Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • Oggi è la giornata mondiale della pasta e Vicenza promuove la settimana della pasta dal 23 al 30 ottobre

    Vicenza Qualità, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza, organizza la Settimana della Pasta. Sette giorni interamente dedicati al gusto autentico della pasta fresca, unita ai sughi più saporiti della tradizione vicentina. L’evento è promosso in occasione della Giornata Mondiale della Pasta 2010, festeggiata con manifestazioni ed eventi in tutto il mondo il 25 ottobre. Anche quest’anno la gustosa rassegna vedrà coinvolti produttori, ristoratori, operatori del settore e commercianti per celebrare la storia di un piatto simbolo dell’Italia, pilastro della buona tavola berica. I diversi produttori di pasta fresca e gastronomie, localizzati in tutta la provincia, offriranno uno sconto del 20% sull’acquisto dei prodotti freschi. Gnocchi, gargati, bigoli e tutta una serie di altre produzioni tipiche del territorio potranno essere acquistati a un prezzo vantaggioso, con l’obiettivo di promuovere il consumo della pasta fresca nelle sue differenti varianti. Ristoranti Che Passione patrocinia l'iniziativa riportandola in questo sito e per tutti coloro che presenteranno la Che Passione Card, vi sarà applicata la promozione 2x1: ogni due pasti completi costituiti da due primi a base di pasta e due secondi, un primo ed un secondo vi verranno offerti dal gestore per promuovere l'assaggio! Per scaricare la locandina dell'evento, cliccate qui

  • Appuntamento al Granpasso con il baccalà!

    Il 21 ottobre al Granpasso serata tutta dedicata al baccalà, nell’ambito del Festival del Baccalà triveneto. Tre piatti in cui questo pesce sarà presentato in versioni non-tradizionali (in sostanza, non ci sarà né il bacalà alla vicentina né quello mantecato), accompagnate da una selezione di vini studiata appositamente per la serata. Alla fine della cena, sarete voi a scegliere il piatto che più vi sarà piaciuto e che passerà alla fase successiva del concorso. La cena, comprensiva di acqua, vino e caffè, avrà un costo di 40€ a persona. Per informazioni oppure 0445 714349.

  • Le patate delle Bregonze e tipicità locali

    La Settima Rassegna "I piatti tipici della Pedemontana Vicentina", continua con un appuntamento al Ristorante Villa Bassi nella cornice stupenda delle colline delle "Bregonze". Una serata dedicata ai prodotti del territorio con piatti rivisitati degli anni '70-'80 e con musica dal vivo. Prenotazione e informazioni allo 0445 374451 o emai

  • Passione vini: L'Alsazia con Marcel Deiss

    Il ristorante Tappobar di Asolo vi invita alla serata di lunedì 17 ottobre sui vini dell'Alsazia. La serata sarà presentata da Luca Cuzziol che parlerà del territorio di Bergheim, nel cuore dell’Alsazia, dove Marcel Deiss fondò l’omonimo “domaine”, gestito oggi da Jean Michel. Alla serata potrete degustare Licapropri al formaggio di capra in abbinamento a Alsace Nature 2009, Pesce al piatto con Entelgarten 1er Cru 2007, Risotto alle erbe aromatiche con ragout di anguilla e Schoenenbourg Grand Cru 2006, Faraona arrosto all’uva fragola con Manbourg Grand Cru 2006, Bavarese di robiola di capra e melograno abbinata a Gewurztraminer Vendages Tardives 2004. Il costo della serata è di 90€, i posti sono limitati. Prenotate allo 0423 952201 o mandate una mail a

  • Conoscere mele e pere antiche dell'Altopiano

    Cari appasionati, non possiamo consiglairvi solo dove andare a mangiare... Domenica mattina tutti a camminare sull'Altopiano! Vi aspetto per un'escursione con l'esperto botanico Cantele per conoscere le vecchie varietà di mele e pere antiche, nonchè le erbe spontanee autunnali ...poi seguirà un pranzo a base di mele e pere! Il ritrovo è per le ore 9.15 presso la piazza di Santa Caterina di Lusiana (vicino alla chiesa). Alle 13 ci sarà un pranzo al Ristorante Alpi di Santa Caterina di Lusiana ed alle 15.30 concluderemo con la visitaalla mostra Pomo-Pero presso il Cinema di Lusiana. L'escursione + pranzo + visita alla mostra Pomo-Pero sarà 40 €. INFO: 0424 463346

