Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza: 25, 27, 28 Maggio e 1, 2, 4, 7 e 9 Giugno

    Manca poco all’inizio del festival “Settimane Musicali al Teatro Olimpico” ormai giunto alla 21° edizione. Un festival partito nel 1992 con l’obiettivo di portare la musica classica in uno dei luoghi più suggestivi del mondo: il Teatro Olimpico di Vicenza. Una rassegna che mira alla riscoperta di opere musicali di raro ascolto che si articolano in varie sezioni: opera lirica, concerti sinfonici e da camera e conferenze musicologiche. Direttore artistico dalla fondazione è il maestro Giovanni Battista Rigon, direttore d'orchestra e pianista italiano.
    Grazie al network Ristoranti Che Passione il biglietto intero sarà valido per 2 persone, 2 x 1 quindi, per € 20,00 più € 2,00 di diritto di prevendita. Dal 20 maggio al 10 giugno, otto saranno le date in cui i soci potranno godere della promozione:
    - Venerdì 25 maggio alle ore 21 Concerto “Quintetti parelleli” (due violini, viola e due violoncelli): opere di Beethoven e Schubert
    - Domenica 27 maggio alle ore 21 Concerto “Mendelssohn sul “suo” Stradivari” (pianoforte e violoncello): opere di Mendelssohn Bartholdy
    - Lunedì 28 maggio alle ore 21 Concerto "In memoria di Enrico e Teodora": opere di Bach, Villa Lobos, Sollima, Jobim, Molinelli
    - Venerdì 01 giugno alle ore 21 "Raccontare Bach. I dodici" (violino e violoncello in tre anni)
    - Sabato 02 giugno alle ore 17 presso Palazzo Leoni Montanari Concerto di Amedeo Cicchese (violoncello), vincitore della borsa di studio "Settimane Musicali al Teatro Olimpico" presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia: opere di Bach, Cassadò, Sollima, Offenbach
    - Lunedì 04 giugno alle ore 21 Concerto di Roberto Prosseda (pedalpiano): opere di Schumann, Gounod, Boëly, Alkan
    - Giovedì 07 giugno alle ore 21 Concerto "Un quintetto... camuffato" (pianoforte, clarinetto, violino, viola, violoncello e arpeggione): opere di Mozart, Schubert e Brahms
    - Sabato 09 giugno alle ore 21 Concerto dell'orchestra del Teatro Olimpico "Raccontare Vivaldi: Le quattro stagioni"
    L'acquisto del biglietto dovrà effettuarsi esclusivamente attraverso la segreteria delle Settimane Musicali, via telefono allo 0444 302425 o scrivendo a e specificando l'appartenenza al network "Ristoranti Che Passione".

  • Serata Arancio..Emozioni DOCG dai Colli Euganei

    Le giovani Ristorantrici Padovane del Ristorante Bastioni del Moro, Ristorante Nero di Seppia e Ristorante Montegrande , nonchè ambasciatrici del Fior d'Arancio, ospitano la quarta tappa della rassegna enogastronomica dedicata alla nuova DOCG euganea. Una serata a tema: Serata Arancio. Tanti i motivi per cui partecipare! Vi aspetta una ricca cena a buffet, un buffet a 6 mani di 18 antipasti, tra i quali un cus cus di gamberi, una crema di burrata agli agrumi e capperi, e fiori di zucca fritti. A seguire una primaverile lasagna agli asparagi e un risotto con scamorza sfumato al moscato. I secondi sono affidati al barbeque che proporrà carni e croccanti verdure di stagione. La chiusura non poteva che essere dolce con crostate, millefoglie e piccoli semifreddi. Nei calici le migliori etichette di tre giovani viticoltori di Vo, Emanuele Calaon dell’azienda Bacco e Arianna, Filippo Gamba dell’azienda Alla Costiera e Gianni Strazzacappa dell’Azienda Vigna Roda. Sarà con voi anche un DJ che vi proporrà un set di musiche anni 70/80/90 per tutta la serata. Una serata divertente e al giusto prezzo: a persona € 30. INFO e PRENOTAZIONI : 049-8710006 o 049-8364049 o 049-5226248

  • Ridere con Gusto: Comicità e musica

    Buona cucina, ottima musica e risata libera: tutte in un'unica serata! Dove? A Villa Firenze. Quando? Venerdì 25 maggio 2012 alle ore 20 con la partecipazione di Giusy Zenere e della sua brillante comicità accompagnata anche da ottima musica dal vivo. Una serata di pura allegria e convivialità. Dopo l'aperitivo di benvenuto sotto il portico vi aspetterà un ricco buffet e una saporita porchetta per poi concludere con il doce. A persona € 28. INFO e PRENOTAZIONI : 0444-586046 o

  • "Femose na bireta" - Abbinamenti Cibo-Birra

    Una serata interamente dedicata agli appasionati della birra quella proposta dall' Antica Trattoria Al Bosco in collaborazione con Birraviva. Un ricco menù con abbinamenti di birra selezionati. Antipasto a base di prosciutto cotto alla brace, fiori di zucca e cipolle dorati, polpette della corte fritte e crostini con il lardo toscano. Come primo mezzi rigatoni di Gragnano con ragù di cinghiale e piselli per poi passare al secondo con anitra alle ciliegie e birra da mangiare. Per finire il dessert, focaccina ai frutti di bosco con crema alla vaniglia. Le birre: Braustelle Helios Kolsch (non filtrata – alta fermentazione), Moenchsambacher Maibock (bassa fermentazione), Boon Framboise (fermentazione spontanea) e altre birre ospiti. A persona € 35. INFO e PRENOTAZIONI: 049/640021.

  • "Le vigne del Palladio" tra vino e musica

    Arriva la seconda edizione della rassegna enologica “Le Vigne del Palladio” organizzata dal Consorzio Tutela vini Colli Berici e Vicenza. Il 25 maggio 2012 presso il Ristorante Golf Colli Berici a partire dalle ore 20.30 inizierà una serata dove si potranno degustare i migliori vini DOC Colli Berici e Vicenza, accompagnati dai finger food preparati con i prodotti del territorio da Giandomenico Zocca, Chef del ristorante del Golf Club. Tra i grandi vini rossi dei Colli Berici troveremo il Tai Rosso, il Cabernet, il Carmenere e il Merlot mentre tra i vini bianchi Vicenza DOC, potremmo degustare il Pinot Grigio, il Sauvignon o il Riesling. Gli stessi vini saranno esaminati nel Concorso Enologico abbinato alla rassegna, la cui giuria sarà composta per metà da esperti e per metà da semplici consumatori. Il costo di ingresso alla serata è di soli 7 Euro. Altre informazioni sul sito: www.bevidoc.it .

  • "A tutto tonno" con i vini di Hartmann Donà

    Il ristorante Enzo & Valentina propone una serata enogastronomica in collaborazione con Hartmann Donà, un vignaiolo altoatesino di notevole personalità. La serata di degustazione vedrà come protanista principale il tonno. L'aperitivo di benvenuto sarà a base di McTonno con ketchup di peperoni accompagnato da Gewurztraminer 2010. Seguiranno poi tartare di tonno a coltello, carpaccio di tonno e cipolla, ventresca "tonnata" abbinati a Pinot Blanc 2010. Paccheri al tonno, capperi, olive di taggia e pane profumato come primo accompagnati da Sauvignon Blanc 2010. Tonno al sesamo di secondo con Donà Rouge 2007 e per finire Ciocco fish...il dolce che non ti aspetti!! A persona € 50. Solo per i soci RCP uno sconto del 10% sul costo della serata. INFO e PRENOTAZIONI: 0444/500015 o

