Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • A gran richiesta: "Cena al Buio"

    Se non avete ancora provato l'esperienza di una cena al buio, è arrivato per voi il momento! Visto il grande successo delle scorse serate, la Trattoria Veneta al Cervo propone un'altra serata al buio con Maurizio e Adriano che vi spiegheranno i loro segreti nel buio quotidiano. Risvegliare i sensi del gusto, dell'olfatto, del tatto, dell'udito. Giocare con le cose, distinguere oggetti comuni senza la vista, godere di sapori e profumi senza lasciarsi influenzare dagli stimoli visivi. Parlare col vicino senza i condizionamenti dell'immagine, dell'apparenza. Come si svolge? Cliccate qui per saperne di più! Costo della serata: €40 (parte dell’incasso verrà donato alla UIC, unione italiana ciechi).

  • APPUNTAMENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI Alla scoperta del maiale “Duke of Berkshire”

    Alla scoperta del maiale “Duke of Berkshire”. In collaborazione con Woerndle Interservice Gran Chef. menu della serata: Insalatina di pancetta con cipolla di Tropea fondente, fagioli cannelini, cialde di riso e bottarga di muggine Crema di patate con ciccioli e aceto balsamico invecchiato, Risotto all’erba orsina con ragù di collo, Cotoletta al profumo di timo con purè di patate al limone, agretti, salsa d’uovo con capperi e caffè, Crema bruciata alla lavanda Il menù viene servito a € 45.00 a persona con vini abbinati. PER INFO E PRENOTAZIONI: 0424 462521 - latanaristorante@gmail.com - www.latanaristorante.it

  • Orto, campo e corte (primizie primaverili, erbette e carni di corte)

    Una serata sulla conoscenza degli animali che popolano la corte della fattoria e sull'esame delle piante aromatiche dell'orto. Il relatore spiegherà i piatti e gli abbinamenti. Per iniziare spuma primaverile di piselli verdoni, nido di bruscandolo, rosola dolce e asparagina selvatica con tartar d'uovo al burro fuso e bacon croccante. Come primi piatti finissima sfoglia di porro con dadolata di carni bianche alle verdurine dolci e germogli di campo e mantecato di riso carnaroli con primizia di carletti e sfizioso ovetto di quaglia. Come secondo piatto guancialino di maialino con vellutata di patata e asparago bianco. Per concludere colombina con gelato di vaniglia pralinato e crema di mandorla e nocciola tonda IGT delle Langhe. Una curiosità: il menu in tavola è suddiviso in tre parti staccabili: menu - scheda nutrizionale con curiosità e ricette - scheda di un vino. Il tutto, con vini abbinati, a 35€ a persona. Per prenotazioni chiama lo 0444 273540 o vai al sito .

  • Le Buone Tavole dei Berici e Le Serate della Tradizione

    Il gruppo dei ristoranti dei Colli Berici propone le nuove serate 2011, un viaggio che proporrà la storia dei cibi e l'influenza che hanno avuto sulle abitudini alimentari di casa nostra nelle varie epoche, con temi e spunti nuovi. Si valorizzeranno i sapori tipici rivisitandoli e si assaggeranno i vini DOC del territorio e d'Italia. Diversi sono i ristoranti selezionati dal network Che Passione che partecipano all'iniziativa: 07 aprile ANTICA OSTERIA DA PENACIO; 9 giugno TRATTORIA DA ZAMBONI; 1 settembre TRATTORIA ISETTA; 7 ottobre VECCHIA OSTERIA TONI CUCO; 10 novembre ANTICA TRATTORIA AL SOLE. Per prenotare contattare direttamente il ristorante e per maggiori informazioni clicca qui. Prezzo per persona €35.

  • CRESCE LA VOGLIA DI VINITALY A VERONA DAL 7 ALL’11 APRILE

    Da oggi a Verona sarà di scena il meglio dell’enologia italiana e non solo. Sempre di più anche i prodotti oleari acquisiscono una posizione di prestigio con il premio Sol. Molti di voi interverranno a questa manifestazione per piacere, passione e magari anche per lavoro. Vi segnaliamo gli stand che a nostro avviso non dovrebbero mancare nella lista dei vostri assaggi: portate la tessera RCP con voi per avere una calorosa accoglienza: CA’ RUGATE: Soave e vini della Valpolicella, Amarone, ecc… Pad 4 – Stand B5 LA PRIA: Prosecco e vini Colli Berici – Pad 7B - Stand L2 GRANDI NATALINA: Gambellara Classico e Recioto – Pad 5 Stand F4 INAMA: Vini Rossi Colli Berici e Soave – Pad 5 stand A5 PALADIN & BOSCO DEL MERLO: Vini Doc Lison Pramaggiore e Collio – Pad 4 stand E6 VESCINE: Chianti Classico e vini di Toscana – Pad 8 stand B16 CASTELLO BONOMI: Franciacorta Bollicine – Palaexpo Regione Lombardia allo stand B4

  • 1.300 Fans su Facebook...CHE PASSIONE
  • Auto d'epoca & Happy Hour all'Az. Agr. Costalunga

    Un aperitivo insolito dedicato agli appassionati d’auto: domenica 3 aprile alle 11:30 presso la cantina Az. Agr. Costalunga di Castegnero con l’occasione del raduno auto d’epoca verrà dato modo ai presenti di gustare assieme un aperitivo. I dettagli del club organizzatore sono sul sito www.historic.it o per informazioni chiamare lo 0444 639083.

  • Teofilo Folengo e la cucina rinascimentale da Riccardo al Maddarello

    Serata conclusiva della XX Rassegna di Cultura Enogastronomica Rinascimentale "Il Chaos in Cucina" per gli amici di "A Tavola con Merlin Cocai". Sabato 2 aprile, lo "scholaro" Riccardo Cunico, del Ristorante da Riccardo al Maddarello ci delizierà con "Torta Parmesana Bona" ossia Doctrina Cosinandi XX, de nectare, "Frittelle d’erbe di montagna", "Offelle di formaggio alla lombarda", "Pollanca affagianata con fettoline di limette", "Fettine di pedoni di carciofano", "Suppa di sparago di malva e pollastrello nostrale" e molto altro ancora. Se vuoi immergerti in un'atmosfera tutta particolare prenota al 0424 462154.

  • Viaggio nelle cucine dei Bassano alla riscoperta di pietanze dimenticate e di stoviglie accantonate

    Un viaggio in compagnia di Otello Fabris, Presidente dell' Associazione "Amici di Merlin Cocai" e del "Macaronicorum Ristoratorum Baxanensium Collegium". Si parlerà dell'inventore del latino maccheronico, ovvero Merlin Cocai, pseudonimo di Teofilo Folengo, quindi una serata all'insegna della cultura del tempo ma anche della gastronomia visto che ci sarà anche una degustazione a base degli asparagi DOP in collaborazione con i Ristoratori Bassanesi e delle specialità individuate nei dipinti dell'epoca. Tutto questo al Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) dalle ore 19. Per informazioni chiama lo 0424 522235.

  • Siete pronti ad entrare nel vortice frizzante dei profumi e sapori di questa nuova primavera...?

    E' con questo interrogativo che l'Hostaria San Benedetto vi aspetta da venerdì 1 a domenica 3 Aprile nei suoi locali. Potrete assaggiare ovetti di quaglia su insalatina di bruscandoli, quiche ai rosolacci e prosciutto crudo di Montagnana, lasagnette ai "carletti" con ragù di faraona di corte, coniglio in guazzetto alle erbette con polenta e "sbrusaoci", e crostatina alle fragole e crema alla camomilla. Il tutto, compreso il caffè a 38€ a persona, sconto 10% solo per i soci RCP presentando la tessera. Per prenotazioni contattate lo 0429 800999 o clicca qui.