Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • Gambellara Wine Festival: 27 e 28 settembre 2014

    Degustazioni di vini e prodotti tipici del territorio, visite in cantina, incontri con i produttori, tanta musica e un concorso fotografico itinerante alla scoperta di come nasce il nettare di Bacco..ecco che arriva il Gambellara Wine Festival 2014. Sabato 27 e domenica 28 settembre 2014 inizia la 14esima edizione con l?Happy Gambellara, un happy hour in compagnia dei vini di Gambellara: dalle 20 alle 24, seguendo il ritmo della musica dal vivo, si potranno gustare le etichette delle aziende vitivinicole associate alla Strada del Recioto abbinandole a una selezione di prodotti gastronomici del territorio (ticket: 10 euro). Domenica, la giornata clou: dalle 10.30 a Palazzo Cera, apertura della Mostra dell?Uva e della mostra degustazione dei prodotti tipici locali ed inaugurazione ufficiale della manifestazione con le premiazioni dei migliori grappoli d?uva della vendemmia e dei vini vincitori del concorso annuale nelle categorie ?Gambellara Classico Doc? e ?Recioto di Gambellara Docg?. Dalle ore 11 fino alle 18 sar? possibile visitare le cantine aderenti al circuito ?Andar per cantine?. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, sar? in funzione ?Il trenino dei sapori?, un servizio navetta per il centro e le cantine con partenza dagli impianti di via Piave. Mentre dalle 15 alle 19, alle Barchesse del Vino, nel banco d?assaggio dei vini Doc Gambellara e Recioto di Gambellara Docg si terranno degustazioni e incontri con i produttori delle aziende vitivinicole associate alla Strada del Recioto, dove troveremo anche l'Azienda Agricola Grandi Natalina. Per qualsiasi informazioni chiama 0444 444183 o scrivi a

  • Il Veneto al 300x100

    Anche quest'anno torna l'appuntamento con Il Veneto al 300x100. La location rimane lo spettacolare Castello di San Salvatore a Susegana (TV). Dalle 10 alle 20 si presenteranno tutte assieme le migliori produzioni enologiche del Veneto, selezionate da AIS Veneto con degustazioni delle migliori etichette ed approfondimenti grazie alle due degustazioni guidate del pomeriggio. Alle 15 Stile Bordolese dove verrà fatto uno "slalom parallelo" tra le annuate di due grandi tagli bordolese italiani. Nei calici i vini Capo di Stato di Loredan Gasparini Venegazzù ed Excelsus di Castello Banfi. Alle 17 invece Cortese e Durella: due anime per il metodo classico italiano; una degustazione che racconterà il Brut d’Antan Millesimato de La Scolca ed il Lessini Durello 60 mesi Millesimato di Marcato. La mattina invece vi aspetta il convegno dal titolo Professione Sommelier: istruzioni per l’uso che analizzerà le peculiarità della formazione AIS, con la partecipazione tra i relatori di Riccardo Penzo, ideatore di Ristoranti Che Passione. Al termine del convegno presentazione ufficiale di Vinetia, la nuova guida che raccoglie 340 cantine venete, registrate con un nuovo software unico nel suo genere, progettato sulla base delle specifiche di AIS Veneto. In versione online e mobile, la guida è pensata per gli operatori ma anche per il grande pubblico, che avrà a disposizione una innovativa interfaccia grafica e la geolocalizzazione di tutte le cantine. Il biglietto d'ingresso alla manifestazione di € 20con calice degustazione. Le due degustazioni guidate del pomeriggio invece hanno posti limitati e le prenotazioni sono obbligatorie. Costo della singola degustazione € 20. Informazioni e prenotazioni a: o 0422 928954.

  • Cena al buio

    Giocare con le cose, distinguere oggetti comuni senza la vista, godere di sapori e profumi senza lasciarsi influenzare dagli stimoli visivi. Parlare col vicino senza i condizionamenti dell'immagine e dell'apparenza. E' questo che la Al Cervo Trattoria Veneta vi propone per venerdì 26 settembre 2014. Risveglierete i sensi del gusto, dell'olfatto, del tatto, dell'udito in una speciale cena, tutta al buio. L'ambiente della sala, sarà completamente oscurato per l'occasione e si verrà accompagnati in sala da personale privo della vista. Per tutta la sera si può contare sulla presenza discreta dei camerieri che vi accompagneranno, vi insegneranno a riconoscere gli oggetti sulla tavola e vi daranno utili suggerimenti. Non verrà svelato il menù per il motivo che sarete voi a capire che cosa state gustando. Il costo della cena sarà di € 40 (parte dell’incasso verrà donato alla UIC, unione italiana ciechi). Per informazioni e prenotazioni scrivete a o chiamate il 0444515798 oppure 3474925005.

  • Serata a tema: I Porcini

    La Trattoria Ponte delle Bele è lieta di presentare una serata a tema con I Porcini. Il menù: patè di porcini su pane tostato; Insalatina con porcini e croccantino di grana; Flan di porcini con asiago stravecchio; Vellutata di porcini con crostini; Millefoglie con porcini, porro e telaggio; Fettuccine ai porcini; Carpaccio di manzo con porcini saltati al burro di malga; Tomino ripieno di porcini su letto di polentina morbida. A persona € 30. Info e prenotazione obbligatoria a 0444.320647 o 349.7361756

  • Festival del Franciacorta: 20 e 21 settembre 2014

    Torna lo spettacolare appuntamento con il Festival del Franciacorta! Sabato 20 e domenica 21 settembre i Franciacorta di Castello Bonomi si degustano in esclusive ?Isole dei Piaceri?. Moltissime le attivit? in programma, iniziando con Passeggiando (e assaggiando) tra le vigne: Castello Bonomi apre le porte delle sue storiche cantine per accogliere gli ospiti in un piccolo e prezioso paradiso ed organizza un percorso ai piedi del Monte Orfano. Cos? i Franciacorta CruPerdu, Sat?n, Ros? e le riserve pi? esclusive del Castello si faranno degustare in abbinamento alle ostriche francesi, ai crudi di Parma 30 mesi, ai fritti di verdure di stagione, al risotto al Franciacorta e ad altre stuzzicanti prelibatezze, ognuna in ?Isole dei piaceri e sapori? distribuite lungo il percorso. Sar? inoltre possibile godere delle ottime carni alla brace, grigliate a scopo benefico dai volontari dell?AIDO. A partire dalle ore 11 invece lo Chef de Cave Luigi Bersini effettuer? "d?gorgement ? la vol?e" di bottiglie indimenticabili in ?Degorgiando?, il laboratorio sensoriale. Alle 17 la stappatura dell?extra brut Lucrezia Etichetta Nera, 5 Grappoli 2013 e Oscar del Vino 2014 come Miglior Vino Spumante d?Italia. Non perdetevi il Franciacorta pi? premiato d'Italia! Per tutta la giornata saranno effettuate visite guidate alla cantina, ci saranno artisti ed espositori che arricchiranno la giornata. Che aspettate, vi aspettiamo dalle alle 10 alle 19, ingresso 6? (con due degustazioni di Franciacorta); 10? (con due degustazioni di Franciacorta, tra cui un Millesimato); costo supplementare ? 5 per consumazione per ogni isola gastronomica. Info e prenotazioni: 030 7721015 o www.castellobonomi.it

  • Festa della Vendemmia alle Cantine Paladin

    Alle Cantine Paladin, domenica 14 settembre 2014, sarà una giornata indimenticabile e ricca di proposte e bellezza: si festeggia la vendemmia!! Dalle 10 alle 18 ad Annone Veneto ti aspettano degustazione di vini del territorio Paladin, Bosco del Merlo e di Franciacorta Castello Bonomi; proposte stuzzicanti dello Chef del Ristorante “Villa Revedin” di Gorgo al Monticano; degustazioni di formaggi bio, tradizionali e affinati della storica Latteria “Perenzin” di San Pietro di Feletto (TV); dalle 11 “La vendemmia dei piccoli” e alle 16 la pigiatura nei tini; dimostrazione di tiro con l’arco della Compagnia Arcieri Franchi di Oderzo, con opportunità di prova con istruttori di fama internazionale. Molte altre attrazioni poi, tra cui le appassionanti esibizioni di tango argentino del corpo di ballo di TangoEstudio. Potrete inoltre, per tutto il giorno, visitare la cantina e le sale delle barrique. Ingresso libero e degustazioni a pagamento. Per maggiori informazioni tel. 0422 768167. Vi aspettiamo!!!

  • Serata di Gala con Sedano di Rubbio nel nuovo Ristorante MilleLuci

    Sabato 13 settembre 2014 vi aspetta una Serata di Gala con il Sedano di Rubbio organizzata dal Ristorante Mille Luci di Rubbio di Conco, nuovo locale del network Ristoranti Che Passione per l'edizione 2015. Un locale moderno e funzionale con splendida vista sulla pianura e su Bassano del Grappa...non solo, troverete un'accurata attenzione dello chef rivolta alla stagionalità dei prodotti, tipici della zona dell'altopiano. Il menù: Insalatina di sedano con animelle croccanti e carne secca di Lusiana con sedano di Rubbio come antipasti; Risotto al Parmigiano con polvere di sedano e foglie di cipolla e gnocco gratinato con Asiago e parmacotto con pesto di sedano di Rubbio come bis di primi. Di secondo maialino cotto a bassa temperatura nel latte con crema e sedano fresco. Per finire cheesecake con mele e sedano caramellato. Che aspettate? Affrettatevi a prenotare. Info e prenotazioni allo 0424.709433 o 333.2621925

  • Cena di note sulle colline vicentine. La Cena dell'Imperatore

    Cena di note, musica e arte in cucina. Giunta alla sesta edizione, la rassegna fa tappa all’Hotel Villa Michelangelo con la "Cena dell’Imperatore", realizzata dallo chef Nicola Negretto e accompagnata dalle note del Quartetto dell’Accademia di San Giorgio, orchestra della Fondazione Cini di Venezia. La rassegna che unisce musica colta alle eccellenze enogastronomiche in location di prestigio nel Veneto, arriva dal Canal Grande alla suggestiva cornice dei Colli Berici di Arcugnano, A seguire un buffet d'aperitivo e la cena con un menù pensato ad hoc per l'occasione: un cannolo di pane ripieno a base di funghi porcini e asiago. Seguirà un risotto con zucca e tartufo dei colli veneti, una tagliata di petto di faraona glassato al melograno con rösti di patate al timo. In chiusura della cena il Kaiserschmarren, o meglio noto come dolce dell’imperatore, delizia con gelato fiordilatte e composta di lamponi. L'evento speciale dal concerto alla cena è proposto ad un costo promozionale di 70 € e per gli iscritti a RCP sarà proposto uno sconto del 10%, quindi 63 € a quanti prenoteranno allo 0444 550300 o .

  • La cucina armena protagonista al Ristorante Caffè Garibaldi

    Una serata alternativa e particolare quella di venerdì 12 settembre 2014 al Caffè Ristorante Garibaldi di Vicenza. Una serata esclusiva alla scoperta dei sapori della cucina armena con Clara Puiguian, chef per una sera, che ci delizierà con alcuni dei piatti più rappresentativi, conosciuti ed apprezzati della cultura gastronomica armena. Il menù: Pane a tasca (pidè), foglie di vite ripiene (derevì dolmà), mousse di melanzane con uova (havgtov sempug), palline di fagioli (lupiaì gndik), patè di ceci (nokhud), barchette di pasta ripiene (mantè), fagottini di pasta sfogliata con formaggi (baniròv berèk), spiedini carne riso pilaf e salse (shish kebab), zucchine, pomodori melanzane ripiene (ttunì dolmà). Per finire dolce di pasta sfogliata alle noci con gelato allo yogourt e fichi (paklavà) caffè armeno (surtch). A persona € 45. Info e prenotazioni allo 0444 544491.

  • Soave Versus VS alla Gran Guardia di Verona: 6 - 7 - 8 settembre

    I vini del Soave per il Soave Versus VS 2014 "conquisteranno" Verona con la nuova location alla Gran Guardia in Piazza Bra, di fronte all'Arena. La rinomata manifestazione enogastronomica, giunta quest'anno alla 13° edizione, si trasforma e si rinnova, per sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 settembre dalle 16 alle 22. Tre giorni di degustazioni con una trentina di selezionate cantine del Consorzio Tutela Soave e molti altri partner, tra cui Ristoranti Che Passione e AIS Sommelier del Veneto. Ricco il parterre di ospiti e amici, tra cui Adua Villa (Autrice "una sommelier per amica"), Fede e Tinto (Conduttori Decanter - RAI RADIO2), ecc... Tutti gli iscritti RCP potranno entrare con il biglietto ridotto a 10 € anzichè 15, quindi ricordate la vostra card! INFO www.ilsoave.com