La cucina vegani è sempre più di tendenza e sono sempre più gli appassionati che la richiedono, non solo coloro che scelgono questo tipo dieta, ma anche coloro che sono incuriositi dal provare creativi piatti vegani. Per andare incontro a questa esigenza, la Trattoria alla Baracca di Vicenza ha organizzato “VEGAdinner”, una serata dedicata ad un menù completamente vegano. L’evento, in programma venerdì 27 febbraio, propone un menù composto da un antipasto, due primi piatti, un secondo e un dessert.
Di seguito il menù della serata:
Venerdì 27 febbraio 2015, alle ore 20,15, alla Trattoria Veneta al Cervo si risvegliano i sensi del gusto, dell'olfatto, del tatto, dell'udito con "cena al buio", uno speciale appuntamento dove poter giocare con le cose, distinguere oggetti comuni senza la vista, godere di sapori e profumi senza lasciarsi influenzare dagli stimoli visivi. Parlare col vicino senza i condizionamenti dell'immagine, dell'apparenza.
Ecco come si svolge la serata:
l'ambiente della sala sarà completamente oscurato e i partecipanti, dopo aver spento cellulari e riposto eventuali orologi luminosi, saranno bendati e accompagnati dal personale del ristorante.
Per evitare confusione e la possibilità di farsi male, gli ospiti saranno suddivisi in piccoli gruppi che entreranno nel locale tenendosi per mano e formando un "trenino".
I gruppetti saranno così accompagnati al proprio tavolo e saranno aiutati nel riconoscere gli oggetti sulla tavola. In seguito verranno serviti i piatti che gli ospiti dovranno mangiare alla cieca, utlizzando quindi solo l'olfatto e il gusto per riconoscere le pietanze.
Il menù prevede Aperitivo, Antipasto, Primo piatto, Secondo piatto, Contorni, Dolce, Vino, Acqua e Caffè, ma le varie portate non verrano comunicate, così da lasciare agli ospiti l'identificazione degli ingredienti di ogni piatto.
Per questo motivo si consiglia di comunicare eventuali intolleranze o allergia al momento della prenotazione.
Per qualsiasi disagio, il personale è sempre attento e disponibile per aiutare.
Costo della serata 25,00 € a persona
Donazione Unione Italiana Ciechi € 15,00
Per maggiori informazioni: www.trattoriaveneta.com | 0444515798
Al ristorante Faresin di Maragnole di Breganze (Vi) continuano gli appuntamenti d’incontro con produttori vitivinicoli di eccellenza. Giovedì 26 febbraio appuntamento con l’azienda Vignalta di Arquà Petrarca (Pd) che porta in degustazione i propri vini, partendo da un Brut Naturale Metodo Classico per poi concludere in dolcezza con il Fior d’Arancio.
Di seguito il menù della serata:
E' in arrivo la XI° edizione del Concorso Gastronomico Radicchio d’Argento 2015, organizzato dal Consorzio Tutela del Radicchio IGP, dall’Associazione Pro Loco Carpanea Casaleone, in collaborazione con il Consorzio Tutela Grana Padano, Confraternita del Radicchio Veneto, della Regione del Veneto, della Provincia di Verona, della Camera di Commercio di Verona, della Federazione Ristoratori e da Ristoranti Che Passione. L’obiettivo che si intende raggiungere è quello di portare a conoscenza del grande pubblico le eccezionali qualità ed i molteplici utilizzi in cucina del Radicchio di Verona IGP. E' proprio di questo che mercoledì 25 febbraio, numerosi chef si cimenteranno in preparazioni a base di radicchio per contendersi il premio Radicchio D'Argento. Presenzierà anche il nostro autore Riccardo Penzo del network Ristotranti Che Passione all'interno della giuria del concorso. Una vera Tavola Rotonda, vista la location medievale, dalle ore 18:00, al Castello di Bevilacqua. Tema di quest'anno: riscoprire l’identità dei prodotti d’eccellenza della Bassa pianura Veronese, sarà valorizzata la qualità e i molteplici usi in cucina del Radicchio di Verona, Vicenza e Padova. Il presidente che darà il benvenuto agli ospiti e anticiperà le iniziative che saranno promosse nel corso dell’anno a sostegno del Radicchio di Verona in concomitanza di EXPO’ 2015. Alle 20 poi una cena di gala, tutta a base di Radicchio IGP, con l’utilizzo di abbinamenti di prodotti di alta qualità tra i quali il Grana Padano DOP creando nuovi piatti, con attenzione particolare al gusto e nuove emozioni per il palato. Di rigore vini bianchi e rossi DOC dei Consorzi locali. Tra i ristoratori partecipanti troviamo lo chef Nicola Cocco del Ristorante Ca' Masieri, locale selezionato Ristotranti Che Passione. INFO 0444 730346
Una serata alternativa quella organizzata dal Fuel Restaurant di Rubano: una cena e degutazione... a sorte! Come funziona? Tutti i partecipanti estrarranno a sorte uno degli champagnes più prestigiosi di Maison Krug che accompagnerà la loro cena.
