Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • Serata Con Il Produttore : Azienda Agricola Masari

    Continuano le serate con il produttore all'Enoiteca-Bistrot Pomo d'Oro. Questa volta sarà Massimo Dal Lago che ci presenterà la sua realtà giovedì 9 aprile 2015: l' Azienda Agricola Masari di Valdagno. Il territorio della Valle d’Agno è al centro di un territorio di grande potenzialità viticola, terreni integri e protetti a nord delle piccole dolomiti. L’origine vulcanica dona mineralità e grande espressività ai vini, i suoli di origine calcarea donano ricchezza e complessità. Durante la serata assaggerete 5 vini dell'azienda stessa:

    • - Leon Durello Metodo Classico Dosaggio Zero;
    • - Agno Bianco 2013;
    • - Masari Rosso 2011;
    • - San Martino;
    • - Doro 2010 Passito
    • Durante la degustazione verranno portati due piatti abbinati. A persona € 35 con acconto obbligatorio di € 15. Info e prenotazioni allo 0424/33441 o

  • Festa dei vini Doc di Gambellara: 5 - 12 aprile 2015

    Torna anche quest'anno la tradizionale Festa dei vini Doc di Gambellara a Selva di Montebello. La manifestazione, nata nel 1971, è dedicata ai sapori tipici del territorio e volta a proporre una settimana ricca di appuntamenti tra mostra-concorso dei vini, dibattiti, stand gastronomici, cene con gli chef e l’immancabile “Pasqueta col cavreto”. Da domenica 5 a domenica 12 aprile 2015 ad organizzarla è il Comitato Festa del Vino di Selva di Montebello con il patrocinio del Comune di Montebello e del Consorzio Tutela Vini Doc Gambellara. Intrigante anteprima della rassegna culturale ed enogastronomica sarà l’Happy Wine Hour in stile anni ’50 in programma per domenica 5 a partire dalle ore 19 con la band “The Footballs” per proseguire poi con uno spettacolo di burlesque. Un calice di spumante sarà offerto a chi si presenterà vestito a tema. Il giorno di Pasquetta saliranno in cattedra i sapori del territorio: un ricco il programma della giornata, che si aprirà alle 9.45 con il taglio del nastro della Mostra-concorso dei vini Doc di Gambellara. Alle 12.30 il tradizionale Pranzo con il Capretto, che quest’anno si arricchirà della presenza dei tortelli, al centro di un’originale rassegna alla quale si potrà prendere parte prenotando in anticipo. Nel pomeriggio proseguiranno le degustazioni dei vini presentati alla mostra-concorso, mentre a partire dalle 15 andranno in scena giochi popolari e intrattenimenti per tutti fino all’apertura degli stand gastronomici alle 18 e allo spettacolo delle 20.30 con “Jani e Albino” e i “Duo Musicale”. Molti altri gli appuntamenti in programma per i giorni successivi quali il convegno “La viticoltura nel territorio di Gambellara e le sue origini” e il dibattito “Agricoltura e vino biologico, il nostro futuro” in programma mercoledì 8 aprile con una degustazione di prodotti e vini biologici. Venerdì 10 invece vi aspetta una cena vegana a cura dello chef Amedeo Sandri che abbinerà prodotti locali ai vini Gambellara Doc. Il programma completo della 46esima Festa dei Vini Doc di Gambellara è disponibile su www.comitatofestadelvino.it.

      Per info e prenotazioni ai diversi appuntamenti: 320.6235985 – 348.2334036

  • Corso di Cucina Vegetariana - Vegana con Franco Favaretto

    Parliamo volentieri dello chef Franco Favaretto perchè siamo sempre curiosi di scoprire cosa bolle in pentola e cosa si è inventato di nuovo. Una difficoltà che riscontrano in molti è quella di avvicinarsi alla cucina vegetariana-vegana per necessità o per piacere, mangiando piatti ugualmente gustosi, ma senza le proteine animali. Allora questo corso farà al caso vostro, giovedì 2 aprile, lo staff del Baccalàdivino vi aspetta a Mestre (VE). Preparetemo insieme allo chef e poi degusteremo:

    • - Vellutata di carote allo zenzero e mandorle;
    • - Flan di carciofi su salsa di gongorzola dolce;
    • - Sformatino di riso venere nappato con latte di soia alla curcuma e zucchine cubettate;
    • - Muffin vegan allo zenzero e cannella.
    Cosa aggiungere se non tanta allegria in buona compagnia? Ecco, uno sconticino per tutti i soci RCP o per quanti seguono il nostro network, 45 € (anzichè 50). Info Baccalàdivino o tel. 041 914560

  • XV Grande Festa Medievale al Castello di Bevilacqua: 28 - 29 marzo

    Chiudere gli occhi sulla realtà per aprirli in un castello del 1300, in un’epoca di nobili fasti, attorno a sbandieratori, musicisti, arcieri, falconieri, alchimisti, ballerine, cavalieri, sputafuoco, giullari, giocolieri, il mercatino dei mestieri antichi e l'accampamento medievale...un’esperienza unica ed emozionante! Ecco cosa vi aspetta sabato 28 e domenica 29 marzo 2015 al Castello di Bevilacqua alla XV Grande Festa Medievale. Sabato sera a partire dalle 19.30 vi aspetta la cena medievale con un menù pensato ad hoc dagli chef del Ristorante "All'Antica Ala" del Castello di Bevilacqua: clicca quiper vedere il menù della serata. La giornata di domenica invece avrà inizio alle ore 10.30 con l'apertura al pubblico del Castello, del villaggio degli antichi mestieri e del mercatino medievale ubicati nel parco e con l'avvio di tutte le attività della giornata. Alle 12.30 nelle sale del Castello, pranzo medievale (su prenotazione) con animazione di musici medievali, giullari, giocolieri, alchimisti e con presenza dei Signori Bevilacqua. Qui il menù. Il costo del biglietto d'ingresso alla festa è di € 9 per adulti, € 4 per bambini da 4 a 10 anni e gratuito per bambini da 0 a 3 anni. Il coto della cena medievale o del pranzo medievale invece è di € 37. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 0442.93655 o

  • Cena al Buio

    Venerdì 27 marzo 2015 alla Trattoria Veneta al Cervo si risvegliano i sensi del gusto, dell'olfatto, del tatto, dell'udito con "cena al buio", uno speciale appuntamento dove poter giocare con le cose, distinguere oggetti comuni senza la vista, godere di sapori e profumi senza lasciarsi influenzare dagli stimoli visivi. Parlare col vicino senza i condizionamenti dell'immagine, dell'apparenza.
    Ecco come si svolge la serata:
    l'ambiente della sala sarà completamente oscurato e i partecipanti, dopo aver spento cellulari e riposto eventuali orologi luminosi, saranno bendati e accompagnati dal personale del ristorante. Per evitare confusione e la possibilità di farsi male, gli ospiti saranno suddivisi in piccoli gruppi che entreranno nel locale tenendosi per mano e formando un "trenino". I gruppetti saranno così accompagnati al proprio tavolo e saranno aiutati nel riconoscere gli oggetti sulla tavola. In seguito verranno serviti i piatti che gli ospiti dovranno mangiare alla cieca, utlizzando quindi solo l'olfatto e il gusto per riconoscere le pietanze.
    Il menù prevede Aperitivo, Antipasto, Primo piatto, Secondo piatto, Contorni, Dolce, Vino, Acqua e Caffè, ma le varie portate non verrano comunicate, così da lasciare agli ospiti l'identificazione degli ingredienti di ogni piatto.
    Per questo motivo si consiglia di comunicare eventuali intolleranze o allergia al momento della prenotazione. Per qualsiasi disagio, il personale è sempre attento e disponibile per aiutare.
    Costo della serata 25,00 € a persona
    Donazione Unione Italiana Ciechi € 15,00
    Per maggiori informazioni: www.trattoriaveneta.com | 0444515798

  • Presentazione Ristoranti Che Passione a Bassano del Grappa - PROMOZIONE ESCLUSIVA

    Una serata allegra per toccare con mano la Guida 2015 dei Ristoranti Che Passione del Veneto e parlare con l'autore Riccardo Penzo, degustando i cicchetti dell'Osteria Terraglio con le bollicine di Fongaro Metodo Classico. "PASSIONE CERTIFICATA" è il nuovo logo che trovate negli oltre 150 ristoranti selezionati che vuole premiare la loro passione di tutti i giorni, dalle preparazioni dei piatti all'accoglienza. Riccardo vi aspetta dalle 19 alle 21 per offrirvi un aperitivo di durello Fongaro e condividere i dettagli dell'iniziativa. Il successo di questo network continua e conta oltre 7000 iscritti in Veneto, permettendovi di scoprire nuovi ristoranti con promozioni uniche, dal 20% al 50% di sconto sui piatti, nelle serate indicate da ogni gestore. Solo per l'occasione, la guida cartacea sarà proposta con 15 € di sconto e per chi manifesterà l'intenzione di acquistare la guida entro il 25, potrà già trovare la sua card nominale pronta ad aspettarlo! Info 0444730346 -

  • A cena con i Produttori Haderburg

    Una serata particolare dove potrete conoscere da vicino la storia e i prodotti dell'Az. Agr. Haderburg di Salorno (BZ). Giovedì 26 marzo 2015 lo chef e tutto lo staff del Ristorante Faresin vi proporranno un menù ben studiato per abbinare i vini dal carattere deciso Haderburg.

