Il prossimo appuntamento per il Salotto del Vino al Ristorante La Montecchia sarà mercoledì 10 giugno 2015. Questa volta sarà dedicato allo Chenin Blanc: tra i vitigni più versatili al mondo, ha come patria d'eccellenza la Valle della Loira in Francia. Christian Bucci, fanatico del genere e “colpevole” della selezione per “Les Caves de Pyrene”, ne presenterà otto versioni, tutte firmate Loira, accompagnate da altrettanti cicchetti di casa Alajmo. Una serata per degustare questo vino istrione, camaleonico, accattivante, controverso, sempre disposto a far parlare di sé, con un'anima dello si esprime sempre fresca e minerale. Il costo della serata è di 35 euro e la prenotazione è obbligatoria. Per prenotare clicca qui
Già conosci il Franciacorta? Perchè non concederti un pò di tempo per conoscerlo meglio e scoprire la cultura enogastronomica e la bellezza della natura, dei vigneti e degli antichi borghi della Franciacorta, situata tra il Lago d’Iseo e la città d’arte di Brescia nel cuore della Lombardia? Sabato 13 e domenica 14 giugno 2015 vi aspetta Franciacortando 2015, l’appuntamento della Strada Del Franciacorta. Degustazioni guidate, ristoranti e agriturismi che propongono i menu "Franciacortando - Eat Local & Drink Franciacorta" e una grande festa finale nella giornata di domenica a Palazzo Monti della Corte a Nigoline di Corte Franca che ospita il Brunch Picnic ’ e l’aperitivo Franciacortando 2015. Tra le cantine che propongono visite guidate e degustazioni troviamo Castello Bonomi che vi farà degustare le prestigiose bollicine e visitare l'azienda a 10€ a persona o Tenuta Ambrosini che vi proporrà la visita con degustazione di due Franciacorta abbinati al salame di Montisola a € 15 a persona oppure due Franciacorta abbinati a spiedo con polenta a € 20 a persona. Per vedere poi tutte le degustazioni e le cantine aderenti clicca qui. Esperti e produttori ti aspettano in Franciacorta per raccontarti la storia di lavorazioni affascinanti, di tradizioni e passioni autentiche. Per tutte le info visita il sito www.franciacortando.it o chiama 0307760870.
Un percoso gourmet che racconta la storia della parte più nobile del maiale, per deliziarci con una liaison tra piacere e succulenza. Quando? Venerdì 5 giugno 2015 all' Antica Osteria Al Castello di Sorio di Gambellara. Ci accompagneranno in questa serata Andrea Pendin e Andrea Meggiorini di FARE CIBO, un marchio che lega una buona produzione agricola ad una ristorazione facile. Assaggeremo in anteprima i loro lievitati, utilizzando solo farine integrali, con ricocotta melaverde e coscia affumicata. Seguirà burrate e crudo. Poi guanciale, straciatella, gamberi, piselli e noci macadamia. A tavola la parmigiana di melanzane con il "gambetto", poi il risotto di piselli, menta e cotto di spalla. A seguire il prosciutto in cottura "sorvegliata", ciliegie e tropea. Sarà una serata di curiosità, dove si potrà scoprire perché il cibo è vita, è passione, è socialità. All inclusive a 50 €. Per prenotazioni 0444/444085
La stagione dell'abc della Birra si apre con un primo appuntamento dedicato alle birre artigianali del Birrificio Ofelia di Vicenza. Mercoledì 3 giugno alle ore 20 all'abcMontecchia, una serata di degustazione in cui i titolari dell'azienda ci dimostreranno la qualità e l'eccellenza dei loro prodotti. Dopo un aperitivo servito all'aperto con asparagi fritti con maionese di mandorle alle erbe e liquirizia, pane carasau con pomodoro all'origano, nuvola di mais con insalata russa di barbabietola abbinate a Beergamotta, Summer Session Ale ci sederemo al tavolo. Il menù pensato dallo chef:
“Bollicine a Marostica” quest'anno diventa Bollicine Wine Experience: arrivato alla quarta edizione è un salone dedicato agli spumanti italiani ed esteri organizzato dalla delegazione Ais Veneto di Vicenza. Martedì 2 giugno 2015 a Villa San Biagio di Mason Vicentino dalle 10 alle 20, troverete un lungo banco d'assaggio con il meglio della produzione spumantistica nazionale e internazionale con oltre 50 aziende e più di 200 etichette e la presenza dei produttori per presentare, raccontare e vivere il vino. Stand gastronomici dove degustare i prodotti tipici locali per accompagnare la degustazione dei vini e scoprire nuovi sapori: dal formaggio Asiago DOP al Baccalà alla Vicentina, dai salumi del territorio alle piccole produzioni artigianali. Due eventi speciali di altissimo livello durante la giornata, due degustazioni guidate, su prenotazione e con posti limitati.
Manca poco alla 23° edizione di Cantine Aperte, l'appuntamento più atteso e più amato dagli appassionati del vino e del territorio, l’evento enoturistico più importante in Italia. Quest'anno è in programma per sabato 30 e domenica 31 maggio 2015: oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, è possibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell'affinamento. Protagonisti di Cantine Aperte sono giovani, comitive e coppie, che contribuiscono ad animare le innumerevoli iniziative di cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all’evento in tutto il Paese, su iniziativa degli stessi vignaioli. Altra iniziativa di quest'anno quest’anno sarà il contest "Bevi cosa Vedi" che coinvolgerà le community di Instagramers di tutta Italia premiando i migliori scatti che raccontino l'abbinamento vino e territorio. Per scoprire le cantina partecipanti a Cantine Aperte clicca qui. Per tutte le info ed il programma più dettagliato visita www.movimentoturismovino.it
I tre Consorzi di Pro Loco vicentini: La Serenissima Agno Chiampo, Colli Berici-Basso Vicentino e Astico Brenta si sono uniti per presentare il primo appuntamento di “Sapori Pro Loco in Villa”, che si terrà nei giorni 30 e 31 maggio 2015 in Villa Cordellina Lombardi a Montecchio. L’obiettivo è creare un appuntamento ripetitivo e annuale o bi-annuale che si identifichi come evento chiave, punto di riferimento sia per i consumatori che per i produttori, nonché da volano propulsore per lo sviluppo di un marketing territoriale di qualità, incentrato sui prodotti certificati Dop, Doc, Igp, Igt, Docg, che fanno del territorio veneto e vicentino in particolare una eccellenza nel panorama mondiale. Vi aspettano degustazioni e possibilità di acquisto prodotti, ma anche spettacoli e visite guidate all'interno di Villa Cordellina, alle Priare e ai Castelli di Giulietta e Romeo. E anche Ristoranti Che Passione sarà presente a “Sapori Pro Loco in Villa”. Per tutte le informazioni Consorzio Pro Loco Colli Berici 0444.638188 o consorzio@colliberici.it
Dopo la pausa per ristrutturazione riapre La Loggia di Villa Michelangelo con un nuovo menù di stagione pensato dallo Chef Nicola Negretto...venite a scoprirlo! E da venerdì 29 maggio 2015 aperitivi musicali sulla terrazza panoramica del Niquesa Hotel Villa Michelangelo che offre una splendida vista sul paesaggio punteggiato da antichi uliveti. Dalle 18.30 alle 21.00 vi aspetta l'ottima musica del gruppo musicale Jazz Quartet Plus, con un ricco assortimento di drinks e appetitosi stuzzichini creati dallo chef. A persona € 15. In caso di maltempo l'aperitivo verrà posticipato al venerdì successivo. Per maggiori info o per prenotare il vostro tavolo scrivete a events.michelangelo@niquesa.com
Una serata di degustazione con piatti della tradizione, con ricette risprese dal manuale di "Artusi" e vini naturali, biologici e biodinamici. Vi aspettiamo lunedì 25 maggio 2015 a La Cantina di Castelfranco Veneto anche con la partecipazione di Paolo Giacobbo. Il menù studiato dallo chef Simone Baggio:
Siamo prossimi all'apertura della della mostra FoodLife al Vecio Fritolin di Venezia. Mai come in questo periodo nella cucina, oltre alla valorizzazione del gusto, vi è una ricerca estetica con accostamenti, nei piatti, di colori e di composizioni che fanno pensare ad un’opera d’arte. Irina Freguia vi aspetta sabato 23 maggio 2015 a partire dalle 12.30 per ammirare 14 creazioni di altrettanti chef internazionali ritratti da Paolo della Corte.