Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • That's Burlesque con vini Tenuta Natalina Grandi

    Spettacolo di burlesque con tre artiste d'eccezione, saliranno sul palco dell'Associazione Yourban di Thiene, domenica 28 aprile, per il Hurly Burly Show. A patrocinare l'evento culturale non poteva mancare la Guida Ristoranti Che Passione e ad elevare l'aperitivo i vini della Tenuta Grandi Natalina di Gambellara (VI). Burlesque Show con le performer: Lady Lynch, Claire Gatsby e MaryLou Groove. Entrata con tessera ARCI a 13 euro con drink omaggio o 23 euro con tagliere di formaggi e salumi, una bottiglia a coppia e un tavolo riservato più vicino al palco. Info e prenotazioni allo 3460099150 o scrivete a .

  • Auguri di una Santa Pasqua da Ristoranti Che Passione

    I migliori auguri a tutti voi e alle vostre famiglie per una Santa Pasqua serena e felice, dalla redazione della Guida Ristoranti Che Passione.

  • Gourmandia 2019 dal 13 al 15 aprile

    Nuova location trevigiana per la 4° edizione di Gourmandia, ideata da Davide Paolini, fondatore della rubrica il "Gastronauta" de Il Sole 24 Ore e in onda su Radio 24. L'appuntamento è dal 13 al 15 aprile all'Opendream Ex Pagnossin di Treviso (via Noalese 94). Sarà uno spazio industriale completamente ristrutturato, comodo da raggiungere per la vicinanza dell'aeroporto di Treviso e ampio parcheggio. Protagonisti dell'evento saranno selezionati artigiani del gusto, con una grande selezione di prodotti di qualità e nuove scoperte enogastronomiche. Un programma ricco di incontri, dibattiti e show cooking con grandi chef, da Alajmo ad Esposito, da Berton a Levéillé, passando per Alessandro Dal Degan de La Tana Gourmet e L'Osteria De La Tana elezionata dalla nostra Guida Ristoranti Che Passione. Ogni chef condividerà con il pubblico presente il suo punto di vista sul panorama della ristorazione italiana, oltre che la sua esperienza nelle cucine dei locali più noti. Ci sarà spazio anche per le prelibatezze di Luigi Biasetto, pasticcere padovano stato anche campione del mondo. Maggiori informazioni su Gourmandia.

  • vini e cicchetti

    Nato come un imperdibile appuntamento estivo, quest'anno "Vini e Cicchetti" si prepara ad animare anche la vostra primavera. Il secondo incontro si terrà Venerdì 12 Aprile, questo evento è nato dalla collaborazione di Luise Vini con lo chef Andrea Alan Bozzato del ristorante La Posa Degli Agri (PD). Quello che vi aspetta è una degustazione unica: 4 portate abbinate ai vini di Carlo Hauner.

    • - Gnocco al cucchiaio in verde, morlacco e limone candito con Salina Bianco;
    • - Battuta di branzino, maionese ai frutti di mare e riso nero soffiato con Hiera rosè;
    • - Lasagnetta di legumi con triglie di laguna alla busara con Hiera rosso;
    • - Biscotto al formaggio fresco con sorbetto di fichi secchi e noci con Malvasia delle Lipari;
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione e cena in promozione a 35 euro. Info e prenotazioni 049 9772532.

  • a tavola con l'asparago di Badoere e Toni Bagai

    Il ristorante I Savi di Scorzè (VE) ha selezionato per venerdì 12 aprile degli abbinamenti creati con l'asparago di Badoere Igp e i vini dell'azienda Toni Bagai. Il menu della serata comprende:

    • - carpaccio di baccalà affumicato, lamponi disidratati, insalatina di asparagi, robiola mantecata e pane integrale con "A mi manera" Bianco (tai, malvasia, chardonnay e piccolit);
    • - risotto con seppe di barena e il suo inchiostro con asparagi e uova di trota con "A mi manera" Tai 2017;
    • - trancio di branzino rosolato sulla pelle con asparagi gratinati e patate alla curcuma con "A mi manera" Malvasia non filtrato 2017;
    • - mousse al lichi con sablèe al cacao e guazzetto di asparagi e fragole.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione e cena in promozione a 45 euro. Info e prenotazioni 041 448822.

  • gemme di primavera

    Torna l'appuntamento con la storica rassegna enogastronomica dedicata alle Gemme di Primavera presso il ristorante La Montanella di Arquà Petrarca (PD). Asparagi, Bruscandoli, Carletti e Rosole saranno protagonisti di ricette curiose e originali in abbinata con vini di prestigiose aziende vinicole. Il menù proposto sarà il seguente:
    IN GIARDINO
    L'angolo della carne:

    • - Soppressa della casa;
    • - Tartara di Manzo;
    • - Insalata di gallina padovana in carpione;
    • - Schissotto;
    • - L'angolo delle frittatine;
    • - Frittatina alle rosole;
    • - Frittatina con asparagi selvatici.
    L'angolo dei Fritti:
    • - Fiori fritti;
    • - Asparagi;
    • - Salvia.
    L'angolo dei formaggi e delle confetture di Biancarosa:
    • - Bocconcini di fior di latte;
    • - Caciotta allo zafferano;
    • - Pecorino sotto paglia;
    • - Ricotta fresca.
    L' angolo con il pesce:
    • - Tartara di tonno;
    • - Carpaccio di pesce spada;
    • - Salmone fumè.
    IN SALA
    • - Brunoise di verdure con hummus di ceci e Semi di Girasole;
    • - Margherite in pasta duovo con Piselli e Stracchino;
    • - Risotto al Moscato Secco con Scampi e Salicornia;
    • - Trancio di Ricciola ai tre Asparagi;
    • - Gran Buffet di dolcezze, frutta e gelato.
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione e cena in promozione a 60 euro. Info e prenotazioni 0429 718200.

  • fusion macrobiotico

    Un luogo dove cibo e musica si fondono, così si definisce il ristorante Al Ringraziamento di Cavaso del Tomba (TV) che venerdì 12 aprile alle ore 20 propone una serata dove saranno abbinate pietanze salutari e leggere ma senza rinunciare al sapore e alla piacevolezza.Le preparazioni saranno realizzate secondo tradizione, seguendo la filosofia "Fusion" accostata alla cultura Macrobiotica del benessere non solo fisico, ma anche spirituale. Durante la serata la voce di Chiara Canzian e la chitarra di Ivan Geronazzo sapranno creare un grande evento musicale oltre che gastronomico. Il menù sarà il seguente:

    • - Tortino di tofu e verdure con insalatini;
    • - Tagliatelle di alga Spirulina con scampi e asparagi;
    • - Pollo con fagioli azuki;
    • - Budino di mango con zuppetta di passion fruit e lamponi;
    • - Kuchica: "il tè di tre anni".
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione e cena in promozione a 35 euro. Info e prenotazioni 0423 543041.

