Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • Ai Navigli in ................ Musica

    Venerdì 5 ottobre 2012 al Ritorante Ai Navigli si esibiranno due grandi nomi del jazz padovano: Antonio Ongarello ed Enrico Dal Bosco. E per la serata lo chef Massimo Biale preparerà una proposta culinaria d’eccezione. Il menù inizierà con unantipasto di gamberi in succo d’acero su vellutata al porro e topinambur, assaggeremo poi gl spaghetti di Gragnano al granciporro come primo piatto. Per secondo saltimbocca di coda di rospo e per finire il dolce millefoglie. A persona € 35. Info e prenotazioni 049-8364060.

  • L'armonia delle Spezie

    Forcellini 172 - Food & Garden presenta il quinto appuntamento della rassegna "Spaghetti alla Chitarra": le pietanze preparate ad hoc dallo Chef Francesco Comerci, incontreranno le musiche ed i ritmi che portano ad Oriente, attraverso l' Africa, ripercorrendo idealmente la Rotta delle Spezie. Troveremo lo zenzero nel riso rosso saltato con gamberoni allo zenzero su crema di cavolfiore, la paprica nella zuppa bulghur (grano spezzato), il manzo, i ceci lessati, il cumino del Tajine d’ agnello, cumino, pepe nero e coriandolo e molti atri piatti particolari. Durante la serata saremo accompagnati dalle note della Band di Guido Rigatti e dalle melodie vocali di Luisa Ereno. Una serata alternativa alla scoperta di nuovi-antichi sapori evocati dalle pietanze speziate con creatività e fantasia. Info e prenotazioni 049.8033722 o

  • Conoscere il vino:  Selectus - selezione vini

    Il Ristorante Enzo & Valentina sarà sede del corso "Selectus: selezione vini". Un corso base per imparare a conoscere ed apprezzare il vino, gustarlo, servirlo e abbinarlo correttamente ai cibi. Rivolto ai principianti assoluti, il corso si articola in cinque lezioni di tre ore ciascuna: le due ore e mezza iniziali sono destinate all’illustrazione del tema e all’esposizione delle fondamentali nozioni, sviluppate anche in relazione agli interessi e alle curiosità dell’uditorio e con l’impiego del necessario materiale didattico. La mezz’ora finale è dedicata alla degustazione guidata di tre vini opportunamente scelti e di una specialità gastronomica. A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. La prima lezione si terrà lunedì 1 ottobre 2012 e tratterà l'argomento viticoltura: sistemi di allevamento e potatura, terreno e microclima, struttura e componenti dell’uva e pratiche di cantina. Degustazione di tre spumanti (frizzante, brut, metodo classico). Le altre lezioni si terranno nei giorni 8, 15, 22 e 29 ottobre sempre dalle 20.30 alle 23.30. Info presso Ristorante Enzo & Valentina 0444 500015 o

  • Sconti per i nuovi corsi AIS Sommelier del Veneto per gli iscritti RCP

    Vi riconfermiamo il patrocinio reciproco tra Ristoranti Che Passione e l’Associazione AIS Sommelier del Veneto. Capire e conoscere le caratteristiche del vino è importante per favorire la nostra passione enogastronomica e per esaltare i piatti, oltre che bere meglio! E’ per questo che vi invitiamo a scaricare il programma completo e la lista delle sedi dei corsi in partenza a settembre cliccando qui. Vi consigliamo di prenotare la vostra presenza senza impegno per la prima lezione con il delegato provinciale. Dichiarandovi associati a Ristoranti Che Passione ed esibendo la vostra tessera potrete risparmiare una cifra considerevole: per il 1° Livello 420 € anziché 460 quindi -40 €, per il 2° Livello 455 € anziché 500 quindi -45 € e per il 3° Livello 595 € anziché 650 quindi -55 €. Ringraziamo il Presid. Dino Marchi e tutti i delegati provinciali per il loro impegno e Passione. Info Riccardo 348 5252866 o direttamente al delegato provinciale AIS che trovate nel programma.

  • Happy Trippa

    Trattoria Da Doro vi invita a partecipare domenica 30 settembre 2012 all'evento "Happy Trippa", dalle ore 18:30 alle 01:00. Un evento conviviale in piazza a Solagna (VI). Dopo l'happy hour potrete assaggiare un piatto con trippa o un piatto vegetariano oppure un piatto di maiale e in abbinamento degustere delle birre artigianali. Info 0424 816026 o

  • Festival Franciacorta

    Le cantine della Franciacorta danno il benvenuto all'autunno con un weekend di degustazoni dedicato a tutti gli appassionati. Sabato 29 e domenica 30 settembre il Castello Bonomi apre le porte per accogliere gli ospiti in un piccolo e prezioso paradiso, quello delle sue storiche cantine. Sarà organizzato un percorso ai piedi del Monte Orfano, all´ombra del parco secolare del castello, tra le pupitres e le volte della cantina e tra i vigneti in frutto. Potremmo degustarele bollicine più esclusive del Castello in abbinamento ai crudi di Parma, alle belon francesi, al risottino del Festival, ai piccoli fritti del Lago d´Iseo e alle carni alla griglia roventi. Nel corso della giornata ci saranno più degustazioni di riserve di cantina degorgiate à la volée dallo Chef de Cave Luigi Bersini. Un weekend alternativo fuori porta, un evento ricco di iniziative pensate per soddisfare i gusti e i palati più diversi. www.castellobonomi.it

  • Ciottolando con Gusto, 29 e 30 settembre 2012

    Manca poco all'inizio dell'evento Ciottolando con Gusto in programma a Malcesine (VR) il 29 e 30 settembre 2012,un evento gourmet dedicato ai sapori del Garda. Dalle 11 alle 22.30 lungo le vie ciottolate del paese sarà organizzata una vera e propria "caccia al tesoro" alla scoperta dei sapori del Lago di Garda: dal pesce, all’Olio Extravergine d’Oliva del Garda DOP e ai prodotti del Monte Baldo. Ciascuno dei locali del centro storico proporrà o un piatto ispirato alla tradizione oppure cercherà di regalare agli appassionati del gusto una proiezione in avanti nel tempo, assaporando quella che sarà la cucina dei prossimi anni. Gli appassionati della buona tavola avranno la possibilità di scegliere quindi tra le diverse proposte, creandosi il proprio personale menu. All'evento parteciparanno una ventina di locali tra bar, gelaterie, ristoranti, pizzerie ed enoteche: Caffè Gelateria Al Porto, Ristorante Porto Vecchio, Ristorante Pizzeria Ristoro, Ristorante Al Gondoliere Enoteca Vidoc, La Pizzeria Ristorante Da Gigi, La Carbonera, Enoteca al Gremal, Ristorante Al Corsaro, Ristorante Hotel Cassone, Ristorante Pizzeria Al Vogaor, Ristorante Vecchia Malcesine, Osteria Santo Cielo e il Vecchio Frantoio Consorzio Olivicoltori di Malcesine. Il costo del biglietto è di 40 € ed include anche l’entrata gratuita al museo del lago e della pesca di Cassone e quella al castello Scaligero di Malcesine, l’utilizzo del bus navetta tra le due località e del parcheggio. Il biglietto consentirà inoltre uno sconto sulla storica imbarcazione Siora Veronica e sulla funivia, che conduce al Monte Baldo, a oltre 1.800 metri d’altezza regalando una vista mozzafiato sul Garda. Per informazioni 045 7400837 e per prenotazioni 333 54627 53.

  • In beer we trust

    Venerdì 28 settembre 2012 La Locanda Di Piero presenta "In beer we trust". Una serata alternativa dove si uniranno dei cibi emozionali con delle birre artigianali. Un menù ah hoc che inizerà con un bouquet di affumicata della Valdastico con orzo al curry ed erbe aromatiche, abbinato a Birra Papillon. Come primo dei tortelloni ripieni alla fonduta di formaggi con funghi porcini, pomodorini canditi e basilico con Birra Hopfull e come secondo maialino con salsa bernese e purè di patate accompaganato da Birra SurreAle. Dessert con cocktail sorbetto della Locanda, caffè e biscottini. A persona € 50. Le birre proposte sono tutte birre artigianali proposte dal duo Giacomo&Giacomo di Five to Six. Info e prenotazioni 0445 864827 o

  • Cena del Baccalà

    Iniziano le serate a tema del Ristorante Ca’ Minio. Per tutto il periodo invernale una volta al mese ci saranno serate dove i protagonisti saranno i prodotti di stagione e del nostro territorio. Giovedì 27 settembre a partire dalle ore 20.10 parte la prima serata interamente dedicata al Baccalà. Menù: baccalà mantecato su crostini, insalata di baccalà alla porteghese, carpaccio di baccalà dissalato marinato agli agrumi. Come primi, riso mantecato con baccalà e zucca e gnocchi al baccalà su radicchio di Treviso. Non può mancare il baccalà alla vicentina con polenta. A persona € 33. Info e prenotazioni 041 5760530.

  • Le Buone tavole dei berici : Premio Memorial Severino Trentin e Terza serata della Tradizione

    Durante la serata enogastronomica del 20 settembre, alla Trattoria Zamboni è stato assegnato il premio del “Memorial Severino Trentin”: vince lo studente dell’Istituto Artusi, Daniele Acclini, giovane promessa della cucina vicentina. I complimenti anche agli altri ragazzi che hanno partecipato al concorso, accolti dall’entusiastico applauso dei presenti: Matteo Cazzola, Giovanni Maltauro, Giulia Cumerlato, Massimo Orlando e Nicola Acquasaliente, i quali hanno ricevuto anche l’elogio dei giornalisti enogastronomici che nei mesi scorsi avevano presentato le singole serate. La serata si è aperta con un ricordo a Severino Trentin, che ne ha evidenziato le sue qualità professionali e imprenditoriali e la sua grandissima carica di umanità. Poi la cena, ricca di spunti interessanti, con i piatti preparati dagli chef dei singoli ristoranti: Il Piccolo Mondo Antico di Zovencedo, l'Antico Ristorante Primon di Noventa Vicentina, la Vecchia Osteria Toni Cuco di Grancona, l'Antica Osteria Penacio di Soghe di Arcugnano, la Trattoria Isetta di Pederiva di Grancona, l’Antica Trattoria Al Sole di Castegnero e la Trattoria Zamboni di Lapio di Arcugnano. In programma per giovedì 27 settembre 2012, la terza serata della "Tradizione" all' Antica Trattoria Al Sole dal titolo "L'Autunno dell'Arcimboldo". Info su www.lebuonetavoledeiberici.it .