Un'occasione unica per degustare le nuove annate dei vini e vedere i carri dell'uva, a Gambellara con la garganega per realizzare il Recioto DOCG ma non solo, dal 22 al 25 settembre 2017. Sabato sera degustazione in piazza del Consorzio Vini dei vini abbinati ai piatti studiati dai Ristoratori della Strada del Recioto, capitanati dallo Chef Francesco del Ristorante La Marescialla con intrattenimento musicale. Domenica 24 i maggiori eventi: alle 10:30 l'inaugurazione del Gambellare Wine Festival e premiazioni delle migliori etichette dell'anno. Dalle 15:30 sfilerà la banda musicale e potrete degustare i vini nei banchi d'assaggo allestiti vicino al Consorzio Vini. Ricordate di visitare amche le rinomate Cantine Aperte, tra cui Ristoranti Che Passione vi consiglia Tenuta Grandi Natalina, in via Battaglione Vicenza 8, oppure usufruendo della navetta gratuita (ferma di fronte a distributore Eni-Agip). Ricordate di esibire qui la vostra tessera RCP per avere fino al 10% di sconto sui vini e saranno presentati alcuni salumi in abbinamento fino alle 18:30, solo 5 euro per degustazione completa dei vini della cantina e un piatto. Info Riccardo 348 5252866
Sarà Grancona, suggestivo borgo tra i Colli Berici nel cuore della Val Liona, ad ospitare il nuovo appuntamento della storica rassegna Cena di Note, che ha raggiunto la 9' edizione. La manifestazione, che abbina la grande musica colta all'arte gastronomica, sarà venerdì 22 settembre alle ore 20.00 presso la Chiesa di San Vincenzo Martire (via Spiazzo 5) e successivamente, per il momento conviviale, al vicinissimo ristorante TreQuarti (www.ristorantetrequarti.com), vero tempio della gastronomia vicentina. Rassegna organizzata dal Corriere del Veneto, in collaborazione con VerdeaNordEst (www.verdeanordest.it), Cucina alla Moda (www.cucinaallamoda.it) e Hotel Ala (www.hotelala.it), con lo straordinario supporto di una delle più prestigiose realtà enologiche italiane, la Tenuta Sant’Antonio della Famiglia Castagnedi (www.tenutasantantonio.it) e con la direzione artistica del direttore d’orchestra veneziano Alessandro Tortato. Il concerto breve di musica colta sarà dedicato ad uno dei più grandi pianisti contemporanei: Massimo Somenzi (ha suonato dalla Scala alla Fenice, dal Musikverein di Vienna al Bunka Kaikan di Tokio), ha preparato un vero e proprio menù in musica, che dall’antipasto al caffè, proporrà melodie di Mozart, Malipiero, Schumann, Debussy, Grieg e Ginastera. Altrettanto ritmato sarà il menù che Alberto Basso, chef tra i più in vista del Veneto, riserverà agli ospiti Risi e Bisi 2.0, Baccalà mantecato, peperoni e mais soffiato, Americano sferico. Al tavolo si comincerà con un Carpaccio d’asino, crema di mandorle alla senape, spugna di spinaci e olive disidratate, per continuare con Risi e latte, caviale di aringa affumicato, origano e lime. Seguirà la Pancia di maialino da latte e maionese alle ostriche. Dulcis in fundo il Semifreddo al lampone dei Lessini, erbe botaniche e tonica al gin. Costo della serata 75 euro, concerto, cena e vini compresi. A proposito dei vini, saranno della Tenuta Sant’Antonio della Famiglia Castagnedi, storica azienda vinicola conosciuta in tutto il mondo, ubicata nel cuore della Valpolicella. Prenotazioni direttamente al TreQuarti telefonando allo 0444/889674.
Presto al via i nuovi corsi per sommelier dell'AIS del Veneto, che concedono straordinariamente ai nostri iscritti il 10% di sconto presentando all'iscrizione la nostra tessera! Tutti dovrebbero avere il primo approccio più corretto al mondo del vino (e non solo...) e alle tecniche di produzione, per capire come scegliere una bottiglia e valutarne il prezzo ovunque vi troviate, dallo scaffale alla carta del ristorante. Raccomandiamo a tutti di iniziare frequentando il PRIMO LIVELLO per cultua generale e passione, non perchè debba diventare per forza la vostra strada! Poi se vi appassionerà e credete che possa veramente diventare il vostro futuro o solo perchè siete curiosi, vedrete i vini di tutto il mondo con il SECONDO LIVELLO. Infine il più atteso, quello dedicato all'abbinamento cibi e vini, approfonditamente quando disporrete di un bagaglio di conoscenze necessarie per orientarvi, ecco il TERZO LIVELLO. La sede del corso è indifferente e potrete muovervi tra un livello e l'altro in tutto il territorio regionale, per degustazioni varie e per i successivi livelli. Alcune delegazioni in partenza a seconda del giorno settimanale che preferite: Lunedì:
La Festa del Baccalà alla Vicentina è alle porte, dal 12 al 25 settembre a Sandrigo, con domenica 10 un interessante preambolo, tutti gli abbinamenti ideali con AIS Veneto. 50 cantine per 150 etichette in degustazione, con l'esordio e la presentazione di una nuova Cuvée da abbinare al Bacalà nato dal creativo talento di Roberta Moresco, la Confraternita del Bacalà e della Cantina "Io Mazzuccato" di Breganze. Vi invitaimo alla prima stappatura, presso Bacco e Baccalà, dalle 15 alle 21, presso Villa Mascotto Ancignano di Sandrigo (ingresso comprensivo di calice e degustazioni illimitate dei vini e 5 assaggi gastronomici, è di 20 euro). Info www.bacalaallavicentina.it
Evento unico nel suo genere, a Bassano del Grappa, nella bellissima location di Villa Angarano, tra i filari del vigneto della proprietà palladiana, riconosciuta patrimonio UNESCO. Ristoranti Che Passione patrocinia la cena di venerdì 8 settembre che sarà seguita dal Ristorante B38, prossimo inserimento a breve nella nuova Edizione 2018. La serata sarà resa ancora più spettacolare dalla luna quasi piena che ci sarà quella notte. Il programma prevede una visita delle barchesse, con una presentazione storica, a cura della Famiglia Conti Bianchi-Michiel attuale proprietà della villa. Menù dello Chef Matteo Guderzo servito sotto il portico della Barchessa Est:
L'autunno è alle porta ma noi non lo temiamo, anzi ci prepariamo con tanta passione: iniziamo la stagione degli spiedi con il piatto principe di Breganze, il "Toresan". Venerdì 8 settembre, in occasione della gara ciclistica Astico-Brenta con partenza ed arrivo a Maragnole avremo il piacere di deliziarvi con:
La prima tappa del Festival Triveneto del Baccalà per il Trofeo Tagliapietra 2017 si tiene al Ristorante La Corte del Lampone del Rosapetra Spa Resort di Cortina d'Ampezzo, domenica 3 settembre dalle 20.30, per aggiudicarsi il titolo di miglior ricetta a base di stoccafisso e baccalà salato. Alla manifestazione culinaria itinerante, giunta quest’anno alla sua 8' edizioneparteciperanno 25 ristoranti del Triveneto (www.festivaldelbaccala.it). Lo Chef padrone di casa è Alessandro Favrin, prepararà tre piatti: antipasto, primo e secondo, di cui due con stoccafisso e uno con baccalà salato. Le ricette dovranno essere originali e innovative e verranno giudicate, in questa fase, dagli stessi commensali. Menù:
Nell'antica Grecia il simposio era quella pratica conviviale, che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano eintonavano canti conviviali. Domenica 27 ci troveremo a Breganze, dove il Symposium significherà fare visita alla cantina IoMazzucato, in #caneva, per bere un giosetto in collina, ciapare i freschi con musica e lievitati spettacolari! Appuntamento dalle 18 alle 23 per gruppi di circa 20 persone, programma dettagliato sulla pagina Facebook, clicca qui, oppure info ad Andrea 360 1002235.
Diciamo Sandwich o Panino troppo spesso e con leggerezza, ma c'è tutto il mondo del pane dietro, gli inpasti e le lunghe lievitazioni ...se poi aggiungiamo 12 mani d'autore come quelle che invitato Simone Padoan nel suo I Tigli di San Bonifacio, martedì 22 agosto, otterremo qualcosa di unico e magico! Grandi ospiti come Alberto Mori, chef di Al Callianino, Piergiorgio Sivieri, chef di Lazzaro 1915, Antonio Pappalardo, chef della Cascina dei Sapori, Fabio Poppa, chef del Ristorante Le Scuderie del Castello di Govone e la presenza straordinaria di Franco Favaretto, chef del Baccalàdivino. Poteva unirli solo una birra d'eccezione, come ama definirla Teo Musso, un "pane liquido", ovvero Birra Baladin con la linea POP, la più allegra che ci sia! Vi invitiamo a prenotare allo 045 6102606 con inizio della serata alle 19:30 o info Facebook @PizzeriaITigli
Per tutti coloro che rimangono in città o che verranno a visitare Vicenza a Ferragosto, vi invitiamo a godervi anche il fresco e il paesaggio dei vicini Colli Berici, magari per pranzo all’Agri-Ristorante Le Vescovane per il pranzo e la cena di Ferragosto (disponibile anche lunedì 14 per cena). Vi consigliamo La Panzanella di antipasto o il polpo in saor. A seguire gnocchi fatti in casa al tartufo, con nocciole e scamorza, oppure farro alle verdure, tartare di gamberi affumicati e zenzero. Tra i secondi mia moglie andrebbe sicura sull'hamburger di manzo gourmet (solo quello merita il viaggio!) oppure io prendere la tartare di branzino d'acqua dolce o il galletto alla brace di casa (nel senso che è veramente allevato nell'aia de Le Vescovane). Non dimenticate il dolce, altrimenti come ci tornate a Vicenza per passeggiare ancora, magari una catalana di mango o una cheese cake ai lamponi. Per info e prenotazioni 0444 273570 oppure scrivete a levescovane.eventi@gmail.com