Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • L'Oca in Onto e i Franciacorta Castello Bonomi alle Cantina Paladin

    Il territorio padovano è un giacimento di tradizioni culinarie quali prodotti a base d’oca: coscia, petto, alette d’oca in onto, e poi ancora speck d’oca, petto affumicato, salsiccia e porchetta e molte altre specialità tutte da scoprire. Vi proponiamo così una favolosa degustazione gratuita e aperta a tutti con le bollicine più prestigiose della Famiglia Paladin, i Franciacorta di Castello Bonomi in abbinamento ai prodotti a base d’oca di Michele e Luca Littamè di Padova. Al banco non mancheranno all’assaggio i grandi vini del territorio: Prosecco Millesimato Brut Bosco del Merlo, di viva freschezza e giusta sapidità, con una veste di charme pensata per le tavole più prestigiose; Raboso Fiore Paladin, bollicina rossa per un brindisi impareggiabile; i nobili Cru rossi di Bosco del Merlo; e poi il Chianti Classico Capotondo della Premiata Fattoria di Castelvecchi in Chianti, per una panoramica completa degli abbinamenti e per sperimentare vari percorsi del gusto. Da non perdere poi i Franciacorta Cruperdu, con la loro fresca mineralità ed il Rose' Castello Bonomi. Sabato 14 marzo, dalle 10 alle 18, vi aspettiamo tutti alle Cantine Paladin, in via Postumia 12 ad Annone Veneto. Per maggiori informazioni chiama 0422 768167 o vai sul sito www.paladin.it

  • Le Cene Del Gusto: Pesce Crudo

    Eccoci al secondo appuntamento con Le Cene del Gusto all'Osteria Terraglio. Giovedì 12 marzo il tema della serata sarà il pesce crudo: un menù studiato ad hoc per stupirvi e come sempre l'immancabile degustazione di vini, questa volta con l'Azienda Agricola Arunda Vivaldi. Per iniziare un aperitivo al banco con scampi nostrani e ostriche “Belon” e poi al tavolo, il menù:

    • ANTIPASTO:
    • Il nostro crudo: gamberi rossi marinati al passion fruit, mazzancolle con maionese al pompelmo rosa, canocie al mojito, Sushi di seppie nere e zucchine, Tartufi di mare al pepe rosa e lime, fasolari con spuma di cipolla rossa di Tropea, San Pietro ai frutti di bosco, salmone di nostra affumicatura con yogurt e pan brioche ai cereali; Cannolo di patate e granseola con carciofi e crema di burrata
    • PRIMO PIATTO:
    • Raviolo aperto arcobaleno con ragout di mare tiepido, spugnole e mousse calda di riduzione di crostacei e basilico
    • SECONDO PIATTO:
    • Variazioni di tonno rosso: tartare, tataki e in tempura
    • DESSERT:
    • Cialda tropicale c on gelato al cocco e spuma al mango e cioccolato bianco
  • MASTER OF FOOD: BIRRA I LIVELLO 10 - 17 - 24 - 31 marzo 2015

    Torna il master sulla birra all' Enoiteca-Bistrot Pomo d'Oro. Saranno quattro le serate che mireranno ad avvicinarvi al mondo della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l'uomo conosca, che affonda le radici nella nascita stessa delle grandi civiltà. Con Fabbiano Toffoli, il relatore, scoprirete che le birre sono molto di più dell'idea stereotipata del binomio pizza e bicchiere di bionda. Parlerete di materie prime, di tecniche produttive, di storia, di stili e geografia, senza trascurare le modalità di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri e gli abbinamenti. Durante il master assaggerete una ventina di birre, italiane e non, che vi aiuteranno ad intuire le storie di uomini, di territori, di cultura, di tradizioni che sono immerse in ogni bicchiere. Nella prima lezione di martedì 10 marzo 2015 verrà presentato il Master of Food, le caratteristiche e la geografia delle materie prime, con manipolazione e assaggio di acque, malti e luppoli. E vi sarà l'introduzione alla degustazione con assaggio guidato di 5 birre. A seguire poi le altre 3 serate previste per il 17, 24 e 31 marzo 2015. Tra le seconda e la terza lezione poi è prevista una visita in un birrificio artigianale, scelto dalla Condotta e dal docente. Il master si terrà all' Enoiteca-Bistrot Pomo d'Oro di Romano d'Ezzelino. Prezzo:95 a persona + 25 € tessera Slow Food per gli over 30 oppure 10 € tessera per gli under 30
    Info & prenotazione obbligatoria: tel. 0424/33441 - 393 8093837 o

  • Corso di cucina vegetariana con degustazione

    Aspettando la primavera, il ristorante Bastioni del Moro dedica una serata alla cucina vegetariana con un corso dedicato alla preparazione di piatti vegetariano con successiva degustazione.
    Mercoledì 4 marzo a Villa Nico, dalle ore 19.30, i partecipanti del corso scopriranno l’arte della cucina vegetariana, le proprietà nutrizionali di questo tipo di dieta e una rassegna di alimenti del futuro.
    A guidare il corso sarà Laura Maritonna, dietista e nutrizionista, che spiegherà i vari piatti, dagli ingredienti alle proprietà nutritive.
    Di seguito il menù della serata:

