Cucinare con Amore presenta un corso di cucina per chi ama le creme, le zuppe e le minestre. “Se non è zuppa è pan bagnato” sarà il titolo del corso organizzato dallo chef Francesco con Agnese ed in collaborazione con Donatella. Imparerete a preparare deliziose ricette originali di creme, minestre e zuppe con verdure di stagione. L'appuntamento è per mercoledì 28 ottobre presso il Ristorante Villa Bassi di Grumolo Ped.te di Zugliano a partire dalle ore 19.45. Su prenotazione per posti limitati. Info e prenotazioni 0445/374451 o info@villabassi.it
“Bollicine su Trento” è l’appuntamento di fine anno con il TRENTODOC, il fiore all’occhiello della vitivinicoltura trentina, frutto di una tradizione centenaria, di un territorio di montagna particolarmente vocato, di un numero sempre crescente di produttori. La location sarà Palazzo Roccabruna di Trento, nobile dimora cinquecentesca, che ospita l’Enoteca provinciale del Trentino: avrete la possibilità di degustare la collezione di TRENTODOC e di intervenire ad un ampio programma di iniziative. Da giovedì 22 novembre a domenica 9 dicembre 2012 vi aspettano degustazioni, incontri laboratori del gusto ed inoltre ogni sabato e domenica "Bollicine su Trento" vi invita a provare i gustosi menu di territorio abbinati ai vini di TRENTODOC. Tre settimane dedicate alla scoperta del Trentodoc, un metodo classico unico, dal sapore inconfondibile, un vero capolavoro della tradizione vitivinicola trentina. Info 0461 887101 o visita il sito www.trentodoc.com
Cluadia e Ivano del Ristorante Santiella hanno raggiunto il 25° anniversario di attività: dal 1987 al 2012. In occasione dell'importante traguardo raggiunto sabato 24 novembre 2012 faremo festa tutti insieme! Vi proporranno una cena che inizierà con degli antipasti a buffet, come primo piatto un risotto di stagione, per poi passare allo "spiedo de osei scapà" con carne mista. Per terminare il brindisi finale con dolci a buffet. La serata sarà allietata con divertenti racconti e barzellette. Il costo della serata è di 25€ a persona previa prenotazione. Info e prenotazioni 0444 893223 o santiella@libero.it
Le Vescovane vi invita a partecipare alla cena con menù siciliano orgnizzata per sabato 24 novembre 2012. Durante l'aperitivo a buffet potremmo stuzzicare panelle di ceci, caponata alla trapanese, uova a monachella, pitoni alla messinese, sarde a "beccafico", formaggio pepato catanese e olive siciliane in salamoia. Ci accomoderemo poi ai tavoli per degustare una pasta con le sarde alla palermitana come primo piatto e per secondo degli involtini di pesce spada e degli altri di manzo alla messinese e un'insalatina di finocchi ed arance. Non può mancare la cassata siciliana e dei dolcetti di pasta di mandorla con Passito di Pantelleria. A persona € 35. Info e prenotazioni 0444 273570 o info@levescovane.com
Villa Palma è lieta di presentarvi la serata di degustazione Tartufo Bianco d'Alba 2012 di venerdì 23 novembre 2012. Menù: uovo marinato, purea di cavolfiore e tartufo bianco e la nostra tartare di manzo tartufata come antipasti. Risotto con spinacino, castelmagno e tartufo bianco e tortello ripieno di fagianella, crema ai porcini e tartufo. Come secondo piccione ripieno di foie gras, spinacino e patata al tatufo. Per finire pan di spagna alle mandorle, cremoso allo yogurt e gelato ai cachi. Info e prenotazioni 0424 577407 o info@villapalma.eu
Lo chef Renzo della Trattoria Veneta Al Cervo vi invita a partecipare alla serata a tema dedicata al bollito. Venerdì 23 novembre 2012 a partire dalle ore 20.30 il menù inizierà con un antipasto di nervetti alla crema di aceto balsamico, come primo piatto dei tortellini in brodo di carne e poi il bollito misto con salsa verde e cren, troveremo manzo, lingua, costine e cotechino. Per concludere il dessert con il tradizionale dolce della casa macafame detto anche "putana". A persona € 23. Info e prenotazioni 0444 515798 o trattoriaveneta@email.it
In occasione del Concorso Triveneto del "Festival del Baccalà" il ristorante propone per giovedì 22 novembre ore 20,30 una serata esclusiva. Oltre a degustare i piatti, tutti i commensali saranno invitati a dare un il proprio giudizio e scegliere il migliore, per dar modo al ristorante di entrare in finale del concorso. I piatti saranno curati nei minimi dettagli sapore, ma anche per presentazione, colori e consistenze! Il menù prevede per cominciare una terrina di “Baccalà grasso alla Vicentina” su crostone di pane caldo. Di antipasto il Baccalà croccante con raperonzoli al lardo e chips di polenta, maionese all’arancio e purè di carciofi. Seguirà il Tortino di riso vialone nano di Grumolo delle Abbadesse (presidio Slow Food) allo zafferano di San Gavino (presidio Slow Food), radicchio tardivo di Treviso e colatura di Baccalà. Di secondo assaggerete il trancio di Baccalà in crosta di patate, broccoletti e salsa al vino rosso. Come predessert una composizione di verdure e frutta con gelato al baccalà ...ma arriverà anche il dessert "all'ultimo momento..."!! Tutto compreso con vini in abbinamento a 35 €, info e prenotazioni tel. 0444 911004 o marchesangiorgio@libero.it.
Continuano le serate Electrocoq, tutti i mercoledì sera al Ristorante El Coq di Marano Vicentino. Mercoledì 21 novembre 2012 grande serata a partire dalle 19.30 con 25 diverse tapas in sucessione (dai 2 ai 4 €) accompagnate da ottimi drink e birre : tortillas, cappasanta, zucchine e lardo di Paolo Parisi, tartare, spiedini di agnello e hummus, maki di pesce, crocchette di coda di vitello e maionese al coriandolo, noce di maiale, salsa verde e misticanza e molte altre ancora. Questa volta però ad allietare la serata ci saranno i Drywet, un duo di bravi ragazzi. Info 0445 1886367 o ristorante@elcoq.com
Una domenica in cantina che si trasformerà in un vero spettacolo e una delizia per il palato. Domenica 18 novembre 2012 dalle ore 10 alle 18 alle cantine Paladin potrete degustare i vini delle tenute di famiglia straordinariamente abbinati alla gastronomia, all’arte e alla cultura dell’isola di Burano. Tra gli artigiani e gli artisti che esporranno i loro lavori ci saranno un’impiraressa (infilatrice di perle), merlettaie, pittori, modellisti (imbarcazioni storiche) e artigiani della terracotta (riproduzione di paesaggi buranelli). Ingresso alla manifestazione è gratuito mentre le degustazioni saranno a pagamento. In vinoteca saranno effettuate delle promozioni speciali sulle confezioni regalo in vista delle festività natalizie ed inoltre coloro che desiderassero fare acquisti presso la cantina potranno usufruire della spedizione a domicilio. Per vedere il programma completo visita il sito www.paladin.it
La Pro Loco di Bolzano Vicentinooin occasione della rassegna Spettacoli di Mistero organizza uno spettacolo teatrale "La sparesara longobarda" e al termine della rappresentazione si terrà un'originale cena su prenotazione. La location sarà la Locanda Grego di Bolzano Vicentino. Un menù ad hoc pensato per la ricorrenza: pan de casa cum ventraja (crostone con fegatelli ed animelle) come antipasto, primi piatti di suppa de cereales (zuppa ai cereali) e pasta cum sucus de damma (“Maltajà tirà al mataréo” con salmì de daino) e come secondo spiedu de porcullum, anas et conturnix cum polenta et bone herbae (spiedo di anitra, quaglia, coppa di maiale con polenta fritta e misticanza). Per finire dulcis lungobardo (focaccia longobarda). A persona € 25. Info e prenotazioni 0444 350588 o info@locandagrego.it