Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • Vinitaly 2019 dal 7 al 10 aprile

    Torna a Verona la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino, dal 7 al 10 aprile 2019 l'enologia mondiale si darà appuntamento al Salone Internazionale dei Vini e Distillati: Vinitaly 2019. Nelle parole di Maurizio Danese, Presidente di Verona Fiere, la crescita della manifestazione è costante e passa dalla creazione di due nuove piattaforme permanenti di promozione in Asia e negli Stati Uniti. A Verona inoltre è in atto una rigenerazione del quartiere espositivo per adeguarlo ai più alti standard europei e al potenziamento dei servizi digitali, oltre che della ristorazione interna. Operatori in arrivo da 140 paesi del mondo per fornire tutti i trend globali di questo settore, con 4.600 aziende vitivinicole da 35 nazioni e oltre 16 mila etichette a catalogo, numeri da record! Tante le novità come l'Organic Hall dedicato ai vini biologici e Vinitaly Design per tutti quei prodotti ed accessori che completano l'offerta legata alla promozione del vino e all'esperienza sensoriale. Ogni aspetto del business è in crescita ed il Made in Italy si contraddistingue anche in enologia, mentre il mercato di riferimento per valore delle importazioni dall'Italia resta l'America con 1680 milioni dagli Stati Uniti e una crescita del +2,2%. In aumento anche l'Enolitech, il Salone Hub per l'innovazione delle filiere del vino, olio e birra, che da sola cresce con i birrifici artigianali del +400% nell'ultimo decennio, perciò potremmo esclamare proprio "a tutta birra". E la Ristorazione? Sempre più parte integrante dell'offerta di Vinitaly con oltre novanta eventi enogastronomici in calendario, dal Taste and Dream agli eventi in programma alI'International Wine Hall. Il giorno dell'inaugurazione 7 aprile si inizia con il tasting dei "Tre Bicchieri del Gambero Rosso", che porta al Vinitaly i vini premiati con il massimo riconoscimento nelledizione 2019 della Guida Vini dItalia. Buyer, sommelier, enologi, tecnici, giornalisti, operatori del settore possono affinare il palato con Taste and Dream, la serie di degustazioni organizzate dai vini delle giovani donne dellAssociazione le Donne del Vino. Vino e cibo sono il binomio della cucina italiana riconosciuto in tutto il mondo, e Vinitaly è l'occasione di celebrare la grande tradizione e il meglio della ristorazione nazionale trasformando in "ristoranti di prestigio" il primo piano del Palaexpo con il Ristorante d'Autore e il loggione tra i padiglioni 11 e 12, coinvolgendo grandi chef e lassociazione Jeunes Restaurateurs dEurope. I gastronomi e autori di Golosaria, Paolo Massobrio e Marco Gatti, accompagneranno le preparazioni di grandi interpreti della cucina come chef Viviana Varese (Alice Ristorante di Milano), chef Daniel Canzian (Ristorante Daniel di Milano), chef Silvia Moro (Ristorante Aldo Moro a Montagnana, PD) già premiata anche dalla nostra Guida Ristoranti Che Passione e infine chef Giovanni Ricciardella (Ristorante Cascina Vittoria Rognano, PV). Al self-service d'Autore invece gli chef italiani dell'Associazione JRE che coniugano qualità, stile, eleganza e innovazione. Ai fornelli gli chef Emanuele Donalisio e chef Renato Rizzardi, quest'ultimo già premiato anche dalla nostra Guida Ristoranti Che Passione. Nell'area di Sol&Agrifood cè il Ristorante Goloso con i cuochi della FIC Federazione Italiana Cuochi, che ogni giorno proporranno un menu ricercato e completo, che si caratterizzerà per l'alta qualità delle materie prime scelte. Tra le novità del padiglione C, il Beerstró, nell'Area Birre. Tante altre manifestazioni sono proposte nel sito del Vinitaly, visitate www.vinitaly.com www.vinitaly.com.
    Riccardo Penzo

