La Pro Loco di Nanto, in collaborazione con Tenuta Castello di Rubaro - Vini Nani 1967, organizza per domenica 27 settembre alle ore 11 "Pilates & brunch in vigna". Lezione di Pilates e a seguire una degustazione di vini e prodotti locali (in promozione a 20 euro). Indirizzo Via Degora, 34 36024 Nanto (VI). Si prega di portare il tappetino personale e la mascherina. La prenotazione è necessaria via Whatsapp al 3471184458.
L'AIS Veneto con la Pro Loco Sandrigo ripropongono la degustazione vini in abbinamento con il "bacalà alla vicentina" in collaborazione con i Ristoranti del Baccalà e la "Confraternita del Bacalà alla Vicentina". Torna dopo il Covid-19 la manifestazione che ha raggiunto la 6° edizione in una versione inedita e sicura, con l'obbligo di prenotazione e servizio al tavolo. Sabato 26 Settembre dalle 17.30 alle 21.30 a Villa Mascotto ad Ancignano di Sandrigo, una bellissima location immersa nel verde del parco della villa veneta. Dal tavoli si potranno scegliere i vini tramite QR code tra quelli disponibili che verranno poi serviti dai sommelier e volontari. Questanno la degustazione vini sarà di 6 calici. Le proposte culinarie incluse nel biglietto unico di ingresso saranno:
Una serata di degustazione con piatti a base di mele di varie qualità, provenienti dagli orti di Asiago e da altri frutti selezionati con passione da Antonio e Lisa Cantele. Sabato 26 settembre dalle 15 avremo modo di vedere numerose varietà di mele antiche, con spiegazione e visita in frutteto (10 euro). La serata è proposta a 45 euro dalle 19:45, oppure visita più cena in promozione a 50 euro. Prenotazioni allo 0424 698092
Voglia di baccalà? Anche questo settembre torna la 33a Festa del "Bacalà alla Vicentina" a Sandrigo (VI) grazie alla Pro Loco, con le dovute attenzioni post Covid. Queste Associazioni gestite per lo più da volontari che si spendono dando il meglio di sè per il proprio paese, come anche la Confraternita del Bacalà alla Vicentina. Programma e serate:
Una location esclusiva, serate arricchite da musica, luci, pizza gourmet e bbq; ecco la novità 2020: Tutti i venerdì, sabato e domenica d'estate dalle 18:00 il Ristorante Boccadoro della famiglia Piovan si trasforma in OstAriA A Casa Bragato, a Campolongo Maggiore (VE). Nel parco lussureggiante e nelle sale del fienile vi aspetta la tradizionale proposta gastronomica del Boccadoro, le carni selezionate da Renato, lo show cooking stuzzicante e l'atmosfera coinvolgente. Questi sono gli ingredienti per un'esperienza di sapori ancora più gustosa! Per conoscere tutte le sfiziose proposte dell'aperitivo e della cena vi consigliamo di consultare il sito www.boccadoro.it . Locale selezionato dalla Guida Ristoranti Che Passione. Per info e prenotazioni chiamare il numero 3280072177.
Per il Festival del Franciacorta a Castello Bonomi ci aspettano il 12-13 e 19-20 settembre dalle 10.00 alle 19.00. Prendetivii del tempo per conoscere meglio le bollicine DOCG di Franciacorta (BS), in particolare vi consigliamo questa suggestiva tenuta ai piedi del Monte Orfano. Passeggiando fra le volte della storica cantina il loro Chef de Cave, vi svelerà i segreti di un perlage unico. La visita guidata prevede la degustazione di due calici a scelta tra Franciacorta Brut Cruperdu 2011, Satèn, Rosé o Brut Cuvée 22 a 15 euro. Noi vi consigliamo la degustazione con a scelta due Riserve, tra Franciacorta Cruperdu Grande Annata 2009 o Dosaggio Zero Grande Annata 2010 a 20 euro. Le degustazioni sono accompagnate dalle Isole dei Sapori: Ostriche, Prosciutto Crudo di Parma, Risotto al Franciacorta e golosità fritte preparate dalla Trattoria del Gallo di Rovato a vostra sceltaa vostra scelta per 5 euro cad. Pranzo su prenotazione al costo promozionale di 35 euro chiamando lo 030 7721015. Per altre informazioni info@castellobonomi.it mentre l'indirizzo è Via S. Pietro, 46 a Coccaglio (BS).
Per il periodo del baccalà a settembre la bella villa palladiana ospita la Strada del Recioto e dei vini Gambellara DOC con alcuni abbinamenti realizzati dai ristoranti della zona e la partecipazione della Confraternita del Bacalà alla Vicentina di Sandrigo. Menù per pranzo:
La Pro Loco di Sandrigo lancia l'idea del Pic Nic in Vigna, in collaborazione con la Cantina IoMazzucato di Breganze, partner della Festa del Bacalà. Un evento in occasione del mese del "Bacalà alla Vicentina" e della vendemmia: un connubio perfetto! Un nuovo evento, pensato per lanciare gli eventi del territorio di Breganze e Sandrigo, promuovendo l'enoturismo e la gastronomia locale in ambienti aperti, per godersi le ultime giornate calde e di sole prima della fine della stagione estiva.
Un evento da condividere: in coppia o con amici per degustare distesi per terra o nei tavoli allestiti per l'occasione. Il sapore del vino in 3 calici da degustazione direttamente nella vigna, abbinato a due fantastici piatti a base di baccalà: il risotto di Grumolo delle Abbadesse presidio Slow Food e il Fish & Chips, croccanti pepitedi merluzzo con patatine. Il tutto in prevendita on line a 20 euro (comprese spese di transazione). Un modo alternativo per trascorrere un pomeriggio di qualità e in sicurezza.
Cosa aspetti? Biglietti fino ad esaurimento posti, online nella sezione dedicata "Pic Nic in Vigna" nella home page del sito www.prolocosandrigo.it oppure per ulteriori informazioni chiamate lo 0444 658148.
NB: prevendite chiudono 2 giorni prima dell'evento. Sarà comunque possibile acquistare i biglietti anche in loco ma solo fino ad esaurimento dei posti, causa Covid e l'accesso alla manifestazione sarà consentito solo dalle 17.30 alle 19.00, poi terminerà massimo alle 21.30. La degustazione food avviene tra le 18.00 e le 20.30. All'ingresso verrà misurata la temperatura corporea da parte del presidio sanitario (che non dovrà superare i 37 gradi per l'accesso), il servizio d'ordine garantirà gli ingressi contingentati e la dovuta distanza nel momento di ingresso tra le persone o nel ritiro del food e nel servizio del vino. E' obbligatoria l'igienizzazione delle mani, indossare la mascherina se non si è seduti al tavolo. Rispettare la distanza interpersonale di un metro anche da seduti, anche se all'aperto. Si confida nel pieno rispetto delle norme per tutelare sè stessi oltre che gli altri.
Una serata che si preannuncia spumeggiante con le bollicine a metodo classico di durello Fongaro abbinate ai piatti dello chef Massimo con la maestria della sommelier Sabina, premiata dalla nostra Guida lo scorso anno con AIS sommelier del Veneto. Venerdì 28 agosto vi invitiamo ad affrettarvi per prenotare all'Era Ora Restaurant di Campo San Martino per degustare questo menù:
Una serata semplice e ricca di gusto ci aspetta presso l'Antica Trattoria Al bosco di Saonara (PD) venerdì 21 agosto. Per gli amanti dei gusti decisi tipici della trattoria ecco le proposte culinarie della serata: