Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • Il vino è donna alla cantina Piovene Porto Godi

    In un panorama che fino a pochi anni fa era prevalentemente appannaggio del genere maschile, 14 produttrici dei Colli Berici ed Euganei dimostrano il loro coraggio e la loro grande Passione in questo bellissimo evento che costituisce un connubio tra vino, cucina del territorio e beneficienza. Domenica 25 Marzo 2018 presso la Cantina Piovene Porto Godi a Toara di Villaga (VI), dalle 15 alle 19 potrete degustare i vini:

    • - Alessandra e Chiara Piovene di Soc. Agr. Piovene Porto Godi Vini, Toara di Villaga;
    • - Anna e Silvia Dal Maso di Dal Maso Azienda Agricola, Montebello Vicentino;
    • - Carolina e Anna De Besi di PuntoZero, Lonigo;
    • - Cecilia Caporali e Marcella Biasin di Cà Rovere, Alonte;
    • - Catia Bolzonella di Ca' della Vigna, Selvazzano Dentro;
    • - Elena Cardin di Cantina Terra Felice, Arquà Petrarca;
    • - Elisa Dilavanzo e Benedetta Marchetti di Maeli, Torreglia;
    • - Elisa Meneghini di Azienda Agricola Nevio Scala, Lozzo Atestino;
    • - Francesca Callegaro di Azienda Agricola Reassi, Rovolon;
    • - Francesca Salvan di Salvan - Vigne del Pigozzo, Due Carrare;
    • - Linda Zanovello di Ca' Lustra - Zanovello - Il Vino degli Euganei, Cinto Euganeo;
    • - Lisa Loreggian di Vini Loreggian, Arquà Petrarca;
    • - Mariagrazia Ambrosin e Marzia Miotto de Il Pianzio - produttori per passione, Galzignano Terme;
    • - Silvia e Roberta Gardina di Quota 101, Torreglia.
    Ci saranno per voi anche Claudia e Francesca, che gestiscono un bistrò a Padova e un agriturismo a Villaga, le quali vi proporranno dei piccoli piatti della cucina del nostro territorio. Il ricavato dell'evento sarà devoluto al Villaggio SOS di Vicenza, centro di accoglienza per bambini e ragazzi in difficoltà. Quota degustazione euro 10 euro comprensivi di 5 calici di vino, tasca e calice. Per chi volesse ulteriori assaggi sarà possibile acquistare dei buoni a prezzi ridotti. Proposte culinarie 3-5 euro l'una. Vi sarà la possibilità di visitare la Cantina Piovene Porto Godi su prenotazione. Per info e prenotazioni: Soc. agr. Piovene Porto Godi, Alessandra 340-8543966 o . Nel caso di condizioni meteo avverse, l'evento potrebbe essere rinviato.

  • Regio Patio incontra Ca' Lojera

    Amanti del Lugana, questo evento è per voi! Sabato 24 marzo scopriremo al Regio Patio tutte le anime del Lugana insieme a Franco ed Ambra Tiraboschi: dal metodo classico, all'affinamento in acciaio, botte grande e barrique, fino alla sua più inaspettata evoluzione nel tempo grazie all'eccezionale degustazione di una annata storica del 1999. Fragrante e floreale da giovane, invecchiando diviene minerale grazie alla composizione argillosa del terreno. Lo Chef Andrea Costantini interpreterà ciascun vino con primizie di terra e di mare, studiate appositamente per la serata. Menù:

    • - finger food al caminetto con metodo classico "Tur Blanc Ca’ Lojera Belle" 2011;
    • - ostrica e lugana Ca' Lojera DOC 2017;
    • - risotto al burro nocciola, animelle ed estratto di mela con lugana superiore DOC 2015 ;
    • - tajne di sedano con lugana Riserva del Lupo DOC 2014;
    • - petto d'anatra alla brace, carota, acero e zenzero con lugana dìannata storica 1999;
    • - pera cremosa e croccante con passito "Ravel" 2011.
    Per chi lo desidera, nel pomeriggio sarà possibile visitare la Cantina nell'affascinante valle del Lugana guidati dalla titolare Ambra in persona. Se volete indulgere e concedervi anche notte c'è una promozione speciale per tutti gli appassionati, da 120 euro le stanze Superior vista Lago con prima colazione e ingresso libero alla wellness SPA. Sarà indimenticabile! Cena di degustazione con vini proposta a 60 euro, per prenotazioni 045 7255977 o .

  • Incrocio Manzoni

    La serata del 23 marzo si preannuncia interessante e culturale, oltre che gastronomica: 5 piatti abbinati a 5 vini, spiegati da 5 produttori con la Confraternita dell'Incrocio Manzoni. Vi tranquillizziamo subito, non ha niente a che vedere con il Manzoni dei Promessi Sposi, nessuna interrogazione in vista! Parliamo di un vitigno ancora poco conosciuto, l’Incrocio Manzoni o Manzoni Bianco è un vitigno messo a punto negli anni '30 dal Prof. Luigi Manzoni della Scuola Enologica di Conegliano. Nascedall’ottimo incrocio di Riesling renano e Pinot bianco, codificato come 6.0.13, oggi conosciuto semplicemente come Manzoni Bianco perchè è quello che ha avuto più fortuna, riconosciuto ormai come vitigno autoctono della provincia di Treviso ma coltivato su gran parte del territorio nazionale. La brillante Confraterita ce ne parlerà nel dettaglio e avrete modo di assaggiarlo abbinato ai piatti di Romeo Rematelli alla Corte San Francesco. Serata promozionale solo a 30 euro perciò afferttatevi a prenotare al 328 1632329.

  • degustazione antipasti con la cantina Dama del Rovere

    Una serta chè è diventata un classico appuntamente del Ristorante San Marco di Gazzolo d'Arcole, venerdì 23 marzo torna la degustazione di antipasti accompagnata dai vini della cantina Dama del Rovere. In degustazione troverete:

    • - insalatina e muffin;
    • - 3 volte tartar;
    • - ombrina del Mediterraneo marinata all'arancio e pesto di verdurine;
    • - tonno pinna gialla e pistacchio croccante, salmone da noi affumicato;
    • - mango in bassa temperatura e mandorle;
    • - capasanta tartufata con cialda al Parmigiano;
    • - calamaretto arrostito con cremoso alle carote su crema al porro;
    • - mantecato di carnaroli allo spada affumicato ed emulsione di foie gras;
    • - cannolo salato con spuma alla ricotta ed erba cipollina e alicetta del Cantabrico ;
    • - code di mazzancolle in paprika affumicata e crema di yogurt;
    • - tempura di spatola ed emulsione al limone ;
    Per concludere il dolcetto scherzetto con frolla alle mandorle bavarese al branzino, spuma di cavolo viola all’agro e chantilly, oppure il crumble e cremoso. Degustazione antipasti e vini Durello 24-36 mesi a metodo classico Dama del Rovere a soli 48 euro. Info e prenotazioni 045 7665633

  • Vintage Party

    Ristoranti Che Passione ha selezionato per voi una strepitosa serata vintage organizzata nella suggestiva cornice del Il Tinello Fine Dinner, giovedì 22 Marzo a partire dalle 19. Potrete degustare le speciali pietanze della cucina dello chef Thomas e scatenarvi a colpi di rockabilly con Ketty & The Middle Tones. Volete provare il brivido delle acconciature di quei tempi? Durante la serata sarà a vostra disposizione anche una hair stylist che si occuperà di rifarvi il vostro look capelli! Il menù dedicato a buffet vintage a 25 euro comprenderà: mini corn-dog, cubetti di frittatone alle verdure, cous cous arlecchino, quartino di hamburger, crema di pomodoro e stracciatella di burrata, spiedino invernale, girella di strudel pasqualino, polpettine di ceci, spicchi di patate con la buccia, fantasia di risotti, pollo saltato con le verdure e per concludere un mini cupcake. Sarà compreso un solo calice di vino di benvenuto. Durante la serata sarà allestita una postazione cocktail a tema vintage, studiati per l’evento. E' consigliato anche da parte vostra l'abito vintage. Quella sera non ci sarà il menù alla carta. Per info e prenotazioni 328 533 3389 o scrivete a .

  • conoscete il montebore piemontese

    Un formaggio che racchiude tutti i sapori e le tradizioni di una regione ricca di storia, il Piemonte. Stiamo parlando del Montébore, un formaggio che sa stupire fin dal primo sguardo: la sua è infatti ha forma peculiare, rassomigliante ad una torta nuziale a più piani. Non è solo la sua forma ad essere unica, il Montébore si caratterizza per un sapore davvero particolare, diverso dalla maggior parte dei formaggi. Questo formaggio prende il suo nome dall’omonimo paesino, frazione del comune di Dernice, della Val Curone in provincia di Alessandria, spartiacque tra le valli del Grue e del Borbera, in cui viene prodotto ormai da secoli. Si caratterizza per l'essere prodotto seguendo una rigorosa ricetta, utilizzando una miscela di latte vaccino (75%) e ovino (25%). La sua curiosa forma a torta nuziale si pensa abbia preso ispirazione dall’antica torre diroccata che si trova nel castello di Montébore, creata sovrapponendo tre robiole dal diametro decrescente, anche se in alcuni casi il numero può essere superiore. Solo in tempi più recenti e più precisamente nel 1999 Maurizio Fava, responsabile del locale Presidio Slow Food, riuscì a rintracciare Carolina Bracco, ultima depositaria della ricetta e della tecnica casearia tradizionale, e a riportare infine il Montébore alla gloria di un tempo ridando linfa vitale alla sua produzione. Se siete curiosi di provare il Montébore potete utilizzare o sconto riservato ai soci Ristoranti Che Passione, 10% al primo ordine su Spaghetti e Mandolino, www.spaghettiemandolino.it

  • creme spalmabili: quale scegliere

    Cioccolata, nocciola, caramello, vegana, pistacchio, ecc... ce n'è per tutti i gusti, ma come sceglierle? Sul mercato è presente un'ampia scelta di creme spalmabili, diverse per qualità, materie prime utilizzate e sapore. È importante però saper scegliere quelle della migliore qualità, frutto del sapiente lavoro dei migliori produttori artigianali. Le creme spalmabili Spaghetti e Mandolino hanno la caratteristica di essere prodotte utilizzando i migliori ingredienti sia per qualità che per gusto. Se date un'occhiata alla proposta, scontata per gli iscritti Ristoranti Che Passione, vi renderete conto che sono offerte in diverse varianti al fine di soddisfare i gusti di tutti, anche quelli dei più esigenti! Riscatta il 10% di sconto al tuo primo ordine su www.spaghettiemandolino.it.

  • happy St. Patrick's

    Per la tradizionale festa di San Patrizio, patrono d'Irlanda, abbiamo creato un menù del tutto speciale, con un travolgente percorso di piatti abbinati alle birre di Lucky Brews, microbirrificio Italiano di Vicenza. Lasciatevi guidare da un percorso davvero unico con la simpatia di Pietro Caron in sala. Menu:

    • - Cicchetto di benvenuto con Shindy (Summer Ale bionda);
    • - Salmone selvaggio fumè, mela, yogurt e menta, abbinato ad Apollo (Golden Ale dorata);
    • - Risotto carnaroli con rapa rossa e fonduta di Stilton con Whale (White Hoppy Ale bianca);
    • - Ravioli all'American ribs con Japa (American Pale Ale);
    • - Brisket affumicato, salsa bbq e cavolo con Casanova (Belgian Ale rossa);
    • - Settima strega, ganache al cioccolato e sorbetto alla birra abbinata a Winternest (Scotch Ale scura);
    • - Piccola pasticceria con un buon caffè!
    La serata è proposta a 45 euro a persona, compresa la degustazione di birre. Per info e prenotazione allo 0445 884013 o .

  • 300% a Villa Emo con AIS Veneto

    Dedicata alle eccellenze enologiche e gastronomiche del Veneto, questa giornata nella cornice strepitosa di Villa Emo a Fanzolo di Vedelago (TV), vi presenterà 300 vini dei 100 migliori produttori veneti selezionati da AIS Veneto, domenica 11 marzo, dalle 10:00 alle 20:00. La manifestazione, che vede il patrocinio di Ristoranti Che Passione oltre che del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Veneto e tanti altri... Un'occasione unica per parlare a tu per tu con i produttori che tengono ad essere presenti personalmente, non mancare... Elenco completo delle aziende su we.aisveneto.it/300x100. Ingresso 25 euro, se acquistato in prevendita solo 20 con pagamento online entro le ore 24:00 del giorno precedente l'evento. Degustazioni illimitate al banco d’assaggio con calice in omaggio. L’evento si terrà con qualsiasi condizione meteo. Ristoranti Che Passione sarà presente all'evento con un corner e rimborseremo il prezzo d'ingresso di 20 euro con l'acquisto della guida cartacea Platinum 2018. Info .

  • bollicine in villa 10 e 11 marzo

    Dedicata agli appassionati delle bollicine e del buon vino la seconda edizione di questa manifestazione che vi presentarà il meglio della produzione spumantistica italiana ed europea,accompagnata da una selezione di prodotti gastronomici d’eccellenza provenienti dal nostro territorio. Un viaggio nei terroir più interessanti e più importanti per gli spumanti: Francia, Italia, Spagna, Slovenia, Germania e Austria. Da vitigni autoctoni e alloctoni, internazionali, vini biologici, biodinamici, naturali, convenzionali, di pianura, di collina e di montagna (da viticultura eroica), di mare, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate. Sarà un’opportunità per imparare e provare le differenze tra vini frizzanti e spumanti, da Metodo Classico o Metodo Charmat come il nostro Prosecco. I cancelli si apriranno alle 10:00 di sabato 10 e si chiuderanno alle 20:00 di domenica 11 marzo 2018 nella prestigiosa Villa di Miranom in via Mariutto 1, provincia di Venezia. L’evento si terrà anche in caso di pioggia e il biglietto d'ingresso è di 30 euro, solo € 25 in prevendita online (fino al 9 marzo ore 13).
    Master Class extra su prenotazione: sabato ci saranno alle 12:30 “Le Grandi Bolle d’Italia a Metodo Martinotti” con 6 vini a 20 euro. Alle 17 seguiranno “Le Grandi Bolle d’Italia a Metodo Classico” con 6 vini a 30 euro. Domenica troverete alle 12:30 “Lo straordinario mondo dello Champagne” con: 6 vini a 45 euro e alle 17 “Le Grandi Bolle d’Europa” con 6 vini a 35 euro. Solo con prenotazione online.
    Cena di Gala sabato 10 marzo alle ore 20:45 con due spettacoli di danza tenuti da Marina Calzavara Aniram (campionessa italiana di danza orientali) e Davide Licori con Ilaria Bertuol (insegnanti di “Alma Salsera”).
    Info bollicineinvilla.it