Anche Ristoranti Che Passione vuole promuovere gli acquisti agevolati in occasione del Black Friday americano con una offerta straordinaria, solo per 24 ore, venerdì 24 novembre 2017. Avete mancato il vostro rinnovo agevolato? Solo per un giorno tutti ne potranno beneficiare, 15% su qualsiasi prodotto:
Ricca la tradizione veneta legata alle carni e in particolare quella di Padova con il Gran Bollito Alla Padovana, diventata una rassegna dei RistoraNtori Padovani. Venerdì 24 novembre potrete trovare un'interpretazione originale nei diversi ristoranti aderente, dalle ore 20, vediamo insieme quelli consigliati da Ristoranti Che Passione:
La cucina dello Chef Andrea Costantini ricercherà raffinate proposte del territorio come la gallina "grisa" e di stagione come le trombette, la mela cotogna e il radicchio). Sarà presente un ospite illustre sabato 18 novembre, incontreremo Celestino Gaspari alla Cantina Zymè che ci guiderà nella visita e ci accompagnerà in un’importante degustazione dei suoi vini presso il Regio Patio. Avrete modo di provare delle eccellenze, come il suo Kairos 2013, un vino composto da 15 vitigni diversi, bianchi e rossi, appassiti naturalmente e molti altri... Menù:
Il ristorante Le Andrianelle ci invita alla sua serata di degustazione dei piatti del giovane talentuoso Chef Amedeo abbinati agli Champagne della Maison Palmer, in programma per venerdì 17 novembre. Il menù, studiato appositamente per l'evento esclusivo (previsti solo 28 coperti), prevede:
Il Fuel Ristorante in Prato di Padova disputerà il Festival Triveneto del Baccalà giovedì 9 novembre dalle ore 20.30 per aggiudicarsi il Trofeo Tagliapietra 2017 giunto quest’anno alla sua 8' edizione. Manifestazione culinaria itinerante a cui parteciperanno 25 ristoranti del Triveneto per la valorizzazione dello stoccafisso. Andrea Rossetti, Chef di Fuel Ristorante in Prato, dovrà preparare, come da Regolamento, tre piatti: antipasto, primo e secondo, di cui due con stoccafisso e uno con baccalà salato. Le ricette dovranno essere originali e innovative e verranno giudicate, in questa fase, dagli stessi commensali. Menù:
La prima cena a 4 mani è andata benissimo, il ritorno si preannuncia un successo! Testa e Cuore: abbiamo fatto incontrare gli chef Silvia Moro (Ristorante Aldo Moro) e Renato Rizzardi (La Locanda di Piero), ne vedremo delle belle e gustero un menù da cappottarsi! Ogni piatto avrà una testa e un cuore pulsante, uniti dalla passione per la cucina, quella in grado di toccare nel profondo, la stessa che li accomuna. Ci aspetta un menù esclusivo e vini d'eccellenza, ad un costo davvero promozionale per gli iscritti Ristoranti Che Passione e per gli amici che vorrete invitare.
Una felice intuizione alla base del network Che Passione e tanta intraprendenza quella dell'editore curatore Riccardo Penzo, giovane che ha visto quest'anno la presenza di Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto, alle premiazioni dei Ristoranti Che Passione 2017, al giornalista della miglior comunicazione enogastronomica e dei locali preferiti dagli iscritti del circuito. Una cerimonia con un largo seguito prima di tutto degli stessi ristoratori, avvenuta lunedì 16 ottobre alla Locanda Perinella di Brogliano (VI), uno dei locali selezionati per la passione nel servizio e per la qualità della cucina. E' questo ciò che si prefigge questo circuito, che ha visto crescere a oltre 8.000 gli iscritti in Veneto, ora allargato anche alle province di Brescia e Trieste. Numerose rubriche del sito che hanno decretato la vittoria, tutte ben delineate e fruibili dai soci iscritti, che possono lasciare il proprio giudizio sul cibo, l'ambiente, il servizio e la qualità rispetto al prezzo. Con l'Associazione Italiana Sommelier del Vento è stato assegnato dal Presidente Marco Aldegheri a Silvia Rizzato della Trattoria Al Ponte di Lusia (RO) il premio di sommelier più appassionata. Si è aggiudicata il riconoscimento quest'anno per la miglior comunicazione enogastronomica la giornalista e scrittrice veronese Alessandra Piubello, per il lavoro di alto profilo svolto per molte riviste di settore italiane e internazionali, per i libri di cucina pubblicati, per la partecipazione come giurata ai concorsi mondiali enologici e per il nuovo incarico di curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli 2018. Potete leggere qui un'intrevista rilasciata da Alessandra Piubello per conoscere qualcosa in più del suo impegno e dove trovare i suoi scritti. Sono stati assegnati i pregiati premi in pietra gialla di Vicenza, secondo la preferenza degli iscritti per la qualità delle materie prime, la cura e la presentazione dei piatti a Vecchia Malcesine di Malcesine (VR). Il miglior servizio è andato per la prima volta ad un ristorante dalla cucina orientale, per la cordialità nell'accoglienza, allo Jadore Sushi Restaurant di Cittadella (PD). Il miglior ambiente Che Passione è stato assegnato al Castello Malvezzi sul Colle San Giuseppe di Brescia (BS). Per il miglior rapporto tra qualità della cucina e prezzo a Il Tinello Fine Dinner di Vicenza (VI). Miglior locale del circuito nella media delle quattro categorie Che Passione, è quest'anno il Ristorante Alla Pergola di Sarcedo (VI) che raggiunge il gradino più alto. Sono state concesse delle altre Menzioni Speciali Che Passione sulla base di qualificate segnalazioni di giornalisti e collaboratori, per il valore della cucina a La Corte del Lampone del Rosapetra Spa Resort di Cortina (BL). Per la cultura della buona tavola, in accordo con la Confraternita della Buona Tavola, a La Locanda di Piero di Montecchio Precalcino (VI). Per una sensibilità a realizzare piatti per persone con intolleranze alimentari, premio che porta il nome alla memoria di Samara Harley, al Ristorante Aquariva di Padenghe sul Garda (BS). Al locale più votato in assoluto di tutto il network quest'anno a Le Vescovane di Longare (VI). Il network dispone di una potente quanto gratuita App, uno strumento comodo e veloce da consultare per conoscere i locali consigliati più vicini, ricercando "che passione" su qualsiasi cellulare. La guida è disponibile in formato Ebook o nel formato cartaceo illustrato, nelle librerie e su questo sito. La tessera si attiva in pochi secondi dall'App per un'immediata fruizione, oppure si richiede dal sito e si riceve a casa in formato plastico in pochi giorni, per poter ricevere le esclusive promozioni in oltre 200 ristoranti di medio e alto livello.
Un tuffo nelle tradizioni siciliane con un grande cuoco, Antonio dell'omonima Trattoria Antonio e Rita, con la moglie Rita che vi accoglierà in sala lunedì 16 ottobre. Degusterete gli originali Arancini, e poi Rollò, Sfincioni, Ravazzatine, Pizzette, Torte salate, Panelle, verdure fritte e caponatina! Per gli iscritti Ristoranti Che Passone a 25 euro, eventuali bevande e dolci esclusi. Prenotazioni allo 045 8921407, posti limitati.
Per tutti gli amanti delle ostriche con le bollicine, un evento da non perdere al Marco Polo di Mestre Marco Polo di Mestre, sabato 7 ottobre dalle 20:00. Un viaggio alla scoperta dell'ostrica insieme al Dr. Nicola Borgoni (Biologo Marino) che ci svelerà tutti i suoi segreti. Degusteremo ostriche fresche al naturale e affumicate. Seguirà il classico risotto ostriche e Champagne. Quindi passeremo al merluzzo Skrei con salsina d'ostrica. Ad ogni portata verrà abbinato uno Champagne diverso a soli 60 euro tutto compreso per gli iscritti Ristoranti che Passione e i loro amici! Prenotazioni al 349 7744921
"Mi ripeto la parola mentalmente, tante volte, sibillandola piano: tran-su-man-za e sento, sempre di più, che la parola esprime un’azione; incarna il significato del muoversi, del camminare, dell’andare, dell’attraversare. Non si tratta di un camminare espresso dalla volontà di chi cammina, dall’individuo, ma di un agire imposto dall’istinto e dalle stagioni. Il transumare assomiglia, in maniera impressionante, al migrare, allo spostarsi insieme, in branco o in stormo, per cercare un luogo migliore, per scappare dall’inverno, per cercare cibo, per inseguire la sopravvivenza (Parole di Giancarlo Ferron, tratte dal libro UOMINI E BESTIE IN CAMMINO). Siamo giunti quest'anno alla 19' edizione della Festa della Transumanza di Bressanvido dal 22 settembre al 3 ottobre e la Guida Ristoranti Che Passione patrocinia l'evento per l'alto valore della produzione del formaggio in alpeggio che avviene in malga con latte appena munto (entro le 24 ore) solo nel periodo estivo. Esso sarà la sola “verità della terra”, poiché contiene in sé tutte le ricchezze, le caratteristiche e i gusti dei pascoli di cui è frutto. Ma anche la ristorazione deve avere un ruolo in tutto questo, per la salvaguardia e la promozione delle migliori produzioni del nostro territorio. Fra gli eventi in programma del Festival dell'Agricoltura è imperdibile quello di ConvivioItalia, domenica 24 settembre ore 19,30 , degustazione guidata di formaggi di Malga in Villa Mezzalira di Bressanvido. Non mancate se volete educare il vostro gusto, esercitare tutti i sensi, confrontare, curiosare, cercare i perché delle produzioni agro-alimentari italiane come il formaggio. Info contattate Michelangelo Muraro a vicenza@convivioitalia.eu oppure visitate www.festivalagricoltura.it/category/eventi/