La Cucina del Santellonealle porte di Brescia ti invita ad una cena, tra sauna, yoga e relax. Un menu dedicato al benessere fisico e mentale, in un centro specializzato, faranno da cornice ad un evento unico. Due proposte, oltre alla cena e al percorso benessere presso il centro Il Santellone, c'è anche la possibilità di fare 60 minuti di yoga. Per prenotazioni e maggiori informazioni 0303730895,
A Pasquetta Ristoranti Che Passione vi propone un ritorno alle tradizioni: cosa c'è di meglio di una sana passeggiata sui Colli Berici inebriati dalla bellezza e dal profumo dei ciliegi in fiore? Una meravigliosa giornata per stare insieme, famiglie e gruppi di amici, organizzata dal Consorzio Pro Loco Colli Berici. La passeggiata a piedi avrà una durata di circa 4 ore con il seguente programma: ritrovo ore 8.50 presso la corte di Palazzo Bianco (Villa Dottori Scaroni) a Lumignano. Breve sguardo ai tesori storico-artistici di Lumignano. Si procederà poi lungo il sentiero n.1 sino ad arrivare alla suggestiva Valle del Pozzo o Valle dei Granella, coltivata a ciliegi, che in questo periodo vi regaleranno tutta la suggestiva bellezza dei loro fiori. Piccola sosta nel piazzale dell’antica parrocchiale di S. Giorgio, d’origine duecentesca (all’interno conservate otto tele provenienti dall’oratorio del Rosario in S. Corona nonché un prezioso basamento di età romana), discesa e visita del cereseto sperimentale per imparare a riconoscere varie tipologie di ciliegie attualmente coltivate. Ritorno al luogo di partenza lungo la strada pedecollinare. Mezzi propri e prenotazione obbligatoria entro e non oltre ore 12.00, di Sabato 31 Marzo. Quota iscrizione 5 euro. Guide:
Agli appassionati della musica Jazz vogliamo consigliare un ciclo di eventi organizzati dal Bar Borsa di Vicenza, tutti i lunedì dal 5 Febbraio al 26 Marzo a partire dalle 22. Ad ogni serata potrete ascoltare artisti sempre diversi, nazionali ed internazionali nella spendida location sottostante la Basilica Palladiana. Potrete degustare il menù di stagione alla carta con la promozione riservata a tutti i soci Ristoranti Che Passione. Per info e prenotazioni: info@barborsa.com Tel. 0444 544583
In un panorama che fino a pochi anni fa era prevalentemente appannaggio del genere maschile, 14 produttrici dei Colli Berici ed Euganei dimostrano il loro coraggio e la loro grande Passione in questo bellissimo evento che costituisce un connubio tra vino, cucina del territorio e beneficienza. Domenica 25 Marzo 2018 presso la Cantina Piovene Porto Godi a Toara di Villaga (VI), dalle 15 alle 19 potrete degustare i vini:
Amanti del Lugana, questo evento è per voi! Sabato 24 marzo scopriremo al Regio Patio tutte le anime del Lugana insieme a Franco ed Ambra Tiraboschi: dal metodo classico, all'affinamento in acciaio, botte grande e barrique, fino alla sua più inaspettata evoluzione nel tempo grazie all'eccezionale degustazione di una annata storica del 1999. Fragrante e floreale da giovane, invecchiando diviene minerale grazie alla composizione argillosa del terreno. Lo Chef Andrea Costantini interpreterà ciascun vino con primizie di terra e di mare, studiate appositamente per la serata. Menù:
La serata del 23 marzo si preannuncia interessante e culturale, oltre che gastronomica: 5 piatti abbinati a 5 vini, spiegati da 5 produttori con la Confraternita dell'Incrocio Manzoni. Vi tranquillizziamo subito, non ha niente a che vedere con il Manzoni dei Promessi Sposi, nessuna interrogazione in vista! Parliamo di un vitigno ancora poco conosciuto, l’Incrocio Manzoni o Manzoni Bianco è un vitigno messo a punto negli anni '30 dal Prof. Luigi Manzoni della Scuola Enologica di Conegliano. Nascedall’ottimo incrocio di Riesling renano e Pinot bianco, codificato come 6.0.13, oggi conosciuto semplicemente come Manzoni Bianco perchè è quello che ha avuto più fortuna, riconosciuto ormai come vitigno autoctono della provincia di Treviso ma coltivato su gran parte del territorio nazionale. La brillante Confraterita ce ne parlerà nel dettaglio e avrete modo di assaggiarlo abbinato ai piatti di Romeo Rematelli alla Corte San Francesco. Serata promozionale solo a 30 euro perciò afferttatevi a prenotare al 328 1632329.
