Sarà il gruppo cabarettistico vicentino Anonima Magnagati a condurre l'ottava edizione della Prima dei Picai, che si svolgerà a Villa Da Porto di Montorso Vicentino. Saranno loro ad animare una giornata che inizierà alle 11 con i bambini che quest'anno saranno loro a pigiare con i piedi. Le uve di Garganega vendemmiate lo scorso settembre, selezionate dai produttori e messe ad appassire in forma di picai alle soffitte delle case, in una gara all'ultima goccia di mosto. Si potrà pranzare a base di prodotti vicentini, accompagnati dai vini della DOC Gambellara e dalla musica jazz. La location scelta dall'Associazione Strada del Recioto: Villa Da Porto Barbaran, dimora palladiana dove Luigi da Porto nel 1524 scrisse la sua Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti, il racconto che per primo narra la vicenda di Giulietta e Romeo, poi ripresa da Shakespeare per la celebre tragedia. Nel pomeriggio si terranno visite guidate alle cantine della zona su prenotazione allo 0444 444183
Cena proposta dalla rassegna "A tavola con Merlin Cocai" con lo chef Massimiliano Viero del Ristorante Villa Palma di Mussolente (VI). La location sarà invece il Ristorante al Pioppeto a Romano d'Ezzelino (VI). La prolusione sarà di Massimo Caneva e la descrizione dei piatti sarà curata da Giancarlo Andretta, per specialità cinquecentesche a base di porcello. Menù inizierà con fegatelli al melangolo e acqua di rose, cardi a schimpescio e pecorino d’Asiago. Seguirà del prosciutto di porco in tartellette con agliata bianca, germogli di radicchio bianco bassanese. Broccoletti bassanesi in suppa, con carni di porco e macaroni merliniani con botyro, cannella e parmeggiano. Carni e salumi di porco bolliti, fagioli mama stufati, alla senape. Salsa di mandorle all'aneto. Frittelle di pome, uva secca e pignuoli. Frittelle di vento al miele e cotogno in gelo. Un ben di Dio per 40 €, vini inclusi in abbinamento. Prenotazioni: tel. 0424 570502 o Info: clicca qui
Torna l'annuale appuntamento di Breganze con la prima spremitura del Torcolato DOC di Breganze in piazza! Potrete quindi assaggiare il primo Torcolato DOC dell'anno e partecipare ai numerosi eventi correlati: brindisi nel campanile con visita guidata del secondo campanile più alto del Veneto, mini tour golosi nelle Cantine del Consorzio e mercatino di prodotti locali tipici dove potrete acquistare miele, frutta e verdura di stagione, baccalà e stocafisso, conserve e marmellate, pane e prodotti dolciari da forno e tante delizie della Pedemontana Vicentina che aprirà dalle 9.30 alle 18.00. Potete consultare il programma completo della manifestazione cliccando qui.
Risvegliare i sensi del gusto, dell'olfatto, del tatto, dell'udito, grazie all'idea di Nadia De Visini e alla collaborazione di due fantastiche persone non vedenti, Maurizio de Visini e Adriano Cabianca. Alla Trattoria Veneta al Cervo vi porteranno a giocare con le cose, distinguere oggetti comuni senza la vista, godere di sapori e profumi senza lasciarsi influenzare dagli stimoli visivi. Parlare col vicino senza i condizionamenti dell'immagine, dell'apparenza. Come si svolge: l'ambiente della sala, sarà completamente oscurato per l'occasione e verrete accompagnati in sala da personale privo della vista. Si chiederà di spegnere il cellulare e di fare a meno degli orologi da polso con lucette luminose. Entrerete a piccoli gruppi tenendovi per mano o con il classico ''trenino''. Una delle regole fondamentali: nessuno usi l'accendino ma chieda aiuto. Per tutta la sera si può contare sulla presenza discreta e rasserenante dei camerieri che vi accompagneranno, v’insegneranno a riconoscere gli oggetti sulla tavola e vi daranno utili suggerimenti. MENU': non si può svelare perchè sarete voi a capire che cosa state gustando! Aperitivo, Antipasto, Primo piatto, Secondo piatto, Contorni vari, Dolce, Vino, acqua e caffè per 40 € (parte dell’incasso sarà donato alla UIC, unione italiana ciechi) Info: maurizioadriano@libero.it o Gatto Nero News. Prenotazioni al numero 0444 515798. (al momento della prenotazione possono essere comunicate eventuali allergie)
Un ciclo di incontri volti ad esplorare gli ambiti più nascosti del vivere. Parleremo dalle 20:30 di invidia, di gelosia, di sensibilità, di tradimento. Non perderti la possibilità di approfondire con consapevolezza queste delicate tematiche: - mercoledì 11 Gennaio L’INVIDIA TRA MALESSERE E AVIDITÀ DELL’ALTRO - mercoledì 25 Gennaio SENSIBILI SI NASCE O SI DIVENTA? - mercoledì 8 Febbraio LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA VERITÀ - mercoledì 22 Febbraio AMORE, SESSO E TRADIMENTO - mercoledì 7 Marzo IMPARARE A CONVIVERE CON IL DOLORE - mercoledì 21 Marzo LE PAROLE CHE FANNO MALE Alla fine di ogni incontro sarà offerta una degustazione guidata di vini abbinati al tema della serata (i vini della gelosia, i vini della sensibilità, i vini della verità ecc..) ed un buffet. Gli incontri si svolgeranno presso la Scuola di Alta Formazione in Counseling Filosofico, Via dei Cairoli 26 a Vicenza. La prenotazione è obbligatoria e il programma completo è scaricabile da questo link.