I più fortunati potranno degustare i vini più famosi della Maison, per tutti gli altri il protagonista della serata sarà Krug... comunque vada!
Il menù:
Martedì 24 febbraio 2015, alle ore 20.30, l'Università del Vino Paladin ad Annone Veneto (Ve) ospita una straordinaria serata di degustazione con protagonisti i migliori piatti a base di baccalà e i vini del dell’Azienda vitivinicola Bosco del Merlo.
Lo chef dell'evento sarà Franco Favaretto del Ristorante Baccalàdivino di Mestre, indiscusso Maestro nonché Savio di Bocca della Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato. Oltre a lui, porteranno il verbo del baccalà altri rappresentanti illustrissimi del Consiglio dei Dieci della citata associazione, tra cui il Doge Gianni Caprioglio e il Gastaldo Lorenzo Pavan.
Inoltre, i vini in degustazione saranno presentati dalla Sommelier Karen Casagrande, con il supporto tecnico dell’Agronomo ed Enologo Stefano Saderi.
Di seguito il menù della serata:
Sarà il Presidente Nazionale Franco M. Ricci ad investire ufficialmente il primo Presidente del Veneto FIS della neonata Fondazione Italiana Sommelier, Raul D’Alessandro, mentre Vice-Presiente sarà Mariucia Pelosato. L'appuntamento accessibile a tutti i sommelier, di qualsiasi associazioni previo registrazione, è per sabato 21 febbraio 2015 presso l’Hotel Crowne Plaza di Limena, Padova, dalle ore 15:30. L’evento vedrà la partecipazione di alcuni tra i più importanti produttori della regione, i Consorzi di tutela delle Doc e delle Docg del territorio e le Istituzioni locali, dalla Regione Veneto alla Provincia di Padova. INFO 349 7737155 oppure alla mail segreteria@fondazionesommelierveneto.it
Giovedì 19 febbraio, alle ore 20.00, il ristorante Cencio propone una serata particolare e lo fa ponendo una domanda:
"Si possono assaporare deliziosi piatti accompagnati da fantastiche birre durante un'elegante serata??"
Da questo proposito è nata la collaborazione tra il "Ristorante Cencio" di Montegrotto e "Lolupo Taste Beer" di Abano.
La serata offre un menù elegante dove ogni portata verrà accompagnata da esorbitanti birre selezionate da "Lolupo Taste Beer"
Proprio così, birra e non vino!
Un mondo altrettanto vasto che non aspetta altro che essere scoperto.
Costo della serata: 40 € tutto compreso.
La PRENOTAZIONE è obbligatoria preferibilmente entro giovedì 12 febbraio ai seguenti recapiti:
RISTORANTE CENCIO: Tel.: 049 793470 | Cel.: + 39 346 0156976 (anche tramite WhatsApp) | Email: ristorantecencio@alice.it
LOLUPO TASTE BEER: Tel.: +39 388 9583629 | Email: lolupotastebeer@gmail.com
Tornano le serata con Fritz all'Enoiteca-Bistrot Pomo d'Oro. Vi aspetta quindi giovedì 19 febbraio 2014 per una serata a tema sui vini liquorosi a cui saranno abbinati 4 piatti:
Una serata dedicata alle coppie quella proposta dall'Allegra Trattoria Società dei Freschi per sabato 14 febbraio 2015. Un serata musicale con il trio “Les Manouche Bohémiens” che spazierà tra ritmo gitano, swing, arte di strada, improvvisazione e jazz per creare atmosfere delicate e ritmi incalzanti, in un’espressione musicale che coinvolgerà musicisti e ascoltatori. Il menù sarà alla carta ma è gradita la prenotazione. Info & prenotazioni: tel. 0444 572287 o info@trattoriasocieta.it