Una serata davvero particolare quella organizzata al Ristorante Cencio per venerdì 22 maggio 2015. Una "Serata in Rosa" in collaborazione con Azienda Agricola Costaripa, ottima azienda con produzione di vino chiaretto e rosè in Valtenesi. Lo chef Loris e tuttolo staff proporranno un menù a base di pesce, erbette primaverili e carne al quale saranno abbinati i vini rosè, i quali verranno presentati dall'enologo dell'azienda. A persona € 40. Info e prenotazione obbligatoria 049.793470.
Un viaggio sensoriale tra i sentori del bosco, un percorso legato alla scoperta di tradizioni antiche che rivelano come questi elementi siano da sempre alla base della nostra sopravvivenza, una degustazione guidata alla scoperta della sinergia tra i sensi e gli elementi. Ogni portata verrà abbinata ad un senso e all’elemento che lo caratterizza e verrà proposta attraverso giochi sensoriali emozionanti:
Al via la 24° edizione delle Settimane Musicali del Teatro Olimpico di Vicenza, una bellezza architettonica palladiana che il mondo ci invidia, dal 17 maggio al 14 giugno 2015. Anche quest'anno Ristoranti Che Passione promuove la musica del direttore artistico Giovanni Battista Rigon ed è ricco il palinsesto che comprende opere di Vivaldi, Mozart e tanti altri. Per vedere il programma completo cliccate qui cliccate qui. Per tutti gli iscritti a Ristoranti Che Passione che si presenteranno agli sportelli della prevendita dell'Olimpico saranno offerti due biglietti al costo di uno in questi spettacoli:
Arriva il tanto atteso festival della musica a Vicenza, New Conversations - Vicenza Jazz, arrivato quest'anno alla XX° edizione. Nove giorni di festival, da venerdì 8 a sabato 16 maggio 2015, dove 29 artisti si esibiranno dall'ora dell'aperitivo fino a tarda serata in tanti locali di Vicenza. Nella prima giornata il festival scenderà in campo con tutte le sue numerose sezioni, a partire dal concerto al Teatro Olimpico, alle 21, con Memoria de la noche: un connubio di jazz, classica e poesia in coproduzione con le Settimane Musicali al Teatro Olimpico. Al nastro di partenza anche i concerti nel jazz club ufficiale del festival, il Jazz Cafè Trivellato negli spazi del Teatro Astra e al Bar Borsa. La caratterizzazione principale del festival arriva dall'aver collocato all'interno di spazi classici, come quelli palladiani, un tipo di musica dal forte impatto innovativo, come storicamente viene considerato il jazz, dando voce ai più grandi nomi internazionali o valorizzando giovani emergenti. Vicenza Jazz 2015 è organizzato dal Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Aim Vicenza e Trivellato Mercedes Benz: fu proprio Luca Trivellato, amministratore delegato di Trivellato Spa, con Riccardo Brazzale, direttore artistico e Matteo Quero ad ideare la prima edizione del Vicenza Jazz nel 1995 con l'obbiettivo di portare a Vicenza il jazz che conta. Per vedere tutto il programma dei concerti visita il sito www.vicenzajazz.org o iscriviti nella piattoforma jazz.trivellato.it. Per tutte le informazioni: Teatro Comunale – Ufficio Festival: 0444.327393 o vicenzajazz@tcvi.it
Un'altro appuntamento con Le Cene del Gusto organizzate da Osteria Terraglio a Bassano Del Grappa. Una serata di degustazione a base di asparagi in collaborazione con Lionello Loris per gli asparagi e La Monacesca per i vini. Dopo un aperitivo al banco con asparagi alla milanese e tartellette al parmigiano e asparagi verdi disidratati abbinati a “Ecclesia” IGT Marche bianco 2012 (100% chardonnay), ci sarà un buffet di antipasti con: spinaci novelli, asparagi, fragole e pop corn; morlacco del Monte Grappa con confettura di asparagi e arance; fiori di zucchina ripieni agli asparagi e gorgonzola piccante; code di gambero e asparagi al vapore con burrata fondente; padellata di asparagi bianchi e verdi e capesante; trota del Brenta affumicata con asparagi al carbone; insalata di gallina padovana al balsamico stravecchio di Modena e asparagi marinati; asparagi alla pancetta di Sauris e pasta kataifi con uova di quaglia al tegame; tartare di manzo con crudité di asparagi e Asiago stravecchio; risottino agli asparagi mantecato al Vezzena il tutto accompagnato da Verdicchio di Matelica magum DOC 2012 (100% verdicchio di Matelica). Come primo piatto assaggeremo dei tortelloni al kamut ripieni di yogurt greco e asparagi con triglie, piselli, pomodorini canditi e schiuma di basilico e liquirizia con “Mirum” Verdicchio di Matelica DOC 2012 ( 100% verdicchio di Matelica) e di secondo Asparagi e uova alla bassanese e filetto di vitello con crumble di asparagi confit e dadolata di patate al burro salato e timo in abbinamento a “Mirum” Verdicchio di Matelica DOC Riserva 20 anni ( 100% verdicchio di Matelica). Per finire cassata alla bassanese, croccante al pistacchio con spuma alle fragole e rabarbaro accompagnata da Verdicchio passito “ Fattoria Coroncino” DOC 2003 (100% verdicchio di Jesi). Caffè con biscotteria e grappa monovitigno di Verdicchio La Monacesca. A persona € 60. Info e prenotazioni 0424.526158 o info@osteriaterraglio.it
Una serata dedicata ad un piatto davvero invitante! Giovedì 14 maggio 2015 al Ristorante Dorio 1865 di Vigodarzere vi aspetta una super paella di pesce con sangria fresca e potrete gustarvela comodamente seduti nella terrazza estiva. Il menù comprende lo stuzzichino di benvenuto dalla cucina, la paella di pesce con sangria alla frutta e lo spumone al limone come dessert. A persona € 30. Info e prenotazioni 049.700854 o info@dorioristorante.it
Come anticipato continuano al Ristorante La Montecchia le serate per chi vuole mettere, sul serio, "il naso dentro al bicchiere"... non solo vino, ma anche cocktails, whisky e birre. Mercoledì 13 maggio dalle ore 20 vi aspetta infatti l'appuntamento con Quattro passi con il whisky: un percorso pensato per imparare a conoscere il whisky e per interpretarlo anche in abbinamenti diversi dal fine pasto. la serata inizierà con un cocktail di benvenuto a base di whisky, per poi proseguire con abbinamenti a base di pesce, formaggio, dessert e per concludere con altri due malti caratteristici. A persona € 30. Info e prenotazioni 049 8055323 o montecchia@alajmo.it
Assaggi, degustazioni, dibattiti e concorsi, oltre alla possibilità di ammirare anche il tastevin commemorativo per celebrare i 50 anni dell'AIS. Ecco cosa vi aspetta domenica 10 maggio 2015 a Villa Widmann a Bagnoli di Sopra (PD) al Docg Wine Experience 2015. Un'occasione unica per incontrare, in una sola location, tutte le DOCG d'Italia, accompagnate dai prodotti DOP provenienti da tutto il Bel Paese. 300 le etichette in degustazione, provenienti dalle 74 denominazioni di origine controllata e garantita e ben 150 sommelier veneti a disposizione dei visitatori e dei wine lovers per illustrare i vini e le caratteristiche dei territori di provenienza. L'appuntamento clou della giornata sarà il concorso “Miglior Sommelier del Veneto”, una gara tra una trentina di Sommelier, suddivisi nelle due categorie Sommelier e Sommelier Professionista, che si sfideranno “a colpi di calice” per metterà in luce la loro preparazione dopo aver partecipato alla Scuola Concorsi AIS Veneto. A decretare il vincitore 2015 sarà la giuria composta dal Responsabile Nazionale Scuola Concorsi e membro della Giunta Esecutiva Nazionale AIS, Cristiano Cini, dal presidente AIS Veneto Marco Aldegheri, dal Responsabile Regionale Scuola Concorsi Graziano Simonella, da Arturo Stocchetti presidente di UViVe , da Ottavio Venditto Miglior Sommelier d’Italia 2014 ed Enrico Fiorini, Miglior Sommelier del Veneto 2014. Durante la giornata potrete infine ammirare, per la prima volta, il tastevin commemorativo realizzato in occasione del 50° compleanno dell'AIS, che si celebrerà il prossimo 7 luglio. Un'opera di alta oreficeria realizzata dal Maestro crotonese Gerardo Sacco, che sarà consegnato al presidente nazionale Antonello Maietta, a Milano il 7 luglio. Informazioni e prevendite sul sito docg.wineexperience.info
Siamo tutti in attesa di iniziare a godere del sole primaverile ma tutto lo staff della Trattoria Alla Baracca vi aspetta per un venerdì sera all'insegna del gusto con tutti i profumi delle gemme primaverili. Venerdì 8 maggio 2015 la cena di primavera. Il menù:
Giovedì 7 maggio 2015 Romeo Rematelli accompagnera’ la cena introducendo gli ospiti "nel mondo della cucina salutistica” presentando oltre la cucina anche i nuovissimi vini bio vegan: