Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • Brindisi in Tenuta Natalina Grandi

    Torna l'annuale incontro presso la cantina di famiglia, per farci gli auguri natalizi e mangiare una fetta del buon panettone della Pasticceria Penzo, Recioto di Gambelara incluso! Vi aspettiamo dalle 16 alle 19 a Gambellara (VI) in Via Battaglione Vicenza 8, con degustazione gratuita e 10% riservato ai soci RCP che desiderano regalare delle bottiglie! Vi aspettiamo, info 348 5252 866

  • Zushi Experience a Vicenza insieme a Che Passione

    Una serata per assaggiare delle specialità orientali difficili da trovare, le nuove originali creazioni di Zushi di Vicenza, ora ancora più convenienti con la Guida Ristoranti Che Passione! Alla serata interverrà l'autore Riccardo Penzo per presentare la nuova edizione 2019. Menù della serata, per farvi assaggiare tante cose originali:

    • - edamame in apertura: fagiolini croccanti di soia, serviti caldi con sale grosso;
    • - bis di ravioli giapponesi: shao mai (ai gamberi con salsa agrodolce e tobikko) e gyoiza (ripieni di carne di maiale);
    • - bis di takito: tortilla croccante di mais e guacamole, servita con tartare di salmone e tonno, poi con gamberi fritti in tempura;
    • - shinjiuku: rool di gambero fritto in tempura, tonno flambato, tartare di pomodoro, patate viola;
    • - bis di tartare: salmone, avocado e sesamo, poi gambero di Sicilia, granchio reale e lime;
    • - bis di nigiri: ebi e maguro su letto di riso, con una fettina di salmone e una di tonno crudo;
    • - bis di bigne: suzuki con tartare di branzino e olio al tartufo, poi di amaebi con tartare di gambero crudo, zucchine e lime.
    In accompagnamento ci sarà un calice di bollicine della Tenuta Natalina Grandi con il giovane produttore Luca Framarin, che vi descriverà le particolarità della produzione su terreno vucanico e a seguire potrete avere altre sue bottiglie in promozione. Il menù della serata con così tante portate è proposto a soli 30 euro a persona con il solo calice di vino compreso. Per quanti saranno presenti ci sarà anche la Guida 2019 acquistabile ad un prezzo di favore! Info e prenotazioni al 348 5252 866 oppure 0444543765.

  • A cena con il tartufo bianco e nero

    Una serata all'insegna della seduzione dopo... prima del tatufo, che per molti è afrodisiaco, specialmente se abbinato al pesce di Elena del Ristorante Ai Navigli di Padova e dell'ottimo vino, come quello presentato da Mattia Gardini della cantina Omina Romana. Il menù si annuncia ricco:

    • - noce di capasanta, lardo di Modena, zabaione salato e tartufo bianco;
    • - tagliatelle, burro di malga e tartufo bianco;
    • - risotto al Parmigiano con tatufo nero e caviale di tartufo;
    • - ovetto fritto dal cuore morbidosu tartare di tonno, crema di castagne, croccante di nocciole e tartufo bianco;
    • - biscotto morbido al tartufo, zabaione e tartufo nero.
    La selezione vini è davvero di pregio, dal Viognier allo Chardonnay, fino ai laziali Cesanese e Bellone... provare per credere! A persona 80 euro, pochi posti disponibili per ovvi motivi legati al tartufo. Prenotazioni allo 049 8364060

  • Incontro con il nuovo Bardolino di Piona

    Ristoranti Che Passione vi invita al Regio Patio per un emozionante percorso alla scoperta dei "nuovi" vini di Silvio Piona, sia inteso come annate, che nello stile innovativo di Bardolino DOC del Lago di Garda. Dal 2015 Silvio Piona ha iniziato ad auto-imporsi canoni più restrittivi rispetto a quelli della denominazione per ottenere così vini eleganti, caratterizzati da una piacevole speziatura e una decisa sapidità. Lo Chef Andrea Costantini per l'evento ha pensato a piatti che, sposandosi ai vini di Silvio, possano raccontare tutta lintensità del territorio come la tartar di Coregone servita tra caldo e freddo, dolce e affumicato è così un ottimo abbinamento per il metodo classico di Corvina, floreale e profumato. Il menù richiamerà i sapori del territorio con piatti di lago e di terra esaltati da materie prime d'eccellenza. A persona 70 euro vini compresi. La quota comprende la visita in cantina per quanti arrivassero nel pomeriggio, con una degustazione guidata insieme al patron Silvio e la successiva cena a Garda. Agevolazioni ai soci per restare anche per la notte presso l'Hotel convenzionato Regina Adelaide. Info 045 7255977