  • La linea di confine è ... gialla

    Il Ristorante La Montecchia vi propone una serata dove si vedrà come protagonista un vino: Ribolla Gialla, un vino bianco friulano. Un percorso enogastronomico con piatti creati dallo chef Massimiliano che andranno ad esaltare le sfaccettature della Ribolla Gialla e del suo territorio di origine. Un mix di interpretazioni tutte diverse tra loro, così come diverse saranno le personalità dei produttori e dei territori. Ma ci sarà anche un mix di lingue: si parlerà friulano, ma anche sloveno! Durante la serata vedremo l'intervento di due produttori, Robert Princič e Matjaž Četrič. Il menù partirà da un ricco antipasto a base di Al-aimo (crudità di verdure, fonduta di ricotta di bufala, pane carasau e olio extravergine d’oliva), insalata di frutta e gamberi al basilico, crema fredda di ortaggi crudi, carpaccio di fassona piemontese con salsa d’uovo al curry, capelli d'angelo freddi al mandarino e polvere di nigella con salsa di pistacchi, sgombro fritto con salsa quadri e tartara di dentice abbinato a Sinefinis Brut s.a. Princic e Cetrtic. Bis di primi : risotto al basilico, limone di Sorrento candito e bergamotto accompagnato da Ribolla Gialla 2007 in magnum Gradis'ciutta e tortelli di burrata con guazzetto di frutti di mare abbinati a Ribolla Gialla riserva 2006 Ferdinand. Come secondo agnello con insalatina alla menta, salsa di yogurt e di albicocche accompagnato da MRR: Ribolla Gialla macerata 2007 Ferdinand. Per finire zuppetta fredda di cioccolato bianco all'ylang ylang con frutta fresca e sorbetto di mandarino abbinato a Rebus 2007 Gradis'ciutta e focaccia di zafferano e albicocche. A persona € 75. INFO e PRENOTAZIONI: 049/8055323 – 345/3630378 o

  • Vieni in Villa 2012 : VIGNE, UOMINI, CANTINE

    "Vigne, uomini, cantine" : è proprio questo il titolo della manifestazione promossa dall'associazione Pro Isola. L' evento si terrà tra le barchesse e il giardino panoramico di villa Branzo Loschi Drago a Isola Vicentina, domenica 20 maggio dalle 10 alle 20. L’obiettivo è quello di recuperare il senso più autentico del legame tra vino e territorio. Un legame profondo che nasce dal rispetto per la terra e si alimenta della passione di chi la coltiva traducendosi in prodotti unici, espressioni autentiche delle potenzialità di un territorio e del carattere del vignaiolo. Una passeggiata enogastronomica che si svolgerà attraverso degustazioni dei vini, incontri con produttori ed esperti, approfondimenti tematici di settore e la scoperta dei prodotti locali. COSTO: €12. INFO: Vieni in Villa

  • Villa da Schio in fiore

    Arriva anche quest'anno la tradizionale festa dei fiori a Costozza dove il giardino di Villa Da Schio sarà immerso nei mille colori della natura fiorita. Una mostra - mercato annuale del Veneto di piante rare ed insolite, rose antiche e botaniche, libri, pitture, arredamento per il giardino. Se ne approfittate poi potrete fermarvi al Ristorante Aeolia per pranzare o cenare o solamente per qualche stuzzichino o un gelato! Per tutte le info clicca qui .

  • Vino in Villa : 19 - 20 - 21 maggio 2012

    Il terzo weekend di maggio, dal 19 al 21 maggio 2012, presso lo splendido Castello di S. Salvatore di Susegana vi aspetta Vino in Villa. Il Festival Internazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore dove circa cento produttori presentano personalmente al pubblico i vini dell’ultima vendemmia. Un programma ricchissimo che prevede seminari, incontri con gli esperti e degustazioni di approfondimento. Protagonisti della manifestazione saranno appunto i circa 300 spumanti presentati dalle aziende, che verranno abbinati alle cucine del mondo selezionate da Vittorio Castellani - Chef Kumalè ma anche ai migliori prodotti locali. Per la giornata dedicata agli operatori del settore, Vino in Villa Professional, i principali chef del territorio presenteranno i classici della tradizione rivisti attraverso la scuola di Igles Corelli, uno dei grandi maestri della cucina italiana d’autore. Per maggiori informazioni visita il sito Vino in villa