Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • Serata Del Baccalà

    Vi presentiamo la prossima serata a tema proposta dal Ristorante Cencio per venerdì 20 marzo 2015. Una serata a tema dove il protagonista principale sarà il baccalà che verrà presentato in modi diversi ed unici dallo chef Lorenzo Perenzoni. Ad ogni piatto sarà poi abbinata una propsta vini da degustare. A breve pubblicheremo anche il menù nello specifico. Il costo della serata è di 45€ a persona. Per tutti i soci Ristoranti Che Passione uno sconto del 10% sul costo della serata. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni allo 049.793470 o 346.0156976 o scrivi a

  • Good France alla Montanella

    Giovedì 19 marzo 2015 in 150 paesi di tutto il mondo, ristoranti ed ambasciate proporranno 1.500 cene per celebrare la gastronomia francese. Condivideremo quindi una “cena francese” che renderà omaggio ad una cucina vivace, aperta ed innovativa, pur rimanendo fedele ai valori di condivisione, gusto e rispetto per il buon cibo e il pianeta. L’iniziativa Good France è organizzata da Alain Ducasse, dal ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e si ispira ad Auguste Escoffier che, nel 1912, dava inizio a «Le Cene d’Epicuro»: lo stesso menù, lo stesso giorno, in diverse città del mondo e per il maggior numero di invitati. Questa sarà la prima edizione internazionale e seguirà l'iscrizione al Patrimonio immateriale dell'UNESCO del "pranzo gastronomico dei Francesi" e contribuirà alla sua diffusione nel mondo. A questa iniziativa parteciperà La Montanella di Arquà Petrarca. Per tutti i cittadini di Arquà Petrarca sarà un motivo di incontro con i cugini francesi e per rinnovare lo spirito di amicizia con Fontaine de Vaucluse, un piccolo e bellissimo paesino vicino ad Avignone dove il Petrarca abitò per diversi anni e dove scrisse molte delle sue opere immortali. I due paesi sono gemellate dal 1963. Vi proporranno un menù “alla francese” rimanendo però fedeli alle nostre tradizioni e cultura culinaria:

    • - Sella di coniglio con gelèe di sauternes in abbinamento a Pinot noir “Reserve Particulière” 2012 André Scherer (Alsazia);
    • - Timballo di quaglie all’ uva passa al Petrarca sempre accompagnato da Pinot noir “Reserve Particulière” 2012 André Scherer (Alsazia);
    • - Capesante gratinate al sedano con Vouvray Demi Sec “Clos de Vaux” 2013 Domaine Vigneau Chevreau (Loira);
    • - Filetto di manzo in salsa mornay e spugnole in abbinamento a Chateau Louvie “Cuvée Vevry” 2008 (Bordeaux);
    • - Brie e formaggio bianco con confettura di melanzane accompagnato da Sauternes Haur Mayne 2012;
    • - Tortino alle noci e cioccolato al caffè con Sauternes Haur Mayne 2012;
    La serata ha un costo di € 100 a persona. Nel costo del menù ci sarà anche una donazione del 5% ad una ONG locale che promuove salute ed ambiente.Un vero e proprio viaggio gastronomico. Per saperne di più visita il sito www.goodfrance.com. Info e prenotazioni allo 0429.718200 o

  • Good France: 1000 CHEF 1000 MENU 5 CONTINENTI

    Sei i ristoranti del network Ristoranti Che Passione selezionati per l'iniziativa Good France 2015, volta a promuovere il patrimonio enogastronomico francese. 1000 ristoranti in tutto il mondo che cucinano un menù francese, 1000 chef di tutto il mondo che quello stesso menù che hanno ideato per il loro ristorante, lo cucinano nelle ambasciate francesi dislocate in tutto il mondo! In ognuno dei ristoranti partecipanti, l’evento renderà omaggio a una cucina vivente, aperta e innovatrice, pur restando fedele ai suoi valori: condivisione, piacere, rispetto del mangiare sano e del pianeta. Gli chef proporranno un menu “alla francese” con un aperitivo di tradizione francese, un antipasto freddo e uno caldo, del pesce o dei crostacei, della carne rossa o della carne di volatili, un formaggio francese (o una selezione di formaggi), un dessert al cioccolato, dei vini e un digestivo francese, pur restando liberi di mettere in valore la loro propria tradizione/cultura culinaria. Questi i ristoranti aderenti:

  • Il Salotto del Vino: Enrico Pevarello, il grande vino e i suoi protagonisti

    Il 18 marzo al ristorante La Montecchia di Selvazzano Dentro (Pd), ci sarà la seconda serata della rassegna il Salotto del Vino, un appuntamento dedicato all'approfondimento e alla degustazione attraverso la testimonianza di chi il vino lo produce e lo distribuisce. A guidare la serata ci sarà il sommelier Mauro Meneghetti che per questa serata sarà affiancato da Enrico Pevarello, distributore padovano che ha contribuito come pochi alla cultura del vino a Padova.
    Durante la serata, l'ospite racconterà la sua esperienza rispecchiando i suoi racconti nei grandi vini in degustazione.
    L'inizio della serata è previsto per le ore 20.00 del 18 marzo 2015.
    Il costo è di 30 euro a persona, inclusi il vino e i cicchetti offerti dall'Abc Montecchia.
    E' consigliata la prenotazione allo 049 8055323 o montecchia@alajmo.it

  • 4 mani e 20 dita

    Una serata d’incontro per scoprire l’arte della pizza preparata con Lievito Madre. Sabato 14 marzo, il ristorante Val Pomaro di Arquà Petrarca propone una degustazione di pizza rigorosamente preparata con il Lievito Madre e ingredienti di qualità, il tutto accompagnato dalle birre del mastro birraio Matthias Muller. I vari ospiti potranno conoscere tutti i segreti del Lievito Madre in compagnia di Cristian Zaghini, consulente di fama internazionale per la preparazione della pizza con questo prodotto. Cristian preparerà gli impasti con farine bio e grani antichi. Tutte le pizze saranno poi farcite da Andrea Cesarone, chef del ristorante, che utilizzerà solo ingredienti di prima qualità, accuratamente abbinati alle birre artigianali proposte da Matthias Muller.
    Per partecipare all’evento è consigliata la prenotazione al numero 0429 718229.

  • L'Oca in Onto e i Franciacorta Castello Bonomi alle Cantina Paladin

    Il territorio padovano è un giacimento di tradizioni culinarie quali prodotti a base d’oca: coscia, petto, alette d’oca in onto, e poi ancora speck d’oca, petto affumicato, salsiccia e porchetta e molte altre specialità tutte da scoprire. Vi proponiamo così una favolosa degustazione gratuita e aperta a tutti con le bollicine più prestigiose della Famiglia Paladin, i Franciacorta di Castello Bonomi in abbinamento ai prodotti a base d’oca di Michele e Luca Littamè di Padova. Al banco non mancheranno all’assaggio i grandi vini del territorio: Prosecco Millesimato Brut Bosco del Merlo, di viva freschezza e giusta sapidità, con una veste di charme pensata per le tavole più prestigiose; Raboso Fiore Paladin, bollicina rossa per un brindisi impareggiabile; i nobili Cru rossi di Bosco del Merlo; e poi il Chianti Classico Capotondo della Premiata Fattoria di Castelvecchi in Chianti, per una panoramica completa degli abbinamenti e per sperimentare vari percorsi del gusto. Da non perdere poi i Franciacorta Cruperdu, con la loro fresca mineralità ed il Rose' Castello Bonomi. Sabato 14 marzo, dalle 10 alle 18, vi aspettiamo tutti alle Cantine Paladin, in via Postumia 12 ad Annone Veneto. Per maggiori informazioni chiama 0422 768167 o vai sul sito www.paladin.it

  • Le Cene Del Gusto: Pesce Crudo

    Eccoci al secondo appuntamento con Le Cene del Gusto all'Osteria Terraglio. Giovedì 12 marzo il tema della serata sarà il pesce crudo: un menù studiato ad hoc per stupirvi e come sempre l'immancabile degustazione di vini, questa volta con l'Azienda Agricola Arunda Vivaldi. Per iniziare un aperitivo al banco con scampi nostrani e ostriche “Belon” e poi al tavolo, il menù:

    • ANTIPASTO:
    • Il nostro crudo: gamberi rossi marinati al passion fruit, mazzancolle con maionese al pompelmo rosa, canocie al mojito, Sushi di seppie nere e zucchine, Tartufi di mare al pepe rosa e lime, fasolari con spuma di cipolla rossa di Tropea, San Pietro ai frutti di bosco, salmone di nostra affumicatura con yogurt e pan brioche ai cereali; Cannolo di patate e granseola con carciofi e crema di burrata
    • PRIMO PIATTO:
    • Raviolo aperto arcobaleno con ragout di mare tiepido, spugnole e mousse calda di riduzione di crostacei e basilico
    • SECONDO PIATTO:
    • Variazioni di tonno rosso: tartare, tataki e in tempura
    • DESSERT:
    • Cialda tropicale c on gelato al cocco e spuma al mango e cioccolato bianco
  • MASTER OF FOOD: BIRRA I LIVELLO 10 - 17 - 24 - 31 marzo 2015

    Torna il master sulla birra all' Enoiteca-Bistrot Pomo d'Oro. Saranno quattro le serate che mireranno ad avvicinarvi al mondo della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l'uomo conosca, che affonda le radici nella nascita stessa delle grandi civiltà. Con Fabbiano Toffoli, il relatore, scoprirete che le birre sono molto di più dell'idea stereotipata del binomio pizza e bicchiere di bionda. Parlerete di materie prime, di tecniche produttive, di storia, di stili e geografia, senza trascurare le modalità di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri e gli abbinamenti. Durante il master assaggerete una ventina di birre, italiane e non, che vi aiuteranno ad intuire le storie di uomini, di territori, di cultura, di tradizioni che sono immerse in ogni bicchiere. Nella prima lezione di martedì 10 marzo 2015 verrà presentato il Master of Food, le caratteristiche e la geografia delle materie prime, con manipolazione e assaggio di acque, malti e luppoli. E vi sarà l'introduzione alla degustazione con assaggio guidato di 5 birre. A seguire poi le altre 3 serate previste per il 17, 24 e 31 marzo 2015. Tra le seconda e la terza lezione poi è prevista una visita in un birrificio artigianale, scelto dalla Condotta e dal docente. Il master si terrà all' Enoiteca-Bistrot Pomo d'Oro di Romano d'Ezzelino. Prezzo:95 a persona + 25 € tessera Slow Food per gli over 30 oppure 10 € tessera per gli under 30
    Info & prenotazione obbligatoria: tel. 0424/33441 - 393 8093837 o

  • Corso di cucina vegetariana con degustazione

    Aspettando la primavera, il ristorante Bastioni del Moro dedica una serata alla cucina vegetariana con un corso dedicato alla preparazione di piatti vegetariano con successiva degustazione.
    Mercoledì 4 marzo a Villa Nico, dalle ore 19.30, i partecipanti del corso scopriranno l’arte della cucina vegetariana, le proprietà nutrizionali di questo tipo di dieta e una rassegna di alimenti del futuro.
    A guidare il corso sarà Laura Maritonna, dietista e nutrizionista, che spiegherà i vari piatti, dagli ingredienti alle proprietà nutritive.
    Di seguito il menù della serata:

    • - Uova soda vegane
    • - Risotto di zucca con ragù di soia e pesto di cime di rapa, mantecato con burro di nocciole
    • - Veganburger di quinoa e amaranto con verdure tornite
    • - Budino di miglio al limone con croccante alle mandorle
    Per partecipare è richiesta la prenotazione da effettuare entro sabato 28 febbraio.
    Per info: www.bastionidelmoro.it - 049 8710006; www.studiodieta.it - 328 4623848; www.villanico.it - 349 1828762

  • Torna il Salotto del Vino alla Montecchia

    Con il mese di marzo ritornano le serate al Ristorante La Montecchia dedicate a chi vuole mettere, sul serio, "il naso dentro al bicchiere". Tre serate, tre degustazioni dove a guidarvi sarà il sommelier Mauro Meneghetti, che per l'occasione verrà affiancato dagli stessi produttori. Potrete quindi accostarvi al loro mondo in maniera originale, carpendone i segreti più riposti, gustando le storie di vita, di vigna e di cantina, potendo così apprezzare al meglio tutte le sfumature dei loro grandi vini. Il primo appunatmento è fissato per mercoledì 4 marzo 2015 con il produttore Stefano Menti dell' Agricola Menti. Passerete due ore in compagnia dei vini volutamente declassati dei quali Stefano ne ha fatto il suo cavallo di battaglia, riuscendone a dare un'anima vera e naturale: semplici, incisivi, naturali. Mai banali. Gli altri appunatamenti sono poi in programma per mercoledì 18 marzo e mercoledì 1 aprile. Il costo delle serate è di 30€ a persona, incluso il vino e i cicchetti dell'abcMontecchia. E' consigliata la prenotazione allo 049 8055323 o Ricordate ... non occorre essere esperti degustatori ... la passione e la curiosità sono più che sufficienti !!!