Una serta chè è diventata un classico appuntamente del Ristorante San Marco di Gazzolo d'Arcole, venerdì 23 marzo torna la degustazione di antipasti accompagnata dai vini della cantina Dama del Rovere. In degustazione troverete:
Ristoranti Che Passione ha selezionato per voi una strepitosa serata vintage organizzata nella suggestiva cornice del Il Tinello Fine Dinner, giovedì 22 Marzo a partire dalle 19. Potrete degustare le speciali pietanze della cucina dello chef Thomas e scatenarvi a colpi di rockabilly con Ketty & The Middle Tones. Volete provare il brivido delle acconciature di quei tempi? Durante la serata sarà a vostra disposizione anche una hair stylist che si occuperà di rifarvi il vostro look capelli! Il menù dedicato a buffet vintage a 25 euro comprenderà: mini corn-dog, cubetti di frittatone alle verdure, cous cous arlecchino, quartino di hamburger, crema di pomodoro e stracciatella di burrata, spiedino invernale, girella di strudel pasqualino, polpettine di ceci, spicchi di patate con la buccia, fantasia di risotti, pollo saltato con le verdure e per concludere un mini cupcake. Sarà compreso un solo calice di vino di benvenuto. Durante la serata sarà allestita una postazione cocktail a tema vintage, studiati per l’evento. E' consigliato anche da parte vostra l'abito vintage. Quella sera non ci sarà il menù alla carta. Per info e prenotazioni 328 533 3389 o scrivete a iltinellovicenza@gmail.com.
Un formaggio che racchiude tutti i sapori e le tradizioni di una regione ricca di storia, il Piemonte. Stiamo parlando del Montébore, un formaggio che sa stupire fin dal primo sguardo: la sua è infatti ha forma peculiare, rassomigliante ad una torta nuziale a più piani. Non è solo la sua forma ad essere unica, il Montébore si caratterizza per un sapore davvero particolare, diverso dalla maggior parte dei formaggi. Questo formaggio prende il suo nome dall’omonimo paesino, frazione del comune di Dernice, della Val Curone in provincia di Alessandria, spartiacque tra le valli del Grue e del Borbera, in cui viene prodotto ormai da secoli. Si caratterizza per l'essere prodotto seguendo una rigorosa ricetta, utilizzando una miscela di latte vaccino (75%) e ovino (25%). La sua curiosa forma a torta nuziale si pensa abbia preso ispirazione dall’antica torre diroccata che si trova nel castello di Montébore, creata sovrapponendo tre robiole dal diametro decrescente, anche se in alcuni casi il numero può essere superiore. Solo in tempi più recenti e più precisamente nel 1999 Maurizio Fava, responsabile del locale Presidio Slow Food, riuscì a rintracciare Carolina Bracco, ultima depositaria della ricetta e della tecnica casearia tradizionale, e a riportare infine il Montébore alla gloria di un tempo ridando linfa vitale alla sua produzione. Se siete curiosi di provare il Montébore potete utilizzare o sconto riservato ai soci Ristoranti Che Passione, 10% al primo ordine su Spaghetti e Mandolino, www.spaghettiemandolino.it
Cioccolata, nocciola, caramello, vegana, pistacchio, ecc... ce n'è per tutti i gusti, ma come sceglierle? Sul mercato è presente un'ampia scelta di creme spalmabili, diverse per qualità, materie prime utilizzate e sapore. È importante però saper scegliere quelle della migliore qualità, frutto del sapiente lavoro dei migliori produttori artigianali. Le creme spalmabili Spaghetti e Mandolino hanno la caratteristica di essere prodotte utilizzando i migliori ingredienti sia per qualità che per gusto. Se date un'occhiata alla proposta, scontata per gli iscritti Ristoranti Che Passione, vi renderete conto che sono offerte in diverse varianti al fine di soddisfare i gusti di tutti, anche quelli dei più esigenti! Riscatta il 10% di sconto al tuo primo ordine su www.spaghettiemandolino.it.