      Il menù:
      • - Sarde in saor, crostino con baccalà alla vicentina e insalatina di trota di Altissimo con Haderburg Brut Rosè Metodo Classico
      • - Risotto con asparagi,code di gambero e scampi abbinato a Hausmannhof Sauvignon 2013
      • - Petto d’Anitra al Pinot Nero e involtino di radicchio con patatine al timo e rosmarino accompagnato a Hausmannhof Pinot Nero 2011
      • - Tortino al cioccolato con coulis di lamponi e piccola biscotteria in abbinamento a Perkeo 2008 – Gewürztraminer e Petit Manseng passiti
  • VINITALY 2015 AND THE CITY - PEOPLE, FOOD & WINE - 22, 23, 24, 25 MARZO

    E' già tempo di Vinitaly, quest'anno dal 22 al 25 marzo 2015, per venire incontro all'imminente EXPO ...e tu ci sarai? E' la più grande fiera al mondo dedicata al vino, proprio alle porte di casa nostra in Veneto, un'occasione imperdibile per tutti gli appassionati del buon vino! E mai come quest'anno c'è la possibilità di coniugare vino e cibo, con tantissimi appuntamenti gastronomici e degustazioni nelle piazze cittadine. "Vinitaly and the City: People, Food & Wine" è l'appuntamento organizzato per il grande pubblico dal 20 al 23 marzo dalle 18 alle 23 nell'affascinante cornice medioevale del cuore storico di Verona con 300 etichette di grandi produttori (10 € per 3 consumazioni).
    Mentre al Vinitaly come puoi essere certo della qualità dei vini? Scopri la "Passione" dei nostri Partner Ristoranti Che Passione e presenta la tessera per assaggiare i vini delle aziende consigliate:

    • - FONGARO Metodo Classico dei Lessini - PAD.5 F7 (www.fongarospumanti.it);
    • - PALADIN e BOSCO DEL MERLO - PAD.4 E6 (www.paladin.it);
    • - LA PRIA Prosecco Biologico dei Colli Berici - PAD.8 L2 (www.lapria.it);
    • - GRANDI NATALINA Vini di Gambellara e Recioto Docg - PAD.5 F4 (www.cantinagrandi.com);
    Oppure vuoi fare un piccolo tour con Riccardo ed il selezionatore Matteo Lazzari alla scoperta di rinomate aziende? Ti porteremo a degustare:
    • - BERSI SERLINI Franciacorta - PAD.6 E1 (www.bersiserlini.it);
    • - SUTTO e BATISO Terre del Piave e Prosecco di Valdobbiadene - PAD.5 B2 (www.sutto.it);
    • - BELLAVEDER Vini Trentini e Trento Doc - PAD.3 E2 (www.bellaveder.it);
    Info Riccardo (348 5252866) o

  • “Venerdì di Quaresima “

    Stefania e tutto lo staff dell'Antica Trattoria Al Bosco di Saonara, hanno pensato di dedicare una serata alle nostre tradizioni della Quaresima, in abbinamento ad alcuni vini che evocano questo periodo, in collaborazione con Proposta Vini di Pergine Valsugana (TN). Questo il menù che vi aspetta venerdì 20 marzo alle 20.30:

    • ANTIPASTI
    • Poenta e renga; Crostini con bacaeà” mantecato; Capelonghe alla piastra; Schie e poentina;
    • BIS DI PRIMI
    • Spaghetti coe canoce e risotto coe capetonde;
    • SECONDI
    • Seppie dell’Adriatico in tecia e bacaeà alla veneta con polenta;
      • Tra i vini in abbianamento troveremo:
        • Redentor - Raboso Rosato sui lieviti M.F. - Tessère;
        • Lacrima Crhristi – Bianco del Vesuvio – De Angelis;
        • San Lorenzo – Il Primo – Casata Monfort;
        • A persona € 38 su prenotazione. Info e prenotazioni 049/640021.

  • Serata Del Baccalà

    Vi presentiamo la prossima serata a tema proposta dal Ristorante Cencio per venerdì 20 marzo 2015. Una serata a tema dove il protagonista principale sarà il baccalà che verrà presentato in modi diversi ed unici dallo chef Lorenzo Perenzoni. Ad ogni piatto sarà poi abbinata una propsta vini da degustare. A breve pubblicheremo anche il menù nello specifico. Il costo della serata è di 45€ a persona. Per tutti i soci Ristoranti Che Passione uno sconto del 10% sul costo della serata. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni allo 049.793470 o 346.0156976 o scrivi a