  • VinNatur 2019  dal 6 al 8 aprile

    Dall'Italia ma anche dalla Francia, Austria, Portogallo, Slovenia e Spagna: è l'origine dei 182 produttori di vino naturale che saranno presenti al 16° edizione di VinNatur Tasting, da sabato 6 a lunedì 8 aprile allo Show-room Margraf di Gambellara (VI). Quest'anno la manifestazione si è spostata in uno spazio più ampio e aprirà le porte al pubblico e operatori dalle 10.00 alle 18.00. Costo del biglietto giornaliero 25 euro, acquistabile all'ingresso dell'evento e comprensivo di calice da degustazione, mappa dei produttori e catalogo dellevento. Non ci sono agevolazioni per operatori, sommelier o altro. Tutti i profitti derivanti da questo evento vanno direttamente a finanziare i progetti di ricerca scientifica, che a loro volta sovvenzionano e aiutano i produttori di vino. Per scoprire quali produttori partecipano e altre informazioni al sito.

  • a cena con i produttori: il chiosso

    Il ristorante Faresin di Breganze (VI) è lieto di proseguire il ciclo "A cena con i produttori" e vi invita sabato 6 aprile a degustare i piatti abbinati ai vini della cantina dell'alto Piemonte "IL CHIOSSO". La cucina propone:

    • - Aperitivo di benvenuto con sopressa nostrana, asiago stravecchio, asparagi in tempura il tutto abbinato al PAGLIERINO (erbaluce 100%) Colline Novaresi Bianco doc 2017;
    • - Battuta di scottona piemontese, capperi e olive taggiasche, crostone al sugo di cinghiale con NEBBIOLO DOC 2011;
    • - Tagliatelle alla lepre con GATTINARA DOCG 2013 (nebbiolo 100%);
    • - Capriolo in umido e polenta con GHEMME DOCG 2009 (nebbiolo 90%, vespolina 10%);
    • - Crostatina di frutti rossi con FICOROSA 2018 (nebbiolo 100%) Colline Novaresi Rosato doc;
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione e cena in promozione a 45 euro. Info e prenotazioni 0445 850050.

  • Cibus In Itinere con Le Buone Tavole dei Berici

    Un percorso di successo quello condiviso dagli chef amici dell'area berica, professionisti riuniti dall'amore per il territorio ed i suoi prodotti nel gruppo Le Buone Tavole dei Berici. Per questa nuova edizione si aggiungono i ristoranti Le Vescovane e La Locanda di Piero, agli altri Trattoria Albergo Isetta, Antica Trattoria Al Sole e Trattoria Zamboni, per scrivere una nuova pagina insieme fatta di creatività in cucina e cultura enogastronomica. La prima serata benaugurale tutti riuniti a cucinare a 10 mani sarà giovedì 4 aprile presso la tenuta Il Rovere sulle colline di Castegnero (VI). Vi presentiamo il menù:

    • - Millefoglie di grano saraceno con trota, caprino e semi di senape;
    • - Marsoni fritti con caviale di verdure;
    • - Battuta di scamone con colatura di lamponi;
    • - Orzo al nero di seppia;
    • - Mini hamburger di seppia, maionese al nero e chips di patate;
    • - Baccala fritto su letto di crema di finocchio;
    • - Tortelli al checheto con asparagi;
    • - Petto di faraona alle spugnole;
    • - Sabbiosa con crema mascarpone e finto caviale al caffe Borghetti;
    • - Yogurt erba Luigia, mela candita e saetti.
    Ogni portata sarà accompagnata da un vino veneto in abbinamento, per un prezzo promozionale di soli 50 euro. Indirizzo: Via Castellaro 8, Castegnero (VI). Info e prenotazioni tel. 0444 889521 o

  • incontro con le birre belghe che hanno fatto la storia

    Antonio Canale, rinomato "beer culture" a livello internazionale, vicentino di origine, ci proporrà sabato 30 marzo presso il ristorante Regio Patio una selezione di introvabili birre artigianali che hanno fatto la "storia" nella grande tradizione belga. All'Executive Chef Andrea Costantini invece, lo stimolante compito di esaltarne i sentori con abbinamenti di gusto contemporaneo, studiati appositamente per ogni etichetta. Il menu e le birre in abbinamento proposte saranno le seguenti:

    • - stuzzichi di benvenuto: arrosticini di diaframma e mosto cotto, tempura di ostrica e marinata speziata, radici agrodolci e crema d'olio. Birra in abbinamento: Deus Brut Des Frandres, la prima birra prodotta in stile "Metodo Classico";
    • - ostrica di lago, storione e caviale abbinati a Timmermans Blanche Lambicus, la prima birra di frumento nella storia delle birre a fermentazione spontanea;
    • - ravioli di malto, radicchi di campo, orzo, sanguinaccio e zabaione con birra Straffe Hnedrik Tripel, considerata ancora oggi in Belgio la migliore nel suo stile, è il prodotto "storico" del birrificio De Halve Maan, che ha origini nel 1500;
    • - costina di cinghialetto laccata ai frutti di bosco, purè di patate alla vaniglia con birra stile bourgogne Liefmans Goudenband, birra stile "Bourgogne", maturata a lungo in botti di Rovere;
    • - IN ESCLUSIVA per la serata degusteremo anche Straffe Hendrik Heritage in abbinamento al piatto "Legno di Ciliegio", di limitata produzione, tanto che l'annata 2017 non è già più reperibile sul mercato ma per noi faranno un'eccezzione! Davvero imperdibile!
    • - piccole dolcezze di pasticceria accompagnate da Thomas Hardy's Vintage Ale, edizione limitata per celebrare i 50 anni di questa storica birra inglese, che matura a lungo in botti di rovere.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione e cena in promozione a 65 euro. Info e prenotazioni 0457255977.

  • Taste the Revolution il 30 e 31 Marzo

    Letteralmente significa "assapora la rivoluzione", ma che cos'è e cosa si propone questa manifestazione? Saranno 2 giorni di viaggio nel gusto alla scoperta del Territorio, attraverso i suoi sapori, nella splendida Villa Le Forge di Vicenza circondata dai vigneti. Avrete modo di incontrare chef e parlare con vignaioli e produttori artigianali di materie prime.Tutti uniranno le forze con un unico obiettivo: mostrare al mondo l'ampia proposta enogastromica locale. Per tutta la durata dell'evento ben 8 ristoratori proporranno un piatto creato assieme ad altrettanti produttori di materie prime. Ai lati delle 8 postazioni ci saranno 2 produttori di vino che vi proporranno un abbinamento al piatto di riferimento con i loro vini! Chi saranno i protagonisti: Ristorante Alla Pergola, La Locanda di Piero, Qubò, Armonia Gourmet, Alle Erbe, Al Pomodoro, Ottocento. L'apertura è prevista per sabato dalle 11 fino a tarda sera con musica e open bar. Domenica sempre dalle 11 ma e fino alle 19. Vi aspettiamo presso Villa alle Forge, Via San Rocco 8 a Montecchio Precalcino (VI). Posti limitati e biglietti anche in preventita a 20 euro per giornata. Info e prevendite

  • oriente e occidente si incontrano da Ferrowine per la Serata del Fondatore con la Maison Veuve Cliquot

    Nell'emporio enoculturale Ferrowine di Castelfranco Veneto torna la Serata del Fondatore, il Galà per ricordare Gastone Ferro, fondatore dellazienda, attraverso piatti ricercati e labbinamento quest'anno allo Champagne della Veuve Clicquot, Maison simbolo dal 1772. Tra i sapori un incontro altrettanto simbolico tra oriente e occidente attraverso i piatti dello chef giapponese Nobuya Niimori e le pizze crunch di Denis Lovatel, di Pizzeria Ezio ad Alano di Piave (BL). Unoccasione unica per poter degustare etichette iconiche della Maison, tra le quali La Grande Dame, accompagnate da un menù innovativo e croccanti menù:

    • - aperitivo con tataki di salmone affumicato, capesante di Hokkaido con gamberi dolce e bottarga di Muggine; tartare di fassona con mini lattuga e salsa Yuzu Miso;
    • - sashimi di ricciola con gamberi rossi in salsa ceviche;
    • - pizza Tori No Teriyaki e spicchio pizza crunch bianca con fiordilatte, verdure di stagione, bocconcini di pollo Teriyaky e sesamo
    • - risotto di asparagi con speck e miso;
    • - pizza King Grab e spicchio pizza crunch bianca con polpa di granchio, pomodori semi-dry, mousse di avocado, maionese Yuzu Kosyo e insalata riccia;
    • - ombrina "yuansansyomiso";
    • - crostata con marmellata di arance e crema chantilly al pepe rosa.
    La serata per i pochi posti disponibili e l'esclusività degli abbinamenti è proposta a 110 euro presso la sede di Ferrowine in Via Borgo Padova 101 a Castelfranco Veneto (TV). Programma dettagliato e Info sui vini al sito.

  • Vincitore del Festival Triveneto del Baccalà 2019

    Il Trofeo Tagliapietra premia alla 9' Edizione del Festival Triveneto del Baccalà, con la migliore ricetta a base di stoccafissolo lo Chef Renato Rizzardi de La Locanda di Piero. Riconoscimenti assegnato sia dalla Giuria di Esperti che dalla Giuria di Giornalisti, di cui faceva parte anche il nostro autore Riccardo Penzo, al Galà della finale alla Villa Cordellina del Palladio di Montecchio Maggiore (VI) martedì 26 marzo 2019. Piatto risultato con il miglior punteggio è stato "Tortelli allo stoccafisso, brodetto e trippa di baccalà, alga wakame e cappuccio viola", è una ricetta all'apparenza semplice in cui la tecnica è finalizzata all'esaltazione del gusto di ogni elemento del piatto. Ricordiamo che il Trofeo Tagliapietra rimarrà per un anno nel ristorante dello Chef vincitore che dovrà consegnarlo nelle mani del prossimo vincitore! Andate a provare questo piatto e tutta la cusina delristorante, meglio se con le nostre esclusive promozioni riservate agli iscritti della Guida Ristoranti Che Passione.

  • Primizie ed Erbette

    Una cena a base di primizie di primavera ed erbette spontanee con altrettanti vini in abbinamento. I posti sono limitati per mercoled' 27 marzo all'Osteria Terraglio di Bassano del Grappa (VI). Menù proposto:

    • - Frittata con i bruscandoli;
    • - Carpaccio tiepido di vitello con bottarga,insalata di agretti, arancee mandorle salate;
    • - Pancetta al pepe con focaccia alle tagliatelle della Madonna e Morlacco;
    • - Flan di rosole, emulsione di rapa rossa e pan fritto;
    • - Risotto agli asparagi, erbette e Asiago;
    • - Branzino dorato e primizie primaverili;
    • - Zuppetta di fragole, cioccolato biancosoffiato e gelato alla verbena.
    Bella serata proposta ad un prezzo promozionale. Osteria Terraglio si trova in Piazza Terraglio, 28. Prenotazioni e informazioni allo 0424 526158.

  • sex and the city

    Nuove emozioni in questo secondo appuntamento presso il ristorante Ai Navigli di Padova per il ciclo "Serata a Trentacinque" vi presentiamo SEX AND THE CITY, dove Chiara ci guiderà nel mondo del trucco semipermanente, Lahra ci farà vedere in anteprima la sua collezione primaverile ed Erica de LA VALIGIA ROSSA ci inviterà a giocare con il mondo della sensualità. Mercoledì 27 marzo alle 20.30 il menu di questa accattivante serata sarà il seguente:

    • - Mazzancolle agli asparagi e uovo mimosa;
    • - Risotto frutti di mare e fragole;
    • - Panna cotta alla lavanda, gel di camomilla e cioccolato bianco.;
    Cena in promozione a 35 euro con vini della cantina De Lazara in abbinamento. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione.
    Info e prenotazioni 049 8364060.