Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • Intervista a Roberto Ubaldini, titolare del ristorante “Ego” di Trieste

    In via Felice Venezian, nella parte più antica della storica città di Trieste, si trova un piccolo ristorante rinomato per la cucina di pesce e la calorosa accoglienza: una trentina di coperti all’interno, altrettanti o quasi nella zona esterna, aperta d’estate al profumo del mare. Stiamo parlando dell’Ego, locale recentemente ristrutturato guidato dal giovane chef Roberto Ubaldini, che abbiamo avuto il piacere di intervistare quest’oggi.

    «Roberto, ti va di raccontarci come hai scoperto la tua passione per la cucina?»

    «I miei nonni materni tempo fa avevano un’osteria, grazie a loro ho conosciuto sin da piccolo l’ambiente della ristorazione. Forse è stato proprio per questo che già dalle elementari sognavo di aprire un locale tutto mio e avevo le idee ben chiare sul mio futuro: per i miei genitori non è stata una sorpresa che ribadissi il mio desiderio di iscrivermi alla scuola alberghiera, e quand’è venuto il momento ho accettato con entusiasmo la possibilità di fare uno stage a Cortina d’Ampezzo.

    Dalla montagna mi sono poi trasferito in Sardegna per la stagione estiva, per otto o nove anni: tutta la mia gavetta l’ho fatta lì, girando l’Italia il resto dell’anno. La mia città natale, però, mi è sempre mancata e dopo esserci tornato ho deciso di provare ad aprire un ristorante in proprio, insieme a mia moglie Cristina».

    «L’Ego è nato nel 2012 e ha compiuto dieci anni proprio lo scorso 12 ottobre: ci descriveresti il tuo locale e una fra le proposte in menu?»

    «Quando ho aperto avevo 28 anni e in questa zona iniziava appena ad esserci concorrenza. Da cinque anni a questa parte invece c’è stato un bell’exploit, anche perché Trieste è diventata una meta turistica sempre più apprezzata. Per identificarci offriamo al visitatore una cucina tradizionale rivisitata, in cui proponiamo ad esempio gli gnocchi di susine con le susine all’esterno dell’impasto: cerchiamo così di ricavarci il nostro spazio, coltivando in particolar modo la relazione con i clienti.

    Tra i piatti a cui sono più affezionato c’è “Il mare in un sacchetto”, disponibile in menu sin dall’apertura del ristorante. Contiene pesce del giorno leggermente passato alla griglia, cotto in forno in carta fata e impiattato con scampi grigliati aperti a libro e mazzancolle dell’Adriatico con sale e timo: il sughetto del pesce si mantiene in questo tipo di cottura e regala al gusto tutto il suo aroma, pronto per essere mangiato con un boccone di pane».

    «Chi ti assiste nel tuo lavoro in cucina?»

    «Avendo tre bimbi purtroppo non posso fare tutto da solo, ma da quando Michele Bertoli si è unito alla brigata so di poter contare su un valido aiuto per la parte creativa. Con il suo arrivo ha portato una ventata di novità nella cucina dell’Ego, che pur mantenendosi semplice si modifica in continuazione; oltre a lui nello staff del ristorante ci sono anche mia madre Paola e il mio maestro di sala Gianluca.

    Come principio generale, ci teniamo a creare piatti che abbiano al loro interno tre ingredienti in equilibrio fra loro, che si sentano al gusto e siano immediatamente riconoscibili: utilizziamo pochi soffritti, niente aglio e poca cipolla, per avere piatti più leggeri e non coprire i sapori. Per fare un esempio, abbiamo in menu dei tortelli alla zucca con porcini, olio e salvia, con una nota croccante data dai semi di zucca tostati: gli ingredienti elencati si sentono tutti, dal primo all’ultimo, e parlano del nostro territorio».

    «Seguite un metodo particolare per selezionare il pescato?»

    «Per selezionare il pesce seguiamo due principi: la vicinanza e la stagionalità. Il pesce dev’essere fresco e per quanto possibile cerchiamo di cucinarlo subito, per non doverlo neppure passare in abbattitore e dare il massimo della freschezza ai clienti».

    «Il punto di pregio più grande dell’Ego è l’atmosfera intima e familiare, creata dando importanza al benessere di ciascun visitatore. Per salutarci, vuoi sottolineare qualche aspetto importante da questo punto di vista?»

    «Il cliente non è mai un numero, ma si spera diventi un amico, un viso abituale. Avendo al massimo una cinquantina di persone presenti in contemporanea nel nostro locale, possiamo dedicarci a chi entra dalla porta con quell’attenzione in più che un locale da duecento coperti non potrà permettersi con facilità.

    Ritengo inoltre che la comunicazione sia importante, in tutte le lingue. Una delle ultime novità che stiamo introducendo riguarda l’accessibilità del menu a chi non parli l’italiano, l’inglese o il tedesco, le tre lingue che incontriamo più di frequente nell’ambiente multiculturale triestino. Stiamo lanciando un’app che permetterà di leggere il menu tramite QR code, selezionando tra le lingue disponibili anche il cinese o il giapponese. Ancora il turismo dall’Asia e soprattutto dalla Cina non è ripartito, ma contiamo di essere pronti per quando succederà».

    Ricordiamo ai lettori che, per i soci della nostra Guida, è garantito un 30% di sconto sul primo pranzo o la prima cena prenotati all’Ego nei giorni di lunedì, martedì e giovedì: il locale triestino è inoltre aperto sia il 31 dicembre che il 1° gennaio, per chi volesse iniziare in bellezza questo 2023.

    Intervista a cura di Chiara Tomasella

  • a cena con i produttori

    Siamo lieti di presentare una cena con i produttori Felsina Berardenga venerdì 2 dicembre presso il Ristorante Faresin di Breganze (VI). La cucina propone:

    • - Aperitivo di Benvenuto con sopressa e salami con Spumante brut Blanc de Noir;
    • - Tagliolini con sugo di faraona e tartufo nero dell'altopiano con Chianti Classico DOCG Berardenga;
    • - Spezzatino di camoscio con osso, Polenta di mais Marano, Fagioli in salsa veneta con Chianti Classico DOCG Vigneto Rancia;
    • - Assaggio di formaggi con abbinamento a sorpresa;
    • - Piccola biscotteria e panettone artigianale con Vin Santo del Chianti DOC.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo a persona 55 euro. Info e prenotazioni al numero 0445 850050.

  • champagne tasting

    Siamo lieti di presentare una cena con luxury gourmet stagionale giovedì 1 dicembre alle ore 19.30 presso Taverna Kus di San Zeno di Montagna (VR). Ecco il gustuso menù che potrete assaporare in abbinamento a 5 Champagne di Oltrevini:

    • - Carpaccio di cervo marinato ai frutti rossi con mela verde e salsa al lemon grass. Champagne: Cuvée de Reserve Tribaut;
    • - “La nostra colazione”: Zabaione salato al tartufo nero del Monte Baldo con spuma di Parmigiano Reggiano accompagnato da una brioshe salata ripiena di formaggio erborinato “Gialloblu”. Champagne: Sauver Gandon;
    • - Ravioli profumati alla rapa rossa ripieni di gamberi e topinambur con aria di zafferano e cialde ai cereali. Champagne: Nature Godme;
    • - Filetto di salmerino, profumato alle foglie di cedro con insalatina tiepida di finocchi ed emulsione di cedro. Champagne: Emotion Blanche Tassin;
    • - “Kurukukus”: Dolce lievitato di nostra produzione ai Marron Glacé e Cioccolato fondente "Gunaja 70%" con gelato artigianale. Champagne: Bernard 2013.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo a persona 120 euro. Info e prenotazione obbligatoria al numero 328 4407611.

  • JAZZ FESTIVAL

    Una serata di cultura, musica e spettacolo presso il ristorante Ai Navigli di Padova. Lunedì 28 novembre vi aspetta il jazz Festival con le note di Gianluca Carollo e Luca Garro abbinate a due menu a scelta:

    • - PERCORSO CLASSICO: 65 euro
    • - Polpo, spuma di fagioli di Lamon, aglio nero Polesano;
    • - Raviolo con primo sale e astice;
    • - Risotto con zucca canestrelli, gamberetti di nassa fritti;
    • - Triglia con broccolo fiolaro e tartufo;
    • - Dessert.
    • - PERCORSO CRUDI: 75 euro
    • - Carpaccio di ombrina, burrata, champignon, uva e aria di melograno;
    • - Tavolozza di crudi ( ostriche, crostacei, carpacci…);
    • - Raviolo con primo sale e astice;
    • - Tartare di tonno, aneto, lime, yogurt e cotto e crudo di verdure.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Per info e prenotazioni chiamare il numero 348 080 7820. Richiedi il codice per il tuo parcheggio riservato gratuito.

  • gran bollito alla padovana

    Siamo lieti di presentare un pranzo unico per gli amanti del bollito: sabato 26 novembre presso l'Antica Trattoria Al Bosco di Saonara potrete assaporate un gustoso menù. La cucina propone:

    • - Grana in forma, Prosciutto Veneto Berico Euganeo Dop, Mortadella Classica Presidio Slow Food, Frittata rognosa;
    • - Tagliolini in brodo e Risotto con “ i rovinassi “;
    • - Gallina Padovana, “ Capeo del prete e coa de Manzo”, Testina di vitello - Cotechino - Lingua salmistrata con Cren, Sale grosso, Salsa verde, Mostarda Veneta;
    • - Purè di patate, Radicchio e Rosole selvatiche al tegame;
    • - Semifreddo al caffè con salsa alla Grappa;
    • - Frutta secca e mandaranci;
    • - Selezione di Vini in abbinamento.
    Che altro c'è da aggiungere? Solo affrettatevi! Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Costo della serata 50 euro. Info e prenotazioni al numero 049 640021.

  • bianco tartufo

    Un evento unico e imperdibile al Ristorante Aldo Moro La cuisine venerdì 25 novembre alle ore 20. Potrete assaporare il re indiscusso dei tartufi cioè il bianco d'Alba con vari gustosi abbinamenti che saprà creare la talentuosa chef Silvia Moro:

    • - Cicchetti di benvenuto al tavolo;
    • - Uovo croccante, bernese al dragoncello e tartufo bianco;
    • - Risotto al tartufo bianco;
    • - Tortello con Parmigiano Reggiano e tartufo bianco;
    • - Guancialetto di vitello con soffice di patate e tartufo bianco;
    • - Sottobosco: mousse al cioccolato, nocciole, lamponi e tartufo bianco;
    • - Selezione di piccola pasticceria e caffè.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione e cena in promozione a 110 euro. Per info e prenotazioni chiamare il numero 0429/81351.

  • cena siciliana

    Se volete assaporare una tipica cena siciliana in una location unica, venerdì 25 novembre alle 20 all'Agri Ristorante Le Vescovane lo chef Davide Pauletto vi proporrà un menu davvero invitante e goloso:

    • APERITIVO A BUFFET:
    • - Arancini di riso;
    • - Caponata alla Trapanese;
    • - Uova alla monachella;
    • - Pitoni alla messinese;
    • A TAVOLA:
    • - Mezzi Paccheri alle "ghiotta";
    • - Duetto di braciolettina alla messinese (di pesce spada e di carne);
    • - Patate alla Rita e insalata di finocchio e arancia;
    • - Sorbetto al limone;
    • - Cassata siciliana e biscotteria siciliana.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione, costo della cena 50 euro. Per info e prenotazioni chiamare il numero 0444/273570 o tramite email levescovane.eventi@gmail.com.

  • cena a 4 mani - secondo appuntamento

    Tra degustazioni di bottiglie rare e serate con menù speciali, novembre è un mese ricco di eventi imperdibili presso il Ristorante Alla Pergola di Sarcedo (VI). Giovedì 24 novembre gli chef dei ristoranti Al Pozzo ed Alla Pergola saranno nuovamente assieme per la seconda volta con lo scopo di dare il via ad un nuovo movimento di collaborazione tra giovani ristoratori, un format di due serate dove potrete degustare piatti realizzati con materie prime locali, che valorizzano il nostro territorio. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Per info e prenotazioni chiamare il numero 0445 884013.

  • esperienza enogastronomica en rose

    I vini rosè di Costaripa raccontati da Nicole Vezzola incontrano gli abbinamenti delle pietanze ideate dalla Chef Mariana Epure nella splendida sala del ristorante La Montecchia di Selvazzano Dentro (PD). Giovedì 24 novembre alle ore 20.30 un evento speciale, un'esperienza enogatronomica en rose appunto! La cucina propone:

    • - Entrèè di benvenuto della Chef
    • - Tartelletta di pasta frolla con tartar di gambero rosso, maionese al pomplemo rosa e sentore di erba luigia;
    • - Vino in abbinamento: RosaMara Valtenesi 2021 - Costaripa;
    • - Rosetta di raviolo con ripieno di baccalà e miritlli su crema di patate al bergamotto;
    • - Vino in abbinamento: Molmenti Valtenesi 2017 - Costaripa;
    • - Risotto carnaroli, sfumato Mattia Vezzola Grande Annata Rosè 2016, con quenelle di mascarpone al pepe rosa, scampo in osmosi al timo e limone;
    • - Vino in abbinamento: Mattia Vezzola Brut Rosè S.A. - Costaripa;
    • - Turbante di branzino marinato alle erbette, ripieno di bronouse di verdure di stagione su crema di pom d'oro e bisque di gambero rosso;
    • - Vino in abbinamento: Mattia Vezzola Grande Annata Rosè 2016 - Costaripa.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Prenotazione obbligatoria entro il 20 novembre al 366 6192199 oppure 049 8058464. Quota di partecipazione: 65 euro a persona.

  • Serata d'abbinamento alla cantina Moser di Trento

    Ghiotta serata il 24 novembre con i vini della cantina Moser di Trento, dalle bollicine TrentoDOC ai vitigni più tipici, come Muller-Thurgau e Riesling Renano. Saranno abbinati i piatti di Maurizio e Valeria della Sosteria di Oderzo, dalle ore 20:00. Info e prenotazioni al 347 40 52 919