Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • Made in Malga 2019 - Asiago: evento nazionale dei formaggi e salone del vino di montagna dal 6 al 8 e dal 13 al 15 settembre

    Made in Malga 2019 è un percorso a tappe dove scoprire, assaggiare e acquistare le bontà prodotte ad alta quota. Quest'anno i fine settimana saranno due: 6/8 e 13/15 settembre avrai la possibilità di immergiti nelle bellezze naturali dellAltopiano di Asiago e assaggiare formaggi, partecipare a laboratori, degustazioni e banchetti con prodotti da assaggiare e bere i vini di montagna. E poi ancora escursioni in malga, proiezioni di film a tema e la novità 2019 del Mountain Beer Cup, ovvero il Gran Premio delle Birre Artigianali. Hai già letto il programma completo di Made in Malga? Visita madeinmalga.it.

  • la finale dello Sparkling Menu 2019 di Villa Franciacorta

    L'occasione è delle più ambite, arrivare alla finale dellla XIII Edizione dello Sparkling Menù 2019 di Villa Franciacorta, che per molti Chef è la coronazione di tanti sacrifici ed il frutto di sperimentazione. Infatti si premierà venerdì 13 settembre, il merito e anche i migliori abbinamenti con il Franciacorta Villa, dopo le innumerevoli "tappe" del concorso biennale per un menù che si sposi perfettamente con le rinomate bollicine dell'Azienda, da tanti anni Partner della Guida Ristoranti Che Passione. Il Concorso è stato ideato nel 2001, crescendo negli anni per importanza ma sempre mirato alla ricerca di abbinamenti gastronomici che valorizzino il Franciacorta nella ristorazione di pregio, sia tradizionale che di creativa in cucina. Questa manifestazione è oggi riconosciuta come un evento di alto profilo in grado di portare notorietà a Chef emergenti ed esaltare l'attività di gestioni già di successo. Per la finale e per decretare i vincitori, saremo presenti per assaggiare i migliori abbinamenti con i Franciacorta Villa, venerdì 13 settembre alle ore 19:30 presso Villa Franciacorta a Monticelli Brusati (BS) per una serata che si preannuncia indimenticabile. Il Galà dinner vedrà protagonisti i finalisti assoluti di Sparkling Menù 2019 con le loro creazioni in degustazione: la "Zuppa di pesce del Paron Paolo" dei figli Chef Massimiliano e Christian Minchio, del Ristorante Villa Goetzen già selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione, e "Asado de ternera con chimichurri" dello Chef Mauricio Acostac, del ristorante Bora da Besa di Lugano. Serata su invito venerdì, ma Domenica 15 settembre le cantine Villa Franciacorta saranno aperte al pubblico per visite guidate e per la manifestazione Villa in Rosa. Per maggiori informazioni vi consigliamo di consultare il sito Villafranciacorta.it o visitare la pagina Facebook Villa in Rosa.

  • degustazione sotto le stelle - festa anni '40

    Puntuale come ogni anno, vi consigliamo la Degustazione Sotto Le Stelle di fine estate: una festa anni '40 per festeggiare la decima edizione. Rivivremo insieme l'atmosfera di quegl'anni insieme, con attori in costume che accompagneranno il pubblico a riscoprire i balli dell'epoca. Il 13 Settembre a partire dalle ore 20.30, prenotatevi subito per questo imperdibile evento tra i colori e i profumi nel grande parco del Ristorante alla Pergola di Sarcedo. Alex e Santo, chef del ristorante, ospiteranno lo chef Alberto Basso, del Ristorante Tre Quarti di Grancona ed Enrico Zen dell'Antica Trattoria all'Alpino di Bassano del Grappa. L'animazione danzante sarà firmata da GiggleMuggs Swing Dancers e la presentazione della serata sarà affidata alla mitica Elena Tavella. La cucina propone questo particolare menu ideato dagli chef:

