Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • A CENA COL TARTUFO BIANCO

    Serata con un solo e unico protagonista, il Tartufo bianco di Alba. Una cena composta da un menù di otto portate in cui la tradizione culinaria incontra l'innovazione:

    • - Cupcake di Ombrina su ristretto di crostacei al tartufo;
    • - Canederlo al Salmone & Tartufo su crema di “Tavoliere”;
    • - Zuppetta in crosta di Porcini e Topinambur con Tartufo in scaglie;
    • - Tartarina di Sorana con Mayonese di Tartufo e mais Biancoperla;
    • - Fettuccine al tartufo;
    • - Tartufo Tao;
    • -“Tronco al Tartufo sotto il nocciolo” con patate viola
    • - Gelato al Tabacco, nocciole del piemonte e cioccolato di Valhrona;
    Cinque sono le cantine scelte per offrire le giuste bollicine in un corretto abbinamento al prodotto. La serata è proposta a € 35 vini inclusi. Per maggiori informazioni e prenotazioni: telefono 0423 738052 o pagina facebook lacantina

  • GUSTUS: VINI E SAPORI DEI COLLI BERICI 24-25 OTTOBRE

    Ritorna Gustus a Vicenza, la manifestazione che promuove i vini e sapori tipici dei Colli Berici, sabato 24 e domenica 25 ottobre. Giunto alla 6° edizione a Palazzo Valmarana Braga nel centrale Corso Fogazzaro vede il patrocinio anche di Ristoranti Che Passione. La novità dell'anno è l'anteprima "Aspettando Gustus: la cena in Rosso" ovvero la serata di apertura con la collaborazione di alcuni selezionati ristoratori RCP dei Colli Berici, prevista per venerdì 23 ottobre. Nel corso del weekend, sono previste 4 degustazioni tematiche, per approfondire i vini del territorio e gli altri prodotti da uve Grenache in Italia e nel mondo. L’ingresso al banco di assaggio comprende il calice e un coupon per 8 degustazioni di vini DOC o distillati, più degustazione di tipicità gastronomiche, a 20 €. Per tutti i soci Ristoranti Che Passione che esibiranno la tessera verrà applicato il prezzo ridotto di 15 €. La partecipazione alle degustazioni tematiche sono gratuite, previa prenotazione e fino ad esaurimento posti disponibili. Info sito al o alla pagina facebook.

  • L' Appettito vien... stappando!

    Percorso gormet tra botti, vini e pupitres. Degustazione per i Wine-lovers tra le bollicine della cantina Vignalta. Ore 18.00 metodo classico, Vignalta rosé con chips. 0re 19.00

    • - apertura alla volée di Vignalta Brut in punta con baguette maison al burro salato ed acciughe del cantabrico;
    • - assaggio dalla botte di Chardonnay 2015 con la sorpresa dell’uovo;
    • - assaggio dalla botte di Merlot 2015 dal vigneto “Gemola” con crunch cracker con la sopressa di casa;
    Ore 20.00
    • - metodo classico brut nature con fiore di zucca farcito con finferle mandorle,limone e zenzero;
    • - Chardonnay c.e. doc 2014 con crema di zucca, pure di castagne, radicchio caramellato e mortadella;
    • - “Arqua” c.e. rosso doc 2010;
    • - “Gemola” c.e. rosso doc 2008 con la guancetta brasata, crema di patate e petali di cipolla rossa di tropea;
    • - “Alpinae” fior d’Arancio c.e. doc 2012 con pandolce vetro Baghis;
    • - “Alpinae” e zabaione;
    Ore 22.00
    • - Asta di beneficenza di annate storiche della cantina vignalta presentate da Lucio Gomiero a favore di Fondazione Giovanni Celeghin Onlus;
    • - musica live causticando duo: Francesco Faldani chitarra e Alessandra Cavuto voce;
    Serata proposta a € 120. Per prenotazioni telefonare al numero 393 9163028

  • Il re...Cinghiale

    Serata in onore di piatti a base di cinghiale. Durante la cena saranno servite ricette classiche e altre rivisitate abbinate a gustosi abbinamenti di vini scelti per l'occasione. La serata è proposta a € 40, tutto incluso alle ore 20.30. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: tel.049 793470 o inviare mail

  • La Cena in Rosso a Vicenza - Anteprima GUSTUS

    Saremo deliziati dall'abilità di tre giovani Chef dei Colli Berici selezionati da Ristoranti Che Passione, per la serata inaugurale della 6° edizioned di Gustus, in programma venerdì 23 ottobre alle 20:00. Verrà proposto un menù studiato per abbinarsi al meglio ai grandi vini rossi dei Berici, dal Tai Rosso al Cabernet, dal Merlot al Carmenere. Ecco qui la rosa degli Chef: Alberto Basso del Ristorante 3Quarti di Grancona, Davide Pauletto de Le Vescovane di Longare, Andrea Slaviero del Ristorante Enrico VIII di Arcugnano. Dress code: è raccomandato un vestito o un accessorio di colore rosso per intonarsi alle tonalità del vino Tai Rosso, tipico dei Colli Berici. I posti sono limitati e la cena è proposta a 45 euro vini compresi...affrettatevi perchè ne son rimasti davvero pochi! Chi vuole fare il tavolo con Riccardo? Prenotazioni presso la sede della Strada Vini Colli Berici (a Lonigo in piazza Garibaldi, 1 dalle 8.30 alle 13 dal lunedì al giovedì) o INFO 0444 730346

  • Ristorante Alto Fragile  ore 20.30

    Serata dedicata alle sfumature dell’autunno, ai suoi profumi e al suo gusto. Il menù propone:

    • - Crostino al radicchio tardivo di Treviso e lardo di colonnata;
    • - Trippe cento pezze con funghi e polenta biancaperla;
    • - Zuppa di funghi e zucca;
    • - Tagliolini alle luganeghe e radicchio rosso;
    • - Faraona ripiena marinata alla melagrana su letto di bieta;
    • - Crostata di ricotta e castagne;
    La serata è proposta a € 40,00 vini inclusi. Per prenotazioni e ulteriori informazioni, contattare: 333 207 6136

  • CENA AL BUIO New Edition

    “Risvegliare i sensi del gusto, dell'olfatto, del tatto, dell'udito. Giocare con le cose, distinguere oggetti comuni senza la vista, godere di sapori e profumi senza lasciarsi influenzare dagli stimoli visivi. Parlare col vicino senza i condizionamenti dell'immagine, dell'apparenza” La "Cena al buio" si svolge presso il ristorante TRATTORIA VENETA AL CERVO sito a Vicenza in via Zambeccari 36 zona Santa Lucia per avvicinare ,almeno per qualche ora, il modo del vedere a quello del non vedere... Si tratta di una cena “completamente al buio” che proponiamo a chi accetta la sfida. Perché una cosa che i minorati della vista compiono nella massima semplicità, per chi non ci ha mai provato è davvero "una sfida". Il menù proposto sarà composto da aperitivo, tre primi piatti, dolce, caffè e bevande incluse; sarà una sfida nella sfida, perché queste sono le uniche informazioni relative al menù. Ogni partecipante dovrà infatti indovinare, cosa gli viene servito senza l’ausilio della vista Inoltre, i camerieri di servizio saranno persone non vedenti, di modo che gli unici "disabili" della serata saranno gli invitati. Il costo di partecipazione all'evento è di 30.00€. € 20,00 per la cena e € 10,00 per la donazione La donazione sarà raccolta dall’ Associazione Biblioteca Italiana per Ipovedenti ONLUS e quanto raccolto verrà devoluto di volta in volta a diverse associazioni che si occupano di disabilità motoria, sensoriale o intellettiva. Il nome dell’associazione beneficiaria verrà comunicato durante la serata. INFO E PRENOTAZIONI 3474925005 Elisabetta ( Trattoria veneta) 0444515798 Trattoria veneta 3473000421 Nadia

  • Il Molo in Verde

    Cena saporita con grande dedizione alla materie prime per esaltarne il sapore e le qualità che le caratterizzano. Sei portate più dolce accompagneranno la serata,vini selezionati per essere il più possibile naturali e con il minor apporto di chimica. Verdure di agricoltura biologica provenienti da cooperative, produttori locali e da realtà ben consolidate del territorio in modo che la cena stessa nutri lo stesso territorio. Necessaria la prenotazione Info e Prenotazioni: 3281032017.

  • PRESENTAZIONE DIESEL FARM ALLA NARDINI DI BASSANO DEL GRAPPA

    Una serata davvero ricca di fascino quella di lunedì 5 ottobre, presso l'originale sede delle Distillerie Nardini di Bassano del Grappa, che ha ospitato Renzo Rosso e le nuove annate dei vini DIESEL FARM. Una presentazione in pieno stile Diesel, informale e al tempo stesso di alto livello: alla presenza di giornalisti accorsi da tutta Italia, operatori di settore e appassionati di grandi vini, che sono stati accompagnati in un percorso sensoriale ideato da Letizia Bonamigo, nuovo responsabile commerciale del gruppo. Gli interventi e gli scambi d'opione sono stati continui, a cominciare dal curatore della Fondazione Veronelli, dr. Gian Arturo Rota che ha prioettato un video del Grande Autore e parlato delle sue celebri campagne a favore dei produttori contadini. In apparente contrasto, ma solo apparente, è stato l'istrionico Renzo Rosso, che invece ha fatto della sua tenuta di oltre 100 ettari sulle colline di Marostica un'oasi di cultura e coltivazione bio-sostenibile, dalla produzione del vino, agli animali da cortile, frutta, ortaggi, ecc... dimostrandosi davvero un produttore contadino. Interventi che hanno permesso di delineare un lato a molti sconosciuto del grande imprenditore, legato alla campagna vicentina e desideroso di lasciare una terra per quanto possibile migliore per tutti e fonte di nuovi posti di lavoro al tempo stesso. In questa cornice architettonicamente moderna ed ideale, disegnata da Massimiliano Fuksas e conosciuta come "le Bolle" per rievocare l'alchimia della distillazione, è seguito un Galà dello Chef Alessandro Dal Degan di La Tana Gourmet di Asiago. Piatti unici che ben si accompagnavano alle nuove anate 2012 dei vini della DIESEL FARM, spiegati per l'occasione direttamente dal nuovo enologo dr. Umberto Marchiori:

    • - Bianco di Rosso, da uve Chardonnay, fermentato e affinato in barrique;
    • - Nero di Rosso, da uve Pinot Nero, con macerazione a bassa temperatura;
    • - Rosso di Rosso, da uve Merlot e Cabernet Sauvignon, elaborato in tini di rovere usando tradizionali metodi che rispettano le caratteristiche della varietà di uva;
    • - un'anteprima dei due metodi classici, pas dosè e rosè della riserva personale del fondatore, che saranno in commercio probabilmente dal prossimo anno e quindi senza nome ufficiale.
    La serata si è conclusa a sorpresa del nostro autore Riccardo Penzo, con l'annuncio che anche DIESEL FARM sarà presente al prossimo Gran Galà degli Chef del 16 novembre e tutti coloro che si iscriveranno alla cena in Fiera di Vicenza durante Cosmofood potranno degustarlo (INFO 0444 730346). Per approfondimenti sulla DIESEL FARM e tutti i prodotti vi invitiamo a visitare il sito ufficiale www.dieselfarm.it oppure a visualizzare il breve video in lingua inglese dell'enologo che descive con grande passione i vini per Vinitaly International.

  • autumn leaves bacaro

    La serata sarà in onore dell'autunno:i suoi colori, le sue sfumature e sapori delizieranno questo menù appositamente creato per l'occasione. Antipasti, trilogia d'autunno con: baccalà mantecato e crema di castagne;tortino alla zuccca con cappasanta e gamberone avvolto alla pancetta e radicchio.Si proseguirà con risottino ai radicchi, tastasale e oratina di mare. Pausa sorbetto. Un saporito cartoccio di mare in foglie di banana con contorno di patate dolci sarà servito come secondo piatto. Una deliziosa sinfonia di cioccolatini in tre gusti accompagnerà caffè e biscotteria. La cena sarà allietata dalle note del gruppo blues J.Freedom. Serata proposta a €40 vini inclusi. Per maggiori info e prenotazioni: tel. 041 517 0035 o inviare mail a