    • - Uova soda vegane
    • - Risotto di zucca con ragù di soia e pesto di cime di rapa, mantecato con burro di nocciole
    • - Veganburger di quinoa e amaranto con verdure tornite
    • - Budino di miglio al limone con croccante alle mandorle
    Per partecipare è richiesta la prenotazione da effettuare entro sabato 28 febbraio.
    Per info: www.bastionidelmoro.it - 049 8710006; www.studiodieta.it - 328 4623848; www.villanico.it - 349 1828762

  • Torna il Salotto del Vino alla Montecchia

    Con il mese di marzo ritornano le serate al Ristorante La Montecchia dedicate a chi vuole mettere, sul serio, "il naso dentro al bicchiere". Tre serate, tre degustazioni dove a guidarvi sarà il sommelier Mauro Meneghetti, che per l'occasione verrà affiancato dagli stessi produttori. Potrete quindi accostarvi al loro mondo in maniera originale, carpendone i segreti più riposti, gustando le storie di vita, di vigna e di cantina, potendo così apprezzare al meglio tutte le sfumature dei loro grandi vini. Il primo appunatmento è fissato per mercoledì 4 marzo 2015 con il produttore Stefano Menti dell' Agricola Menti. Passerete due ore in compagnia dei vini volutamente declassati dei quali Stefano ne ha fatto il suo cavallo di battaglia, riuscendone a dare un'anima vera e naturale: semplici, incisivi, naturali. Mai banali. Gli altri appunatamenti sono poi in programma per mercoledì 18 marzo e mercoledì 1 aprile. Il costo delle serate è di 30€ a persona, incluso il vino e i cicchetti dell'abcMontecchia. E' consigliata la prenotazione allo 049 8055323 o Ricordate ... non occorre essere esperti degustatori ... la passione e la curiosità sono più che sufficienti !!!

  • VEGAdinner

    La cucina vegani è sempre più di tendenza e sono sempre più gli appassionati che la richiedono, non solo coloro che scelgono questo tipo dieta, ma anche coloro che sono incuriositi dal provare creativi piatti vegani. Per andare incontro a questa esigenza, la Trattoria alla Baracca di Vicenza ha organizzato “VEGAdinner”, una serata dedicata ad un menù completamente vegano. L’evento, in programma venerdì 27 febbraio, propone un menù composto da un antipasto, due primi piatti, un secondo e un dessert.
    Di seguito il menù della serata:

    • ANTIPASTO:
    • Cous Cous all’arancia, olive taggiasche, capperi e olio al pomodoro
    • PRIMI PIATTI:
    • Orecchiette con verdurine al sesamo su vellutata di ceci speziata
    • Risotto alla crema di broccoli, cimette, e briciole di tofu
    • SECONDO PIATTO:
    • Carciofi stufati con purè morbido di patate, insalata di champignon all’olio di noci e soia
    • DESSERT:
    • Insalata di mele e kiwi, passata di pompelmorosa, croccante di mandorle e concassè di mango
      • Prezzo: 20 € a persona
        info & prenotazioni: tel. 0444 248018 | cel 340 3045984 | info@allabaracca.it

  • "cena al buio"

    Venerdì 27 febbraio 2015, alle ore 20,15, alla Trattoria Veneta al Cervo si risvegliano i sensi del gusto, dell'olfatto, del tatto, dell'udito con "cena al buio", uno speciale appuntamento dove poter giocare con le cose, distinguere oggetti comuni senza la vista, godere di sapori e profumi senza lasciarsi influenzare dagli stimoli visivi. Parlare col vicino senza i condizionamenti dell'immagine, dell'apparenza.
    Ecco come si svolge la serata:
    l'ambiente della sala sarà completamente oscurato e i partecipanti, dopo aver spento cellulari e riposto eventuali orologi luminosi, saranno bendati e accompagnati dal personale del ristorante. Per evitare confusione e la possibilità di farsi male, gli ospiti saranno suddivisi in piccoli gruppi che entreranno nel locale tenendosi per mano e formando un "trenino". I gruppetti saranno così accompagnati al proprio tavolo e saranno aiutati nel riconoscere gli oggetti sulla tavola. In seguito verranno serviti i piatti che gli ospiti dovranno mangiare alla cieca, utlizzando quindi solo l'olfatto e il gusto per riconoscere le pietanze.
    Il menù prevede Aperitivo, Antipasto, Primo piatto, Secondo piatto, Contorni, Dolce, Vino, Acqua e Caffè, ma le varie portate non verrano comunicate, così da lasciare agli ospiti l'identificazione degli ingredienti di ogni piatto.
    Per questo motivo si consiglia di comunicare eventuali intolleranze o allergia al momento della prenotazione. Per qualsiasi disagio, il personale è sempre attento e disponibile per aiutare.
    Costo della serata 25,00 € a persona
    Donazione Unione Italiana Ciechi € 15,00
    Per maggiori informazioni: www.trattoriaveneta.com | 0444515798

