Il finage scandisce le terre di Borgogna, dalla Côte des Nuits alla Côte de Beaune in cui si articola la cosiddetta Côte d'Or. E' ciò che crea al tempo stesso un preciso legame con una storia ed una civiltà materiali e un terroir ben individuato e definito nelle sue caratteristiche.Mercoledì 17 ottobre a partire dalle ore 20.30 aperitivo con appetizer assaggiando il Bourgogne blanc. Poi inizierà la degustazione, introdotta e guidata dal sommelier Luca Purelli: una selezione di 12 vini tutti da Pinot Noir tranne per i finages Pernand-Vergellesses e Ladoix da uve Chardonnay. Al termine minilaboratorio del gusto, dove discuteremo dell'abbinamento dei Pinot noir "superstiti" con una portata di canard, l'anitra particolarmente cara alla grande cucina francese. A persona € 60. Per info e prenotazioni 0444 552054.
Dopo la pausa estiva il Ristorante Granpasso riprende le serate a tema. Venerdì 12 ottobre, alle ore 20, in collaborazione con la cantina Pravis di Lasino (TN), vi proponeuna cena con protagonisti i "funghi". I piatti rihiameranno i prodotti e i sapori della zona tra Vicenza e Trento. Durante la serata, l’enologa Erika Pedrini di Pravis presenterà i vini che accompagneranno i piatti. Menù: insalata di nervetti con porcini e tartufo nero, battuta di carne salada, patate, cappuccio e finferli sott’olio come antipasti. Bis di primi con gnocchi di patate, zucca e canterelli e orzo con trippe e finferli. Come secondo guancetta di vitello con chiodini e per finire torta di mele. A persona € 45. Per informazioni e prenotazioni 0445/714349 o info@granpasso.it
Veneto protagonista della nona edizione di Grapperie Aperte, la kermesse più attesa dell’autunno per gli appassionati del distillato italiano per eccellenza, che andrà in scena domenica 7 ottobre in oltre 30 distillerie di tutta Italia, di cui 5 in Veneto. Per un’intera giornata si aprono le porte delle distillerie al grande pubblico per far conoscere non solo i prodotti ma anche i segreti su come nasce il distillato di bandiera del Bel Paese. Domenica 7 ottobre, non ci saranno però solo le degustazioni e le visite guidate ad attendere i visitatori, ma anche una serie di eventi collaterali che ogni grapperia sta mettendo a punto per rendere ancora più piacevole la sosta di chi deciderà di trascorrere qualche ora in loro compagnia. Un' intera giornata alla scoperta dello spirito italiano, con degustazioni e visite ad alambicchi e cantine, in un mix di tradizione e cultura. Per saperne di più visita il sito http://www.grapperieaperte.it/
Due giornate di degustazione dedicate all’approfondimento e alla cultura enogastronomica : una vera e propria mostra-degustazione di vini d’autore e capolavori gastronomici. E' arrivata la quarta edizione di "In Villa Veritas", la manifestazione che Enoteca La mia Cantina dedica al mondo del vino. Domenica 7 e lunedì 8 ottobre 2012 nelle sale di Villa Foscarini Rossi a Stra (Ve) saranno ospitati oltre 50 cantine, 2 birrifici artigianali e 20 artigiani del gusto. Domenica alle ore 12 nel Salone delle Feste avrà luogo il Pranzo On-Air, realizzato da 5 ristoratori emergenti del territorio quali, L'Officina Ristorante di Padova, l' Antica Osteria Bottari di Megliadino San Fidenzio, l' Osteria del Picchio di Selvazzano, Fuel Ristorante di Rubano e il Caffè Commercio di Dolo. Il menù prevede 5 piatti: dal crudo di pesce, alla zuppa di zucca e cappesante, per passare al pasticcio di cipolla e alla sella d’agnello e si concluderà con un dolce al cioccolato. Il costo del pranzo è di €25,00 a persona. Nella giornata di lunedì invece sarà possibile partecipare a 4 workshop di approfondimento in cui vini, birre e distillati verranno presentati dal produttore e/o enologo e abbinati ad alcune eccellenze gastronomiche come culatelli, formaggi affinati e cioccolati. Il. biglietto d'ingresso per la manifestazione è di € 8, ma se viene fatta la preiscrizione online anche per i soci RCP il biglietto costerà € 5 e l'ingresso di lunedì sarà gratuito. Info su www.invillaveritas.it
Siamo giunti alla fine della ventesima edizione della rassegna enogastronomica "L'Altopiano in Cucina". Undici sono stati gli appuntamenti con i prodotti tipici dell’Altopiano di Asiago organizzati dai ristoratori Confcommercio del Mandamento di Asiago. L'ultimo appuntamento sarà sabato 6 ottobre 2012 al Ristorante Alpi. Si inizierà da un aperitivo di benvenuto con sidro di mele ottenuto da specie antiche , selvatiche dell’Altopiano frittini di pastinaca. Il menù: tortino caldo ai porcini con insalatina di mele , tosella e cavolo capuccio come antipasto. Tris di primi con zuppa di navone con crostini di pane alla zucca, risotto ai mirtilli e ristretto di Merlot e gnocci di patate di rotzo con ragù di pernice. Sformatini di zucca su vellutata di vezzena e tartufo. Come secondo lepre in salmi con marmellata di ribes con tartare di patate e finferli. Stuzzichini di formaggi al miele e formaggio di pecora di malga slapperur. Non può mancare il dessert: lo strudel nel bicchiere con sorbetto di mele e salsa di vaniglia. Info e prenotazioni: 0424 698092 o info@hotelalpifoza.com
Venerdì 5 ottobre 2012 ci sarà il consueto appuntamento con “Autunno a tavola” la serata enogastronomica dedicata a “Gastarea” la musa che presiede i piaceri del gusto. La serata inizierà con un ricco buffet al ricevendo di benvenuto: carne di cavallo essiccata, affumicata e sfilata a mano, prosciutto dolce di Montagnana Soranzo, soppressa nostrana, ruota di grana, crostini con formaggio di malga e fungh, "rovinassi “ con i chiodini, trippa e finferli, frittata ai funghi, zucca in “saor”, baccalà “ in tocio“, “menoaia“ fritta, “masenete“, porcini, cipolla e zucca dorati. Seduti a tavola assaggieremo poi una zuppa di lenticchie di Castelluccio con porcini e fagiano e dei tagliolini alla carbonara di finferle. Come secondo carrè di cervo in crosta di nocciole e salsa al vino rosso con barboni. Per finire non può mancare il dolce autunno. Abbinamenti vini: Serprino Colli Euganei, La Volpe e l’Uva Prosecco, Garganega M.F., Soave Classico, Pinot Nero e Ferrari Maximum Demi-Sec. A persona € 55. Info e prenotazioni 049/640021 o anticatrattoriaalbosco@virgilio.it
Si fa un gran parlare di Champagne e Franciacorta: ma il Ristorante La Montecchia ha voluto andare “controcorrente” ! Venerdì 5 ottobre 2012 vi propone una ricerca tra le bollicine Metodo Classico più interessanti e curiose del panorama enologico italiano e mondiale e per questa ricorenza Massimiliano ha pensato ad un menù leggero. Partendo dall'aperitivo di benvenuto con un ricco buffet: green-burger, sarde fritte con salsa quadri, battuta di ricciola con maionese alla bottarga, carpaccio di sorana con salsa d’uovo al curry e tartellette all’amatriciana. Una volta seduti a tavola assaggeremo un cappuccino di merluzzo alla vicentina come antipasto, un risotto con frutti di mare, ricotta di bufala e curry e come secondo agnello alle erbe aromatiche con patate alla cipolla. Per finire sorbetto di mela verde e sedano e panettone integrale. A persona € 110. Info e prenotazioni 049/8055323 o montecchia@alajmo.it
Venerdì 5 ottobre 2012 al Ritorante Ai Navigli si esibiranno due grandi nomi del jazz padovano: Antonio Ongarello ed Enrico Dal Bosco. E per la serata lo chef Massimo Biale preparerà una proposta culinaria d’eccezione. Il menù inizierà con unantipasto di gamberi in succo d’acero su vellutata al porro e topinambur, assaggeremo poi gl spaghetti di Gragnano al granciporro come primo piatto. Per secondo saltimbocca di coda di rospo e per finire il dolce millefoglie. A persona € 35. Info e prenotazioni 049-8364060.
Forcellini 172 - Food & Garden presenta il quinto appuntamento della rassegna "Spaghetti alla Chitarra": le pietanze preparate ad hoc dallo Chef Francesco Comerci, incontreranno le musiche ed i ritmi che portano ad Oriente, attraverso l' Africa, ripercorrendo idealmente la Rotta delle Spezie. Troveremo lo zenzero nel riso rosso saltato con gamberoni allo zenzero su crema di cavolfiore, la paprica nella zuppa bulghur (grano spezzato), il manzo, i ceci lessati, il cumino del Tajine d’ agnello, cumino, pepe nero e coriandolo e molti atri piatti particolari. Durante la serata saremo accompagnati dalle note della Band di Guido Rigatti e dalle melodie vocali di Luisa Ereno. Una serata alternativa alla scoperta di nuovi-antichi sapori evocati dalle pietanze speziate con creatività e fantasia. Info e prenotazioni 049.8033722 o info@forcellini172.it
Il Ristorante Enzo & Valentina sarà sede del corso "Selectus: selezione vini". Un corso base per imparare a conoscere ed apprezzare il vino, gustarlo, servirlo e abbinarlo correttamente ai cibi. Rivolto ai principianti assoluti, il corso si articola in cinque lezioni di tre ore ciascuna: le due ore e mezza iniziali sono destinate all’illustrazione del tema e all’esposizione delle fondamentali nozioni, sviluppate anche in relazione agli interessi e alle curiosità dell’uditorio e con l’impiego del necessario materiale didattico. La mezz’ora finale è dedicata alla degustazione guidata di tre vini opportunamente scelti e di una specialità gastronomica. A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. La prima lezione si terrà lunedì 1 ottobre 2012 e tratterà l'argomento viticoltura: sistemi di allevamento e potatura, terreno e microclima, struttura e componenti dell’uva e pratiche di cantina. Degustazione di tre spumanti (frizzante, brut, metodo classico). Le altre lezioni si terranno nei giorni 8, 15, 22 e 29 ottobre sempre dalle 20.30 alle 23.30. Info presso Ristorante Enzo & Valentina 0444 500015 o info@enzoevalentina.com