La Sosteria si trova ad Oderzo, in una calle riservata di via Umberto I e la possiamo definire in maniera più ampia come una casa aperta, un luogo dove sentirsi accolti e riconosciuti. Chi varca la soglia non è un semplice cliente, ma un ospite gradito che viene accompagnato in un viaggio tra sapori, storie e profumi. Tre sale accoglienti, arredi di design, un gin lounge bar che invita al brindisi: ogni particolare è pensato per far star bene.D’estate la piazzetta si apre come un invito a fermarsi nel plateatico per prendersi del tempo.
In cucina, la tradizione italiana incontra la leggerezza mediterranea, in un’evoluzione continua. Lo chef Lodovico guida la brigata con cura e creatività: ogni piatto nasce da una ricerca attenta delle materie prime, scelte con passione e rispetto per il territorio. In tavola arrivano piatti che parlano molte lingue, senza dimenticare i classici di sempre del locale, come le bruschette gourmet con olive taggiasche e olio abruzzese oppure l’immancabile tagliere di salumi e formaggi selezionati. Per continuare il pasto con un gusto deciso scegliete i bigoli fatti in casa con le sarde desalate, oppure se preferite un piatto della tradizione assaggiate le tagliatelle all’anatra o gli spaghetti alle vongole. Ricca la proposta di secondi sia di terra che di mare, provate il tipico baccalà alla vicentina, il calamaro scottato alla griglia con i suoi contorni di stagione oppure il filetto al pepe verde alla francese. A tutto questo si aggiungono i moderni piatti gourmet del momento, pensati per sorprendere e raccontare la loro cucina in chiave sempre nuova.
Prima di concludere vi attendono i dolci, un altro capitolo della loro storia: ogni dessert nasce dalle mani e dall’esperienza di chi conosce bene il finale perfetto. Degno di nota il tiramisù con crumble al cioccolato fondente o il dessert Ice Grapes, gelato alla vaniglia con frutta sotto spirito fatta in casa.
La carta dei vini è il racconto di un viaggio iniziato nel 1988. Ogni etichetta è stata selezionata da Valeria Donadi, sommelier AIS, e Maurizio Mattion, sommelier FISAR, con la stessa passione che mettono in ogni dettaglio.
Riccardo consiglia
- Gamberi in tempura con mostarda di mele e zenzero oppure Bellota di Patanegra con pane tostato e pomodori
- Spaghetto nero ai gamberi rossi con pesto di basilico, rucola e pistacchio
- Tagliata di manzo, tagliata di tonno oppure seppie in umido con polenta di Mortegliano
- Gelato al limone con salsa alla liquirizia e crumble alla menta e lime
PROMO NON VALIDE
Festività, San Valentino
COPERTI
Interni: 50 / Esterni: 20