Scopri il segreto della cucina gourmet con gli chef del Ristorante Alla Pergola! Unisciti all'Accademia di Cucina 2024 e trasforma la tua passione per la cucina in un'arte culinaria! Il Ristorante Alla Pergola, tramite le sue lezioni di cucina con gli chef Alex e Santo, vuole coinvolgere i partecipanti sia sul piano didattico che emotivo, con quel mix di professionalità e familiarità che da sempre contraddistingue l’atmosfera che si vive nel ristorante. Regala a te stesso o a una persona speciale un'esperienza unica. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Per info, programma, costi e iscrizione clicca qui!
Cene a tema davvero speciali in compagnia di Sua Maestà il Baccalà presso il
Torna sabato 9 marzo dalle ore 18:30 l'imperdibile appuntamento al Castello Bevilacqua, in compagnia del team di acchiappa fantasmi "GHP - Ghost Hunter Padova" che riporterà i veri indizi raccolti sulla presenza di fantasmi al Relais Castello Bevilacqua. Programma:
Il Ristorante Ai Navigli si apre alla matematica per i non matematici. Giovedì 7 marzo alle 19.30 sarà l'occasione per presentare il libro divulgativo "Le anime della matematica - da Pitagora alle intelligenze artificiali" del matematico Fiorentino Prof. Vincenzo Vespri. Prima della cena verrà spiegato come nella storia i matematici siano stati destinati all'inferno trattando varie condanne come quella di Agostino, di Giordano Bruno, di Goethe; la morta di Ipazia e la caccia alle streghe. Durante il dessert il prof. Vespri illustrerà i legami tra matematica e intelligenze artificiali. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione, menu dedicato a 55 euro a persona. Per info e prenotazioni contattare il numero 348 0807820.
L’associazione culturale TeatrOrtaet ha ideato il format culturale “Visite Animate“, una forma innovativa di fruizione di spazi storici e museali che dal 2003 ha avuto modo di farsi conoscere presso il grande pubblico. Si tratta di veri e propri spettacoli teatrali, eseguiti in forma itinerante per gruppi organizzati di spettatori che seguono dal vivo le vicende di personaggi storici e grandi figure del passato, legate alla monumentalità in questione (spazi museali, abitazioni di letterati e intellettuali, monumenti, palazzi, locali storici e così via). Tutti i testi sono originali e vengono messi in scena in allestimenti di grande pregio, con sontuosi costumi e accessori di livello cinematografico, talvolta impreziositi con la musica e il canto dal vivo. Per scoprire i prossimi spettacoli e la rispettiva location vai sul sito www.teatrortaet.it
Grazie alla collaborazione di Ambrogio Sanelli e del distributore locale Foralberg, i soci APPE possono partecipare gratuitamente a una lezione di alto livello sul tema del coltello tenuta dal Maestro Arrotino Leonardo Donnini. L’incontro si terrà lunedì 4 marzo, dalle ore 15 alle ore 18, presso la sede di APPE Padova e la partecipazione è gratuita per le imprese associate. E’ previsto un numero massimo di 12 partecipanti, per cui è importante comunicare il prima possibile la propria partecipazione. Il corso ha lo scopo di fornire al partecipante la competenza tecnica necessaria a provvedere all’affilatura del coltello in autonomia utilizzando le molteplici tipologie di pietre. Saranno illustrati i “fondamenti” del coltello, i materiali, le geometrie e le modalità per esaltarne la performance di taglio. Per confermare la propria iscrizione al corso, è sufficiente contattare la Segreteria APPE (tel. 049.7817222 – email appe@appe.pd.it ) comunicando il nominativo del partecipanti.
Passeggiare per Venezia, città pittoresca dal fascino atemporale, per apprezzare fino in fondo il legame tra la città e il vino, in particolare la Malvasia, che dall’Oriente venne resa nobile nel Mediterraneo proprio dalla Serenissima. Questa è la proposta dell’organizzatrice di Enologismi, Laura Riolfatto e di Martina Vacca, docente ed esperta di conservazione e restauro, che guideranno sabato 02 marzo (ore 17.30) una conversazione itinerante a tema vino. Partendo da Piazza San Marco, di fronte a Palazzo Ducale immerso nella luce del crepuscolo, si arriverà a piedi fino ai _docks_ cantieri cucchini, guidati dai “nizioleti”, ossia dalle targhe che si incontrano passeggiando per le calli. Durante la serata saranno degustati alcuni vini prodotti da vitigni Malvasia provenienti da territori italiani differenti. Costo evento 30 euro (degustazione 3 vini e prodotti della laguna). Maggiori informazioni e prenotazioni andate su www.laurariolfatto.com.
Se volete trascorrere una serata interessante dove lo Chardonnay viene abbinato a degli originali cicchetti creati da Silvia Moro vi aspettiamo presso il Ristorante Aldo Moro di Montagnana (PD) venerdì primo marzo per assaporare insieme questa degustazione:
Vieni a scoprire le novità di Borgo Molino in Sosteria di Oderzo (TV) venerdì 1 marzo. Vi accompagneremo alla scoperta di quattro sorprendenti nuovi vini, abbinati a dei piatti special edition, che siamo certi vi delizieranno. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Posti limitati. È gradita la prenotazione al numero 0422 712117.
Per la Guida 2024 si sono svolte le premiazioni e il Miglior Ambiente Ristoranti Che Passione sulla base delle votazioni sul sito degli iscritti per l'attenzione e originalità dei dettagli dell'arredo, la zona e vista panoramica è andato all'INCALMO di Este (PD). Per maggiori informazioni visitate la loro pagina nel sito e andate a provarlo.