L'Antica Trattoria Da Romano è lieta di presentarvi una cena con sua maestà il Cinghiale. Venerdì 16 novembre 2012 ci saranno ricchi premi e 10 iscrizioni mensili a RCP da sorteggiare per i più fortunati! Il menù inizierà con un cestino di pasta filo con gorgonzola noci e miele, salame di cinghiale e un pomodoro ramato ripieno. Come primo piatto pappardelle fatte in casa al sugo di cinghiale e come secondo cinghiale in salmì su crema di mais. Sorbetto al limone, caffè e biscotteria e per finire degustazione gratuita delle grappe Poli. Come vini della serata degusteremo i vini dell' azienda Azienda Agricola Ca' Rugate. A persona € 35. Info e prenotazioni 0444-893045.
Ristorante 3 Quarti, Antica Trattoria Al Pesso e Cantina Durello Fongaro si unicono per far nascere la "Cena a 6 mani". Venerdì 16 novembre 2012 alle ore 20.30 presso il Ristorante 3 Quarti di Grancona gli chefs Alberto Basso, Stefano Leonardi e Paolo Strobe vi aspettano per una serata originale all'insegna del gusto e della passione. Menù: crocchetta liquida alla soppressa con verdure dell’orto sott’olio e stravecchio, millefoglie di polenta con baccalà mantecato, scalogno dolce e fumetto al durello, passatelli in brodo con anguilla e profumo di Galanga, filetto di trota della Val’Chiampo in crosta di patate con crema di zucca e radicchio marinato. Sorbetto al Campari, gel di acqua tonica e aria d’arancia e piccola pasticceria. Una serata in cui si incontrano insieme conoscenze, tradizione, estro e sapori. A persona € 50. Info e prenotazioni: 0444 889674 (Ristorante 3Quarti).
La Locanda degli Ulivi in collaborazione con l'Azienda Agricola Virgilio Vignato sono lieti di invitarvi venerdì 16 novembre 2012 per una serata di degustazione in abbinamento con i vini di Gambellara. La serata sarà guidata da Mariuccia Pelosata, sommelier AIS. Il menù prevede due antipasti, crostone di pane fatto in casa servito tiepido con l'olio extravergine del loro uliveto e un triangolo di polenta fritta e guanciale al pepe abbinati allo spumente "Fellini" Extra Dry. Come primi piatti una crespella di grano saraceno con cuore morbido al radicchio e fonduta di grotte di Montegalda e un ravioloodi fillo al verde di Montegalda e miele biologico d'arancia accompagnati da un Gambellara Classico "Monte Comon". Due secondi con petto d'anatra alle castagne e riduzione al recioto passito e fegato d'oca al cognac con cipolle rosse caramellate e pan brioche con i quali degusteremo una vendemmia tardiva "Caliverna". Tra i dessert cassata semifredda alla scorza d'arancia candita e pistacchio, crostata alla zucca, ricotta e cannella e fondant al cioccolato abbianti al Recioto Passito D.o.c.g e al Vin Santo. A persona € 25. Info e prenotazioni 0444 550717 o info@locandadegliulivi.com.
Luca e Matteo dell'Antica Osteria Pedrocchi vi invitano alla serata enogastronomica dal titolo "Le meraviglie d'autunno e vini francesi". Venerdì 16 novembre 2012 alle ore 20 dopo l'aperitivo di benvenuto con stuzzichini vari d'autunno, si inizierà con un antipasto di magatello di vitello al punto rosa con dadolata di zucca agrodolce e tartufo dei Berici in abbinamento a Cremant de Loire "Tisserond". Risotto sfumato Borgogne Blanccon mazzancolle e trevigiano tardivo accompagnato da Borgogne Blanc 2009 "Regnard". Come secondo bocconcini di cinghiale ai porcini con purea di castagne e timballo al broccolo bassanese con il quale degusteremo un Borgogne "Faiveley". Non può mancare il dolce, parfait al cioccolato bianco con pistacchio di Bronte e salsa al fondente accompagnato da un o Champagne Demi Sec. Cena solo su prenotazione. A persona € 60. Info e prenotazioni 0424.36493 o 349.2832535
A grandissima richiesta venerdì 16 novembre 2012 alle ore 20.30 la Trattoria Alla Baracca presenta la serata "I Risotti dello Chef". Verranno serviti 7 tipi diversi di risotto, uno più sfizioso dell’altro. Un appuntamento da non perdere !! A persona € 20. Info e prenotazioni 0444-248018 o 340-3045984 (Debora).