  • classico contemporaneo

    La serata si prennuncia moderna e classica al tempo stesso, con la rivitazione creativa di ricette della tradizione, interpretate a 4 mani dalla Chef Silvia Moro e dal nuovo talento Davide Di Rocco, Chef del Fuel. La prima location sarà il Ristorante Aldo Moro, previsto per il 30 novembre, mentre il ritorno in Prato della Valle è previsto per febbraio. Ad accompagnare i piatti ci saranno gli entusiasmanti vini di una cantina laziale, Omina Romana, che ben si accosta alla proposta di questi cuochi, di qualità anche se giovani, capaci di interpretari degli autoctoni come il Bellone e Viognier, ma anche dei vitigni internazionali come Chardonnay e Cabernet Sauvignon. Ci sarà Mattia Gardini per presentarci i vini e la cantina, sommelier d'eccezione, con Riccardo Penzo di Ristoranti Che Passione che presenterà la nuova Guida 2019. Il menù completo della serata sarà:

    • - Tartare di capasante, mela verde sedano rapa e noci;
    • - Cardo, gamberi e frutto della passione;
    • - La sarda e...il saor;
    • - Manzo: sembra crudo ma non è! Tartare cotta di manzo, finferli in agrodolce e salsa bernese;
    • - risotto alle castagne con capperi e cioccolato fondente al 70%;
    • - Faraona, salsa peverada e zucca;
    • - Buon-dì;
    • - Piccola Pasticceria e Caffè.
    Menù completo a 70 euro, scontato per i soci RCP a 63 euro vini compresi. Info 348 5252866 per tavolo insieme a Riccardo.

  • Cena a 4 mani: Andrea Bozzato incontra Stefano Basello

    È in arrivo a La Posa Degli Agri una cena a 4 mani: lo chef Andrea Alan Bozzato incontrerà Stefano Basello, chef del ristorante Il Fogolar, dell'hotel La' Di Moret di Udine. Un omaggio al territorio che annuncia fin dal benvenuto con polenta e formaggio che comprende pane al vapore, buccia darancia e speck di Cavallo. A seguire il "biscotto di laguna", cipolla e uva passa. Chef Basello proporrà sedano rapa, valerianella e funghi. Poi ancora toast di scampi e cotechino Zucca e baccalà. Il menù a tavola comprende:

    • - Insalata di cavoli e gallina nera, cracker di semi, senape, yogurt;
    • - Tortello di corte, rapa alla mandorla, zabaione e cicoria;
    • - Tortiglioni di baccalà, crema acida di patate e mais;
    • - Lombo di baccalà in olio di cottura, erbette selvatiche del monte Quarnan e gel di olivello spinoso;
    • - Mirtilli selvatici, limone e ribolla gialla.
    Anche i vini saranno compresi, per valorizzare sia i piatti che il territorio con la cantina. A persona tutto compreso, 65 euro, prenotando al tel. 049 977 2532.

  • Asiago Dop e Durello

    Una serata per celebrare il territorio vicentino e le sue tipicità, al Ristorante Acchiappagusto Emozioni dei Sapori per venerdì 30 novembre ad Arcugnano. La Chef Eleonora Andriolo celebrerà il felice abbinamento tra Formaggio Asiago DOP il Lessini Durello. Trai i più giovani chef emergenti under 30 del nord Italia, Eleonora Andriolo è stata selezionata dal premio Miglior Chef Emergente di Luigi Cremona. "Il formaggio Asiago conserva tutto il sapore dellAltopiano anche se inserito in un dessert a base di cioccolato bianco e mandorle", spiega Eleonora che lo ga abbinato a marmellata di zucca e frutti di bosco. Il menu della cena sarà un viaggio sorprendente alla scoperta delle interpretazioni in cucina del formaggio Asiago DOP e la scelta del Lessini Durello per accompagnare i piatti è legata alla sua recente nominata di ambasciatrice di questo vino dal parte del suo Consorzio. È importante fare squadra: soltanto attraverso lattività sinergica di produttori, aziende agricole e ristoratori possiamo far conoscere le bellezze e i sapori della nostra terra. Info sulla serata e prenotazioni allo 0444 323713

  • Fusion El Cabaret

    Specialità Fusion alla veneta, ripensando i piatti della tradizione secondo la chef Diana del Ristorante Al Ringraziamento, previsto per venerdì 26 ottobre dalle 20:00. Lo spunto veneto lo daranno "Marco e Francesco", fantastico duo comico, che ci assicurerà tantissime risate e molta allegria, esprimendosi nella nostra lingua. Gags, sottintesi e scherzi ci accompagneranno durante la serata. Ecco il menù:

    • - Poenta, sopressa e funghi;
    • - Pasta e fasoi;
    • - Bigoi in salsa;
    • - Poeastro in umido coe patate;
    • - Tiramesù.
    Serata promozionale con intrattenimento comico proposta solo a 28 euro a persona, vini a parte. E' gradita la prenotazione al 0423543041.

  • bassano wine festival: 20, 21 e 22 ottobre

    Ristoranti Che Passione ti invita ad un ghiotto weekend all'insegna del buon vino e dei prodotti gastronomici: saremo nella splendida cornice di Bassano del Grappa (VI) al polo fieristico Bassano Expo. E' il rinomato Bassano Wine Festival, una mostra mercato davvero esclusiva, per la ricca selezione di oltre 400 vini da tutta Italia, che vi darà la possibilità di conoscere da vicino più di 100 produttori e degustare liberamente tutte le etichette, per magari portarne a casa qualcuna! Numerose degustazioni guidate dai sommelier, laboratori del gusto presentazioni a numero chiuso, alcune con una piccola quota per l'importanza dei prodotti, ad esempio:

    • - le degustazione di formaggi ONAF e grappa curata da ANAG;
    • - masterclass sul Torcolato di Breganze curata da FIS;
    • - masterclass sui vini del sud curata da FIS;
    • - presentazione del CORAVIN per mescere vini di qualità senza togliere il tappo;
    • - masterclass sul Vespaiolo autoctono della zona curata da FIS;
    • - masterclass sui vini bianchi italiani curata da FIS;
    • - degustazione di birre artigianali.
    Ristoranti Che Passione non poteva mancare e vi invitiamo a visitare il nostro stand per trovare un'incredibile promozione sulle nostre guide al buon gusto, con promozioni fino al 50% nei 200 locali selezionati e anche 50% di sconto sulla nostra guida, ma solo per l'evento! Cosa aspettate, registrate subito il vostro biglietto d'ingersso alla manifestazione, per averlo scontato a soli 12 euro per soci RCP anzichè 14 su bassanowinefestival.it.

  • A cena col produttore Picchioni

    Rinomata cantina dell'Oltrepò Pavese da Canneto, che sarà presentata al Ristorante Faresin in una bella setata di abbinamenti tra la cucina della Chef Mirella, sabato 20 ottobre. Si trova precisamente in Val Solinga, come vedete dalla foto vigneti strappati alla montagna con una agricoltura quasi eroica, picchioniandrea.it per maggiori dettagli, ma vi anticipiamo che lavora in biologico, ha vinto anche i 3 Bicchieri del Gambero Rosso e fa parte dei Vignaioli Indipendenti. Alcuni piatti della tradizione di cui sentiamo propril la mancanza:

    • - sopressa vicentina...quella buona!;
    • - cotechino e polenta;
    • - tagliatelle fatte in case al cinghiale;
    • - toresan allo spiedo;
    • - crostata ai frutti rossi di Mirella.
    Ricca selezione di vini, una diversa etichetta di pinot nero per ogni portata, ad un costo davvero promozionale, 40 euro tutto compreso! Affrettatevi perchè i posti sono limitati, info 0445 850050