Una serata per celebrare il territorio vicentino e le sue tipicità, al Ristorante Acchiappagusto Emozioni dei Sapori per venerdì 30 novembre ad Arcugnano. La Chef Eleonora Andriolo celebrerà il felice abbinamento tra Formaggio Asiago DOP il Lessini Durello. Trai i più giovani chef emergenti under 30 del nord Italia, Eleonora Andriolo è stata selezionata dal premio Miglior Chef Emergente di Luigi Cremona. "Il formaggio Asiago conserva tutto il sapore dellAltopiano anche se inserito in un dessert a base di cioccolato bianco e mandorle", spiega Eleonora che lo ga abbinato a marmellata di zucca e frutti di bosco. Il menu della cena sarà un viaggio sorprendente alla scoperta delle interpretazioni in cucina del formaggio Asiago DOP e la scelta del Lessini Durello per accompagnare i piatti è legata alla sua recente nominata di ambasciatrice di questo vino dal parte del suo Consorzio. È importante fare squadra: soltanto attraverso lattività sinergica di produttori, aziende agricole e ristoratori possiamo far conoscere le bellezze e i sapori della nostra terra. Info sulla serata e prenotazioni allo 0444 323713
Specialità Fusion alla veneta, ripensando i piatti della tradizione secondo la chef Diana del Ristorante Al Ringraziamento, previsto per venerdì 26 ottobre dalle 20:00. Lo spunto veneto lo daranno "Marco e Francesco", fantastico duo comico, che ci assicurerà tantissime risate e molta allegria, esprimendosi nella nostra lingua. Gags, sottintesi e scherzi ci accompagneranno durante la serata. Ecco il menù:
Ristoranti Che Passione ti invita ad un ghiotto weekend all'insegna del buon vino e dei prodotti gastronomici: saremo nella splendida cornice di Bassano del Grappa (VI) al polo fieristico Bassano Expo. E' il rinomato Bassano Wine Festival, una mostra mercato davvero esclusiva, per la ricca selezione di oltre 400 vini da tutta Italia, che vi darà la possibilità di conoscere da vicino più di 100 produttori e degustare liberamente tutte le etichette, per magari portarne a casa qualcuna! Numerose degustazioni guidate dai sommelier, laboratori del gusto presentazioni a numero chiuso, alcune con una piccola quota per l'importanza dei prodotti, ad esempio:
Rinomata cantina dell'Oltrepò Pavese da Canneto, che sarà presentata al Ristorante Faresin in una bella setata di abbinamenti tra la cucina della Chef Mirella, sabato 20 ottobre. Si trova precisamente in Val Solinga, come vedete dalla foto vigneti strappati alla montagna con una agricoltura quasi eroica, picchioniandrea.it per maggiori dettagli, ma vi anticipiamo che lavora in biologico, ha vinto anche i 3 Bicchieri del Gambero Rosso e fa parte dei Vignaioli Indipendenti. Alcuni piatti della tradizione di cui sentiamo propril la mancanza:
Pochi posti rimasti nel nutrito calendario di corsi in partenza tra settembre e ottobre in Veneto per diventare Sommelier dell'AIS, partner di Ristoranti Che Passione che offre un 10% di sconto presentando la tessera al momento dell'iscrizione. In partenza del 1 livello:
Torniamo al Ristorante Aldo Moro per una serata di pesce, incredibile l'intrepretazione della giovane Chef Silvia Moro prevista per sabato 13 ottobre dalle 20:30. Menù:
Un'occasione unica per tuffarsi nel gusto autunnale di prodotti tipici come tartufo nero e funghi di stagione, con un'offerta sconatata per gli iscritti della Guida Ristoranti Che Passione al Ristorante QL. Menù ricco con:
E' un appuntamento che si ripete da molti anni per appassionati amici e affezionati buongustai del Ristorante Alpi Foza, che si danno appuntamento qui come festa di fine estate e magari passare tutto il weekend in allegria, gustando prodotti tipici preparati con maestria dalla equipe familiare in cucina. Quest'anno sarà sabato 6 ottobre, dalle ore 20 con i pregiati funghi di Marcesina e la selvaggina che riusciremo a cacciare! Maggiori dettagli nei prossimi giorni, oppure chiamate per riservare già i posti limitati allo 0424 698092
Grande appuntamento per appassionati e professionisti della ristorazione del Nord-Est dal 6 al 9 ottobre alla Fiera di Padova per la 16° biennale Tecno Bar e Food. Protagonisti saranno i migliori produttori di impianti e di prodotti food & wine, oltre a importanti chef internazionali che daranno vita a cooking show, presentazioni di specialità regionali, dimostrazioni e momenti formativi. Anche Ristoranti Che Passione sarà presente con un proprio stand e un ricco calendario di presentazioni, seguiteci sul sito e sui social. Tra i principali eventi della manifestazione ricordiamo "Chef in Punta di Dita" sui finger food, finger dolci, finger pizza, sushi performance e cicchetti della tradizione con la Federazione Italiana Cuochi. NOVITA' 2018 il nuovo Salone "Le Terre del Bio" dedicato alla presentazione delle eccellenze enogastronomiche biologiche dei vari territori italiani, con aree degustazioni, cooking show e focus. Ricordiamo inoltre che in concomitanza, dal 6 al 14 ottobre, le eccellenze della cucina saranno cretivamente influenzate anche dal 27° Salone "Casa su Misura" per scoprire tutte le novità sull'abitare e le case del futuro, design e tendenze.
E' arrivato l'autunno e apre il ciclo di serate a tavola con i Ristorantori Padovani l'Antica Trattoria Al Bosco di Saonara, prevista venerdì 5 ottobre in collaborazione con le cantine Bellaguardia, di Montecchio Maggiore specializzata nel metodo classico, e Corte Sant'Alda, biologico dal 1985 in Valpolicella! Menù: