Due giorni dedicati al gusto e alla scoperta della grande tradizione enogastronomica italiana: con oltre 40 espositori la manifestazione CittadellArteVino vuole promuovere l'importanza del settore vitivinicolo regionale ma anche d'Italia, dando spazio all'eccellenza. Domenica 29 e lunedì 30 settembre presso la splendida Villa Colombara di Cittadella (PD) i banchi d'assaggio saranno una meravigliosa vetrina a cui il pubblico potrà attingere: dal vino, alla birra, ai distillati, dai salumi, ai formaggi, ai prodotti da forno. Si potranno così riscoprire le specialità dello stivale e celebrare ancora una volta l'amore per i sapori e i profumi della nostra terra. In armonia con il vino è immancabile l'Arte in una fusione che stimola i sensi e suscita emozioni. Le opere in esposizione, scelte per arricchire Villa Colombara, sono realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Fanoli di Cittadella. Durante la giornata di domenica verranno organizzate delle masterclass guidate dal Master Sommelier Alessandro Scorsone con il servizio sommelier di AIS Veneto, alle quali i visitatori potranno partecipare previa iscrizione. Sull'ampio giardino che circonda la tenuta, i visitatori potranno soddisfare il palato grazie all'area gourmet animata da 4 ristoratori della zona di Cittadella tra cui lo J'adore Sushi Restaurant selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo del biglietto d'ingresso domenica 29 settembre: 18 euro. Ricordiamo che per i soci della Guida Ristoranti Che Passione il costo del biglietto sarà 12 euro. Per maggiori informazioni su orari e prevendite vi consigliamo di consultare il sito www.cittadellartevino.it.
Un'esperienza gustativa d'eccellenza tra una selezione di tagli pregiati e un'offerta imperdibile di vini da tutto il mondo: giovedi 26 Settembre alle ore 20.30 al QL Ristorante con enoteca di Thiene (VI) vi aspetta una serata speciale dove potrete assaporare:
Dopo la pausa estiva si riprende il filo del percorso enogastronomico e culturale che vede protagonisti i cuochi delle Buone Tavole dei Berici nella creazione di menu e serate che rispecchino i sapori del territorio attraverso lo studio e l'approfondimento della storia. Il prossimo appuntamento, previsto per giovedì 26 settembre a Le Vescovane di Longare (VI), è intitolato "La cucina del Sior Carlo Goldoni: quattro passi nel 700 veneziano" dove vengono ricreati dei piatti delle commedie di Goldoni. Fra i piatti studiati e gli ingredienti usati, oltre alla pasta all'uovo o al cacao per tortelli al ragù di quaglia o sfoglie rigonfie di mousse di fegatini in composta di fichi, ecco la lingua salmistrata in carpaccio con il settecentesco balsamo del Perù o la quaggetta disossata ripiena di porcini. O ancora, fegato di vitello con chutney di mele, prugna e cipolle, oppure caramel di fegatini di pollo con composta di cipolla e sfoglia di polenta. Zucca in mosa per una entrée che sa di antico, mentre lo stoccafisso si trova nel ripieno del cannellone di seppia in salsa di sarde o nelle sue trippe, dal delicatissimo sapore di mare. Ancora zucca nella torta di pane con cassata di frutta secca a latere di una pasta frolla alla cannella che accoglie ricotta, fico caramellato e cacao. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione e cena in promozione a 50 euro a persona. Per info e prenotazioni chiamare il n. 0444/273570.
Chef Maria Silvia propone la serata a tutto porcino, giovedì 26 settembre alle 20:30, sono rimasti gli ultimi posti rimasti alla Trattoria Ponte delle Bele di Vicenza, selezionata da tanti anni sulla Guida Ristoranti Che Passione. All'insalatina di porcini freschi saranno abbinati ribes e scaglie di grana. Mousse di porcini su crostone caldo croccante e poi ancora porcini impanati al forno con lardo di Colonnata. Immancabile la minestra della tradizione, porcini patate ed orzo. Poi ancora crespelle e l'Asiago fuso con porcini e polenta. Torta di grano saraceno con salsa ai mirtilli, acqua e vino compresi a 30 euro, davvero promozionale! Info 0444 320647.
Menti diverse, talenti e personalità, si danno appuntamento all'L'Osteria H2O di Moniga del Garda, un evento esclusivo e unico nel suo genere, pensato dallo Chef Saulo Della Valle. Eccenneze riunite in una esclusiva serata di fine estate, sullo sfondo di una vista mozzafiato panoramica sul Lago di Garda e l'ospite d'onore lo Chef Remo Capitaneo del Ristorante Mudec di Milano (2 Stelle Michelin), per regalarci sorprese e d'energia! Menù proposto dalle 19:30:
Il 22 settembre si terrà la quinta edizione del banco d'assaggio dedicato ai vini da gustare con il celebre piatto del Baccalà alla Vicentina, detto "bacalà" in veneto. L'evento rientra nel programma della Festa del Bacalà di Sandrigo (VI) che quest'anno inizierà con il Gran Galà del 17 settembre e poi 3 weekend: 21/22 settembre, 28/29 settembre e 5/6 ottobre. In particolare agli amanti del vino consigliamo Bacco e Bacalà, previsto solo domenica 22 settembre dalle 16.30 alle 21.30 nell'elegante complesso monumentale di Villa Mascotto ad Ancignano, frazione di Sandrigo, il banco dassaggio dedicato ai vini e alle birre abbinabili a piatti a base di stoccafisso. La manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Sandrigo è realizzata in collaborazione con AIS Veneto, i Ristoranti del Bacalà di Sandrigo e la Confraternita del Bacalà alla Vicentina. A partire dal pomeriggio, il pubblico potrà degustare vini rossi, bianchi e bollicine per un totale di 120 etichette presentate da una cinquantina di produttori, per lo più italiani, con alcune rappresentanze estere, info al sito Bacco e Bacalà. Anche gli amanti del luppolo troveranno ampia gratificazione grazie alla presenza di una decina di birrifici artigianali. Tra le 17.00 e le 19.30 i partecipanti saranno coinvolti in una degustazione gourmet, durante la quale saranno serviti tre diversi assaggi in abbinamento ai calici: baccalà mantecato con crostini, polenta fritta ripiena di bacalà alla vicentina e risotto al baccalà. Il tutto alla modica cifra di 16 euro in prevendita on line qui. All'ingresso della manifestazione si verserà la cauzione di 2 euro per il kit degustazione incluso il bicchiere.Per maggiori informazioni su Bacco e Bacalà o il programma completo della Festa del Bacalà visitare il sito.
Per tutti gli appassionati del nettare di Bacco, questo fine settimana è loccasione di conoscere nuove cantine vicentine nel paese di Gambellara. Abbinata alla storica Festa dell'Uva e del Vin Recioto a Gambellara (VI), ricorre la 92^ edizione del 20 al 23 settembre 2019, solo domenica 22 tornano le "Cantine Aperte". Tante le degustazioni tra le diverse cantine per degustare le nuove etichette, passeggiare trai vigneti, in particolare vi consigliamo la Tenuta Natalina Grandi, selezionata dalla Guida Ristoranti Che Passione, che offre un 10% di sconto ai nostri soci che esibiranno la tessera al momento di portare a casa qualche bottiglia. In degustazione dalle ore 15 alle 18 ci sarà anche il pasticcio col bacalà alla vicentina della premiata gastronomia Viale. Info 348 5252866 per trovarci insieme a Riccardo e fare gruppo in Cantina situata in Via Battaglione Vicenza n.8 ...con passione! Altri aggiornamenti o curiosità vedete www.facebook.com/cantinagrandi
Quando le specialità del mare incontrano la selezione di Champagne Palmer grazie alla creatività della giovane talentuosa Chef Silvia Moro del Ristorante Aldo Moro di Montagnana (PD), la cena sarà straordinaria ed irripetibile: sabato 21 settembre all'evento "le bolle del mare". Per l'occasione degusterete:
Sei pronto ad emozionare i tuoi sensi? Cenerai in una sala completamente oscurata, assistito dall'inizio alla fine da camerieri specializzati, scoprendo un nuovo modo di assaporare il cibo, di interagire con le persone e di uscire, per una sera, dalla tua zona di comfort. Non da ultimo ci sarà la possibilità di fare del bene: parte del ricavato sarà devoluto a sostegno di progetti umanitari. Il menu è segreto, ma sarà composto da aperitivo, primo, secondo, dolce e caffè, tutto accompagnato da ottimo vino, a soli 40 euro. Il numero di partecipanti è limitato a 32, per offrirti la migliore esperienza possibile, affrettatevi a prenotare...al buio! Info www.eatthedark.com e prenotazioni allo 045 4970206.
Fare servizio in sala per molti versi è simile a fare il mestiere dell'attore. Infatti c'è un abito di scena, un ruolo da interpretare e un pubblico da soddisfare. La preparazione comincia prima che il sipario si apra e il lavoro continua anche dopo che il sipario si è chiuso. Sono previsti tre incontri al centro ESAC, Università del Gusto di Vicenza, il lunedì 16, 23, 30 settembre, ad un prezzo scontato se sei dipendente del Commercio, Servizi e Turismo. L'Ente Bilaterale ti riserva un "Buono Formazione" di 150 euro. Obiettivi del workshop: attingendo a piene mani dal training teatrale, Andrea Masiero esperto in public speaking, proporrà una serie di esercizi ed attività che mirano a stimolare e sviluppare alcune delle competenze chiave per chi deve servire in sala. I destinatari sono tutti coloro che sono a qualche titolo addette o responsabili del servizio in sala. Contenuti: