Scopri la Guida Ristoranti Che Passione: con la card inclusa esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • 10-12 LUGLIO: L'ULIVO E IL TARTUFO DEI COLLI BERICI a Nanto, 26° manifestazione

    La Pro Loco di Nanto ha lavorato per la fondazione della Confraternita dell'olio e tartufo dei Colli Berici. Vi invita a questi giorni di festa con il tartufo dei Colli Berici, e l'olio DOP, e ad assaggiare i vari piatti in tema tra cui il famoso risotto al tartufo. PROGRAMMA: www.colliberici.it. Il tutto si svolgerà a Nanto, frazione Monte, località Brazzolaro.

  • 09 LUGLIO: TAI ROSSO CHIAMA MONDO: LA RISPOSTA DEI TERRITORI ALL'OMOLOGAZIONE DEL GUSTO

    Si è tenuto sui Colli Berici (Vicenza) il primo simposio dei Terroir del Grenache. Riuniti sei territori per iniziativa delle aziende del marchio Qualithos (Le Pignole, Piovene, Dal Maso e Brunello). Una continuità nell'ambito delle differenze: è questo il risultato emerso da “Tai Rosso chiama mondo”, il primo Simposio dei Terroir del Grenache, che ha messo a confronto vini ottenuti da uve Tai Rosso, Cannonau, Grenache e Guarnacha. L'iniziativa delle aziende Qualithos (Le Pignole, Piovene, Dal Maso e Brunello) ha permesso di mettere in luce una sostanziale continuità tra queste varietà, pur in presenza di nette differenze che riflettono in modo preciso i caratteri dei territori di produzione. Un confronto particolarmente apprezzato dagli stessi produttori che si sono impegnati a costituire un tavolo di confronto permanente, con un appuntamento annuale. (Comunicato Stampa Studio Cru). Maggiori info su www.studiocru.it o www.qualithos.it.

  • 9 LUGLIO: TAI ROSSO chiama MONDO “1° SIMPOSIO DEI TERROIR DEL GRENACHE”

    Il gruppo di produttori di Tai Rosso Qualithos, con il patrocinio della Provincia di Vicenza e con la collaborazione di Ais Veneto e Anag Veneto, organizza presso la Villa Fracanzan Piovene a Orgiano, un ponte tra i territori che producono vini con uve Grenache, per mettere in relazione persone e aziende. Dalle ore 17, tra gli interventi: L. Vascon, Assessore all'agricoltura della Provincia di Vicenza: La valorizzazione del Tai Rosso in Provincia di Vicenza e D. Marchi, presidente Ais Veneto: Comunicare il vino senza confini. Alle ore 18.30 degustazione: Az. Agr. Le Pignole, Az. Agricola Dal Maso, Az. Agr. Piovene Porto Godi, Roberto Cipresso - Cantina di Dorgali, Ugo Arguti – Domain Arguti, Audry Vidal - Domaine du Banneret, Ricardo Perez Palacios – Alvaro Palacios. A seguire “Dal vino al distillato: l'acquavite di vinacce Grenache” Distilleria Fratelli Brunello. Cena a buffet con i prodotti del territorio. PRENOTAZONI: 0444 521134.

  • 9 LUGLIO: OSTERIA TONI CUCO e le BUONE TAVOLE DEI BERICI

    Interessante serata di degustazione dal titolo “AL CONTADINO NON FAR SAPERE...“ con un escursus fresco attraverso i formaggi abbinati alla frutta, con piccola licenza sulle carni fredde e marinate. Un ricco buffet con musica dal vivo fino al secondo servendo poi seduti del galletto marinato e cotto alla brace, il formaggio a gelato con ciliegie al rum farà da dolce, il tutto innaffiato da vini della az. Le Pignole. Raffinato e intimo nell’ambiente e nei sapori, vi aspetta a Grancona per trascorrere una serata all’insegna del gusto. INFO: 0444 889548.

  • 8 LUGLIO: MANGIA E BEVI GENUINO NEL TERRITORIO VICENTINO, all’ANTICA TRATTORIA AL PESSO

    Mangia e bevi genuino nel territorio vicentino, in collaborazione con la cantina Masari. Buffet di antipasti misti verdure dell'orto fritte, trota marinata, prosciutto nostrano, sopressa, formaggi locali e spuncioti al forno, Risotto con baccalà mantecato, pomodori al forno e limone nostrano, Coscia d'anatra croccante con ciliege di Chiampo e patate della Selva, La pesca: frolla con confettura di pesca, semifreddo alla pesca,crema pasticcera e pesca cruda,salsa vaniglia e cioccolato. Alcuni dei vini che degusterete San Martino07 Masari (cabernet50%-merlot50%), Doro05 passito Masari (garganega-durello). Prezzo a persona €35. INFO: 0445 491848.

  • 8 LUGLIO: Franciacorta DOCG “Satèn” sul Blog Corriere Vicentino.it

    Per chi volesse essere aggiornato sulle ultime notizie, è uscito il nostro racconto della visita alla cantina Villa Franciacorta con i ristoratori di Vicenza lo scorso 29 giugno. Abbiamo voluto affrontare il tema del Satèn, termine che viene utilizzato esclusivamente per i vini Franciacorta, 100% chardonnay, con una pressione inferiore rispetto quella normale che li rende setosi e morbidi al palato, da qui l’assonanza del termine con la parola “seta”. Se volete guardare il video che illustra il luogo dove riposano questi vini andate su www.corrierevicentino.it e cercate nella sezione Viaggi & Sapori.

  • 4 - 12 LUGLIO: PROSCIUTTANDO DOP a Ponte di Nanto, 11° edizione

    La Pro Nanto ha fatto della promozione dei prodotti e del territorio il suo maggior impegno. Da qui 26 anni fa è iniziato il recupero del patrimonio olivicolo; da Nanto è partita la più antica Mostra dei Vini Doc, dalla Pro Loco è partita la promozione del prosciutto Dop e Val Liona. Considerando poi che il tartufo, prosciutto e olio erano già usati allìepoca del Palladio, la Pro Loco e l'Equipe Cuochi Veneti propongono per Venerdì 10 Luglio, il 22° Galà degli Chefs con piatti in tema. PRENOTAZIONE: 0444 638188. Il tutto si svolgerà a Nanto, fra. Monte, località Brazzolaro (Sentiero della Scultura).

  • 2 LUGLIO: PROSECCHI E MERLUZZI al Caffè Ristorante Garibaldi

    Serata di degustazione dei prodotti dell’azienda vinicola F. Adami, abbinati piatti di merluzzo, baccalà e stoccafisso. L’aperitivo inizierà alle ore 20 presso Tasca Vinoteca, con Dei Castel extra dry, Prosecco Valdobbiadene doc e stuzzicherai varia. La serata proseguirà con molte altre proposte tra cui carpaccio di baccalà con mille punti di verdure ed olio allo zenzero, croccheta di baccalà alle erbette con mousse di borlottini e buccia di arancia candita, con Bosco di Gica-brut Prosecco Valdobbiadene Doc, e Filetto di merluzzo affogato con caponatina di verdure e salsa ai crostacei Vigneto Giardino dry 2008. COSTO: 35€. INFO: 0445407258.

  • LEZIONI DI CUCINA al PANE & TULIPANI Wine Restaurant

    Lo staff Pane & Tulipani vi aspetta nel loro giardino esterno o nella loro sala climatizzata per degustare prodotti stagionali trasformati per voi in piatti indimenticabili! Per il mese di luglio un corso di cucina nelle giornate di giovedi 2 ,9,16 e 23 luglio dalle 16.30 alle 18.30. Il messaggio non è solo per le casalinghe, ma anche per i single che vogliono cambiare le proprie abitudini culinarie con genuini piatti di semplice esecuzione. Prima lezione 2 luglio Focacce, frittate e torte salate. Seconda lezione 9 luglio Paste fredde, pasta gratinata e insalate di riso. Terza lezione 16 luglio Secondi piatti estivi (roast beef, lonzino, polpettine, ecc). Quarta lezione 23 luglio Dolci delizie (parfait alla vaniglia, torta soffice di cacao e pere, biscotti al cocco). I prodotti preparati durante le lezioni verranno degustati insieme ed eventualmente portati a casa. Gli eventuali recuperi verranno decisi assieme. COSTO: 22€ a lezione, 70€ tutto il corso. INFO: Giuliano: 349 3888908.

  • 30 GIUGNO: LE CRUDITÀ DI PESCE al Ristorante ZEMIN

    Svariate qualità di pesci crudi e marinati, nei modi in cui si possono assaporare con abbinamenti di vini a cura del sommelier, al Ristorante Zemin di Monteviale. Come dessert cestino di pasta fillo con crema alla vaniglia e frutti di bosco. COSTO: per i membri RCP 33€, per gli altri 35€ (a persona tutto compreso). INFO: 0444 552054.