Renato e Caterina del Ristorante dal Francese vi invitano alla cena di pesce organizzata per Voi venerdì 23 Dicembre: ad accogliervi Insalatina di mare, Impepata di cozze (in rosso), Crema di zucca e funghi arrostiti, Risotto allo scoglio, Filetto di San. Pietro in crosta di patate, pomodorini e capperi. Per concludere in dolcezza Pandoro allo zabaione e moscato. In abbinamento vini bianchi Igt del Veneto. Prezzo della serata €30 compreso vini, acqua e caffè. Prenota allo 0444 623394.
Due appuntamenti alla Proseccheria di Corso Fogazzaro a Vicenza per il 30° anniversario delle bollicine rosso passione RABOSO FIORE dell'Azienda PALADIN. Per due mercoledì consecutivi, 21 e 28 dicembre, sarà possibile degustare questo vino che raccoglie sempre più estimatori per il suo boccato vivace. Vi aspettiamo numerosi in Corso Fogazzaro 25 in centro a Vicenza, info 393 7930262 o www.paladin.it
Tenetevi liberi da ogni impegno per sabato 17 dicembre perchè vi aspettiamo alla Cantina Grandi Natalina di Gambellara. La nostra guida avrà un corner e potrete parlare con il nostro autore Riccardo Penzo mentre assaggerete i vini pluripremiati di questa cantina che è l'anima di Gambellara con il recioto e la garganega classica. Ci sarà la degustazione anche dell'Olio Extravergine Olibea e una promozione speciale per tutti gli associati: 15% per i possessori di Card Platinum e 10% per la Card Che Passione provinciale. Vi attendiamo per mangiare una fetta di panettone e farci gli auguro di "Buone Feste in Cantina", dalle 9:00-12:00 alle 15:00-18:30. Tante saranno le idee regalo e le confezioni a vostra disposizione. Indirizzo: Via Btg. Vicenza 8 - Gambellara (VI). Per maggiori informazioni tel. 0444 444102, iscrivetevi alla pagina Facebook cliccando qui
Siamo giunti al 6° appuntamento con le serate della Tradizione del ciclo Le Buone Serate dei Berici. Quest'anno Marisa della Vecchia Osteria Toni Cuco seguirà il tema IL BOSCO ED IL CAMPO D’AUTUNNO. Rosso, marrone e giallo sono i colori degli alberi, colori caldi stemperati dai primi freddi. Una passeggiata nel bosco, un bel cestino di funghi e sulla fiamma vivace del camino le castagne arrosto liberano già il loro intenso profumo. Tra le divagazioni autunnali assaggeremo: Tortino alle tre stagionature d’asiago con funghi; Zuppa di lenticchie e perle di tartufo; Risotto con alzavola (nella foto, è un'anitra); Pasticcio aperto con radicchio e provola affumicata ; Spiedo misto e Verdura cotta da campo. Per concludere con il Dolce: "il dolce vaso di Natale". Saranno abbinati vini per ogni portata. INFO 0444 889548 oppure cliccando qui
Non è la solita cena ma bensì la sboccatura in esclusiva di uno Spumante Oltrepo Pavese metodo classico con 24 mesi di maturazione. E' questa la proposta del wine bar del Ristorante La Legnara. Per celebrare questo evento grandi prodotti: Bondiola, Lonzino Fumè e Coppa del salumificio di Tiziana Nogara e il riso della Riseria delle Abbadesse. Partecipazione per la degustazione €12. Prenotazione allo 0444 372065.