Hot Cactus Café Ristorante Messicano organizza una serata alternativa, una serata burlesque. Giovedì 15 novembre 2012 Hot Fiesta volume 3 a partire dalle ore 20 fino alle 23.30 : beergarita a 6 € e cocktails a 3,50 €, musica di Lessandro Digei e spettacolo burlesque. Prenota subito il tuo tavolo 0444 500302 !!
Giovedì 15 novembre alle ore 20.30, il Castello Bevilacqua con il suo Ristorante “All’Antica Ala”organizzerà una cena conviviale a base di baccalà. Sarà quindi l’opportunità per scegliere la ricetta che parteciperà all’elezione del futuro piatto della tradizione a base di baccalà, in occasione del Festival Triveneto del baccalà verso Expo 2015. Verrà proposto un menu con tre piatti - antipasto, primo e secondo – a base di merluzzo fresco, salato o essiccato preparato in modo innovativo e con ingredienti rigorosamente del territorio. I primi giudici saranno i clienti stessi che sceglieranno la ricetta della serata a loro più gradita. Il menù : composizione di baccalà con petali di salmone affumicato su misticanza di stagione, riso carnaroli con baccalà fresco e topinambur accompagnato da chips di patata e baccalà alla “nuova vicentina” con crema di grana. Per concludere il dessert, mousse ai limoni del Garda su coulis di cachi invernali con zest caramellato e polvere di liquirizia. Per motivi organizzativi si prega di voler cortesemente confermare entro il 12 novembre.Info e prenotazioni 0442.93655 o info@castellobevilacqua.com
Monica, Graziano e Manuela vi aspettano in occasione della penultima serata del ciclo della tradizione 2012 de Le Buone Tavole dei Berici, giovedì 15 novembre 2012 presso la Trattoria Isetta. A partire dalle ore 20.30 vi proporranno una cena in cui rinnoveranno il baccalà rivisitando, con intelligenza, la tradizione veneta. Inizieremo con un buffet di antipasti: baccalà mantecato su quadretto di polenta bianca e gialla abbrustolita, baccalà fritto (bertagnin), insalata di baccalà con olive taggiasche e polpettine di baccalà. Bis di primi con ravioli ripieni al mantecato su specchio di burro di malga ed erba cipollina e risotto al baccalà. Come secondo baccalà alla vicentina con polentina di maraneo e per finire biscotteria di credenza con zabaione alla malvasia dolce. Il menu è stato realizzato con l’accostamento del relatore enogastronomo Giovanni Veronese che vi illustrerà durante la cena i piatti e gli abbinamenti dei vini. A persona € 35. Info e prenotazioni 0444 889521
Castello Bevilacqua Academy, in collaborazione con il Ristorante “All’Antica Ala” propone un corso di cucina in tre lezioni dal titolo "L'autunno in tavola". Da lunedì 12 per tre lunedì dalle ore 19.30 alle ore 22.30 i partecipanti impareranno a preparare alcune pietanze dal tema autunnale, avendo a loro disposizione una selezione di prodotti stagionali. Tre speciali appuntamenti per divertirsi da soli, con gli amici o le amiche, con il partner o per fare un originale e sicuramente gradito regalo. Lunedì 12 tratteremo gli antipasti, lunedì 19 i primi ed i secondi piatti e lunedì 26 concluderemo con i dolci. Al termine di ogni incontro sarà possibile degustare i piatti preparati in una delle sale del Castello, dove verranno illustrate alcune nozioni fondamentali di Galateo. Info e prenotazioni 0442 93655 o info@castellobevilacqua.com
IlRistorante alla Casa Rossa da Riccardo ad Asiago domenica 11 novembre a partire dalle ore 11:00 ospiterà la prossima conviviale della rassegna gastronomica "A Tavola con il Merlin Cocai". Dopo un'introduzione degli associati Lorenzo Fort e Letizia Lanza inizieremo le lezioni teorico-pratiche che si baseranno sulle tecniche di fabbricazione, di utilizzo e di godimento del formaggio. Per gli allergici è possibile uno “spartito” alternativo. Tino Savio sarà presente con le sue esecuzioni d'intaglio di frutta e verdura, secondo le tecniche degli antichi “Trincianti”. Lo chef, per la serata in programma si sta preparando in una golosa ricetta tratta dalle Doctrinae Cosinandi del Folengo. Si trattava, in origine, di un pollo arrostito dopo averlo imbottito siringando tra pelle e carne una pastella di cagliata, uova, pasta di mandorle. Riccardo Cunico del Ristorante alla Casa Rossa da Riccardo vuol fare di più: applicherà la ricetta sulla coturnice! Il costo è di 35 € a persona o 40 € per i non associati. Info www.teofilofolengo.org.