La Festa del Baccalà alla Vicentina è alle porte, dal 12 al 25 settembre a Sandrigo, con domenica 10 un interessante preambolo, tutti gli abbinamenti ideali con AIS Veneto. 50 cantine per 150 etichette in degustazione, con l'esordio e la presentazione di una nuova Cuvée da abbinare al Bacalà nato dal creativo talento di Roberta Moresco, la Confraternita del Bacalà e della Cantina "Io Mazzuccato" di Breganze. Vi invitaimo alla prima stappatura, presso Bacco e Baccalà, dalle 15 alle 21, presso Villa Mascotto Ancignano di Sandrigo (ingresso comprensivo di calice e degustazioni illimitate dei vini e 5 assaggi gastronomici, è di 20 euro). Info www.bacalaallavicentina.it
Evento unico nel suo genere, a Bassano del Grappa, nella bellissima location di Villa Angarano, tra i filari del vigneto della proprietà palladiana, riconosciuta patrimonio UNESCO. Ristoranti Che Passione patrocinia la cena di venerdì 8 settembre che sarà seguita dal Ristorante B38, prossimo inserimento a breve nella nuova Edizione 2018. La serata sarà resa ancora più spettacolare dalla luna quasi piena che ci sarà quella notte. Il programma prevede una visita delle barchesse, con una presentazione storica, a cura della Famiglia Conti Bianchi-Michiel attuale proprietà della villa. Menù dello Chef Matteo Guderzo servito sotto il portico della Barchessa Est:
L'autunno è alle porta ma noi non lo temiamo, anzi ci prepariamo con tanta passione: iniziamo la stagione degli spiedi con il piatto principe di Breganze, il "Toresan". Venerdì 8 settembre, in occasione della gara ciclistica Astico-Brenta con partenza ed arrivo a Maragnole avremo il piacere di deliziarvi con:
La prima tappa del Festival Triveneto del Baccalà per il Trofeo Tagliapietra 2017 si tiene al Ristorante La Corte del Lampone del Rosapetra Spa Resort di Cortina d'Ampezzo, domenica 3 settembre dalle 20.30, per aggiudicarsi il titolo di miglior ricetta a base di stoccafisso e baccalà salato. Alla manifestazione culinaria itinerante, giunta quest’anno alla sua 8' edizioneparteciperanno 25 ristoranti del Triveneto (www.festivaldelbaccala.it). Lo Chef padrone di casa è Alessandro Favrin, prepararà tre piatti: antipasto, primo e secondo, di cui due con stoccafisso e uno con baccalà salato. Le ricette dovranno essere originali e innovative e verranno giudicate, in questa fase, dagli stessi commensali. Menù:
Nell'antica Grecia il simposio era quella pratica conviviale, che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano eintonavano canti conviviali. Domenica 27 ci troveremo a Breganze, dove il Symposium significherà fare visita alla cantina IoMazzucato, in #caneva, per bere un giosetto in collina, ciapare i freschi con musica e lievitati spettacolari! Appuntamento dalle 18 alle 23 per gruppi di circa 20 persone, programma dettagliato sulla pagina Facebook, clicca qui, oppure info ad Andrea 360 1002235.
Diciamo Sandwich o Panino troppo spesso e con leggerezza, ma c'è tutto il mondo del pane dietro, gli inpasti e le lunghe lievitazioni ...se poi aggiungiamo 12 mani d'autore come quelle che invitato Simone Padoan nel suo I Tigli di San Bonifacio, martedì 22 agosto, otterremo qualcosa di unico e magico! Grandi ospiti come Alberto Mori, chef di Al Callianino, Piergiorgio Sivieri, chef di Lazzaro 1915, Antonio Pappalardo, chef della Cascina dei Sapori, Fabio Poppa, chef del Ristorante Le Scuderie del Castello di Govone e la presenza straordinaria di Franco Favaretto, chef del Baccalàdivino. Poteva unirli solo una birra d'eccezione, come ama definirla Teo Musso, un "pane liquido", ovvero Birra Baladin con la linea POP, la più allegra che ci sia! Vi invitiamo a prenotare allo 045 6102606 con inizio della serata alle 19:30 o info Facebook @PizzeriaITigli
Per tutti coloro che rimangono in città o che verranno a visitare Vicenza a Ferragosto, vi invitiamo a godervi anche il fresco e il paesaggio dei vicini Colli Berici, magari per pranzo all’Agri-Ristorante Le Vescovane per il pranzo e la cena di Ferragosto (disponibile anche lunedì 14 per cena). Vi consigliamo La Panzanella di antipasto o il polpo in saor. A seguire gnocchi fatti in casa al tartufo, con nocciole e scamorza, oppure farro alle verdure, tartare di gamberi affumicati e zenzero. Tra i secondi mia moglie andrebbe sicura sull'hamburger di manzo gourmet (solo quello merita il viaggio!) oppure io prendere la tartare di branzino d'acqua dolce o il galletto alla brace di casa (nel senso che è veramente allevato nell'aia de Le Vescovane). Non dimenticate il dolce, altrimenti come ci tornate a Vicenza per passeggiare ancora, magari una catalana di mango o una cheese cake ai lamponi. Per info e prenotazioni 0444 273570 oppure scrivete a levescovane.eventi@gmail.com
Il conto alla rovescia è partito...ma prima di salutarci per le meritate vacanze vi proponiamo la serata degustazione antipasti al San Marco di Arcole, venerdì 11 Agosto.
Dal mese di agosto 2017 vi consigliamo la nuova proposta di un locale più volte premiato, La Tana di Asiago, che propone promozioni ai soci all'Osteria de la Tana. Il menù gourmet stellato che non era disponibile d'esteta, non sarà più disponibile alla carta, perchè la scelta del locale è di proporre il solo menù degustazione, non compreso dalle nostre promozioni. Provate l'Osteria de la Tana per un approccio più immediato, con prodotti selezionati ad un prezzo davvero contenuto. Poi magari tornate a provare il menù degustazione, anche a prezzo pieno merita il viaggio! Leggi la nuova scheda sul nostro sito.
Sarcedo come Parigi, il Ristorante Alla Pergola come il “Moulin Rouge”.