  • A cena con i Produttori  Vignalta

    Al ristorante Faresin di Maragnole di Breganze (Vi) continuano gli appuntamenti d’incontro con produttori vitivinicoli di eccellenza. Giovedì 26 febbraio appuntamento con l’azienda Vignalta di Arquà Petrarca (Pd) che porta in degustazione i propri vini, partendo da un Brut Naturale Metodo Classico per poi concludere in dolcezza con il Fior d’Arancio.
    Di seguito il menù della serata:

    • Aperitivo di benvenuto con sopressa e ossocollo nostrani. Vino in abbinamento:Brut Nature Metodo Classico
    • ANTIPASTO
    • Filetto di trota di Altissimo affumicato al forno,Crostino con baccalà, Tortino di asiago con chiodini,porcini e finferli
    • Vino in abbinamento: Pinot Bianco Colli Euganei
    • PRIMO PIATTO:
    • Tagliatelle al camoscio
    • Vino in abbinamento: Rosso Riserva 2009 (merlot60% cab.s.40%)
    • SECONDO PIATTO:
    • Lepre alla cacciatora e polenta di mais Marano, Involtino di radicchio, Patatine al timo e rosmarino
    • Vino in abbinamento: “Agno Tinto” 100%shiraz
    • DESSERT:
    • Muffin alle arance su crema vaniglia e piccola biscotteria
    • Vino in abbinamento: Alpianae Fior d’Arancio Passito (Medaglia d’Oro Decanter World Wine Awards 2014)
    • Caffè e correzioni
    Prezzo:40 € a persona
    Per info e prenotazioni : 0445-850050 / 0445-850288 / info@ristorantefaresin.it

  • XI° Concorso Gastronomico Radicchio d’Argento 2015

    E' in arrivo la XI° edizione del Concorso Gastronomico Radicchio d’Argento 2015, organizzato dal Consorzio Tutela del Radicchio IGP, dall’Associazione Pro Loco Carpanea Casaleone, in collaborazione con il Consorzio Tutela Grana Padano, Confraternita del Radicchio Veneto, della Regione del Veneto, della Provincia di Verona, della Camera di Commercio di Verona, della Federazione Ristoratori e da Ristoranti Che Passione. L’obiettivo che si intende raggiungere è quello di portare a conoscenza del grande pubblico le eccezionali qualità ed i molteplici utilizzi in cucina del Radicchio di Verona IGP. E' proprio di questo che mercoledì 25 febbraio, numerosi chef si cimenteranno in preparazioni a base di radicchio per contendersi il premio Radicchio D'Argento. Presenzierà anche il nostro autore Riccardo Penzo del network Ristotranti Che Passione all'interno della giuria del concorso. Una vera Tavola Rotonda, vista la location medievale, dalle ore 18:00, al Castello di Bevilacqua. Tema di quest'anno: riscoprire l’identità dei prodotti d’eccellenza della Bassa pianura Veronese, sarà valorizzata la qualità e i molteplici usi in cucina del Radicchio di Verona, Vicenza e Padova. Il presidente che darà il benvenuto agli ospiti e anticiperà le iniziative che saranno promosse nel corso dell’anno a sostegno del Radicchio di Verona in concomitanza di EXPO’ 2015. Alle 20 poi una cena di gala, tutta a base di Radicchio IGP, con l’utilizzo di abbinamenti di prodotti di alta qualità tra i quali il Grana Padano DOP creando nuovi piatti, con attenzione particolare al gusto e nuove emozioni per il palato. Di rigore vini bianchi e rossi DOC dei Consorzi locali. Tra i ristoratori partecipanti troviamo lo chef Nicola Cocco del Ristorante Ca' Masieri, locale selezionato Ristotranti Che Passione. INFO 0444 730346

  • Al Fuel, Comunque Vada, Sara' Krug!

    Una serata alternativa quella organizzata dal Fuel Restaurant di Rubano: una cena e degutazione... a sorte! Come funziona? Tutti i partecipanti estrarranno a sorte uno degli champagnes più prestigiosi di Maison Krug che accompagnerà la loro cena. I più fortunati potranno degustare i vini più famosi della Maison, per tutti gli altri il protagonista della serata sarà Krug... comunque vada!
    Il menù:

    • - Tarte tatin di cipolla crema al parmigiano reggiano 36 mesi vacche rosse;
    • - Ovetto fritto, burro acido montato e acciuga del cantabrico;
    • - Ravioli di gorgonzola "Dal Toso" con baccalà mantecato e battuta di olive taggiasche e pomodoro confit;
    • - San Piero croccante alle erbette, insalatina di puntarelle, melanzane arroste e cipolle di tropea leggermente acidule;
    • - Pallina di gelato al pistacchio;
    I partecipanti potranno iscriversi alla serata da soli o in coppia, avendo accesso all'estrazione della propria bottiglia e alla cena al costo di 150 euro per partecipante singolo (con estrazione di 1 bottiglia) e 200 euro per coppia (con estrazione di 1 bottiglia). Il numero di posti è limitato!! Info & prenotazione obbligatoria: tel. 3939163028 Da solo o in compagnia ti aspettiamo alla 3°edizione della serata più "fortunata" dell'anno!