Funny Burlesque Festival vi invita alla sua 4° Edizione 2020 nella splendida città di Trieste sabato 1 febbraio 2020. Il Festival coinvolgerà il suo pubblico in un elegante e divertente Dinner-Show in una cornice davvero ammaliante ovvero la Sala Teatro Piccola Fenice. Funny Burlesque Festival è ormai diventato famoso portando in scena artisti provenienti da tutta Italia ed Europa che, uniti dalla passione del burlesque, daranno vita ad uno straordinario spettacolo con ospiti come Cleo Clara Vipera, La Big Bertha e Clown Crostino. L'evento sarà ricco di attrattive: workshop, stand e intrattenimento per tutto il pubblico partecipante in un'atmosfera spensierata, glamour e retrò. Maggiori informazioni e programma dettagliato sulla pagina fb di Funny Burlesque Festival. Durante la serata verrete deliziati dalle portate della Trattoria ai Fiori di Trieste che vi proporrà un gustoso menù adatto anche alle persone celiache oppure potrete scegliere (al momento della prenotazione) se gustare il menù vegetariano:
Davide Pauletto affermava "Non c'è evoluzione senza le radici", al ristorante Le Vescovane, dove tutti sono fedeli alle tradizioni e convinti che "del maiale non si butta via niente", vi aspettano alla cena dei "Ossi de Mas-cio" venerdì 31 gennaio alle ore 20. La cucina propone un tipico menu abbinato ai vini della cantina di Davide Vignato:
Puntuale come ogni anno finalmente è arrivata la tradizionale "Porca Merla": una cena golosa per scaldare l'atmosfera nei cosìdetti giorni più freddi cioè i "giorni della merla". Venerdì 31 gennaio alle ore 20.30 all'Antica Trattoria Al bosco di Padova il menù è completo e comprende anche un piccolo buffet di benvenuto con polpette della Corte fritte, crostini con il lardo toscano e frittata con le rosole e guanciale. La cena proseguirà come segue:
A grande richiesta torna presso l'Alchimista del Gusto di Grumolo delle Abbadesse (VI) l'appuntamento con "La cena dei Bacari" un viaggio alla scoperta dei sapori veneziani. Menù della serata:
In occasione della Decima Edizione del Festival triveneto del Baccalà Trofeo Tagliapietra, la Famiglia Zago del Ristorante Le Querce di Ponzano Veneto (TV) ha il piacere di ospitare questo grande evento che ha come indiscusso protagonista lo Stoccafisso. Competizione gastronomica itinerante, il Festival triveneto del Baccalà rappresenta un vero e proprio viaggio culinario che vede partecipare i migliori chef del Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia Giulia, i quali proporranno ricette creative ed innovative a base di stoccafisso. Organizzato dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato, dalla Venerabile Confraternita del Baccalà alla Vicentina, dalla Vulnerabile Confraternita dello Stofiss dei Frati e in collaborazione con la Tagliapietra e figli srl, partner selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione, il concorso è volto a sensibilizzare il pubblico ed il mondo della ristorazione riguardo ai molteplici impieghi ed utilizzi in cucina del merluzzo, prodotto non solo ricco di proprietà nutritive, ma anche estremamente versatile. Giovedì 30 Gennaio alle ore 20 il Ristorante Le Querce - partecipe per il secondo anno consecutivo e unico locale in Veneto a rientrare contemporaneamente nei circuiti AIC e AILI - proporrà un menù con portate realizzate interamente senza glutine e senza lattosio. Le diverse portate proposte nel corso della cena, composta da un'entrée di benvenuto, un antipasto, un primo, un secondo e un dessert, verranno valutate non solo dalla giuria, ma anche dagli ospiti che potranno votare il loro piatto preferito: la ricetta che riceverà il maggior numero di preferenze, concorrerà assieme a quelle degli altri ristoranti alla prima selezione. Per informazioni e/o prenotazioni contattare lo chef Ermanno Zago al numero 335 8151773 o inviare una email a zagoermanno@gmail.com. Per maggiori informazioni vi consigliamo di consultare il sito www.festivaldelbaccalà.it
Presto al via i nuovi corsi AIS Sommelier del Vento con un eccezionale 10% di sconto per tutti i soci Ristoranti Che Passione, esibendo la nostra tessera. Affrettatevi ad iscrivervi e presentatevi alla prima lezione del Primo Livello per argomenti di viticoltura, enologia e servizio che rappresentano le basi della professionalità del sommelier: a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all'organizzazione e alla gestione della cantina. Il tutto sarà costantemente accompagnato da prove teoriche e pratiche sulla tecnica della degustazione. Le sedi saranno le seguenti:
Una serata speciale vi aspetta al Ristorante Marco Polo di Mestre (VE) mercoledì 29 gennaio: ci sarà la presentazione del libro "Serenissimo Baccalà" e sarà presente anche l'autore Ermanno Tagliapietra. Questo libro racconta come lo stoccafisso negli anni è arrivato in Italia e propone un viaggio avventuroso, curioso, ma soprattutto saporito tra Storia, ricettari, segreti di cottura, documenti e realtà. Per l'occasione la cucina propone un ricco menu abbinato al Prosecco di Valdobbiadene e l'Incrocio Manzoni Ornella Bellia Pramaggiore:
Un evento importante ci aspetta all'Era Ora Restaurant di Campo San Martino (PD) venerdì 24 gennaio. Sabrina, sommelier recentemente premiata dalla Guida Ristoranti Che Passione e Massimo hanno organizzato una serata all'insegna del buon cibo abbinato ai prodotti della cantina Klet di Dobrovo, Slovenia, e in particolare alla Ribolla. Questo connubio parte dalla stessa filosofia cioè produrre vino per esaltare l'eccezionalità del territorio e per favorire la commercializzazione in modo da contribuire allo sviluppo della regione e al benessere dei suoi abitanti. Saranno presenti i produttori diretti e vari sommelier che spiegheranno con cultura e passione il percorso della serata. Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione e cena in promozione a 38 euro; per prenotare e per avere maggiori informazioni contattare Massimo al numero 348 4135296.
Per chi vuole costruire il proprio futuro lavorativo nel food c'è una data importante da segnare sul proprio calendario! Partecipa all'OPEN DAY dell'Università del Gusto presso Centro Formazione Esac - Via Piazzon 40, Creazzo (VI) il 23 gennaio alle ore 17 e scopri l'offerta formativa dei nostri Corsi a Qualifica professionale, riconosciuti dalla Regione del Veneto (e validi in Italia e nell'Unione Europea). Avrai la possibilità di assistere ad una lezione di prova dei nostri docenti e potrai visitare le nostre cucine didattiche e i nostri laboratori, per vedere da vicino le strutture all'avanguardia nelle quali imparerai il mestiere del tuo futuro. Infine potrai confrontarti con i responsabili dell'Università del Gusto per una valutazione sul tuo percorso professionale. Tutti i Corsi a Qualifica proposti dall'Università del Gusto hanno l'obiettivo di fornire ai partecipanti solide basi teoriche e una corretta impostazione tecnica per entrare con una preparazione adeguata nel mondo del lavoro. Ogni corso prevede la frequenza di 300 ore di lezione in aula e laboratori didattici. Iscriviti all'Open Day, scegliendo tra le lezioni che vuoi seguire nel caso tu sia interessato ad un corso specifico. Ricorda che se ti presentarai come socio della Guida Ristoranti Che Passione ed esibirai la nostra tessera avrai immediatamente uno sconto di 150 euro per l'iscrizione di uno dei corsi proposti! Il programma della giornata sarà il seguente:
Un ricco programma attende gli appassionati di vino il 19 gennaio in piazza a Breganze (VI) e soprattutto presso la cantina IoMazzucato, partner di Ristoranti Che Passione: venite a scoprire come nasce il pregiato Torcolato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00. Nella prima parte del Fruttaio Tour ci sarà una visita guidata e degustazione di Torcolato Breganze Doc,Vespaiolo Superiore Breganze Doc, Metodo Classico Bianco 2015, Land Rosso IGT Veneto abbinati sapientemente ai Sapori del Territorio e al Bacalà Mantecato. Nel pomeriggio, invece, visita guidata e degustazione di Torcolato Breganze Doc, Metodo Classico Bianco, Vespaiolo Superiore e Merlot Igt veneto con la possibilità di gustare la Pizza Gourmet al fegato alla Veneziana e il Bacalà alla Vicentina secondo l'omonima Confraternita di Sandrigo. Un altro abbinamento curioso che vi consigliamo, perchè lo abbaimo provato e sono incredibili, sono le ben note ostriche del Ristorante Dime Bistrot di Marghera (VE). La serata sarà animata dalla musica del dj e producer Alessandro Ali Selecta che nei suoi tours americani ed europei ha condiviso la console con i principali djs della scena elettronica dance mondiale. Indirizzo Cantina IoMazzucato: Via San Gaetano 21 a Breganze (VI) uscita Dueville o la nuova Pedemontana sulla Valdastico. INFO 360 100 2235