presenti produttori e sommelier per guidarvi e illustravi nelle caratteristiche organolettiche e sensoriali di un centinaio di vini selezionati in degustazione. La partecipazione alla manifestazione non necessita di prenotazione (entrata gratuita). Per conoscere il programma e i costi vi consigliamo di visitare il sito www.bollicineinvilla.it.
L’associazione culturale TeatrOrtaet ha ideato il format culturale “Visite Animate“, una forma innovativa di fruizione di spazi storici e museali che dal 2003 ha avuto modo di farsi conoscere presso il grande pubblico. Si tratta di veri e propri spettacoli teatrali, eseguiti in forma itinerante per gruppi organizzati di spettatori che seguono dal vivo le vicende di personaggi storici e grandi figure del passato. Domenica 19 gennaio non perdere E’ SUCCESSO UN ’48 presso lo Stabilimento Pedrocchi, uno spaccato della storia di Padova legato alla nascita della Festa degli studenti: l'8 febbraio. Per scoprire i prossimi spettacoli e la rispettiva location vai sul sito www.teatrortaet.it