  • Serata della Paella de "Pescado"

    Per voi due serate, precisamente Sabato 8 e Sabato 15 Ottobre per degustare la famosa Paella di Pesce. Dovrete solo recarvi al Ristorante Montegrande, quell'incantevole ristorante immerso nel verde dei Colli Euganei. Sarete accolti da un antipasto di pesce e poi per tutti Paella de pescado a volontà. A seguire sorbetto, caffè e vino Prosecco e Pinot Bianco. Il tutto a un prezzo promozionale di 30€. Per info e prenotazioni 049 5226248.

  • Benvenuto all'Autunno con il Tartufo Bianco

    E' sabato sera e non avete ancora un'idea di dove portare a cena la fidanzata o il fidanzato? Volete essere sicuri di fare bella figura con gli ospiti? Prendete la vostra TESSERA RCP, ricordatevi di prenotare dicendo di appartenere a Ristoranti Che Passione e andate alla Locanda di Piero! Al resto della serata ci penseranno Sergio e Renato... Cream caramel di fegatini con tartufo bianco e insalata alle nocciole, Risotto mantecato alla fonduta valdostana e tartufo bianco, I tagliolini al tartufo bianco e Parmigiano Reggiano, Uova impanate al tartufo bianco con crema di patate e spinaci... queste sono solo alcuni dei piatti che vi proporranno. Prenotazioni e informazioni allo 0445 864827.

  • Ed ecco il protagonista della cucina veneta.. il Baccalà!

    Dalla cucina della Trattoria Veneta Al Cervo: Baccalà mantecato con crostini e Tortino caldo al baccalà e zucca per proseguire con Maccheroncini al baccalà e porcini e Risotto al baccalà. Ed eccoci al piatto principe...Baccalà alla vicentina con polenta! Dalla Cantina Vespaiolo Spumante Beato Bartolomeo Breganze e Durello Fongaro. Il tutto, sorbetto compreso a €29. Prenotare allo 0444 515798. (Su prenotazione anche Sabato 15 Ottobre).

  • Cibo & Cultura con i Funghi

    Quinta Rassegna Gastronomica "I Funghi: meraviglie e delizie della Natura" con un noto relatore Pieremilio Ceccon, micologo nazionale che spiegherà il curioso e misterioso mondo dei funghi. Alcuni piatti della cena? Eccovi accontentati: Finferli fritti con salsa agrodolce,involtino di sopressa con mousse di ricotta, porcini ed erba cipollina, Polenta morbida con gorgonzola e chiodini, Zuppetta di funghi in crosta di pane e semi di papavero, Risotto con chiodini e zucca mantecato al Grana Padano, Gnocco di ricotta con ragout di funghi assortiti, Faraona ripiena con funghi e noci, Patate cremose all'erba cipollina... Selezione di Vini Doc e caffè a €40. Informazioni e prenotazioni allo 0424 570502.

  • Il tartufo in cucina alla Locanda Botella

    Non perdete questo appuntamento selezionato da Ristoranti Che Passione per voi alla Locanda Botella: Polentina morbida tartufata e scaglie di Vezzena, Caramellata di fegatini al tartufo dei Berici ed insalata alle nocciole tostate, Millefoglie di patate, crostone con taleggio, crème brulè al parmigiano, in una sinfonia di tartufo, Crema di zucca, Risottino mantecato al tartufo nero pregiato, Cestino di uova affogate, al tartufo e porcini, Tortino di ricotta, miele e profumi di tartufo... Che aspettate? Prenotate! Prezzo della serata 35€. Vini DOC del Veneto e caffè inclusi. Il gastronomo Romolo Cacciatori presenterà la serata. Informazioni e prenotazioni allo 0444 607536.