    • - Piadina, Baccalà Mantecato e Terra d'Olive;
    • - Gnocco con Cozze e Cacciucco;
    • - Guancia di Maialino, Cipolle e Gambero Rosso;
    • - Involtino di Riso, Scarola e Acciughe;
    • - Pasta Fredda con il Polipo e la sua Acqua;
    • - Tonno, Pomodoro e Burrata;
    • - Crudo, Melone, Salicornia e Tartare di Branzino;
    • - Pasta Aglio, Olio & Katsuobushi;
    • - Battuta di Rubia Gallega;
    • - Ostriche della Normandia.
    Il tutto sarà accompagnato da selezionate etichette selezionate dal sommelier Pietro Caron e per l'occasione la cantina si trasformerà in una vera cambusa del marinaio! Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della serata 70 euro; l'ingresso è solo su prenotazione e i posti sono limitati. Per ulteriori informazioni sulla serata vi consigliamo di consultare la pagina fb Degustazione sotto le stelle - decima edizione.

  • NUOVI CORSI SOMMELIER AIS VENETO: CRESCE LA PASSIONE PER IL VINO

    I Sommelier AIS Veneto sono sempre più numerosi con +5% di iscrizioni e l'associazione si prepara a festeggiare un altro traguardo importante, con l'inizio delle lezioni del periodo autunnale sono previsti oltre 1200 iscritti. Rinnovata la promozione per gli iscritti alla Guida Ristoranti Che Passione che saranno agevoati con un 10% di sconto ad ogni livello di corso, tre i necessari per diventare un vero sommelier: complessivamente 26 i corsi attivati. Gli appuntamenti toccheranno tutte le province del Veneto e si concluderanno con gli esami finali. Con gli ultimi dati relativi ai nostri corsi spiega Marco Aldegheri, Presidente AIS Veneto non solo è stato confermato questo trend positivo nellaumento degli iscritti, ma è emerso inoltre che 1 corsista su 4 partecipa per cercare nuove opportunità lavorative. In un momento in cui l'enoturismo è in forte crescita, in particolare in Veneto, siamo orgogliosi di preparare e affiancare i nostri corsisti in modo che possano trasformare la loro passione in un lavoro vero e proprio". Tutte le informazioni relative ai corsi e all'iscrizione sono disponibili sul sito www.aisveneto.it.
    Elenco completo dei Corsi in partenza in Veneto:

    • - VICENZA Primo livello: da mercoledì 18 settembre (Istituto San Gaetano, Vicenza) ore 20.30
      Secondo livello: da lunedì 16 settembre (Istituto San Gaetano, Vicenza) ore 20.30
      Terzo livello: da lunedì 16 settembre (Hotel Cà Sette, Bassano Del Grappa) ore 20.30;
    • - PADOVA Primo livello: da lunedì 16 settembre (Point Hotel, Piove di Sacco) ore 20.30
      Primo livello: da mercoledì 18 settembre (Fornace Carotta) ore 20.30
      Secondo livello: da lunedì 16 settembre (Hotel Terme Olympia, Montegrotto Terme) ore 20.30
      Secondo livello: da martedì 17 settembre (Best Western Plus Hotel Galileo) ore 20.30
      Terzo livello: da mercoledì 25 settembre (Best Western Plus Hotel Galileo) ore 20.30;
    • - VERONA Primo livello: da lunedì 23 settembre (Best Western CTC Hotel, San Giovanni Lupatoto) ore 20.30
      Primo livello: da martedì 24 settembre (SHG Hotel Catullo, San Martino Buon Albergo) ore 20.30
      Secondo livello: da mercoledì 18 settembre (Best Western CTC Hotel, San Giovanni Lupatoto) ore 20.30
      Secondo livello: da lunedì 23 settembre (Hotel al Fiore, Peschiera del Garda) ore 20.30
      Terzo livello: da martedì 24 settembre (Best Western CTC Hotel, San Giovanni Lupatoto) ore 20.30
      Terzo livello: da lunedì 7 ottobre (Albergo Casa Leon D'Oro, Bosco Chiesanuova) ore 20.30;
    • - TREVISO Primo livello: da giovedì 26 settembre (Hotel Maggior Consiglio, Treviso) ore 20.30
      Primo livello: da lunedì 7 ottobre (Hotel Diana, Valdobbiadene) ore 20.30
      Terzo livello: da lunedì 30 settembre (Hotel Maggior Consiglio, Treviso) ore 20.30
      Terzo livello: da lunedì 7 ottobre (IPSSAR Beltrame, Vittorio Veneto) ore 20.30;
    • - VENEZIA Primo livello: da lunedì 30 settembre (Hotel Amadeus, Venezia) ore 15.30
      Primo livello: da lunedì 30 settembre (Hotel Novotel, Mestre) ore 20.30
      Secondo livello: da lunedì 23 settembre (Hotel Novotel, Mestre) ore 20.30
      Terzo livello: da mercoledì 25 settembre (Hotel Amadeus, Venezia) ore 15.30;
    • - ROVIGO Primo livello: da lunedì 23 settembre (Associazione Pro Loco Donada, Porto Viro) ore 20.30
      Secondo livello: da martedì 24 settembre (Hotel Cristallo Best Western, Rovigo) ore 20.30;
    • - BELLUNO Primo livello: da lunedì 9 settembre (Ristorante Nogherazza, Castion) ore 20.30
      Secondo livello: da martedì 10 settembre (Ristorante De Gusto Dolomiti, Belluno) ore 20.30.

  • Cena tra i filari delle vigne di Villa Angarano a Bassano del Grappa il 5-6-7 settembre 2019

    Torna la cena trai i filari delle vigne in tre serate, del 5, 6, 7 settembre, a Villa Angarano di Bassano del Grappa, con il menù preparato dallo Chef Matteo Guderzo del Ristorante B38. La magia della serata si accende sotto la Barchessa Est, dove gli ospiti si riuniscono per l'aperitivo, sfiziosi finger food e un calice di rosè fresco e fruttato, poi tutto poi vien da sè! Abbinamenti ai piatti con i vini prodotti dalle stesse vigne di Villa Angarano, la splendida location, che per l'occasione sarà illuminata dalla luce di 8-light di Adele. Menù servito a tavola:

    • - Insalatina di finferli con speck danatra e Gorgonzola DOP con aria al sedano (con Angarano Bianco Breganze Vespaiolo DOC 2018);
    • - Riso Carnaroli invecchiato 18 mesi alle trombette dai morti, spuma di burrata e pomodorino confit (con Angarano Rosso Breganze Rosso DOC 2016);
    • - Medaglione di maialino iberico al pino mugo su porcini saltati e sfoglia di patate (con Quare di Angarano Veneto Cabernet IGT 2013);
    • - Cremoso alle mandorle su zuppetta di albicocche e cioccolato bianco (con San Biagio Breganze Torcolato DOC Riserva 2015).
    Info e prenotazione obbligatoria per posti limitati allo 0424 524988 dichiarandovi della Guida Ristoranti Che Passione.

  • a fish out of water

    "A fish out of water" è un documentario realizzato da Wannaboo S.r.l. in collaborazione con lo Chef stellato Lorenzo Cogo del Ristorante El Coq di Vicenza selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Il documentario verrà presentato ufficialmente mercoledì 5 settembre alle ore 19 presso l'Hotel Excelsior al Lido di Venezia all'interno del programma della 76ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. "A fish out of water" racconta il viaggio, gli incontri e le fusioni in cucina di Lorenzo Cogo che parte per la Norvegia con la troupe di Wannaboo alla ricerca dell'origine di uno degli ingredienti storici piu apprezzati in Italia: lo stoccafisso. In Norvegia Lorenzo viene ospitato da un gruppo di pescatori dell'isola di Røst e qui apprende le origini dello stoccafisso e qual'è il segreto che ha portato questo pesce nelle tavole della cucina italiana piu di 500 anni fa. Qui comprende l'importanza di sostenere i produttori locali dando nuova vita ad ingredienti tradizionali. Cosi, insieme ad uno chef stellato di Oslo, Mikael Svensson, si impegnano a mantenere viva la tradizione dello stoccafisso creando nuove ricette. L'essenza di una ricetta non è solo nel sapore o negli ingredienti di cui è costituita ma nasce dal viaggio che si intraprende per crearla, dalle persone che si incontrano lungo il percorso e dalla scoperta di nuovi ingredienti e culture. Durante la presentazione ufficiale interverranno il protagonista Lorenzo Cogo, Riccardo Vencato e Stefano Pellizzaro produttori e registi del documentario.

