Il Padova Jazz Festival continua. Mercoledì 12 novembre 2014 vi aspetta infatti la serata Ai Navigli con Nina & Villa el Salvador. Il concerto di Nina & VES unisce così le atmosfere allegre e insieme malinconiche del Brasile, la passionalità della musica sudamericana, l'intensità della canzone d'autore italiana. Il ristorante invece ha predisposto per gli ospiti un menu degustazione tratto dai propri piatti autunnali al costo di € 35 a persona, comprensivo di antipasto, primo, secondo e dessert. Info e prenotazioni 049-8364060.
Martedì 11 novembre 2014, nella sera di San Martino vi aspettiamo tutti al Ristorante La Montecchia di Selvazzano. Una cena immancabile che, oltre a essere di buon augurio, rappresenta una magnifica interpretazione del candido pennuto da parte dello chef Massimiliano. Dopo un buffet di benvenuto in salotto ci trasferiamo ai tavoli per iniziare la nostra particolare cena. Il menù: Zuppetta di vino rosso con gelato di fegato grasso, verze saltate e pane biscotto; Ravioli di ragù d’oca al coltello con succo di tartufo nero al burro di spinaci; Brodo doppio ristretto di oca e manzo agli agrumi; Milanese di oca al mais e ginepro, insalata di cappuccio e rape al finocchietto e ravioli di crema zabaione con biscotto spezzato e salsa di pere per finire. A persona € 75. Info e prenotazioni 049/8055323.
Il Festival Triveneto del Baccalà continua e continuano le serate organizzate dai vari ristoratori che han voluto prendere parte a questa manifestazione. Mercoledì 5 novembre vi aspetta infatti il Tavern di Villa Corner con un menù impeccabile. Il menù: Trilogia del Baccalà come antipasto; su crema di cipolla bianca il primo piatto; rivisitando lo stoccafisso alla norvegese di secondo e per finire delle spume e caramelli di baccalà. Abbinamento vini. Che aspettate? Chiamate subito e prenotate al 335.7154503
Dopo il successo dello scorso anno, arriva la seconda edizione di Cosmofood, la fiera dedicata alle eccellenze del settore food, beverage & technology presso la Fiera di Vicenza. Da sabato 1 a martedì 4 novembre 2014 la fiera sarà aperta al pubblico e ad un ricercato gruppo di operatori del settore sia nazionali che internazionali, così da permettere agli espositori di vendere direttamente ma anche di poter sviluppare importanti ordini e contatti commerciali. 300 espositori, cresciuti del 100% rispetto alla passata edizione, provenienti dal territorio italiano e dal centro Europa. 75 eventi in programma, tra corsi di degustazione e di cucina, seminari e dimostrazioni. 7 aree tematiche in cui verrà suddiviso il padiglione fieristico, con le tre grandi novità del 2014.
Cosmowine: un percorso dove si avrà la sensazione di viaggiare di regione in regione potendo degustare le diverse fragranze delle molteplici qualità di vino esposte.
Cosmobeer: un’area completamente dedicata a puntare i riflettori sul mondo della birra artigianale.
Cosmotech: un’area interamente dedicata alle aziende leader del settore che espongono impianti, attrezzature e accessori per la ristorazione professionale.
A queste si aggiungono l’area food, l’area ristorazione, l’area bio-vegan-gluten free e l’area eventi. Immancabile la partecipazione di Ristoranti Che Passione. Vi aspettiamo numerosi!!
Venerdì 24 Ottobre dalle 20.15 vi aspetta una serata insolita e divertente a Le Vescovane. Una serata unica dove i sapori della Grappa Brunello e la creatività dello Chef Davide Pauletto saranno i protagonisti. E non dimentichiamo la collaborazione e partecipazione di Ristoranti Che Passione. Un menù ben pensato e studiato, con diverse tipologie di preparazioni per valorizzare le grappe e i distillati . Dopo l'immancabile aperitivo bHappy in abbinamento salato con mousse di formaggio alla grappa, noci e pere candite e carpaccio di trota di ferrazza marinata alla grappa con crostone ai cereali ci accomoderemo ai tavoli. Il menù: Carne salada di storione del sile alla grappa, insalatina di finocchi; Irish coffè sbagliato di seppia al nero e crema di patata; Zuppa di cavolfiore alla grappa, gnocco di fioretta e meringa al tartufo e scalogno; Torroncino di fegato d’oca, carpaccio di capasanta con caviale di grappa; Pinza di mais Marano con granita alla grappa. A persona €45, per tutti i soci RCP sconto del 10%. Vieni anche tu al nostro tavolo? Info e prenotazioni quanto prima per posti limitati: tel. 0444 273570
Una ricca selezione dei produttori di vini dei Colli Berici in un palazzo palladiano nel centro storico di Vicenza. Sabato 18 ottobre e domenica 19, questo sarà il 5° appuntamento di Gustus - Vini e Sapori dei Colli Berici. L'evento è organizzato dalla Strada dei Vini dei Colli Berici, di cui anche Ristoranti Che Passione fa parte. A pochi passi dalla Basilica Palladiana nel centro pedonale della città veneta, sarà aperto dalla 16 alle 21. Troverete più di 30 aziende con oltre 100 etichette che vi faranno scoprire le uve dei Colli Berici, come il Tai Rosso e la Garganega, ma anche i grandi vini rossi prodotti con vitigni quali Merlot, Carmenere e Cabernet. Oltre ai vini Colli Berici DOC, spazio ai prodotti tipici come miele, formaggi, salumi, olio extravergine, grappa e caffè. Il lato gourmet nel territorio si svelerà negli assaggi gastronomici preparati dai ristoratori locali e proposti durante i giorni dell'evento. Il biglietto di entrata, al costo di 15 euro, dà diritto a degustazioni di vini o distillati e a una gourmet box con finger food assortiti, ma per tutti i soci Ristoranti Che Passione ingresso ridotto a € 10 (con pre-iscrizione sul sito www.gustus.stradavinicolliberici.it). Vi aspettiamo!!
Degustazioni di vini e prodotti tipici del territorio, visite in cantina, incontri con i produttori, tanta musica e un concorso fotografico itinerante alla scoperta di come nasce il nettare di Bacco..ecco che arriva il Gambellara Wine Festival 2014. Sabato 27 e domenica 28 settembre 2014 inizia la 14esima edizione con l?Happy Gambellara, un happy hour in compagnia dei vini di Gambellara: dalle 20 alle 24, seguendo il ritmo della musica dal vivo, si potranno gustare le etichette delle aziende vitivinicole associate alla Strada del Recioto abbinandole a una selezione di prodotti gastronomici del territorio (ticket: 10 euro). Domenica, la giornata clou: dalle 10.30 a Palazzo Cera, apertura della Mostra dell?Uva e della mostra degustazione dei prodotti tipici locali ed inaugurazione ufficiale della manifestazione con le premiazioni dei migliori grappoli d?uva della vendemmia e dei vini vincitori del concorso annuale nelle categorie ?Gambellara Classico Doc? e ?Recioto di Gambellara Docg?. Dalle ore 11 fino alle 18 sar? possibile visitare le cantine aderenti al circuito ?Andar per cantine?. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, sar? in funzione ?Il trenino dei sapori?, un servizio navetta per il centro e le cantine con partenza dagli impianti di via Piave. Mentre dalle 15 alle 19, alle Barchesse del Vino, nel banco d?assaggio dei vini Doc Gambellara e Recioto di Gambellara Docg si terranno degustazioni e incontri con i produttori delle aziende vitivinicole associate alla Strada del Recioto, dove troveremo anche l'Azienda Agricola Grandi Natalina. Per qualsiasi informazioni chiama 0444 444183 o scrivi a stradadelrecioto@libero.it
Anche quest'anno torna l'appuntamento con Il Veneto al 300x100. La location rimane lo spettacolare Castello di San Salvatore a Susegana (TV). Dalle 10 alle 20 si presenteranno tutte assieme le migliori produzioni enologiche del Veneto, selezionate da AIS Veneto con degustazioni delle migliori etichette ed approfondimenti grazie alle due degustazioni guidate del pomeriggio. Alle 15 Stile Bordolese dove verrà fatto uno "slalom parallelo" tra le annuate di due grandi tagli bordolese italiani. Nei calici i vini Capo di Stato di Loredan Gasparini Venegazzù ed Excelsus di Castello Banfi. Alle 17 invece Cortese e Durella: due anime per il metodo classico italiano; una degustazione che racconterà il Brut d’Antan Millesimato de La Scolca ed il Lessini Durello 60 mesi Millesimato di Marcato. La mattina invece vi aspetta il convegno dal titolo Professione Sommelier: istruzioni per l’uso che analizzerà le peculiarità della formazione AIS, con la partecipazione tra i relatori di Riccardo Penzo, ideatore di Ristoranti Che Passione. Al termine del convegno presentazione ufficiale di Vinetia, la nuova guida che raccoglie 340 cantine venete, registrate con un nuovo software unico nel suo genere, progettato sulla base delle specifiche di AIS Veneto. In versione online e mobile, la guida è pensata per gli operatori ma anche per il grande pubblico, che avrà a disposizione una innovativa interfaccia grafica e la geolocalizzazione di tutte le cantine. Il biglietto d'ingresso alla manifestazione di € 20con calice degustazione. Le due degustazioni guidate del pomeriggio invece hanno posti limitati e le prenotazioni sono obbligatorie. Costo della singola degustazione € 20. Informazioni e prenotazioni a: ilvenetoal300x100@aisveneto.it o 0422 928954.
Giocare con le cose, distinguere oggetti comuni senza la vista, godere di sapori e profumi senza lasciarsi influenzare dagli stimoli visivi. Parlare col vicino senza i condizionamenti dell'immagine e dell'apparenza. E' questo che la Al Cervo Trattoria Veneta vi propone per venerdì 26 settembre 2014. Risveglierete i sensi del gusto, dell'olfatto, del tatto, dell'udito in una speciale cena, tutta al buio. L'ambiente della sala, sarà completamente oscurato per l'occasione e si verrà accompagnati in sala da personale privo della vista. Per tutta la sera si può contare sulla presenza discreta dei camerieri che vi accompagneranno, vi insegneranno a riconoscere gli oggetti sulla tavola e vi daranno utili suggerimenti. Non verrà svelato il menù per il motivo che sarete voi a capire che cosa state gustando. Il costo della cena sarà di € 40 (parte dell’incasso verrà donato alla UIC, unione italiana ciechi). Per informazioni e prenotazioni scrivete a trattoriaveneta@email.it o chiamate il 0444515798 oppure 3474925005.
La Trattoria Ponte delle Bele è lieta di presentare una serata a tema con I Porcini. Il menù: patè di porcini su pane tostato; Insalatina con porcini e croccantino di grana; Flan di porcini con asiago stravecchio; Vellutata di porcini con crostini; Millefoglie con porcini, porro e telaggio; Fettuccine ai porcini; Carpaccio di manzo con porcini saltati al burro di malga; Tomino ripieno di porcini su letto di polentina morbida. A persona € 30. Info e prenotazione obbligatoria a 0444.320647 o 349.7361756