  • Vinitaly 2019 dal 7 al 10 aprile

    Torna a Verona la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino, dal 7 al 10 aprile 2019 l'enologia mondiale si darà appuntamento al Salone Internazionale dei Vini e Distillati: Vinitaly 2019. Nelle parole di Maurizio Danese, Presidente di Verona Fiere, la crescita della manifestazione è costante e passa dalla creazione di due nuove piattaforme permanenti di promozione in Asia e negli Stati Uniti. A Verona inoltre è in atto una rigenerazione del quartiere espositivo per adeguarlo ai più alti standard europei e al potenziamento dei servizi digitali, oltre che della ristorazione interna. Operatori in arrivo da 140 paesi del mondo per fornire tutti i trend globali di questo settore, con 4.600 aziende vitivinicole da 35 nazioni e oltre 16 mila etichette a catalogo, numeri da record! Tante le novità come l'Organic Hall dedicato ai vini biologici e Vinitaly Design per tutti quei prodotti ed accessori che completano l'offerta legata alla promozione del vino e all'esperienza sensoriale. Ogni aspetto del business è in crescita ed il Made in Italy si contraddistingue anche in enologia, mentre il mercato di riferimento per valore delle importazioni dall'Italia resta l'America con 1680 milioni dagli Stati Uniti e una crescita del +2,2%. In aumento anche l'Enolitech, il Salone Hub per l'innovazione delle filiere del vino, olio e birra, che da sola cresce con i birrifici artigianali del +400% nell'ultimo decennio, perciò potremmo esclamare proprio "a tutta birra". E la Ristorazione? Sempre più parte integrante dell'offerta di Vinitaly con oltre novanta eventi enogastronomici in calendario, dal Taste and Dream agli eventi in programma alI'International Wine Hall. Il giorno dell'inaugurazione 7 aprile si inizia con il tasting dei "Tre Bicchieri del Gambero Rosso", che porta al Vinitaly i vini premiati con il massimo riconoscimento nelledizione 2019 della Guida Vini dItalia. Buyer, sommelier, enologi, tecnici, giornalisti, operatori del settore possono affinare il palato con Taste and Dream, la serie di degustazioni organizzate dai vini delle giovani donne dellAssociazione le Donne del Vino. Vino e cibo sono il binomio della cucina italiana riconosciuto in tutto il mondo, e Vinitaly è l'occasione di celebrare la grande tradizione e il meglio della ristorazione nazionale trasformando in "ristoranti di prestigio" il primo piano del Palaexpo con il Ristorante d'Autore e il loggione tra i padiglioni 11 e 12, coinvolgendo grandi chef e lassociazione Jeunes Restaurateurs dEurope. I gastronomi e autori di Golosaria, Paolo Massobrio e Marco Gatti, accompagneranno le preparazioni di grandi interpreti della cucina come chef Viviana Varese (Alice Ristorante di Milano), chef Daniel Canzian (Ristorante Daniel di Milano), chef Silvia Moro (Ristorante Aldo Moro a Montagnana, PD) già premiata anche dalla nostra Guida Ristoranti Che Passione e infine chef Giovanni Ricciardella (Ristorante Cascina Vittoria Rognano, PV). Al self-service d'Autore invece gli chef italiani dell'Associazione JRE che coniugano qualità, stile, eleganza e innovazione. Ai fornelli gli chef Emanuele Donalisio e chef Renato Rizzardi, quest'ultimo già premiato anche dalla nostra Guida Ristoranti Che Passione. Nell'area di Sol&Agrifood cè il Ristorante Goloso con i cuochi della FIC Federazione Italiana Cuochi, che ogni giorno proporranno un menu ricercato e completo, che si caratterizzerà per l'alta qualità delle materie prime scelte. Tra le novità del padiglione C, il Beerstró, nell'Area Birre. Tante altre manifestazioni sono proposte nel sito del Vinitaly, visitate www.vinitaly.com www.vinitaly.com.
    Riccardo Penzo

  • VinNatur 2019  dal 6 al 8 aprile

    Dall'Italia ma anche dalla Francia, Austria, Portogallo, Slovenia e Spagna: è l'origine dei 182 produttori di vino naturale che saranno presenti al 16° edizione di VinNatur Tasting, da sabato 6 a lunedì 8 aprile allo Show-room Margraf di Gambellara (VI). Quest'anno la manifestazione si è spostata in uno spazio più ampio e aprirà le porte al pubblico e operatori dalle 10.00 alle 18.00. Costo del biglietto giornaliero 25 euro, acquistabile all'ingresso dell'evento e comprensivo di calice da degustazione, mappa dei produttori e catalogo dellevento. Non ci sono agevolazioni per operatori, sommelier o altro. Tutti i profitti derivanti da questo evento vanno direttamente a finanziare i progetti di ricerca scientifica, che a loro volta sovvenzionano e aiutano i produttori di vino. Per scoprire quali produttori partecipano e altre informazioni al sito.

  • a cena con i produttori: il chiosso

    Il ristorante Faresin di Breganze (VI) è lieto di proseguire il ciclo "A cena con i produttori" e vi invita sabato 6 aprile a degustare i piatti abbinati ai vini della cantina dell'alto Piemonte "IL CHIOSSO". La cucina propone:

    • - Aperitivo di benvenuto con sopressa nostrana, asiago stravecchio, asparagi in tempura il tutto abbinato al PAGLIERINO (erbaluce 100%) Colline Novaresi Bianco doc 2017;
    • - Battuta di scottona piemontese, capperi e olive taggiasche, crostone al sugo di cinghiale con NEBBIOLO DOC 2011;
    • - Tagliatelle alla lepre con GATTINARA DOCG 2013 (nebbiolo 100%);
    • - Capriolo in umido e polenta con GHEMME DOCG 2009 (nebbiolo 90%, vespolina 10%);
    • - Crostatina di frutti rossi con FICOROSA 2018 (nebbiolo 100%) Colline Novaresi Rosato doc;
    Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione e cena in promozione a 45 euro. Info e prenotazioni 0445 850050.