  • open day - corso cuoco

    Vuoi diventare un cuoco ed entrare fin da subito in contatto con il mondo del lavoro? Partecipa all'Open Day del Corso Cuoco con Qualifica Professionale dell'Università del Gusto presso Centro Formazione Esac - Via Piazzon 40, Creazzo (VI) il 4 settembre alle ore 17! Avrai la possibilità di assistere ad una lezione completamente gratuita di presentazione tenuta dagli chef Alberto Basso e Alessio Bottin, potrai visitare la scuola e i laboratori così avrai modo di testare la qualità della didattica e scoprire le opportunità di un percorso formativo che assicura una formazione di altissimo livello e lo stage placement assicurato. Il corso Cuoco dell'Università del Gusto (che si terrà dal 30 settembre al 21 novembre 2019) prevede il rilascio della Qualifica della Regione del Veneto, riconosciuta a livello Europeo ed ha una durata di 300 ore di lezione in laboratorio seguite da 300 ore di stage in azienda.Il programma del pomeriggio:

    • - Ore 17.00 arrivo dei partecipanti;
    • - Ore 17.15 presentazione del corso;
    • - Ore 17.30 cooking show nella cucina Didattica del Centro Formazione con gli chef docenti del corso Alberto Basso e Alessio Bottin;
    • - Ore 18.30 chiusura della lezione con spazio alle domande e visita dei laboratori;
    Per tutta la durata dell'evento la segreteria didattica sarà a completa disposizione per ogni informazione. Corso selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Per informazioni e iscrizione visita il sito esacformazione.it.

  • serata sotto le stelle a villa dei vescovi

    E'lunga la lista delle gustosità che le brigate di cucina delle Tavole Tauriliane prepareranno in diretta nel corso della magica serata di Torreglia Sotto le Stelle a Villa dei Vescovi (PD). Imperdibile appuntamento gourmet martedì 3 settembre dalle ore 20: ognuno dei tredici ristoranti partecipanti preparerà nelle cucine allestite all'interno delle mura, nei giardini e nelle terrazze della cinquecentesca Villa dei Vescovi, le diverse prelibatezze gastronomiche in abbinamento con le migliori selezioni enologiche. Va ricordato che oltre all'elenco dei piatti e dei dessert, nel ticket d'ingresso pari a euro 65 a persona sono compresi anche la bisaccia con il calice per la degustazione dei vini del Consorzio di Tutela dei Colli Euganei, l'acqua e il caffè nonchè il parcheggio e il servizio navetta che collegherà i parcheggi alla Villa. La Trattoria Al Pirio selezionata dalla Guida Ristoranti Che Passione proporrà per l'occasione la "sfera di melanzana" e "il morbido alla liquirizia". Maggiori informazioni su www.tavoletauriliane.it.

  • Accendiamo le braci in giardino

    Sentirete il profumo inconfondibile di carne alla griglia, al tramonto, in sottofondo quel suono scoppiettante di braci, tutto intorno il giardino de La Posa degli Agri. Vi aspettiamo venerdì 30 agosto per inaugurare insieme la grande griglia all'aperto, proponendovi una selezione di Black Angus, frollatura lunga Dry Aged, cucinata dallo Chef Andrea Bozzato. Info 049 9772532

  • lungo aperitivo serale

    Per il mese agosto tutte le domenica si festeggia presso Villa Bassi Enoteca Cucina e Bottega di Zugliano (VI). Un lungo ...anzi lunghissimo aperitivo serale nel magnifico giardino della villa dalle 18 alle 23. Musica di sottofondo, relax e la possibilità di gustare dei piatti appositamente dedicati a queste calde serate estive. Un buon bicchiere di vino, una birra artigianale o un gin-tonic potranno accompagnare una grigliatina di carni o la pizza-focaccia, un piatto di affettati oppure la proposta di crudo di mare. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Info e prenotazioni allo 0445 344506.